FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
70/300 Vs Sigma 80/400 Stabilizzato.
Rispondi Nuova Discussione
cuomonat
Messaggio: #26
..vediamo se ti convinco...

Ciaoooo
Francesco Martini
[/quote]


Caro Francesco, mi hai convinto eccome. E non sai quanto sono compiaciuto di essre riuscito a porre la questione nei termini giusti, che mi hanno consentito di ottenere da te e dagli altri amici intervenuti la risposta più esauriente possibile. Perciò ti ringrazio e spero, quanto prima di tornare a godere dei magnifici paesaggi che tu hai la fortuna di vedere dal terrazzo di casa tua. Pollice.gif
F.T.
Messaggio: #27
Ciao,
voglio comunque dirti che non è facilissimo ma si trova e si compra abbastanza bene anche nell'usato.... io ne avevo trovato uno nuovo Nital con pochi mesi di vita a poco più di 1000 euro... magari prova a dare un'occhiata.

Ciao
cuomonat
Messaggio: #28
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 6 2005, 03:34 PM)
... magari prova a dare un'occhiata.

Ciao
*



Magari, ma dove?
Ciao.
cuomonat
Messaggio: #29
Scusate ancora se rompo. Mi sono informato presso un rivenditore che però mi ha sconsigliato l'80/400, perché a suo dire lento come autofocus (non è IF) e avrebbe un VR di "prima generazione"...
Che ne pensate? Mi sarebbe stato consigliato il 70/200 VR. hmmm.gif
ciro207
Messaggio: #30
Mi sa che se ne era già parlato biggrin.gif laugh.gif Per me meglio il 70-200 duplicato. L'unico difetto è che perdi parecchi mm in basso. Ma la qualità dovrebbe guadagnarne.
F.T.
Messaggio: #31
Ciao,
secondo me riguardo all'80-400 se non devi farne un uso strettamente professionale e performante allora va benissimo.... certo la duplicazione dell'80-200 AFS è migliore.... ma considerando il parametro costi credo che per un uso "normale" questo super zoon Nikon sia una buona soluzione.

Ciao
georgevich
Messaggio: #32
Chiedo venia ma mi trovo nella condizione di concordare con Francesco x l'80-400
cuomonat
Messaggio: #33
apprezzo molto il tuo intervento, vladimir, così come mi onora quello di tutti gli altri. Semmai gradirei un parere, se possibile ancora più articolato, per non dire più appassionato. Comunque grazie.
georgevich
Messaggio: #34
Vediamo un po. Ho provato l'80-400 e personalemnte l'ho scartato anche se devo dire che come compatezza e come risultati non è da meno di altre ottiche blasonate. Una buona qualità/prezzo con indubi vantaggi x il trasporto e l'uso.
Non mi ha convinto alle focali piu lunghe e ho fatto una scelta personale incluso un budget personale che me l'ho ha permesso con l'acquisto di un 200-400 che è uno
dei migliori zoon mai prodotti da Nikon...quindi è anche e lo sottolineo una questione meramente economica. Se dovessi fare una scelta mirata con delle limitazioni di budget sicuramente la mia scelta cadrebbe su di un 70-200 motiplicato con un Tc14 od un Tc17 se e per quanto necessitazzi di un Vr. Se questa non fosse una necessita estrema, e per una questione economica andrei
su di un ottimo 80-200 che non ha nulla da invidiare in qualita ottica la primo.
Spero di esserti stato di aiuto.
un saluto.
Vladimir
Francesco Martini
Messaggio: #35
QUOTE(cuomonat @ Jul 7 2005, 01:58 PM)
Scusate ancora se rompo. Mi sono informato presso un rivenditore che però mi ha sconsigliato l'80/400, perché a suo dire lento come autofocus (non è IF) e avrebbe un VR di "prima generazione"...
Che ne pensate? Mi sarebbe stato consigliato il 70/200 VR.  hmmm.gif
*



Buonasera....il rivenditore ha un po' di ragione la ha...l'autofocus del 80-400 non e' velocissimo in quanto non hal il motore ultrasonico interno...(credo comunque che la Nikon non andava certo in rovina se ce lo metteva..)...quindi la messa a fuoco e' un po' lenta e per un uso sportivo non va bene..va benissimo pero' per foto "statiche" come faccio io..Inoltre la lentezza della messa a fuoco si puo' ovviare mettendo l'apposto selettore il "limit" cosi' l'obiettivo mette a fuoco solamente da 5 metri all'infinito ed e' molto piu' veloce. In quanto al VR di prima generazione..be'....quardate quella foto che ho fatto al tromnto dalla terrazza di casa mia a 1/60 a mano libera e alla massima focale...se qualcuno osa dire che e' mossa e non ben definita........Agrrrr...Poi (la foto non e' minimanete ritoccata)...mi sembra che anche a quella focale, la nitidezza, la resa cromatica ed il contrasto..siano ottimi!!!!
Io comunque ti consiglio di provarlo..se trovi qualche negozio che ti fa questo favore...
Ririciaoooo
Francesco Martini
cuomonat
Messaggio: #36
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 7 2005, 07:44 PM)
.... come risultati non è da meno di altre ottiche blasonate. Una buona qualità/prezzo con indubi vantaggi x il trasporto e l'uso.

In quanto al VR di prima generazione..be'....quardate quella foto che ho fatto al tromnto dalla terrazza di casa mia a 1/60 a mano libera e alla massima focale...se qualcuno osa dire che e' mossa e non ben definita........Agrrrr...Poi (la foto non e' minimanete ritoccata)...mi sembra che anche a quella focale, la nitidezza, la resa cromatica ed il contrasto..siano ottimi!!!!
Francesco Martini
*


cuomonat
Messaggio: #37
Scusate il doppio post, volevo solo aggiungere due parole.
Desidero ringraziare vladimir che forte della propria esperienza su tutte le ottiche che coprono il range in questione, nonostante la sua propensione a consigliare sempre il prodotto più performante indipendentemente dal costo economico, ha espresso un giudizio che nel complesso mi conferma l'impressione positiva che, relativamente al tipo di utilizzo e grazie a questa discussione mi sono fatto.
Quanto a Francesco Martini, se c'è una foto che ha colpito il mio immaginario, e che sintetizza tutte le aspettative che maggiormente mi fanno orientare verso l'acquisto dell?80/400, è proprio quella foto scattata dal terrazzo, ormai un'icona per quanto amo la fotografia e la sua terra.
georgevich
Messaggio: #38
Il mio parere fondamentale sull'acquisto di una qualsivoglia lente è il seguente:
Se devo acquistare un prodotto cercho di acquistare il meglio indipendentemente dal costo economico. Il comprare e rendersi conto che l'oggetto che ho per le mani non mi soddisfa o mi crea qualche problema tecnico in piu si traduce il piu delle volte nel perdere del denaro dal 30 al 40% del suo valore. Tale cifra spesso mi fa avicinare ad un'altro range di obbiettivi, leggi sup. e quindi vista l'esperienza che mi sono fatto tra il comprare il vendere ed il ricomprare credo almeno per me fosse opportuno puntare su di un oggetto che sulla carta avesse tutto cio che richiedevo. Puo anche succedere che tutto cio che sulla carta fosse totalmente vero
in pratica per vari motivi non corrispondesse a quello che mi aspettavo.
Quindi riassumendo il consiglio che do a tutti è: volete un'ottica acquistate il meglio
quindi usatela e conoscetela.....passate alla focale seguente scegliete usatela e conoscetela....non fate la ricorsa alle ottiche tanto per dire c'e l'ho....e resta in borsa.....ricordateci di illuminare con i raggi le vostre ottiche in modo che siano arriegiate ed esenti da muffe.....preferisco non avere nulla se quello che devo accatarmi è palesemente un paliativo, sopratutto mentale. Ad ognuno il suo...ci sono due cose alle quali mirare in vita: in primo luogo, ottenere cio che volete, e poi goderne.....
cuomonat
Messaggio: #39
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 8 2005, 01:00 PM)
... Ad ognuno il suo...ci sono due cose alle quali mirare in vita: in primo luogo, ottenere cio che volete, e poi goderne.....
*



Sante parole vladimir. Se penso a ciò che desidero, relativamente a questa discussione, la risposta che mi dò è: scattare una foto come quella di Francesco Martini, poi osservare la stampa commentandola tra amici, o in famiglia.
La tua disponobilità mi gratifica tantissimo, e i tuoi consigli andrebbero seguiti alla lettera per lo spirito e il modo in cui li elargisci forte della tua esperienza. Ma in certi casi non si riesce ad essere razionali. L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori diceva un altro uomo saggio. Quel 30/40% di perdita economica è il costo che personalmente sono disposto a pagare. Il costo della mia crescita; in fondo passo da un 70/300 che non sono mai riuscito ad utilizzare perchè non mi va di portarmi in giro il treppiedi. Scusa il basso livello.
Ciao.
georgevich
Messaggio: #40
Nessun alto o basso livello, è una tua scelta e la capisco come pochi altri credimi.
Per il tuo 70-300 che dovresti comunque tentare di usare, hai cercato di usarlo con un monopiede? Fai una prova....forse scoprirai che con le opportune modifiche e/o adattamenti si riesce a spremere di piu da qualcosa in cui non si credeva.
Un caro saluto.
Vladimir
cuomonat
Messaggio: #41
Ho provato con un monopiede, un pò leggerino, ma a 300mm trema tutto, sul piano orizzontale. Eppure la mia mano è ferma, non da cecchino ma ferma.
No, non c'è niente da fare ci vuole un VR. E poi dalle mie parti non puoi indossare nemmeno un orologio, (ormai scippano pure i R.....x cinesi, è cronaca) figurati farsi vedere in giro con un cannone sull'affusto.
Ciao, e scusami se sono cocciuto.
Francesco Martini
Messaggio: #42
Buonasera...
Ritorno ancora...Vedi io non voglio forzare nessuno a comperare un obiettivo che ho io..cioe' l'80-400VR...ho solo elencato caratteristiche e fatto vedere foto fatte con qul vetro..Io ne sono entusista..pero' prima di comperarlo l'ho provato... come ho provato l'80-200 VR f2,8...Ho un amico fotogfrafo professionista che le ha entrambi , me li ha prestai per un paio di giorni...li ho "scozzolati" ben bene e alla fine ho comperato l'80-400 perche' per il genere di foto che faccio mi stava piu' comda una focale piu' lunga. Quindi, dal momento che sono ottiche un po' costose..io ti consiglio ancora di provarle, prima di fare l'acquisto.
Ciao
Francesco Martini
georgevich
Messaggio: #43
QUOTE(cuomonat @ Jul 8 2005, 07:07 PM)
Ho provato con un monopiede, un pò leggerino, ma a 300mm trema tutto, sul piano orizzontale. Eppure la mia mano è ferma, non da cecchino ma ferma.
No, non c'è niente da fare ci vuole un VR. E poi dalle mie parti non puoi indossare nemmeno un orologio, (ormai scippano pure i R.....x cinesi, è cronaca) figurati farsi vedere in giro con un cannone sull'affusto.
Ciao, e scusami se sono cocciuto.
*



Se posso prova con un Gitzo 1588 + un q=base + un attacco rapido vedrai che lo troverai fermo come una roccia.
F.T.
Messaggio: #44
Vladi,
su quella combinazione ci puoi mettere quello che vuoi...anche il cal.50.... come a detto qualcuno un pò di tempo fa è la versione antisismica del mondo della fotografia... biggrin.gif tongue.gif biggrin.gif
georgevich
Messaggio: #45
Sicuramente....come dice la publicita...no martini, no party.....in questo caso niente supporto niente foto
cuomonat
Messaggio: #46
Ciao a tutti.
Vladimir, sto pensando invece di cambiare la borsa Tamrac con lo zainetto Chicco della mia bambina (tocca cambiare ancora pannolini), per non dare nell'occhio.
Così sfodero l'attrezzatura giusto per uno, due scatti e poi la nascondo.
Con affetto.
beneKILL
Messaggio: #47
QUOTE(Evil_Jin @ Jul 5 2005, 04:58 PM)
Fai F5 sulle pagine e le foto si aggiornano !  wink.gif

Sigma 80-400 OS  hmmm.gif

Nikon 80-400 VR  Pollice.gif
*


E' un paragopne che lascia moooooolto a desiderare...
A parte il fatto che le foto sono troppo piccole per essere apprezzate, c'è da dire che il Sigma 80--400 in questo caso è stato usato con una Sigma SD9 (una ciofeca) e il Nikkor con una D1x che è una macchina di livello pro...
F.T.
Messaggio: #48
QUOTE
beneKILL Inviato il Oggi, 01:24 PM
  QUOTE(Evil_Jin @ Jul 5 2005, 04:58 PM)
Fai F5 sulle pagine e le foto si aggiornano ! 

Sigma 80-400 OS 

Nikon 80-400 VR 





E' un paragopne che lascia moooooolto a desiderare...
A parte il fatto che le foto sono troppo piccole per essere apprezzate, c'è da dire che il Sigma 80--400 in questo caso è stato usato con una Sigma SD9 (una ciofeca) e il Nikkor con una D1x che è una macchina di livello pro...


Quindi se non ho capito male cosa intendi... Sigma, meglio di Nikon... dry.gif
beneKILL
Messaggio: #49
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 9 2005, 02:46 PM)
Quindi se non ho capito male cosa intendi... Sigma, meglio di Nikon... dry.gif
*


Assolutamente no, è solo che è facile vincere un paragone con un vetro montato su una macchina di livello pro (e sappiamo tutti che la D1x è una lama) contro un vetro montato su una SD) (che diciamocelo, non è sto granchè)...
Secondo il mio parere, gli 80-400, sia Sigma che Nikon, sono due bidoni biggrin.gif
Clik102
Messaggio: #50
QUOTE(cuomonat @ Jul 8 2005, 07:07 PM)
Ho provato con un monopiede, un pò leggerino, ma a 300mm trema tutto, sul piano orizzontale. Eppure la mia mano è ferma, non da cecchino ma ferma.
No, non c'è niente da fare ci vuole un VR. E poi dalle mie parti non puoi indossare nemmeno un orologio, (ormai scippano pure i R.....x cinesi, è cronaca) figurati farsi vedere in giro con un cannone sull'affusto.
Ciao, e scusami se sono cocciuto.
*



Come tu faccia a non riuscire a fare foto con il 300 senza cavalletto proprio non lo so ... io, nonostante la mia età, con il 300 riesco a fare scatti più che decenti a mano libera od, al massimo, usando il monogomito.

Comunque, non posso che sottoscrivere il consiglio di vladimir ... chi più spende meno spende ... e se non si può spendere per un nuovo ... allora meglio ricorrere ad un buon usato o ... acquistare un pezzetto alla volta !!!

La differenza prezzo tra 70-200 VR e 80-400 VR non è poi così abissale !!!

Acquista, piuttosto usato, un 70-200 VR e per ora, quando proprio ti necessita, fai dei bei crop ... poi appena puoi te lo motiplichi con un Tc14 od un Tc17!

Vedrai che non ti pentirai! Ma poi ... sei cos' sicuro di usare così spesso il 400 ??? e guarda che nell'uso normale ... se stai sui 200 mm., tra un 2,8 ed un 4,5-5,6 c'e' una bella differenza !!!!!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >