FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Che Fare Col 180mm Af?
Rispondi Nuova Discussione
spadobel
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao ragazzi.......
Gia' mi avete aiutato molto su un argomento trattato prima...........
Provo a "sfruttare" ancora una volta la vostra pazienza e competenza.
Dovrei trovare il modo di avere un lungo tele a relativamente poco prezzo:
Posseggo il meraviglioso 180mm AF non D. Lo adoro e' una vera lama.
Quale sia il migliore duplicatore che mantenga AF??
Kenko 1,7X? 1,4X oppure il 2X?
accoppiato con la D7000 (che devo rendere a breve) avrei col 1,4x un 378mm f3,5 equivalente?
Secondo Voi ne vale la pena?
Andrebbe meglio, in senso di resa generale, col 1,7? Avrei un 459 di che focale???

Grazie grazie.........
edate7
Messaggio: #2
Col duplicatore 1,4x si perde un diaframma. Quindi l'f2,8 diventa un f4. Con il duplicatore 1,7x se non sbaglio si perde un diaframma e mezzo, col 2x 2 diaframmi. Non conosco i duplicatori citati, e quindi non so dirti come vanno. In ogni caso, ipotizzando di usare il duplicatore 1,4x, il tuo 180 diventa un 180x1,4x1,5= 378mm. Valuta bene l'ingrandimento, perchè secondo me la focale reale ottenibile è quella del duplicatore (252mm in questo caso), mentre le dimensioni del sensore concorrono, sempre secondo me, solo a diminuire l'angolo di campo inquadrato di, appunto, 1,5x, dando la sensazione che la focale aumenti, mentre in realtà otticamente non è così. Vedi se qualcuno ti presta un duplicatore, e valuta l'ingrandimento ottenuto con alcune foto.
Ciao!



Messaggio modificato da edate7 il Feb 11 2011, 10:31 PM
jackmainini
Messaggio: #3
QUOTE(spadobel @ Feb 11 2011, 08:44 PM) *
Ciao ragazzi.......
Gia' mi avete aiutato molto su un argomento trattato prima...........
Provo a "sfruttare" ancora una volta la vostra pazienza e competenza.
Dovrei trovare il modo di avere un lungo tele a relativamente poco prezzo:
Posseggo il meraviglioso 180mm AF non D. Lo adoro e' una vera lama.
Quale sia il migliore duplicatore che mantenga AF??
Kenko 1,7X? 1,4X oppure il 2X?
accoppiato con la D7000 (che devo rendere a breve) avrei col 1,4x un 378mm f3,5 equivalente?
Secondo Voi ne vale la pena?
Andrebbe meglio, in senso di resa generale, col 1,7? Avrei un 459 di che focale???

Grazie grazie.........

il 180 è una lente meravigliosa io non andrei a moltiplicarla, tanto meno su dx, dove il 180 diventa 270.
comunque con il moltiplicatotre 1,7 la focale max che riesci a ottenere è f4,8.
ma ti prego non martirizzare quella lente!!! cerotto.gif
poi per che tipo di fotografia la useresti? i 180 è un ottimo obbiettivo da ritrartto!!!
castorino
Messaggio: #4
Ci dovrebbe essere una legge che proibisce certi abominii, il 180 è nitido e nel contempo delicato nei suoi passaggi tonali, un'ottica che da sola giustifica la scelta di un brand, maltrattarla con una lente di Barlow è un sacrilegio, gia sul formato Dx godi di un extra ingrandimento, non portare una signora in abito da sera in un allevamento di polli! Ciao Rino
Luigi_FZA
Messaggio: #5
personalmente concordo con quanto detto da castorino : se proprio hai bisogno d'ingrandimento, cambia lente; il 180, sempre a parere personale, e' da usare cosi' com''e', al massimo usala su formato Dx, dove hai "l'illusione" di sembrare un 270mm.
robermaga
Messaggio: #6
QUOTE(castorino @ Feb 11 2011, 11:03 PM) *
Ci dovrebbe essere una legge che proibisce certi abominii, il 180 è nitido e nel contempo delicato nei suoi passaggi tonali, un'ottica che da sola giustifica la scelta di un brand, maltrattarla con una lente di Barlow è un sacrilegio, gia sul formato Dx godi di un extra ingrandimento, non portare una signora in abito da sera in un allevamento di polli! Ciao Rino

BELLISSIMA questa! Pollice.gif
Concordo in pieno

Roberto
jackmainini
Messaggio: #7
QUOTE(castorino @ Feb 11 2011, 11:03 PM) *
Ci dovrebbe essere una legge che proibisce certi abominii, il 180 è nitido e nel contempo delicato nei suoi passaggi tonali, un'ottica che da sola giustifica la scelta di un brand, maltrattarla con una lente di Barlow è un sacrilegio, gia sul formato Dx godi di un extra ingrandimento, non portare una signora in abito da sera in un allevamento di polli! Ciao Rino

straquoto!!!
Marco Senn
Messaggio: #8
QUOTE(castorino @ Feb 11 2011, 11:03 PM) *
Ci dovrebbe essere una legge che proibisce certi abominii, il 180 è nitido e nel contempo delicato nei suoi passaggi tonali, un'ottica che da sola giustifica la scelta di un brand, maltrattarla con una lente di Barlow è un sacrilegio, gia sul formato Dx godi di un extra ingrandimento, non portare una signora in abito da sera in un allevamento di polli! Ciao Rino

Pollice.gif

Trovi 70-300VR usati per non troppi soldi, non credo che sia molto peggio di un 180 con un Kenko 2X...
CVCPhoto
Messaggio: #9
Premettendo che non ho mai duplicato nessun obiettivo, finora, ma perché duplicare in 180mm è quasi un sacrilegio mentre invece per il 70-200 è concesso. C'è una motivazione tecnica particolare?

Scusate, ma in questo campo sono ancora agnostico. cerotto.gif

Carlo
Luigi_FZA
Messaggio: #10
Carlo,
pur possedendo da circa un annetto entrambe le lenti (del 70 200 ho la versione VRI) ignoro se ci siano o meno delle motivazioni tecniche che consigliano l'uso del TC sull'una e non sull'altra lente.
Vorrei, tuttavia, dire che il 70 200 ha dalla sua il VR, mentre sul 180 dovrei accettare il rischio del mosso facendolo, quindi, scendere dal piedistallo (virtuale) sul quale l'ho posizionato fin dal primo giorno.
Da parte mia, considero il 70 200, nonostante peso e dimensioni, un obiettivo "sportivo" ed adattabile a diverse soluzioni, e quindi ben venga la "sperimentazione" con il TC; il 180 no : lo trovo fatto per darmi quella resa finale, nell'uso come lente da ritratto, che e' "compagna" all'85 f/1.4.
Alessandro Avenali
Messaggio: #11
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 13 2011, 02:04 AM) *
Carlo,
pur possedendo da circa un annetto entrambe le lenti (del 70 200 ho la versione VRI) ignoro se ci siano o meno delle motivazioni tecniche che consigliano l'uso del TC sull'una e non sull'altra lente.
Vorrei, tuttavia, dire che il 70 200 ha dalla sua il VR, mentre sul 180 dovrei accettare il rischio del mosso facendolo, quindi, scendere dal piedistallo (virtuale) sul quale l'ho posizionato fin dal primo giorno.
Da parte mia, considero il 70 200, nonostante peso e dimensioni, un obiettivo "sportivo" ed adattabile a diverse soluzioni, e quindi ben venga la "sperimentazione" con il TC; il 180 no : lo trovo fatto per darmi quella resa finale, nell'uso come lente da ritratto, che e' "compagna" all'85 f/1.4.

Per spirito di contraddizione mi avete fatto venire voglia di duplicare l'85 1.4.










No scherzo. : )
Luigi_FZA
Messaggio: #12
QUOTE(bluvertical @ Feb 13 2011, 02:24 AM) *
Per spirito di contraddizione mi avete fatto venire voglia di duplicare l'85 1.4.
No scherzo. : )


...... e bene hai fatto ad esplicitare che scherzavi!!! messicano.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #13
Un obiettivo si può sempre duplicare, accettando la perdita di resa che si ottiene. Un obiettivo di elevata qualità pro diventa in tal modo un medio obiettivo di economica qualità. Basta saperlo. A punto tale che croppando una foto si ottiene una qualità maggiore che non usando il medesimo obiettivo con duplicatore senza crop.

Se poi si voglia usare il 180 per foto da ritratto (Ma a che distanza fate un ritratto? blink.gif ) duplicato per lo scopo di diminuire la definizione resa dall'obiettivo, ....prego accomodatevi messicano.gif

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Feb 13 2011, 07:51 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio