FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D70 E Polarizzatore
Rispondi Nuova Discussione
Chagans
Messaggio: #1
Un saluto a tutta la comunità (sono al mio primo messaggio ed alle prime armi con una reflex digitale).

Ho un dubbio sulla esposizione con un polarizzatore circolare che usavo senza problemi sulla F80 con un tamron 24-135.

Dalle prime prove che ho fatto con la mia nuova D70 mi risulta una evidente sottoesposizione in tutti gli scatti.
Con la F80 non avevo mai evidenziato problemi di questo tipo.

Ci sono problemi specifici relativi all'uso del polarizzatore (eventualmente lineare o circolare??) o vanno inseriti nel generale problema di sottoesposizione di cui ho letto su questo forum??
mama62
Messaggio: #2
Benvenuto nella famiglia,
Per la tua domanda non ho risposta, ancora non ho preso la D70, e quindi non ho esperienza con tale mezzo.
Un saluto
Maga84
Messaggio: #3
Si, uso anche io un filtro polarizzatore, e le foto tendono a sottoesporsi.
Ma è normale con il filtro polarizzatore, quindi ti conviene sovraesporre di +3 o se con poca luce fino a +7.
Eventualmente correggi in post produzione.
Ciao
marvin74
Messaggio: #4
QUOTE(Chagans @ Jul 12 2005, 04:29 PM)
Un saluto a tutta la comunità (sono al mio primo messaggio ed alle prime armi con una reflex digitale).

Ho un dubbio sulla esposizione con un polarizzatore circolare che usavo senza problemi sulla F80 con un tamron 24-135.

Dalle prime prove che ho fatto con la mia nuova D70 mi risulta una evidente sottoesposizione in tutti gli scatti.
Con la F80 non avevo mai evidenziato problemi di questo tipo.

Ci sono problemi specifici relativi all'uso  del polarizzatore (eventualmente lineare o circolare??) o vanno inseriti nel generale problema di sottoesposizione di cui ho letto su questo forum??
*



Quando monti il polarizzatore l'esposimetro ttl si accorge e cambia le impostazioni di scatto di conseguenza. All'inizio con 50 f1.8 matrix e polarizzatore Hoya ho avuto anch'io qualche problema di sottoesposizione.
Pare proprio che il matrix rivedendo la scena con 1 2 stop di luminosità in meno, adegua sì l'esposizione ma non a sufficienza.

Se hai comprato prodotto nital, avrai trovato nella scatola il libro dell'ing Maio. Ebbene, se vai sul capitolo dove si parla dei vari tipi di letture esposimetriche, c'è una pagina divisa in 3 parti con la spiegazione dei vari sistemi. Se leggi bene il suo contenuto c'è scritto che con eventuali filtri davanti all'obiettivo è meglio operare non in MATRIX. Usa Semi spot o spot e i tuoi problemi con il polarizzatore cesseranno.

Saluti
Marvin
pitraf
Messaggio: #5
QUOTE(Chagans @ Jul 12 2005, 04:29 PM)
Un saluto a tutta la comunità (sono al mio primo messaggio ed alle prime armi con una reflex digitale).

Ho un dubbio sulla esposizione con un polarizzatore circolare che usavo senza problemi sulla F80 con un tamron 24-135.

Dalle prime prove che ho fatto con la mia nuova D70 mi risulta una evidente sottoesposizione in tutti gli scatti.
Con la F80 non avevo mai evidenziato problemi di questo tipo.

Ci sono problemi specifici relativi all'uso  del polarizzatore (eventualmente lineare o circolare??) o vanno inseriti nel generale problema di sottoesposizione di cui ho letto su questo forum??
*



Benvenuto tra di noi...

E' abbastanza normale che la D70 restituisca una foto un tantino sottoesposta... in più occasioni si è parlato della tendenza generale a sottoesporre ed evidentemente con un polarizzatore davanti alla lente il fenomeno si accentua un pochino...
io personalmente non mi preoccuperei più di tanto, infatti potresti sovraesporre di circa +7 o al limite, cosa che generalmente faccio, lavorare in post-produzione dove è abbastanza agevole operare in questi casi (cosa differente sarebbe con i bianchi sparati, irrecuperabili).

Saluti e buone foto
DiegoParamati
Messaggio: #6
ovviamente il +3 e +7 segnalati da chi mi ha preceduto sono in realtà +0.3 e +0.7. Il resto già te lo hanno scritto
cgm66
Messaggio: #7
Ben arrivato.

Non usare matrix, come detto, e compensa un po'.
Scattando in .nef, potresti anche intervenire con NC, regolando l'esposizione con adv raw. Ma un lavoro fatto meglio nella prima fase (scatto) è già più che metà dell'opera...
ciao
Chagans
Messaggio: #8
Belan quante risposte... smile.gif

Grazie a tutti.

Quindi, riassumendo, il problema è legato soprattutto alla misurazione matrix (da evitare) mentre sulla questione polarizzatore circolare o lineare nessuno ha avuto da eccepire e quindi presumo che non sia la causa del problema.

Con il post-processing devo ancora prenderci la mano ma mi pare di aver capito, sia leggendo qui dentro che vedendo i risultati degli scatti, che sia una attività quasi imprescindibile...
Mi metterò a studiare contando di reperire le informazioni che mi servono su questo forum che vedo molto frequentato.

Grazie ancora a tutti. biggrin.gif
cgm66
Messaggio: #9
QUOTE(Chagans @ Jul 12 2005, 11:00 PM)
.... mentre sulla questione polarizzatore circolare o lineare nessuno ha avuto da eccepire e quindi presumo che non sia la causa del problema.
*


Con l'AF la tendenza è d'utilizzo di pol circolare e non lineare, che potrebbe influire anche sulla exp. I pareri poi non sono sempre concordi...
DiegoParamati
Messaggio: #10
Certo è che Nikon consiglia caldamente i circolari all'interno dei suoi manuali.
E' anche vero però che l'effewtto dei lineari è più evidente, ma possono dare problemi sia di esposizione che di AF.
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
tutto vero, ma uso anche un lineare senra mai aver avuto problmi.
Se ne hai uno in casa... vale la pena di provare.

.oesse.
salvatore_
Messaggio: #12
...

io ho usato anke sulla 5400 uno lineare...
mai avuti problemi....

...
marvin74
Messaggio: #13
Personalmente uso quasi sempre il lineare in quanto gradisco molto il suo effetto più pronunciato.
Purtroppo su alcune macchine e/o obiettivi smette di funzionare l'autofocus, nel senso che la luce non riesce a raggiungere il punto di riflessione sotto il box specchio che la "gira" verso i sensori dell'autofocus.
Purtroppo il problema è tanto più evidente se si usano obiettivi su cui la lente frontale ruota per la messa a fuoco.

Se non si vogliono avere problemi e magari si procede ad un nuovo acquisto, è meglio il polarizzatore circolare. Se invece sei abituato all'effetto che può dare un lineare e qualche volta non funziona l'autofocus puoi sempre focheggiare a mano, oppure focheggiare in autofocus quando l'effetto del filtro non è ancora evidente e ruotare il filtro solo dopo che la messa a fuoco è ok! (attenzione che con gli obiettivi su cui ruota la lente frontale per la messa a fuoco questo sistema potrebbe non funzionare).

saluti

PS. per salvatore. Le macchine non reflex, non avendo lo specchio non soffrono del problema dell'autofocus che a volte non funziona con i pola lineari. Quindi per tutte le compatte io consiglio sempre il lineare ... con un effetto di polarizzazione molto pronunciato specie se si è vicini all'angolo perfetto di polarizzazione.
Alessandro Raffaeli
Messaggio: #14
ciao e benvenuto
cgm66
Messaggio: #15
QUOTE(oesse @ Jul 13 2005, 12:23 PM)
tutto vero, ma uso anche un lineare senra mai aver avuto problmi.
Se ne hai uno in casa... vale la pena di provare.
*


Pollice.gif concordo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Uso un pola della Hoya da qualche settimana ed ho notato anch'io una leggera sottoesposizione (già nota sulla D70)... risolvo sovraesponendo +0.3 o +0.7 e usando una semi-spot... la differenza con Matrix si nota eccome (Maio docet!).... wink.gif
Maga84
Messaggio: #17
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 12 2005, 07:10 PM)
ovviamente il +3 e +7 segnalati da chi mi ha preceduto sono in realtà +0.3 e +0.7. Il resto già te lo hanno scritto
*



Giusto Diego, grazie per la rettifica, cosi sembrano i gradi di un termometro biggrin.gif
Portare la D70 a + 3 gradi ma non superate i + 7 blink.gif biggrin.gif blink.gif ohmy.gif
Scusatemi!!!
Ciao
DiegoParamati
Messaggio: #18
di nulla.
Diego
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio