FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Macchina Fotografica ?
Rispondi Nuova Discussione
giovaant
Messaggio: #1
vorrei un consiglio !!!!
ho una nikon d90 e vorrei cambiarla per una d300s o d700 , vorrei sapere se realmente c'è una grande diffrenza fra queste macchine !!
so che la d700 è una macchina professionale , ma in realtà visto che le mie foto le vedrò spesso su monitor , ottimo monitor !! esiste davvero una grande differenza fra queste macchine ??
non vorrei spendere cosi tanti soldi e poi non trarne un grande vantaggio !!
o secondo voi è meglio comprare un obiettivo professionale e rimanere con la d90 ??
il mio obbiettivo è avere piu qualità come immagine
vi ringrazio
giovanni
swimm
Messaggio: #2
non sono un esperto di macchine ma penso che dipenda da che foto vuoi fare,da che obiettivi hai e dal budget per eventuali obiettivi FF. ciao

Franco
adrymaster
Messaggio: #3
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 10:50 PM) *
vorrei un consiglio !!!!
ho una nikon d90 e vorrei cambiarla per una d300s o d700 , vorrei sapere se realmente c'è una grande diffrenza fra queste macchine !!
so che la d700 è una macchina professionale , ma in realtà visto che le mie foto le vedrò spesso su monitor , ottimo monitor !! esiste davvero una grande differenza fra queste macchine ??
non vorrei spendere cosi tanti soldi e poi non trarne un grande vantaggio !!
o secondo voi è meglio comprare un obiettivo professionale e rimanere con la d90 ??
il mio obbiettivo è avere piu qualità come immagine
vi ringrazio
giovanni


A meno che non hai esigenza di un corpo PRO non credo che il cambio D90 D300s ti cambi le foto che farai, i 2 sensori sono alquanto simili, per la D700 è un altro discorso perche passi da un sensore DX ad uno FX che è un'altra cosa, ma nella tua domanda mi sembra di leggere anche la probabile risposta, che ottiche hai?? se non hai vetri "importanti" ritengo che dovresti dare importanza a questi. Il giorno che avrai l'esigenza di passare al full frame non avrai bisogno di chiederlo ad altri ma lo saprai da solo.

Buona luce
Adriano
giovaant
Messaggio: #4
QUOTE(swimm @ Feb 27 2011, 10:58 PM) *
non sono un esperto di macchine ma penso che dipenda da che foto vuoi fare,da che obiettivi hai e dal budget per eventuali obiettivi FF. ciao

Franco

le mie foto sono prevalentemente in ambienti chiusi
grazie
giovanni
giovaant
Messaggio: #5
QUOTE(adrymaster @ Feb 27 2011, 11:02 PM) *
A meno che non hai esigenza di un corpo PRO non credo che il cambio D90 D300s ti cambi le foto che farai, i 2 sensori sono alquanto simili, per la D700 è un altro discorso perche passi da un sensore DX ad uno FX che è un'altra cosa, ma nella tua domanda mi sembra di leggere anche la probabile risposta, che ottiche hai?? se non hai vetri "importanti" ritengo che dovresti dare importanza a questi. Il giorno che avrai l'esigenza di passare al full frame non avrai bisogno di chiederlo ad altri ma lo saprai da solo.

Buona luce
Adriano

scusami , ma quale differenza c'è tra un sensore dx ad un fx ? so che con la d700 posso scattare con iso piu alti , e poi quale altra differenza ?
le immagini a monitor con la 700 sono piu belle piu ricche , vive rispettto ad una d90 ?? mettiamo che ho come qualità gli stessi obiettivi per le due macchine
larsenio
Messaggio: #6
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 11:29 PM) *
scusami , ma quale differenza c'è tra un sensore dx ad un fx ? so che con la d700 posso scattare con iso piu alti , e poi quale altra differenza ?
le immagini a monitor con la 700 sono piu belle piu ricche , vive rispettto ad una d90 ?? mettiamo che ho come qualità gli stessi obiettivi per le due macchine

Devi dotarti di un'ottica di fascia alta, parliamo di un 24/70 VR ad esempio che ti restituirà decisamente immagini migliori di quelle che stai ottenendo ora.
Con la D90 che impostazioni usi? iso? nef? profilo colore? spot matrix etcc etcc ?
Detta così la richiesta mi suona un pò blanda e generica (stai postando le stesse cose anche sul thread Obbiettivi, giusto per apporre un pò di confusione).
monteoro
Messaggio: #7
Direi che dalle domande poste sarebbe meglio ti tenessi la D90 ed acquistassi qualche buona ottica, ma anche qualche libro sulla fotografia.
Ma sopratutto direi che le foto dovresti stamparle, a monitor si fà fatica a distinguere, se fatte bene e rispettando tutti i dogmi della fotografia, le foto fatte con una D40x da quelle fatte con una D300s o una D700
Potrei sembrare un po' duro, ma è la mia opinione, in quanto opinione è opinabile.
Franco
supercip
Messaggio: #8
Franco, alla fine sono pareri come il tuo utili a persone come me.
Dirette e semplici.

Anche io ho un dubbio simile.
Ho una D70 che comincia a starmi "stretta".
Vorrei migliorare la qualità, la sensibilità, la dimensione del display, la pulizia automatica del CCD, e pensavo che dal mio punto di vista amatoriale, poter fare semplici video senza dovermi portare la telecamera non sarebbe una cattiva idea.
Tutto mi porta verso la D700, tranne i video.
Prezzo a parte che parla da solo, cosa mi consigliereste considerando che ho ottiche DX?
Paolo Rabini
Messaggio: #9
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:45 AM) *
Direi che dalle domande poste sarebbe meglio ti tenessi la D90 ed acquistassi qualche buona ottica, ma anche qualche libro sulla fotografia
...

Condivido; la d300s non aggiungerebbe niente di sostanziale mentre lo farebbe la d700 però senza che il cambiamento sia realmente cercato. Meglio approfondire l'esperienza.


QUOTE(supercip @ Feb 28 2011, 08:53 AM) *
...
Prezzo a parte che parla da solo, cosa mi consigliereste considerando che ho ottiche DX?

Con la d700 dovresti cambiare tutte le ottiche, che potresti usare invece sulla d300(s).
La scelta tra dx ed fx credo che possa farla solo tu in base al tipo di foto che scatti; partendo dalla d70, in entrambi i casi avresti un salto di qualità impressionante.

Paolo
Eolias
Messaggio: #10
QUOTE(adrymaster @ Feb 27 2011, 11:02 PM) *
..... nella tua domanda mi sembra di leggere anche la probabile risposta, che ottiche hai?? se non hai vetri "importanti" ritengo che dovresti dare importanza a questi. Il giorno che avrai l'esigenza di passare al full frame non avrai bisogno di chiederlo ad altri ma lo saprai da solo.

Buona luce
Adriano


Condivido pienamente, quando avrai imparato a conoscere meglio il mezzo che usi capirai da solo se ti serve un FF.
supercip
Messaggio: #11
QUOTE(Paolo Rabini @ Feb 28 2011, 11:20 AM) *
Con la d700 dovresti cambiare tutte le ottiche, che potresti usare invece sulla d300(s).
La scelta tra dx ed fx credo che possa farla solo tu in base al tipo di foto che scatti; partendo dalla d70, in entrambi i casi avresti un salto di qualità impressionante.
Paolo

Ti ringrazio del parere.
Con la D700 usando le ottiche DX userei il moltiplicatore x1,5 e non sfrutterei il pieno formato, ma potrei comunque usarle, vero?
Ciò mi spingerebbe poi ad acquistarne altri.

Quindi tra D700-D300-D90 avrebbe senso passare alla D90?
monteoro
Messaggio: #12
Le ottiche DX sono progettate per "proiettare" sul sensore immagini di 24x16 mm circa, quindi dovresricorrere al crop on camera, ovvero verrebbe usata solo la parte centrale del sensore per una risoluzione di 5 megapixel, quindi ti "ritroveresti" soltanto con una D70 molto avanti tecnologicamente.
Se proprio vuoi cambiare la fotocamera orientati su una D90 o meglio, visto che ti interessa la sezione video, su una D7000.

Se, a mio parere ovviamente, hai in mente un futuro passaggio al formato FX comincerei anche a formare un buon parco ottiche per questo formato.

ciao
Franco
Mauro1258
Messaggio: #13
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:45 AM) *
Direi che dalle domande poste sarebbe meglio ti tenessi la D90 ed acquistassi qualche buona ottica, ma anche qualche libro sulla fotografia.
....


Risposta lapidaria, ma probabilmente necessaria ... rolleyes.gif

In sostanza, non è sufficiente avere un buon pennello per dipingere , anche se spesso è gratificante sapere di avere comunque un buon pennello... texano.gif

mircob
Messaggio: #14
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:45 AM) *
Direi che dalle domande poste sarebbe meglio ti tenessi la D90 ed acquistassi qualche buona ottica, ma anche qualche libro sulla fotografia.
Ma sopratutto direi che le foto dovresti stamparle, a monitor si fà fatica a distinguere, se fatte bene e rispettando tutti i dogmi della fotografia, le foto fatte con una D40x da quelle fatte con una D300s o una D700
Potrei sembrare un po' duro, ma è la mia opinione, in quanto opinione è opinabile.
Franco

Pollice.gif straquoto al 100%, ma che ve ne fate di una D700 se non sapete neanche della differenza tra Dx e Fx????
supercip
Messaggio: #15
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:06 PM) *
Le ottiche DX sono progettate per "proiettare" sul sensore immagini di 24x16 mm circa, quindi dovresricorrere al crop on camera, ovvero verrebbe usata solo la parte centrale del sensore per una risoluzione di 5 megapixel, quindi ti "ritroveresti" soltanto con una D70 molto avanti tecnologicamente.
Se proprio vuoi cambiare la fotocamera orientati su una D90 o meglio, visto che ti interessa la sezione video, su una D7000.

Se, a mio parere ovviamente, hai in mente un futuro passaggio al formato FX comincerei anche a formare un buon parco ottiche per questo formato.

ciao
Franco

Hai ragione.
Il crop on camera sarebbe utile per un periodo di transizione obiettivi.

Però è anche vero che data la mia non professionalità una D7000 è sufficiente e sembra rispecchiare maggiormente le mie necessità.

Grazie Franco wink.gif
larsenio
Messaggio: #16
QUOTE(supercip @ Feb 28 2011, 04:57 PM) *
..
Però è anche vero che data la mia non professionalità una D7000 è sufficiente e sembra rispecchiare maggiormente le mie necessità.

Grazie Franco wink.gif

Anche una D90 è più che sufficiente a tal proposito smile.gif
supercip
Messaggio: #17
QUOTE(larsenio @ Feb 28 2011, 09:44 PM) *
Anche una D90 è più che sufficiente a tal proposito smile.gif

Dici?
E avrebbe senso una spesa per lasciare la D70 solo per la D90?
giovaant
Messaggio: #18
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:45 AM) *
Direi che dalle domande poste sarebbe meglio ti tenessi la D90 ed acquistassi qualche buona ottica, ma anche qualche libro sulla fotografia.
Ma sopratutto direi che le foto dovresti stamparle, a monitor si fà fatica a distinguere, se fatte bene e rispettando tutti i dogmi della fotografia, le foto fatte con una D40x da quelle fatte con una D300s o una D700
Potrei sembrare un po' duro, ma è la mia opinione, in quanto opinione è opinabile.
Franco

accetto la tua risposta , e ti chiedo , quale libro mi consigli , che se posso imparare mi faresti piu che felice
ti ringrazio
giovanni

QUOTE(Paolo Rabini @ Feb 28 2011, 09:20 AM) *
Condivido; la d300s non aggiungerebbe niente di sostanziale mentre lo farebbe la d700 però senza che il cambiamento sia realmente cercato. Meglio approfondire l'esperienza.
Con la d700 dovresti cambiare tutte le ottiche, che potresti usare invece sulla d300(s).
La scelta tra dx ed fx credo che possa farla solo tu in base al tipo di foto che scatti; partendo dalla d70, in entrambi i casi avresti un salto di qualità impressionante.

Paolo

ok grazie
giovanni

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 28 2011, 02:51 PM) *
Risposta lapidaria, ma probabilmente necessaria ... rolleyes.gif

In sostanza, non è sufficiente avere un buon pennello per dipingere , anche se spesso è gratificante sapere di avere comunque un buon pennello... texano.gif

avete pienamente ragione , ma quale libro allora puo servirmi per imparare ?? ve ne sarei molto grato
grazie
giovanni
larsenio
Messaggio: #19
100 e un consiglio per il fotografo - Michael Freeman - logos
Fotografia-teoria e pratica della reflex di Giulio Forti
giovaant
Messaggio: #20
QUOTE(larsenio @ Mar 1 2011, 01:45 AM) *
100 e un consiglio per il fotografo - Michael Freeman - logos
Fotografia-teoria e pratica della reflex di Giulio Forti

ok grazie larsenio , quanto prima andrò in libreria a comprarli
giovanni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio