FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Monitor
qual'è il migliore?
Rispondi Nuova Discussione
conte6661
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti, vorrei acquistare un monitor discreto e sarei indeciso fra questi due:
LG IPS 236 / IPS 231
Dell UltraSharp U2311H
Quale secondo la vostra esperienza è il più adatto al fotoritocco e di qualità migliore?
Grazie mille
andreabardi
Messaggio: #2
Ciao personalmente mi sono sempre trovato molto bene con Dell, anche per quanto riguarda l'assistenza tecnica.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao, non saprei darti una risposta ma ti segnalo che sul numero 198 ora in edicola della rivista: "Il mio Cpmputer" c'è la prova del nuovo LG Flatron IPS 226 che ha il pregio di essere anche economico (€ 200).

Primo.
forrest61
Messaggio: #4
Non li conosco

io ti consiglio gli EIZO anche la serie "economica" va benissimo

altrimenti ti consiglio di andare sui pannelli SAMSUNG pare siono buoni.

ciao
Simone Casellato
Messaggio: #5
Mac tutta la vita!

(Scusate, da apostolo della mela dovevo dirlo, ora torno nell'ombra tongue.gif )
sepofa
Messaggio: #6
QUOTE(simonecasellato @ Jun 25 2011, 12:44 AM) *
Mac tutta la vita!

(Scusate, da apostolo della mela dovevo dirlo, ora torno nell'ombra tongue.gif )



questa ancora non l'avevo sentita......ma se tutti gli estimatori del Mac si lamentano proprio sempre e solo dei monitor ! son belli, certamente, ma son lucidi e per le foto non è che siano il massimo......
enrico_79
Messaggio: #7
QUOTE(sepofa @ Jun 27 2011, 08:42 AM) *
questa ancora non l'avevo sentita......ma se tutti gli estimatori del Mac si lamentano proprio sempre e solo dei monitor ! son belli, certamente, ma son lucidi e per le foto non è che siano il massimo......



Ciao se po fa, complimenti per il nick wink.gif ... non è tanto il fatto che abbiano il pannello lucido montato a protezione dell'LCD, il problema dei monitor Imac è la luminosità eccessiva che sfalsa il risultato finale di stampa.

Per monitor seri il prezzo di un Imac non è abbastanza. cerotto.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #8
QUOTE(enrico_79 @ Jun 27 2011, 11:59 AM) *
...non è tanto il fatto che abbiano il pannello lucido montato a protezione dell'LCD, il problema dei monitor Imac è la luminosità eccessiva che sfalsa il risultato finale di stampa.
...


Putroppo il fatto che il pannello sia lucido influisce non poco invece. Falsa enormemente il microcontrasto percepito.

Ma il fotoamatore non lo percepisce se non per confronto diretto con un vero monitor per visione fotografica e video.

E comunque la stampa non si confronta con il monitor. Ma questa è un'altra storia.

Massimo
enrico_79
Messaggio: #9
QUOTE(manovi @ Jun 27 2011, 03:09 PM) *
Putroppo il fatto che il pannello sia lucido influisce non poco invece. Falsa enormemente il microcontrasto percepito.

Ma il fotoamatore non lo percepisce se non per confronto diretto con un vero monitor per visione fotografica e video.

E comunque la stampa non si confronta con il monitor. Ma questa è un'altra storia.

Massimo



Non metto in dubbio la tua conoscenza, anzi prendo atto ed imparo. Io parlo di esperienza personale: ho sviluppato dei nef sul mac, il file elaborato è stato salvato in tiff ed era luminoso e perfetto per la stampa; gli stessi file visualizzati sul monitor del grafico erano molto spenti e scuri... da allora ho imparato ad affidarmi più all'istogramma che al risultato video.

Per quanto riguarda la stampa che non si confronta con il monitor, per forza... purtroppo la stampa non riesce a visualizzare tutte le tonalità di un monitor...

Se ho detto castronerie prego correggermi che per me è tutta scuola wink.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #10
QUOTE(enrico_79 @ Jun 27 2011, 03:18 PM) *
....gli stessi file visualizzati sul monitor del grafico erano molto spenti e scuri... da allora ho imparato ad affidarmi più all'istogramma che al risultato video.


Tenderei a fidarmi del monitor del grafico anche se è un paragone molto generico perchè le stampe non si confrontano a fianco del monitor a meno che non siano in un visore.

L'istogramma mostra il contenuto del file originale e non quello del gamut finale. Anche la simulazione (softproof) non è sempre affidabile.

QUOTE(enrico_79 @ Jun 27 2011, 03:18 PM) *
...per forza... purtroppo la stampa non riesce a visualizzare tutte le tonalità di un monitor...


Non c'entra nulla. E' un problema di illuminante e di modalità di riproduzione. I colori RGB dei monitor sono ottenuti in modo diverso da quelli delle stampe.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Jun 27 2011, 02:58 PM
enrico_79
Messaggio: #11
QUOTE(manovi @ Jun 27 2011, 03:57 PM) *
Tenderei a fidarmi del monitor del grafico anche se è un paragone molto generico perchè le stampe non si confrontano a fianco del monitor a meno che non siano in un visore.

L'istogramma mostra il contenuto del file originale e non quello del gamut finale. Anche la simulazione (softproof) non è sempre affidabile.
Non c'entra nulla. E' un problema di illuminante e di modalità di riproduzione. I colori RGB dei monitor sono ottenuti in modo diverso da quelli delle stampe.

Massimo


Non fa una piega, pensavo giustamente che l'istogramma rappresentasse in grafico il numero di pixel presenti in un'immagine (asse y) e la tonalità (asse x). In effetti il gamut finale non è rappresentabile se non si ha a disposizione l'output.

Certo che a metterci il naso non si smette mai di imparare, è un mondo a se interessantissimo.

Il colore di una immagine su monitor avviene con una percentuale di luce al pixel che compone l'immagine(red-green-blu). La stampa utilizza colore Rosso, giallo, blu. o quadricomia CMYK...

Mi sfugge qualche cosa? hmmm.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #12
QUOTE(enrico_79 @ Jun 27 2011, 05:19 PM) *
...Il colore di una immagine su monitor avviene con una percentuale di luce al pixel che compone l'immagine(red-green-blu). La stampa utilizza colore Rosso, giallo, blu. o quadricomia CMYK...
....


Perciò? Non capisco la domanda.

Il monitor usa una corrente di elettroni per illuminare i pixel mediante una maschera fissa. La stampa usa la riflessione della luce proveniente dall'ambiente sull'inchiostro e la carta. Non è quindi solo un problema di modalità di riproduzione dei colori (CMYK e RGB sono di per se modalità speculari) ma di ciò che genera l'onda visibile all'occhio.

Per cui la ricerca di corrispondenza monitor-stampa è molto più complessa di quello che si pensa. La valutazione dei monitor esula abbastanza da questa problematica. E' un problema a se stante. E' molto difficile valutare un monitor se non lo si ha visto rispetto a monitor di riferimento.

Massimo
viciosg
Messaggio: #13
QUOTE(manovi @ Jun 27 2011, 05:28 PM) *
Perciò? Non capisco la domanda.

Il monitor usa una corrente di elettroni per illuminare i pixel mediante una maschera fissa. La stampa usa la riflessione della luce proveniente dall'ambiente sull'inchiostro e la carta. Non è quindi solo un problema di modalità di riproduzione dei colori (CMYK e RGB sono di per se modalità speculari) ma di ciò che genera l'onda visibile all'occhio.

Per cui la ricerca di corrispondenza monitor-stampa è molto più complessa di quello che si pensa. La valutazione dei monitor esula abbastanza da questa problematica. E' un problema a se stante. E' molto difficile valutare un monitor se non lo si ha visto rispetto a monitor di riferimento.

Massimo

Premetto che sono molto inesperto in stampa e monitor e questa discussione mi incuriosisce! Io pensavo che con un monitor calibrato e un corretto flusso di lavoro si sarebbe riusciti a riprodurre in stampa quello che visualizziamo a monitor. Altrimenti che senso avrebbe la post produzione? Se alla fine stampo una cosa diversa da quello che volevo ottenere non è lavoro sprecato? Faccio queste domande non con spirito polemico ma con l'intento di capire e imparare!!!!! Probabilmente le mie domande sono viziate da scarsa conoscenza del problema

Messaggio modificato da viciosg il Jun 27 2011, 09:11 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #14
QUOTE(viciosg @ Jun 27 2011, 10:11 PM) *
...pensavo che con un monitor calibrato e un corretto flusso di lavoro si sarebbe riusciti a riprodurre in stampa quello che visualizziamo a monitor. ...


Il fatto che un monitor sia calibrato o meno è molto relativo, anche se la calibrazione consente comunque di impostare un punto di bianco noto ed un gamma (toni medi) altrettanto noto. E' la qualità intrinseca del monitor che fa la differenza. Calibrare un monitor da 200 Euro non lo fa diventare da 2000.

Detto questo, i monitor di riferimento molto costosi garantiscono una buona approssimazione all'80-90% della resa su carta ma la stampa viene sempre e comunque verificata usando speciali visori a luce con irradiazione e temperatura di bianco controllata. Sotto questi visori la stampa appare come deve essere e può essere confrontata (ad una certa distanza) con il monitor. In mancanza si può usare la luce solare ma non è la stessa cosa.

Quindi una buona approssimazione a video è possibile ma occorre comunque spenderci sopra.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Jun 27 2011, 09:34 PM
viciosg
Messaggio: #15
QUOTE(manovi @ Jun 27 2011, 10:32 PM) *
Il fatto che un monitor sia calibrato o meno è molto relativo, anche se la calibrazione consente comunque di impostare un punto di bianco noto ed un gamma (toni medi) altrettanto noto. E' la qualità intrinseca del monitor che fa la differenza. Calibrare un monitor da 200 Euro non lo fa diventare da 2000.

Detto questo, i monitor di riferimento molto costosi garantiscono una buona approssimazione all'80-90% della resa su carta ma la stampa viene sempre e comunque verificata usando speciali visori a luce con irradiazione e temperatura di bianco controllata. Sotto questi visori la stampa appare come deve essere e può essere confrontata (ad una certa distanza) con il monitor. In mancanza si può usare la luce solare ma non è la stessa cosa.

Quindi una buona approssimazione a video è possibile ma occorre comunque spenderci sopra.

Massimo

Ok, quindi in campo professionale è possibile ottenere certi risultati, cioè la corrispondenza fra monitor e stampa. Cosa diversa è nel campo amatoriale dove i budget non consentono certe spese (sicuramente c'è chi investe, ma parlo della maggioranza), dove forse la strada migliore è provare le stampe per arrivare a risultati desiderati. Grazie tante per la preziosa delucidazione!!! guru.gif
conte6661
Nikonista
Messaggio: #16
Quindi, per tornare alla mia richiesta iniziale, la conclusione è che a livelli di prezzo piuttosto bassi (intorno ai 200 euro) un monitor vale l'altro?
Massimo.Novi
Messaggio: #17
QUOTE(conte6661 @ Jun 28 2011, 12:44 AM) *
...la conclusione è che a livelli di prezzo piuttosto bassi (intorno ai 200 euro) un monitor vale l'altro?


Si, a quei prezzi di fotografico non c'è nulla. Per altre caratteristiche ed altri scopi si può scegliere il monitor che si vuole.

QUOTE(viciosg @ Jun 27 2011, 11:22 PM) *
... forse la strada migliore è provare le stampe per arrivare a risultati desiderati....


Si, ma non impostando il monitor per avere una specie di visore simula-stampe. Il monitor va regolato come un monitor e a se stante per la migliore visione possibile e se le stampe non soddisfano o si cambia stampante o carta o Lab.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Jun 28 2011, 08:38 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio