FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Macro E Insetti In Volo
Consigli
Rispondi Nuova Discussione
oursbruns
Messaggio: #1
Buongiorno

Mentre facevo delle semplici foto macro, sono stato attratto dall' idea di immortalare gli insetti in volo a breve distanza ( max 1mt per capirci ).
Sono interessato particolarmente al momento in cui l' insetto stà per posarsi. Premetto che grazie ai corsi di entomologia fatti all' università, non ho problemi per quanto riguarda il mondo degli insetti e del loro comportamento ( soprattutto in ambiente fluviale ). Ad esempio, ora stiamo entrando in un periodo fantastico per la schiusa degli insetti, occasione stupenda per fotografare.

I miei PROBLEMI invece, riguardano la TECNICA FOTOGRAFICA!!!
Ecco perchè chiedo consigli a quanti di voi hanno avuto o hanno questo tipo di passione fotografica!

Generalmente "focheggio" a mano perchè per le macro così ho sempre fatto....... ma come potete immaginare, ho intere collezioni di scatti sfocati con insetti volanti non indentificati!!

Rimanendo su tempi di scatto veloci tipo 1/300, ho provato usando il flash con un filtro diffusore: i risultati sono stati leggermente migliori... ma la luce nella foto perde l' aspetto naturale e sembra un lavoro fatto nella lightbox!

Ho in prestito l' obiettivo Nikkor 85mm f3.5 G ED VR per un pò di tempo e vorrei un consiglio per un futuro acquisto.

Comunque sono poche settimane che mi dedico a questi scatti quindi il mio livello è pari a zero

Grazie a chi vorrà scambiare un po di pareri su questo argomento.

Francesco
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Se non è un calabrone o simili in volo stazionario, la cosa è solo questione di fortuna.

Ho visto delle bellissime immagini, ma col il flash e una trappola a cellula fotoelettrica di molti coleotteri, ma con mezzi da dilettanti, torno a dirti, è solo questione di fortuna.
89stefano89
Messaggio: #3
nelle macro la profonditá di campo é cosi´ minuta che focheggiare sull´insetto o cmq in una zona a fuoco, secondo me é quasi impossibile.

se hai pazienza e tempo potresti provare, come ti han detto sopra a fare delle trappole, io le uso con qualche uccellino della zona, ma li la questione é diversa.

ad esempio, conosci un fiore spesso frequentato da qualche insetto, piazzi li cavalletto e macchina fotografica, diaframma molto chiuso per dare pdc, ti munisci di due o piu´ flash, gli metti in modo che non rientrino nell´inquadratura ma colpiscano il soggetto in modo omogeneo (ovviamente biggrin.gif) imposti l amacchina in modo che scatti a tempi cortissimi, se vuoi fermare lo sbattimento delle ali temo che dovrai usare veramente frazioni di millesimo (per questo i flash) ti piazzi li ocn tanto di telecomando e speri che passi qualcosa biggrin.gif appena vedi qualcosa inizi a sparare!
la cosa mi incuriosisce quindi magari ci proveró anche io uno di questi giorni visto che i miei asparagi sono meta ambitissima per api e insetti vari...
oursbruns
Messaggio: #4
Grazie per ora!

Riguardo a trappole con scatto comandato da fotocellula come dice decarolisalfredo, ne provai una da me costruita quando lavoravo come elettricista. La feci per fotografare il passaggio all' entrata di una tana di istrice.
Lasciai il progetto perchè c'era troppa roba da portare e sistemare con il problema poi dell' alimentazione tramite batterie.

Preferisco l' emozione della "caccia al volo" per quanto difficile essa sia e per quanto c....lo sia necessario per ottenere un buon risultato!

Pensavo al limite, al sistema proposto da 89stefano89 con la variante di mettere un pannello riflettente bianco insieme al flash, tutti e due su piccoli cavalletti posti vicino al gruppo di fiori per esempio... Questo è ottimo per casi tipo il giardino di casa e il cespuglio fiorito di lavanda pieno di api.

Il problema è che in riva al fiume, luogo che a me interessa, è difficile trovare un punto fisso per fare esperimenti.
Tenterò comunque se riesco a trovare una zona a riva con acqua bassa ( 20cm ) in modo che la corrente non porti via uno dei cavalletti. Magari lego una pietra sul gancio inferiore del cavalletto e sullo stesso monto il pannellino riflettente.
Su specie erbacee a pelo dell' acqua è facile trovare bellissimi Tricotteri. Ma è difficile fotografarli in volo senza avere la macchina fotografica al collo.

Comunque, mi succede in questi casi, di ringraziare dentro me la tecnologia che ha permesso oggi di scattare con sensori digitali:
Vi immaginate la stessa situazione con la vecchia Nikon a pellicola di mio padre??
Spenderei l' intero stipendio in scorte di rullini!!! biggrin.gif
89stefano89
Messaggio: #5
ottima idea per i pannelli! speriamo peró non disturbino l´insetto

se scattassi con pellicola... potevi accendere tranquillamente un mutuo
oursbruns
Messaggio: #6
Riguardo al pannello è abbastanza piccolo rispetto ai pannelloni da studio super tecnologico per fotografare le modelle!!
L' ho ricavato da un pezzo di plastica morbida che trovai vicino ad un cassonetto dell' immondizia! sai... il mio istinto da Mac Gyver mi fa fare cose simili!
L' ho ovviamente pulito e poi tagliato in formato A3. Quindi non è grande.
Un qualsiasi materiale da brico se non addirittura un cartoncino A3, può andar bene.

Penso però che la miglior cosa è buttarsi istintivamente con la macchina al collo pronti a "sparare".
Magari con buona luce, tempi veloci e alti iso un po come le foto sportive....

Ho tanto da lavorare, ma tanto per ottenere scatti appena decenti!!!
89stefano89
Messaggio: #7
QUOTE(smit @ Apr 11 2011, 10:55 AM) *
Riguardo al pannello è abbastanza piccolo rispetto ai pannelloni da studio super tecnologico per fotografare le modelle!!
L' ho ricavato da un pezzo di plastica morbida che trovai vicino ad un cassonetto dell' immondizia! sai... il mio istinto da Mac Gyver mi fa fare cose simili!
L' ho ovviamente pulito e poi tagliato in formato A3. Quindi non è grande.
Un qualsiasi materiale da brico se non addirittura un cartoncino A3, può andar bene.

Penso però che la miglior cosa è buttarsi istintivamente con la macchina al collo pronti a "sparare".
Magari con buona luce, tempi veloci e alti iso un po come le foto sportive....

Ho tanto da lavorare, ma tanto per ottenere scatti appena decenti!!!


il porblema é la messa a fuoco, in una macro, anche se "non tanto macro" la pdc ridotta implica una messa a fuoco perfetta, quindi spesso parecchio lenta inoltre un diaframma chiuso non la favorisce di certo, certo se fotografi un vespaio prima o poi una buona verrá fuori biggrin.gif ci vuole anche una buona dose di c....
per il pannello hai fatto bene l´ingegno é una dote piuttosto rara in un mondo fatto di compra e butta. daltronde in questo forum é pieno di soluzioni "fai da te" davvero valide ed economiche.

spesso si usano anche i cartoncini del tetrapak o delle scatolette di alluminio come riflettenti, ma sono ancora piu´ piccoli, daltronde fanno proprio effetto specchio con luce abbastanza diffusa .
ovviamente mentre procedi con i lavori aggiornaci in modo ch epotrai essere di aiuto a chi, come me, vuole tentare l´impresa biggrin.gif
oursbruns
Messaggio: #8
Infatti.
Anche io cerco consigli più che altro sulle impostazioni di di apertura diaframma, tempi di scatto e valori di ISO, necessari per questo tipo particolare di fotografia:

Gli insetti in volo a breve distanza.

Spero che altri utenti sicuramente più bravi di me abbiano qualche consiglio.

89stefano89
Messaggio: #9
QUOTE(smit @ Apr 11 2011, 11:23 AM) *
Infatti.
Anche io cerco consigli più che altro sulle impostazioni di di apertura diaframma, tempi di scatto e valori di ISO, necessari per questo tipo particolare di fotografia:

Gli insetti in volo a breve distanza.

Spero che altri utenti sicuramente più bravi di me abbiano qualche consiglio.


mah... guarda qua c´é chi ha provato, ma si tratta di roba datata http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;#entry652492
a quanto pare basta un 250esimo per bloccare l´insetto.

peró penso che si tratti principalmente di provare piu´che impostazioni standard
oursbruns
Messaggio: #10
Ottime foto.

Non ho capito bene che obiettivo abbia usato, ma credo che sia molto luminoso visto che i dati di scatto mi pare siano: 1/250 f/16 e 100ISO....

A presto.
Marco Carotenuto
Messaggio: #11
QUOTE(smit @ Apr 11 2011, 01:22 PM) *
Ottime foto.

Non ho capito bene che obiettivo abbia usato, ma credo che sia molto luminoso visto che i dati di scatto mi pare siano: 1/250 f/16 e 100ISO....

A presto.

non è il 1\250 che ha immortalato il soggetto..attenzione..ma bensi l'uso del flash che lo ha congelato!tra le altre cose il caro e vecchio Claudio ha proprio un flash dedicato al macro r1c1 che costa un occhio della testa tongue.gif

p.s. smit l'obiettivo in questione non so quale sia...ma quando si usa a f\16 non si può parlare di alta luminosità...tant'è che proprio il fatto dei tempi cosi rapidi e diaframma cosi chiuso lo sfondo è venuto completamente nero! a volte è piacevole avere questo tipo di effetto (in questo caso stacca molto bene il soggetto) oltre ad avere una buona profondità di campo!
89stefano89
Messaggio: #12
QUOTE(Marco Carotenuto @ Apr 11 2011, 01:45 PM) *
non è il 1\250 che ha immortalato il soggetto..attenzione..ma bensi l'uso del flash


ottima osservazione.
decarolisalfredo
Messaggio: #13
Quella è un' ape in volo stazionario, ne ho anche io a pellicola e con flash anulare, provate a riprendere un qualsiasi insetto mentre si stacca dal fiore, anche per una farfalla è difficile.
oursbruns
Messaggio: #14
Buongiorno e grazie a Marco Carotenuto per le precisazioni che mi servono a capire meglio la tecnica.

Ho detto un s.......ata pensando che un obiettivo molto luminoso, permettesse di usare bassi ISO e diaframmi un po più chiusi.

Comunque, come ho scritto nel primo messaggio, avevo ottenuto miglioramenti nelle foto "gelando" la scena con il flash.... Ma non ero contento dell' aspetto artificiale della luce in foto.
Il flash r1c1 è per caso del tipo circolare intorno all' obiettivo? cosa ha di particolare che lo rende adatto alle foto macro?....... quante breccole può costare? laugh.gif

oursbruns
Messaggio: #15
Stavo ripensando a quanto ho scritto sul tipo di obiettivo.

Per me un OBIETTIVO LUMINOSO è quello che in caso di calo della luce permette di scattare ancora bene. Se per esempio ho due obiettivi, f/2 ed uno f/5.6, il primo può permettermi di scattare delle macro ad un insetto in movimento impostando sul corpo macchina bassi ISO e tempi di scatto veloci ottenendo buoni risultati anche senza l' uso del flash ( in giornata soleggiata ).
Solo che in questo caso, nella foto di Claudio Pia, il diaframma è ad F/16!

Ho guardato la foto di Claudio Pia velocemente e non avevo notato che lo sfondo fosse così tanto nero.
Lui dice però che con un flash macro ottimo ma poco potente e un qualcosa da illuminare non subito "a portata".... il sensore non capta nulla... quindi nero.

Quindi, se ho detto una s.....ata pensando che un obiettivo molto luminoso, permettesse di usare bassi ISO e diaframmi un po più chiusi..... e tempi veloci come 1/250, allora come si può evitare uno sfondo nero in quel modo?
Occorre portarsi tre flash da posizionare? alzare al massimo accettabile gli ISO?

Grazie per i chiarimenti.
Marco Carotenuto
Messaggio: #16
no..semplicemente in quel caso è stata una sua scelta usare tempi cosi rapidi proprio per non catturare la luce naturale immagino!
se volevi potevi usare tempi piu lenti magari 1\60 in modo fa far registrare anche la luce naturale e far venire lo sfondo...ora non conosco bene le condizioni di luce che c'erano ma se guardi un pò la sezione macro ti accorgi che le foto sono tutte scattate con flash per fermare il soggetto..e tempi lenti per avere lo sfondo ben esposto dato che si scatta prevalentemente di mattina presto quando c'è pochissima luce!

certo per i soggetti in movimento ora di preciso non so quanto debbano essere i tempi minimi..li dovrai fare delle prove te..a seconda anche delle condizioni di luce..ma scordati assolutamente di avere un obiettivo macro e scattare a f minori di 5.6\8....non avrai il soggetto perfettamente a fuoco (a meno che non è super parallelo) perchè li basta un minimo di spostamento ed ecco che la maf si va a far benedire :(

un esempio...qui ero ad f\9..guarda già come le zampe sono fuori fuoco!se utilizzavo f inferiori avrei perso lo scatto!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 284.9 KB
oursbruns
Messaggio: #17
L' esempio della tua foto è molto chiaro.
Quando facevo le prime macro su soggetti statici, avevo capito già la necessità di stare con il diaframma abbastanza chiuso.
Penso che nonostante il sitema non mi piaccia, dovrò usare flash o sitemi riflettenti tipo flash+pannellino istallandoli direttamente in campo.

Ora, con questa storia di immortalare gli insetti volanti, sono andato fuori di testa!
Sono pieno di buone idee e teorie quando esco ma poi in campo cambia tutto o quasi!
Per me però, è sembre un divertimento ed una sfida, quindi mi metterò all' opera per cercare risultati decenti.

Buonaserata!
Marco Carotenuto
Messaggio: #18
figurati..buonaserata anche a te..anzi dato che hai frequentato corsi di entomologia potresti dare a me una mano a capire le abitudini di alcuni insetti..dove trovarli..il loro habitat...e via dicendo biggrin.gif
oursbruns
Messaggio: #19
Buonsera! ancora io!

Ho una domanda sempre riguardo a questo argomento:

- Dato che si parla di un posto fisso (cespuglio, fiore, arbusto ecc.) dove rimanere in attesa dello "scatto fortunato", ha senso secondo voi trafficare con il cartoncino grigio al 18% per un bilanciamento del bianco?

lo fisserei provvisoriamente sul cavallettino e lo posizionerei vicino al fiore (esempio) alla stessa altezza e farei dei test prima che arrivi il soggetto interessato.


Marco Carotenuto
Messaggio: #20
secondo me no...se scatti in RAW e bilanciamento automatico...al massimo se lo toppa recuperi dopo in PP wink.gif
poi se nell'attesa vuoi perdere tempo...nessuno te lo vieta...occhio però poi a non distrarti biggrin.gif
oursbruns
Messaggio: #21
Scatto sempre in raw per avere un file da correggere meglio.

Non mi ricordo dove l' ho letto, ma si diceva che spesso le foto a carattere scientifico son scattate tarando con li grigio 18%.
Io posseggo il cartoncino kodak che usavo agli inizi e che ora prende polvere sulla libreria e pensavo di rispolverarlo... in tutti i sensi!

E' comunque una taratura che farei in più nell' attesa.... forse un po inutile visto che poi quando scatterò e SE scatterò, farò comunque altri errori peggiori riguardanti lo scatto!!! ohmy.gif almeno per ora.

Comunque in generale, spero sempre di non dover ricorrere al flash anche se sarà difficile.

A presto
Marco Carotenuto
Messaggio: #22
guarda...dipende tutto dalle condizioni atmosferiche...io quella foto l'ho fatta senza flash...però è anche vero che mi è venuto in aiuto la d300s con i suoi 1600iso! c'era un vento assurdo...e beccare l'attimo in cui diminuiva..con la poca luce...diaframma era quello che era (avrei voluto chiuderlo almeno a f\16 per avere la totale nitidezza) tempi 1\200...sai quanti scatti ho fatto prima di avere questo bello nitido?? ehehhehe

ci vuole anche tanta pazienza se non si hanno tutti i mezzi per questo genere di foto!
decarolisalfredo
Messaggio: #23
Per me per fare delle foto macro veramente, occorrono tre cose: macchina fotografica, obiettivo macro (per gli insetti dal 105 in su) ed un flash, meglio se specifico per macro.

Se si va su rapporti di 1:1 con il diaframma chiuso per avere almeno un pò di profondità di campo, il flash è assolutamente necessario.
89stefano89
Messaggio: #24
QUOTE(smit @ Apr 12 2011, 09:53 PM) *
Scatto sempre in raw per avere un file da correggere meglio.

Non mi ricordo dove l' ho letto, ma si diceva che spesso le foto a carattere scientifico son scattate tarando con li grigio 18%.
A presto


se non usi flash ma solo cartoncini riflettenti puoi usare il bilanciamento del biango "pre"misurato nel punto in cui passa l´insetto. daltronde secondo me lo puoi evitare, in questi casi in post produzione cercherai con regolazioni anche minime il miglior risultato, che non sempre rispecchia del tutto la realtá (colori talvolta troppo accesi)
oursbruns
Messaggio: #25
Buondì!

Grazie per i vostri pareri, decarolisalfredo, Marco Carotenuto e 89stefano89.

Ora dopo le chiacchere, molto utili se mirano al perfezionamento tecnico, devo passare ai fatti Fotocamera.gif

Farò dei test forse questo fine settimana se le condizioni meteo mi permettono. Sono in svizzera ad arrampicare ed è un po freddo, ieri non si muoveva nulla a parte l' erba al vento! e la luce era pessima.

Dovrò sicuramente "appassionarmi" al flash in questi casi,come dice decarolisalfedo. Preferisco tenere ISO bassi.

SE otterrò risultati NON BANALI come le mie solite ed elementari foto macro, posterò qualcosa per farvi vedere.

Buonagiornata a tutti e alla prossima discussione su quasta tecnica!

Francesco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >