FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Sb900 E Matrimonio
Rispondi Nuova Discussione
Stefano Mauri
Messaggio: #26
Quindi si alzano gli iso o si abbasano i tempi per bilanciare lo sfondo, qundi che differenza c\'è tra ttl e ttl-bl? Quale si usa?
andreasoft
Messaggio: #27
QUOTE(Rinux.it @ May 10 2011, 10:40 PM) *
Ti dico subito: sull'SB-26 col pulsante "zoom" sono settabili (solo) i valori 24, 28, 35, 50, 70, 85.
E' per questo motivo, forse, che non mi riusciva comprendere il settaggio della parabola su 200. O almeno penso sia così.
Per dirla tutta, siccome sulla mia D300s non mi è permesso usare - come è risaputo - l'SB-26 in modalità TTL, lo utilizzo prevalentemente in Manuale. Dato che il più delle volte riprendo, in interni, con zoom che non si spingono oltre i 70mm nominali e siccome setto il flash alla stessa focale che sto usando (in verità il manuale dice che il valore settato può essere uguale o minore della lunghezza della focale in uso); ho avuto modo di prendere visione del range dei valori di zoom settabili sul flash accorgendomi, appunto, che oltre gli 85 non è possibile spingermi.
Ma, da manuale, ciò non mi vieterebbe dunque di usarlo con un 200mm. Sprecando, però, come tu dici potenza per un superfluo allargamento del fascio di luce. Giusto?


Per sprecare meno luce possibile, setta la parabola sulla focale massima, la mia è 200mm (sull'SB-900), la tua è 85 (sull'SB-26).

Settando la parabola sulla tua focale massima (85) e montando una focale ancora superiore (ad es. 200) non avrai alcun problema, sia in caso di flash diretto che indiretto. Invece montando una focale inferiore (ad esempio un 28), avrai problemi SOLO in caso di flash DIRETTO, in quanto l'angolo di campo direttamente coperto dal flash (85) E' INFERIORE a quello coperto dalla focale montata.

Se non è chiaro, chiedi pure, ciao.

andreasoft
Messaggio: #28
QUOTE(Stefano Mauri @ May 11 2011, 08:08 AM) *
Quindi si alzano gli iso o si abbasano i tempi per bilanciare lo sfondo, qundi che differenza c'è tra ttl e ttl-bl? Quale si usa?


La prima cosa da fare è leggere bene i manuali, per capire la differenza che esiste tra TTL-bl e TTL standard. Nella pratica, occorrerà sperimentare e capire le varie differenze.

Nel fotografare con il flash, integrando la sua luce con quella ambiente, occorre normalmente trattare il soggetto e lo sfondo in modo separato. Ciò è molto più facile se si userà la fotocamera IN MANUALE.

Lo sfondo avrà in generale un'esposizione differente da quella del soggetto. Per valutare la situazione occorre IMPARARE a VEDERE la luce ambiente con i propri occhi, e valutare il da farsi (ricordare che la fotocamera NON vede come i nostri occhi).

Si possono presentare ai nostri occhi i seguenti casi di luce ambiente:

1) soggetto in ombra su sfondo illuminato
2) soggetto illuminato su sfondo in ombra
3) soggetto e sfondo nella stessa luce

Il TTL-bl automatico tiene conto della luce sullo sfondo ed aiuta nel caso 1) e 3). In ogni caso la nostra esposizione sarà PER LO SFONDO; nel caso 3) servirà solo a schiarire le ombre e potrà essere molto sottoesposto (anche a -1.7), nel caso 1) servirà a schiarire l'intero soggetto, che è interamente in ombra (qui la sottoesposizione sarà inferiore, al limite nulla o addirittura compensazione positiva, in caso di soggetto chiaro in fortissimo controluce).

Nel caso 2) probabilmente non c'è bisogno del flash, basterà esporre in luce ambiente direttamente sul soggetto. A meno che tale luce sia fortemente contrastata, caso in cui una leggera flashata di schiarita aituerà allo scopo.

Il TTL standard lo uso in interni quando la luce del flash è quella PREDOMINANTE, o l'unica luce che c'è.
Stefano Mauri
Messaggio: #29
QUOTE(andreasoft @ May 11 2011, 10:25 AM) *
La prima cosa da fare è leggere bene i manuali, per capire la differenza che esiste tra TTL-bl e TTL standard. Nella pratica, occorrerà sperimentare e capire le varie differenze.

Nel fotografare con il flash, integrando la sua luce con quella ambiente, occorre normalmente trattare il soggetto e lo sfondo in modo separato. Ciò è molto più facile se si userà la fotocamera IN MANUALE.

Lo sfondo avrà in generale un'esposizione differente da quella del soggetto. Per valutare la situazione occorre IMPARARE a VEDERE la luce ambiente con i propri occhi, e valutare il da farsi (ricordare che la fotocamera NON vede come i nostri occhi).

Si possono presentare ai nostri occhi i seguenti casi di luce ambiente:

1) soggetto in ombra su sfondo illuminato
2) soggetto illuminato su sfondo in ombra
3) soggetto e sfondo nella stessa luce

Il TTL-bl automatico tiene conto della luce sullo sfondo ed aiuta nel caso 1) e 3). In ogni caso la nostra esposizione sarà PER LO SFONDO; nel caso 3) servirà solo a schiarire le ombre e potrà essere molto sottoesposto (anche a -1.7), nel caso 1) servirà a schiarire l'intero soggetto, che è interamente in ombra (qui la sottoesposizione sarà inferiore, al limite nulla o addirittura compensazione positiva, in caso di soggetto chiaro in fortissimo controluce).

Nel caso 2) probabilmente non c'è bisogno del flash, basterà esporre in luce ambiente direttamente sul soggetto. A meno che tale luce sia fortemente contrastata, caso in cui una leggera flashata di schiarita aituerà allo scopo.

Il TTL standard lo uso in interni quando la luce del flash è quella PREDOMINANTE, o l'unica luce che c'è.



Perfetto! Ti ringrazio sei stato molto chiaro, i manuali si leggono, però la cosa migliore è la pratica....provando riprovando!

Grazie ancora!

Stefano
massimofanciulli
Messaggio: #30
Buonasera a tutti
volevo porvi una domanda:
durante un matrimonio, il flash sb900, con il pannello riflettente tirato su, va montato sulla macchinetta, oppure lo montate esternamente su una staffa?
Vi ringrazio anticipatamente
andreasoft
Messaggio: #31
QUOTE(massimofanciulli @ May 26 2011, 08:34 PM) *
Buonasera a tutti
volevo porvi una domanda:
durante un matrimonio, il flash sb900, con il pannello riflettente tirato su, va montato sulla macchinetta, oppure lo montate esternamente su una staffa?
Vi ringrazio anticipatamente


Non uso staffe, troppo complicato e poco agile per il reportage. Io tengo l'SB-900 sempre montato in slitta sulla fotocamera, e tengo un SB-800 configurato in slave sempre pronto a portata di mano.

La linguetta la uso pochissimo, in quanto preferisco evitare per quanto possibile di colpire il soggetto con una flashata diretta. Non uso MAI diffusori, scatolette, stofen ed altre (per me) inutility.
massimofanciulli
Messaggio: #32
Ciao Andrea
approfitto della tua gentilezza per capirci qualche cosa di più:
tu mi dici che monti il flash sb900 direttamente sulla slitta della tua macchinetta, senza linguetta riflettente..... e senza nulla
Ma non penso che tu utilizzi il flash diretto sugli sposi, non è vero? Allora come lo utilizzi sb900?
Grazie Massimo
andreasoft
Messaggio: #33
QUOTE(massimofanciulli @ May 27 2011, 09:07 AM) *
Ciao Andrea
approfitto della tua gentilezza per capirci qualche cosa di più:
tu mi dici che monti il flash sb900 direttamente sulla slitta della tua macchinetta, senza linguetta riflettente..... e senza nulla
Ma non penso che tu utilizzi il flash diretto sugli sposi, non è vero? Allora come lo utilizzi sb900?
Grazie Massimo


Lo uso diretto SOLO se è l'extrema ratio, o solo in presenza di forte luce ambiente, solo per schiarire. Se invece il flash è la luce predominante sul soggetto, allora utilizzo la possibilità di rotazione a 360° dell'SB-900 per fare provenire la luce esattamente da dove voglio io, secondo la foto che ho intenzione di scattare.

Per utilizzare il flash in questo modo è fondamentale non sprecare potenza con aggeggi montati sopra la testa del flash, selezionare in manuale la focale massima sul flash, e tenere gli ISO alti e diaframma aperto, per prendere il massimo possibile di luce ambiente. La foto risulterà dall'integrazione del flash più la luce ambiente, e risulterà naturale e gradevole all'occhio.

Inutile dire che occorre una fotocamera all'altezza della situazione (in campo Nikon, niente di meno di una D700), un'ottica luminosa e nitida, un'ottima tecnica della messa a fuoco, e soprattutto la capacità di utilizzare in modo naturale la fotocamera IN MANUALE, in modo da svincolare velocemente l'esposizione della luce ambiente da quella del flash.
massimofanciulli
Messaggio: #34
QUOTE(andreasoft @ May 27 2011, 09:15 AM) *
Lo uso diretto SOLO se è l'extrema ratio, o solo in presenza di forte luce ambiente, solo per schiarire. Se invece il flash è la luce predominante sul soggetto, allora utilizzo la possibilità di rotazione a 360° dell'SB-900 per fare provenire la luce esattamente da dove voglio io, secondo la foto che ho intenzione di scattare.

Per utilizzare il flash in questo modo è fondamentale non sprecare potenza con aggeggi montati sopra la testa del flash, selezionare in manuale la focale massima sul flash, e tenere gli ISO alti e diaframma aperto, per prendere il massimo possibile di luce ambiente. La foto risulterà dall'integrazione del flash più la luce ambiente, e risulterà naturale e gradevole all'occhio.

Inutile dire che occorre una fotocamera all'altezza della situazione (in campo Nikon, niente di meno di una D700), un'ottica luminosa e nitida, un'ottima tecnica della messa a fuoco, e soprattutto la capacità di utilizzare in modo naturale la fotocamera IN MANUALE, in modo da svincolare velocemente l'esposizione della luce ambiente da quella del flash.



Bhe per la macchinetta e obiettivi spero di essere all'altezza, possedendo una D700, un 24-70 a 2.8, un 70-200 2.8, un 50 mm a 1.8 e due flash, un sb900 e un sb800.... ma quello che non riesco a capire è in che modo utilizzi il flash:

montato sulla macchinetta ok, con possibilità di giro a 360° ok, ma fai riflettere il fascio di luce su una parete, dove è possibile? Qualora ciò non fosse possibile? Hai mai pensato all'utilizzo dei trigger, che ti permettono di utilizzare il flash in remoto, con effetti molto belli?
Grazie ancora per i tuoi consigli..... Sai il 29 giugno mi hanno commissionato un matrimonio e ci tengo molto a fare bella figura
andreasoft
Messaggio: #35
QUOTE(massimofanciulli @ May 27 2011, 09:28 AM) *
Bhe per la macchinetta e obiettivi spero di essere all'altezza, possedendo una D700, un 24-70 a 2.8, un 70-200 2.8, un 50 mm a 1.8 e due flash, un sb900 e un sb800.... ma quello che non riesco a capire è in che modo utilizzi il flash:

montato sulla macchinetta ok, con possibilità di giro a 360° ok, ma fai riflettere il fascio di luce su una parete, dove è possibile? Qualora ciò non fosse possibile? Hai mai pensato all'utilizzo dei trigger, che ti permettono di utilizzare il flash in remoto, con effetti molto belli?
Grazie ancora per i tuoi consigli..... Sai il 29 giugno mi hanno commissionato un matrimonio e ci tengo molto a fare bella figura


E' raro che ciò non sia possibile, e mi capita in chiese barocche molto "pesanti", ampie e scure. In quel caso occorre utilizzare la luce ambiente, e ove serve, il flash diretto singolo (con assistente, off-camera), o il doppio flash con assistente. Dipende molto dal tuo stile (perchè immagino che avrai un tuo stile), dalla tua tecnica e dal tuo modo di lavorare, non esiste un unico modo di lavorare, sei solo tu che decidi cosa è meglio per te in ogni occasione; mi capitato di fare il 90% di alcune cerimonie con un 50 f/1.4 e niente altro.

Tieni presente che la tecnica, l'intuito, e SOPRATTUTTO L'ESPERIENZA, sono MOLTO più importanti dell'attrezzatura che si utilizza. Non sarà la D700 o il tuo 70-200 a farti le foto che vuoi tu, se non hai esperienza e tecnica. Non è una professione che si improvvisa.

In bocca al lupo smile.gif
massimofanciulli
Messaggio: #36
QUOTE(andreasoft @ May 27 2011, 09:36 AM) *
E' raro che ciò non sia possibile, e mi capita in chiese barocche molto "pesanti", ampie e scure. In quel caso occorre utilizzare la luce ambiente, e ove serve, il flash diretto singolo (con assistente, off-camera), o il doppio flash con assistente. Dipende molto dal tuo stile (perchè immagino che avrai un tuo stile), dalla tua tecnica e dal tuo modo di lavorare, non esiste un unico modo di lavorare, sei solo tu che decidi cosa è meglio per te in ogni occasione; mi capitato di fare il 90% di alcune cerimonie con un 50 f/1.4 e niente altro.

Tieni presente che la tecnica, l'intuito, e SOPRATTUTTO L'ESPERIENZA, sono MOLTO più importanti dell'attrezzatura che si utilizza. Non sarà la D700 o il tuo 70-200 a farti le foto che vuoi tu, se non hai esperienza e tecnica. Non è una professione che si improvvisa.

In bocca al lupo smile.gif

Andrea sei stato molto gentile per i tuoi consigli.
Grazie ancora e crepi il lupo
tommasog.
Messaggio: #37
QUOTE(gianlucad50 @ May 9 2011, 02:13 PM) *
Se ti riferisci al l'opalino da montare sulla parabola quello e' proprio il suo scopo; ammorbidire la luce.
Per me e' molto utile in situazioni dove non e' possibile far rimbalzare la luce (tipico delle chiese).

salve volevo un po di consigli siccome mi hanno chiesto di fare un battessimo e e il primo in chiesa che faccio ,io ho una d7000 con un sigma 70-200 2.8 apo non vr e un 18 -105 e un 35 1.8 faccio foto da diversi anni pero sono specialista di foto sportive e di battessimi non tanto ,vorrei chiedervi il flash le foche volte che lo usato (in ttl) metz 50af1 non mi ha dato grandi soddisfazioni ma lo dovrei usare secondo me non serve visto che la chiesa e abbastanza luminosa posso lavorare con iso alti stare anche un po lontano dal soggetto per fare primi piani ,ditemi la vostra che mi servira molto grazie
filo.m
Messaggio: #38
Ciao andrea,
volevo solo complimentarmi per la tua disponibilità, per la tua pazienza e per le tue conoscenze che rendi disponibili a tutti.

Con persone come te il forum cresce in maniera esponenziale!

Grazie ancora

Ciao
Banjo10
Messaggio: #39
D'accodissimo! Applausoni ad Andrea per la sua competenza e chiarezza nelle spiegazioni (dote rarissima) ma ancora più grandi applausi per la pazienza e disponibilità. Spero di leggerti sempre più spesso!
andreasoft
Messaggio: #40
QUOTE(filo.m @ May 28 2011, 10:09 AM) *
Ciao andrea,
volevo solo complimentarmi per la tua disponibilità, per la tua pazienza e per le tue conoscenze che rendi disponibili a tutti.

Con persone come te il forum cresce in maniera esponenziale!

Grazie ancora

Ciao


Grazie e te. E' inutile frequentare un forum e poi scriverci cose lette altrove o scritte da altri. Io cerco solo di trasmettere la mia esperienza, che è la MIA ed è valida PER ME, e per questo non è universalmente valida. E' solo UNA delle tante esperienze valide, e sono contento che possa esserlo anche per qualcun altro. Un saluto.


QUOTE(Banjo10 @ Jun 2 2011, 11:27 AM) *
D'accodissimo! Applausoni ad Andrea per la sua competenza e chiarezza nelle spiegazioni (dote rarissima) ma ancora più grandi applausi per la pazienza e disponibilità. Spero di leggerti sempre più spesso!


Grazie. Spero anch'io di poter leggere qualcosa da te! smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
scusate la mia enorme ignoranza....stavo facendo qualche scatto con l'sb900 prestatomi..... l'ho messo in ttl impostato sulla camera 100 iso, ma quando vado per settare in manuale i parametri i diaframmi posso muoverli, ma i tempi si fermano ad 1/80.....se ad esempio volessi impostare 1/200 non me lo fa fARE. So che sicuramente e' un parametro mal impostato...qualcuno sa illuminarmi....... sto facendo le prove per delle foto che devo fare sabato di sera in un ristorante....... se sapete il settaggio perfetto per tali scatti con sb900 per avere movimenti e visi ben dettagliati e a fuoco......grazie a tutti...
andreasoft
Messaggio: #42
QUOTE(mash73 @ Jun 5 2011, 09:15 PM) *
scusate la mia enorme ignoranza....stavo facendo qualche scatto con l'sb900 prestatomi..... l'ho messo in ttl impostato sulla camera 100 iso, ma quando vado per settare in manuale i parametri i diaframmi posso muoverli, ma i tempi si fermano ad 1/80.....se ad esempio volessi impostare 1/200 non me lo fa fARE. So che sicuramente e' un parametro mal impostato...qualcuno sa illuminarmi....... sto facendo le prove per delle foto che devo fare sabato di sera in un ristorante....... se sapete il settaggio perfetto per tali scatti con sb900 per avere movimenti e visi ben dettagliati e a fuoco......grazie a tutti...


Sarò molto sincero (come sempre) e spero che apprezzerai smile.gif

Potrei dirti subito: fotocamera in Program, ISO 400, e "fuoco a volontà" ... ma secondo te ti avrei aiutato?

Con tutta la mia buona volontà, mi permetto di suggerirti che quello che chiedi è abbastanza improponibile ...

Come pretendi che ti si possa illustrare un fantomatico (ed ovviamente ....) INESISTENTE "settaggio perfetto" per fare le foto che vuoi fare, senza che tu conosca (come mi sembra di capire, ma forse mi sbaglio ... ) le basi del funzionamento di fotocamera, flash, automatismi vari, impostazione di base, oltre ovviamente al fatto che pensare di scattare in un ristorante a 100 ISO col flash acceso è un controsenso enorme ... ovviamente non conosciamo neanche che fotocamera hai, che tipo di illuminazione c'è nel locale, che tipo di locale è, quanto è grande, .... etc etc .... ovviamente dò per scontato che l'occhio fotografico tu ce l'abbia ...

Non è che si può diventare fotografi e/o ottenere i risultati sperati conoscendo UN settaggio letto su un forum ... mi spiace ma è così. Ci vuole esperienza, amore e tempo da dedicare alla Fotografia.

Oltre ovviamente alla lettura e studio del libretto di istruzioni ...

Un saluto.
Andrea.

Messaggio modificato da andreasoft il Jun 6 2011, 08:24 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
interessantissimo intervento Andreasoft, questo metodo mi è stato spiegato da un matrimonialista tempo fa, e devo dire che funziona, alti iso e ta Pollice.gif una cosa mi sfugge, matrix in bl o altro metodo? Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
chiedo scusa, credevo che la discussione si fermasse alla prima pagina, tutto chiaro e grazie infinite, hai spiegato molto bene e con facile comprensione.
andreasoft
Messaggio: #45
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jun 6 2011, 10:44 PM) *
interessantissimo intervento Andreasoft, questo metodo mi è stato spiegato da un matrimonialista tempo fa, e devo dire che funziona, alti iso e ta Pollice.gif una cosa mi sfugge, matrix in bl o altro metodo? Grazie


Scusami, ma non ho capito cosa intendi con: "matrix in bl"? che significa?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
QUOTE(andreasoft @ Jun 7 2011, 08:24 AM) *
Scusami, ma non ho capito cosa intendi con: "matrix in bl"? che significa?

Misurando in Matrix, il 900 setta in bilanciato, cosa che non avviene con le altre misurazioni, ma come scegliere l'hai già spiegato grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(andreasoft @ Jun 6 2011, 09:24 AM) *
Sarò molto sincero (come sempre) e spero che apprezzerai smile.gif

Potrei dirti subito: fotocamera in Program, ISO 400, e "fuoco a volontà" ... ma secondo te ti avrei aiutato?

Con tutta la mia buona volontà, mi permetto di suggerirti che quello che chiedi è abbastanza improponibile ...

Come pretendi che ti si possa illustrare un fantomatico (ed ovviamente ....) INESISTENTE "settaggio perfetto" per fare le foto che vuoi fare, senza che tu conosca (come mi sembra di capire, ma forse mi sbaglio ... ) le basi del funzionamento di fotocamera, flash, automatismi vari, impostazione di base, oltre ovviamente al fatto che pensare di scattare in un ristorante a 100 ISO col flash acceso è un controsenso enorme ... ovviamente non conosciamo neanche che fotocamera hai, che tipo di illuminazione c'è nel locale, che tipo di locale è, quanto è grande, .... etc etc .... ovviamente dò per scontato che l'occhio fotografico tu ce l'abbia ...

Non è che si può diventare fotografi e/o ottenere i risultati sperati conoscendo UN settaggio letto su un forum ... mi spiace ma è così. Ci vuole esperienza, amore e tempo da dedicare alla Fotografia.

Oltre ovviamente alla lettura e studio del libretto di istruzioni ...

Un saluto.
Andrea.




sono pienamente d'accordo conte....ovvio che sono costantemente in fase di studio...era solo perche' essendo il primo servizio....diciamo che nn volevo toppare di tanto...tutto li.....


QUOTE(mash73 @ Jun 8 2011, 09:14 PM) *
sono pienamente d'accordo conte....ovvio che sono costantemente in fase di studio...era solo perche' essendo il primo servizio....diciamo che nn volevo toppare di tanto...tutto li.....

fotocamera d7000...comunque con le ultime prove sono arrivato a d un buon compromesso con un 16 85.... in manuale con un diaframma medio tipo 6/7......tempi da 1/80 in giu' per evitare mossi...e iso diciamo da 400 ad 800......
r.fabio
Messaggio: #48
In base alla tua attrezzatura se il locale sarà buio io arrischierei anche iso 1600, la D7000 credo non abbia problemi ad arrivarci, così catturi più luce ambiente e ti verranno scatti più bilanciati
Inoltre non hai un tele, col 16-85 vai tranquillo diaframmi anche più aperti e tempo 1/60.
Ovviamente poi per casi particolari aggiusti in corsa in base a quello che vedi
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2