FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ilford Orthochromatic
Come Va?
Rispondi Nuova Discussione
Hannibal
Messaggio: #1
Avevo proposto questa pellicola in un'altra discussione che interessava l'utilizzo di pellicole ad alto contrasto, dopo aver visto la curva caratteristica. L'avete mai provata? In che campi? Va bene per foto di paesaggio? Opinioni?
Ciao Annibale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Non vorrei dire cavolate, ma mi sembra non sia disponibile in formato 35 mm, solo in pellicola piana...A spanne, dovrebbe trattarsi d'una pellicola sul genere della vecchia Agfaortho, ideale per riproduzioni e grafica, non certo una "tuttofare".
Hannibal
Messaggio: #3
Peccato, cercavo una pellicola molto contrastata. Mi han indicato la Ilford Pan F plus, 50 iso. Vorrei ottenere un B/N con vera distinzione dei bianchi e dei neri. Tipo sistema zonale (che a me piace tanto) Pensavo quindi alla suddetta pellicola, o la 100 ISO, un filtro arancione e magari sovraesporre di 1/3.
Che ne pensi o pensate?
Annibale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Altolà. Il sistema zonale consente un controllo "mirato" della graduazione dei grigi, non la loro pressochè totale eliminazione. Le foto di Ansel Adams, paradigmatiche quando si parla di sistema zonale, si fanno ammirare proprio per l'estesa gamma tonale e per l'accuratezza della predeterminazione dell'area dell'immagine che il fotografo ha scelto di collocare in zona V (grigio medio), con la conseguente graduazione di alte e basse luci nel resto dell'immagine. Un procedimento che prevede invece la drastica riduzione dei "passaggi" di grigio compresi fra il bianco puro e il nero profondo può essere realizzato partendo da una pellicola di per sè già molto contrastata, sviluppando con un rivelatore a elevato contrasto (Claudio, illuminaci!) e con un'agitazione molto vigorosa. Un passaggio su pellicola lith e successiva stampa a contatto su carta di elevata durezza (gradazione 5) produrrà poi la totale scomparsa dei grigi.
Diego
nazzak
Validating
Messaggio: #5
Salve
L'ILFORD ortocromatica ,a quanto mi risulta si trova in pellicole piane,l'ho
usata in CO per eliminare i mezzi toni e non in presa diretta per fotografare.
Fotografare un paesaggio con pellicola ortocromatica si ha la scomparsa
delle nuvole in cielo(è come usare un filtro blù su di una pellicola pancromatica).
Se vuoi usare una pellicola contrastata,c'è la Technical Pan della Kodak(25iso),
oppure l'Agfa copex pan rapid(50iso),ma temo che quest'ultima non sia più
in commercio(la usavo come diapositiva).
Un ottima pellicola per paesaggi è la Ilford SFX ha un discreto contrasto e se
usi un filtro rosso scuro,si comporta come una pellicola all'infrarosso.

Saluti texano.gif


straorso
Nikonista
Messaggio: #6
Non conosco la pellicola in questione. Dopo la scomparsa della Agfaortho ho sempre usato la Kodak Ektagraphic, molto simile. Comunque ti do un consiglio: non usare mai pellicole ortocromatiche in ripresa diretta: ti ammazzano completamente i grigi! Se vuoi ottenere contrasti esasperati in stampa, è piuttosto semplice. Basta tirare il contrasto in fase di sviluppo (di normale pellicola pancromatica) e stampare su carta di gradazione 5. Ciò che invece perdi in fase di ripresa (e con le orto perdi un casino) non lo recuperi mai più.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio