FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Passaggio A Fx E Nuovo Corredo
Rispondi Nuova Discussione
Stefano Mauri
Messaggio: #1
Ciao a tutti ho bisogno un consiglio, possiedo un D300s con le seguenti ottiche:

17-50 2.8 sigma
70-300 nikon

85 1.8 nikon
50 1.8 nikon

volevo fare il grande passo al FF, pensavo a:

D700
24-120 F4 nikon (subito)
14-24 nikon (in futuro)
70-200 2.8 nikon (in futuro)
35 f2 nikon (in futuro)

la D300s pensavo di tenerla ma di vendere il 17-50 sigma.

Potrebbe essere una scelta adeguata?

A parte l'utilzzo da amatore, quindi fotografando un po' di tutto, mi occupo anche di servizi per un centro sportivo della mia zona, quindi attività sportive di vario tipo, sia all'aperto che al chiuso, manifestazioni, premiazioni ecc....


Grazie a tutti per i consigli!

Stefano.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Sinceramente per foto sportiva d'azione ritengo la D300 più indicata della D700 (per via della copertura AF su quasi tutto il fotogramma, ed il Crop che "allunga" i tele).

Hai mai valutato di prendere il 70-200 prima della D700 magari con TC17EII?
Queste sono tutte foto vatte con l'accoppiata 70-200 + TC17 liscio poi è anche meglio.
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetfilters=1
Franco_
Messaggio: #3
Direi di si.

Il corredo mi pare molto equilibrato, ottima l'idea di tenere la D300s (anche io le ho entrambe) sia per sfruttarne il fattore di crop che per avere un secondo corpo all'altezza; hanno anche la stessa ergonomia (fattore importante se si usano i due corpi in contemporanea) e condividono gli stessi accessori...
Stefano Mauri
Messaggio: #4
Grazie, per le risposte, la mia idea era infatti la D300 per lo sport, la D700 per le cerimonie in interno dove la resa agli alti iso mi farebbe comodo!
Oggi ho provato la D3s! Non l'avessi mai fatto! Mi sono innamorato......
Manuel Eletto
Messaggio: #5
QUOTE(kintaro70 @ Feb 11 2011, 11:17 AM) *
Sinceramente per foto sportiva d'azione ritengo la D300 più indicata della D700 (per via della copertura AF su quasi tutto il fotogramma, ed il Crop che "allunga" i tele).


Sicuramente per gli sport motoristici o comunque all'aperto ti do ragione; discorso estremamente diverso per sport al chiuso come volley o basket... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 05:28 PM) *
Sicuramente per gli sport motoristici o comunque all'aperto ti do ragione; discorso estremamente diverso per sport al chiuso come volley o basket... wink.gif


Bhe i 2 stop di vantaggio sugli ISO della D700 vengono recuperati abbondantemente dai 2 stop di vantaggio nel passare dal 70-300 al 70-200 f2.8. wink.gif
Manuel Eletto
Messaggio: #7
QUOTE(kintaro70 @ Feb 11 2011, 05:31 PM) *
Bhe i 2 stop di vantaggio sugli ISO della D700 vengono recuperati abbondantemente dai 2 stop di vantaggio nel passare dal 70-300 al 70-200 f2.8. wink.gif


In pratica, sul campo, ti posso assicurare che quando usavo solo la 300 non ci stavo dentro con 70 200 vrii, con la 700 altra storia credimi!
scardix
Messaggio: #8
QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 05:47 PM) *
In pratica, sul campo, ti posso assicurare che quando usavo solo la 300 non ci stavo dentro con 70 200 vrii, con la 700 altra storia credimi!



..una domanda alla luce di qs affermazione: ma cè tutta qs differnza tra un file della D300 e uno della D700 da giustificare lo stavolgimento di corredo e le problematiche riguardanti il mancato sfruttamento del crop??
Sono un umile amatore ho fatto un pò di prove con una 5d di un amico e a bassi iso, tutta qs differnza con la mia piccola d90 nn l'ho notata...ripeto parlo da amatore!
Manuel Eletto
Messaggio: #9
QUOTE(scardix @ Feb 11 2011, 06:24 PM) *
..una domanda alla luce di qs affermazione: ma cè tutta qs differnza tra un file della D300 e uno della D700 da giustificare lo stavolgimento di corredo e le problematiche riguardanti il mancato sfruttamento del crop??
Sono un umile amatore ho fatto un pò di prove con una 5d di un amico e a bassi iso, tutta qs differnza con la mia piccola d90 nn l'ho notata...ripeto parlo da amatore!


Bah ti dico le prime cose che mi vengono in mente:

1) In alcune condizioni dove non puoi usare il flash e sei costretto ad alzare gli iso per usare tempi decenti ti serve un corpo fx, la d300 in palazzetto non mi ha soddisfatto per nulla o, meglio, ho tirato fuori pochi file decenti

2) Il corredo non è che va stravolto, cioè devi scegliere quando acquisti una lente; io personalmente le ho prese già "belle" quando usavo dx sapendo di passare a fx e ora mi ritrovo col corredo a posto, però dipende dalla disponibilità e dalle necessità

3) Il crop su fx io per esempio non lo posso usare, se mando in agenzia le foto così me le rispediscono indietro perchè troppo piccole

4) La gamma tonale della d700 è superiore alla d300

5) Sulla 5D non la conosco, so solo che da ca...on a nikon le cose cambiano, molti fotografi ho sentito lamentarsi delle prestazioni poco soddisfacenti ad alti iso della "concorrenza"
Manuel Eletto
Messaggio: #10
QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 06:44 PM) *
Bah ti dico le prime cose che mi vengono in mente:

1) In alcune condizioni dove non puoi usare il flash e sei costretto ad alzare gli iso per usare tempi decenti ti serve un corpo fx, la d300 in palazzetto non mi ha soddisfatto per nulla o, meglio, ho tirato fuori pochi file decenti

2) Il corredo non è che va stravolto, cioè devi scegliere quando acquisti una lente; io personalmente le ho prese già "belle" quando usavo dx sapendo di passare a fx e ora mi ritrovo col corredo a posto, però dipende dalla disponibilità e dalle necessità

3) Il crop su fx io per esempio non lo posso usare, se mando in agenzia le foto così me le rispediscono indietro perchè troppo piccole

4) La gamma tonale della d700 è superiore alla d300

5) Sulla 5D non la conosco, so solo che da ca...on a nikon le cose cambiano, molti fotografi ho sentito lamentarsi delle prestazioni poco soddisfacenti ad alti iso della "concorrenza"


6) (dimenticavo...) per effettuare un controllo davvero valido sulla differenza o meno di qualità tra due corpi dovresti provare a farle scattare in condizioni simili ma comunque difficoltose; io mi sono accorto di questa differenza di gamma tonale fotografando un cielo nuvoloso durante un rally sia con la 300 che con la fx; beh la 300 mi tagliava moltissimo le nuvole, su fx invece erano spaziali
scardix
Messaggio: #11
QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 07:07 PM) *
6) (dimenticavo...) per effettuare un controllo davvero valido sulla differenza o meno di qualità tra due corpi dovresti provare a farle scattare in condizioni simili ma comunque difficoltose; io mi sono accorto di questa differenza di gamma tonale fotografando un cielo nuvoloso durante un rally sia con la 300 che con la fx; beh la 300 mi tagliava moltissimo le nuvole, su fx invece erano spaziali



...io sono sono sempre combattuto tra Fx e Dx, da poco ho parlato con un professionista(matrimoni,eventi vari ecc) e sono rimasto sorpreso nel sapere che lui lavora con la D300s, quando io pensavo che ormai tutti i pro usavano Fx, e nn ha nessuna intenzione di cambiare formato...il mio sogno è sempre stato passare a Fx, ma visto che mi sono fatto un buon corredo Dx e dopo quella chiacchierata, mi sono convinto di rimanre col Dx...per un piccolo amatore come me penso che sia piu' che sufficiente, senza parlare dell'enorme esborso economico che dovrei fare per rifarmi un corredo Fx...
Ripolini
Messaggio: #12
QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 06:44 PM) *
5) Sulla 5D non la conosco, so solo che da ca...on a nikon le cose cambiano, molti fotografi ho sentito lamentarsi delle prestazioni poco soddisfacenti ad alti iso della "concorrenza"

Chi si lamenta degli alti ISO della concorrenza non si riferisce di certo né alla 5D né alla 5D Mk II.
smile.gif
Ripolini
Messaggio: #13
QUOTE(Stefano Mauri @ Feb 11 2011, 10:55 AM) *
Ciao a tutti ho bisogno un consiglio, possiedo un D300s con le seguenti ottiche ...

Stefano,
anch'io ho tenuto la D300 dopo aver preso la D700.
Sulla D300 però continuo ad usare lo zoom standard (il 16-85 VR) per i seguenti motivi:
- è più leggero del 24-120/4 VR;
- nel cambio da 16-85 (su DX) a 24-120/4 VR (su FX) ci rimetto bei soldini e non mi pare che la qualità del 24-120 nuovo meriti tale esborso.
Preferisco allora dotare la D700 di ottiche di qualità e luminose: del resto, se uno deve scattare in scarsa luce, la luminosità dell'ottica è utile e aiuta non poco anche l'AF della fotocamera.
Quindi, fossi in te terrei il 17-50 Sigma (di cui non conosco la resa; ma se fosse poco soddisfacente lo cambierei con qualcosa di analogo Tamron o, meglio, col Nikon AFS 17-55/2.8).
Venderei il 70-300 per il 70-200/2.8.
A quel punto lavori con due corpi con ottiche f/2.8 (D300 con 17-50 o 17-55 e D700 col 70-200/2.8).
Prenderei un grandangolo fisso di qualità (ad es. uno Zeiss ZF 18 o 21) per la D700. Il 14-24 lo reputo "enorme" e poco pratico (a meno che non ti serva la focale 14 mm).
Comunque vorrei anche sapere le tue esigenze di stampa. Quanto stampi grande le foto che fai in occasione degli eventi che hai citato?
marce956
Messaggio: #14
QUOTE(Stefano Mauri @ Feb 11 2011, 02:41 PM) *
............
Oggi ho provato la D3s! Non l'avessi mai fatto! Mi sono innamorato......

Occhio alle tentazioni: l'ho fatto anch'io e mi sono ritrovato con il CC svuotato rolleyes.gif ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 05:47 PM) *
In pratica, sul campo, ti posso assicurare che quando usavo solo la 300 non ci stavo dentro con 70 200 vrii, con la 700 altra storia credimi!



Quello mi sembra chiaro che a parità di lente la D700 sia in vantaggio di due stop, ma l'autore della discussione usa il 70-300 da sostituire in un futuro (remoto) con il 70-200, e in questo contesto le considerazioni cambiano se al posto della fotocamera D700 si compra il 70-200 ritengo che il vantaggio non sia così a favore della scelta D700+70-300 VS D300s +70-200.

Poi ognuno spende come meglio crede.

Messaggio modificato da kintaro70 il Feb 12 2011, 04:34 PM
Manuel Eletto
Messaggio: #16
QUOTE(kintaro70 @ Feb 12 2011, 04:32 PM) *
Quello mi sembra chiaro che a parità di lente la D700 sia in vantaggio di due stop, ma l'autore della discussione usa il 70-300 da sostituire in un futuro (remoto) con il 70-200, e in questo contesto le considerazioni cambiano se al posto della fotocamera D700 si compra il 70-200 ritengo che il vantaggio non sia così a favore della scelta D700+70-300 VS D300s +70-200.

Poi ognuno spende come meglio crede.


ah ok in questo caso ti do ragione, ma dovrei provare la d700 e 70 300 per dirtelo con certezza; io so per certo che d300 e 70 200vr2 in palestra non sono il massimo, cioè porti a casa qualcosa di buono ma niente di più
Stefano Mauri
Messaggio: #17
Grazie a tutti per le risposte. Il mio più grosso dubbio era sul tele, il 70-300 è un po\' buio il 70-200 forse un po\' troppo corto...vedró
Stefano Mauri
Messaggio: #18
QUOTE
Grazie, per le risposte, la mia idea era infatti la D300 per lo sport, la D700 per le cerimonie in interno dove la resa agli alti iso mi farebbe comodo! Oggi ho provato la D3s! Non l\'avessi mai fatto! Mi sono innamorato......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio