FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Come utilizzare al meglio il flash?
Esterno o integrato...
Rispondi Nuova Discussione
itrichi
Banned
Messaggio: #1
esiste qualche discussione in cui sia spiegato l'utilizzo anche solo del flash integrato?

come utilizzare la compensazione dell'esposizione, come regolare la potenza del flash, come ottenere una luce più o meno naturale, come e quanto incide l'apertura del diaframma nell'utilizzo del flash, etc

vi ringrazio molto

Messaggio modificato da nonnoGG il Jan 19 2011, 04:13 PM
Motivo della modifica: Suddivisione del topic... ;)
daniele.mauro
Messaggio: #2
caro itrichi e un quesito che ho posto anche io tempo fa ....... ma senza risposte.....io sto sperimentando da solo.....avevo chiesto anche se ci fosssero libri sull'argomento ma nulla....
rimaniamo in attesa
Vincenzo Ianniciello
Banned
Messaggio: #3
...il flash è un argomento che ritengo utile per tutti...aspetto e spero anch'io che qualcuno che sa il come e quando si usa si faccia avanti con qualche consiglio..
zUorro
Messaggio: #4
io avevo iniziato a guardare qui
ci sono i passi base e l'impostazione di massima
itrichi
Banned
Messaggio: #5
GRAZIE !!!
daniele.mauro
Messaggio: #6
anche io ho letto quel tutorial ma sinceramente non mi ha soddisfatto molto....... e sicuramente interessante e ci si possono prendere degli spunti ....
geom.marcorossi
Iscritto
Messaggio: #7
Non sono un drago fotografico, ma forse bisogna porre la domanda in modo più preciso!
Il flash serve a tante cose, sopratutto quando si pensa che non serva perchè c'è luce a sufficienza!
Si può usare per dare una luminosità di schiarita, per creare delle ombre o per annullare le ombre, per esempio a far risaltare i bei capelli di una modella in controluce e nello stesso momento avere il viso correttamente esposto.
L'uso del flash delle volte può essere utile anche nella fotografia di paesaggi ed evitare di perdere tempo nella creazione delle doppie o triple esposizioni.
Marco
itrichi
Banned
Messaggio: #8
vorrei usare il flash nelle foto e ritratti in controluce e solo per una leggera schiarita wink.gif
geom.marcorossi
Iscritto
Messaggio: #9
Leggi bene i tutorial nikon e dai un'occhiata anche quì
http://www.afimmagini.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=270
francesco spighi
Messaggio: #10
QUOTE(itrichi @ Jan 20 2011, 04:31 PM) *
vorrei usare il flash nelle foto e ritratti in controluce e solo per una leggera schiarita wink.gif


Molto empirico: metti in manuale, esponi spot per lo sfondo (tempo min di syncro 1/200 per il flash pop-up) , imposta il flah pop-up in ttl e guarda il risultato. In base a quello sotto o sovraesponi il lampo del flash (non la compensazione dell'esposizione!).
Con la D90 in genere (se non ho un SB dietro) facendo come ti ho detto io sottoespongo il lampo di 1stop - 1 stop e 1/3 ed il risultato è accettabile.

Messaggio modificato da cexco il Jan 20 2011, 04:53 PM
Cerpe
Messaggio: #11
scusa ignoranza impostare il flash in pop up????
Antonio Canetti
Messaggio: #12
QUOTE(cexco @ Jan 20 2011, 04:49 PM) *
Molto empirico: metti in manuale, esponi spot per lo sfondo (tempo min di syncro 1/200 per il flash pop-up) , imposta il flah pop-up in ttl e guarda il risultato. In base a quello sotto o sovraesponi il lampo del flash (non la compensazione dell'esposizione!).
Con la D90 in genere (se non ho un SB dietro) facendo come ti ho detto io sottoespongo il lampo di 1stop - 1 stop e 1/3 ed il risultato è accettabile.


quol dire che il i-TTL non è ingrado di risolvere i problemi dell'esposizione del flash?


Antonio
ffrabo
Messaggio: #13
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 20 2011, 03:08 PM) *
.....avevo chiesto anche se ci fosssero libri sull'argomento ma nulla....
rimaniamo in attesa


Ho preso questo libro e mi sembra interessante:

Casa "Editrice Reflex"
Serie "La biblioteca del fotografo"
Titolo "FLASH PRATICO Interni ed Esterni"
di KIRK TUCK
Fotografare col flash senza farlo vedere
non è facile nè intuitivo.
Una guida per ottenere il massimo.
Euro 16
itrichi
Banned
Messaggio: #14
infatti ora sto regolando la sola potenza del flash pop-up ma faccio l'esposizione in matrix e devo cambiare tecnica

come mai imposti il sincro ad 1/200s?

grazie mille per i consigli
Valejola
Messaggio: #15
Interessante discussione perchè anche per me l'uso del flash è ancora un campo poco esplorato, soprattutto per quello esterno dato che ancora non ce l'ho.
Da quel che ho capito il flash, se lasciato in ttl, indipendendemente dai settaggi, espone SEMPRE correttamente il soggetto che metti a fuoco (ovviamente se rientra nel range di distanza utile raggiungibile) e/o tutto quello che gli stà vicino/accanto perchè lui varia il tempo e la potenza di intervento proprio basandosi sui parametri scelti.
Quindi l'eventuale regolazione di sovra o sotto esposizione del flash, influisce unicamente sul soggetto e/o tutto quello che gli sta vicino/accanto.
Il resto della scena invece, quella che di norma non è illuminata dal flash per via della distanza, viene catturata come normalmente succede...cioè coi parametri di scatto.
E per sapere com'è esposta, basta dare un occhio all'esposimetro.
In totale scegliete la potenza del flash per decidere come volete il soggetto, e la luminosità del resto la decidete controllando l'esposimetro e, in base a quello che dice, variate i settaggi principali (tempo, diaframma e iso).
Ovviamente tenete conto delle conseguenze che comportano: pdc, mosso e sgranamento.
Il discorso poi si amplia coi flash esterni, ma appunto devo ancora studiarci su.
Non dovrei aver detto castronerie, ma se così fosse correggetemi pure perchè sto imparando anch'io.

p.s.: il punto forte del flash è che otterrete soggetti "nitidi" anche con tempi tempi più lunghi del solito...ma il brutto è che dà sempre quell'aria di luce artificiale.

Messaggio modificato da Valejola il Jan 20 2011, 08:57 PM
Manuel_MKII
Messaggio: #16
In genere quando uso il flash incorporato sulla D70s, in controluce sottoespongo di uno o due stop direttamente il comando apposito sul flash (a flash alzato tengo premuto il pulsante che serve a sollevarlo e giro la ghiera anteriore verso destra da uno a due stop meno) e diciamo che va sempre bene, non regolo altro!

So comunque che su questo link trattano argomenti proprio sui flash.

http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/

QUOTE(Valejola @ Jan 20 2011, 08:55 PM) *
p.s.: il punto forte del flash è che otterrete soggetti "nitidi" anche con tempi tempi più lunghi del solito...ma il brutto è che dà sempre quell'aria di luce artificiale.


Infatti l'unica e' stararlo facendolo partecipare il meno possibile alle scene....controluce, ritratti notturni ecc
decarolisalfredo
Messaggio: #17
QUOTE(itrichi @ Jan 20 2011, 04:31 PM) *
vorrei usare il flash nelle foto e ritratti in controluce e solo per una leggera schiarita wink.gif

Mi scuserai, ma io non ho mai usato il flash pop-up se non per comandare altri flash in CSL.
Cercherò comunque di aiutarti quato possibile.

Innazi tutto attiva il sincro FP sulla fotocamera, perchè con il controluce è facile arrivare almeno ad 1/500 di secondo d'esposizione.
Setta in priorità ai diaframmi e matrix, la fotocamera imposterà automaticamente il tempo per lo sfondo e vedrai che arriva con facilità ad 1/500 o più.

A queso punto conviene compensare in meno l'emissione flash, quì dipende da quale distanza sei dal soggetto e quale diaframma hai impostato, più il diaframma è aperto e più il flash si fa sentire, più sei lontano dal soggetto e meno il flash si fa sentire.

Diciamo che il -1.3 che ti hanno cosigliato potrebbe andare bene per un ritratto in controluce, ma non ho esperienza con il flash incorporato, puoi fare delle prove e vedere quale compesazione preferisci.
Questa compensazione in meno serve a far si che la luce flash non sia troppo invadente ed il tutto risulti il più naturale possibile.

Se il controluce è un bel cielo sereno o addirittura inquadri il Sole, le cose si compliano, quì conviene compensare di meno ed usare la misurazione spot sulla fronte del soggetto.

Io inquadrature di questo tipo le escludo a priori.

Allego due foto, una con una compensazione di oltre -2 e l'altra senza alcuna compensazione perchè la volevo così con il flash che si nota, sfondo di alberi al tramonto e luci del tramonto che un po' passano tra gli alberi.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Jan 20 2011, 11:59 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
francesco spighi
Messaggio: #18
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 20 2011, 07:47 PM) *
quol dire che il i-TTL non è ingrado di risolvere i problemi dell'esposizione del flash?
Antonio

Certo chela risolve, ma lo fa come un giapponese del piffero gli ha insegnato a fare... wink.gif
Io personalmente mi trovo bene così, mentre uso il i-TTL con i flash esterni in CLS (salvo effetti particolari o quando ne uso 2 contemporaneamente, allora vado in manuale).
Se invece ho solo quello integrato, metto su M, espongo per lo sfondo (per esempio per avere il cielo azzurro in un ritratto) e poi con tre o quattro prove arrivo alla giusta esposizione per il soggetto.

QUOTE(itrichi @ Jan 20 2011, 08:19 PM) *
infatti ora sto regolando la sola potenza del flash pop-up ma faccio l'esposizione in matrix e devo cambiare tecnica
come mai imposti il sincro ad 1/200s?

Non è che lo imposto, è che 1/200s è il minimo tempo di sincro flash che la D90 parmette (1/250s dulla D700). Percui non puoi scattare con tempi più rapidi a meno di non attivare la funzione Auto FP che dovrtebbe permetterti di arrivare fino ad 1/320 (uso il condizionale perchè non conosco, purtroppo, la tua fotocamera!). Sulla D90 per esempio l'AutoFP funzioana solo con i flash esterni...

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 20 2011, 11:57 PM) *
Innazi tutto attiva il sincro FP sulla fotocamera, perchè con il controluce è facile arrivare almeno ad 1/500 di secondo d'esposizione.
Setta in priorità ai diaframmi e matrix, la fotocamera imposterà automaticamente il tempo per lo sfondo e vedrai che arriva con facilità ad 1/500 o più.


Il Sincro FP con il flash pop-up non funziona, o almeno non completamente. Percui una volta impostato il tempo minimo se la scena è troppo luminosa bisogna chiudere il diaframma.
itrichi
Banned
Messaggio: #19
allora ok, ho impostato ora 1/320s (AutoFP) sulla D700 e con il flash a meno 1.3 mi trovo quasi sempre bene wink.gif

a volte il matrix espone comunque mediamente bene anche per il volto in controluce, bruciando lo sfondo

in questi casi metto a fuoco sullo sfondo e leggo i dati dell'esposimetro, a quel punto metto a fuoco sul soggetto ma non cambio nulla per l'esposizione

scatto col flash impostato a meno 0.7 o 1 e ci siamo, anche se ogni tanto pare troppo forzato lo stesso

vi ringrazio, è un argomento interessante e poi passerò a capire come regolarmi per usarlo con soggetti in veloce movimento e per la luce di schiarita in alcuni particolari in primo piano nei paesaggi wink.gif

BELLISSIMA QUESTA !!!
decarolisalfredo
Messaggio: #20
BELLISSIMA QUESTA.

Bella la foto o Matilde?

PS: per favore non mandatela in giro per il web.
itrichi
Banned
Messaggio: #21
la Matilde, non so chi sia bellissima (pure troppo) e la foto rispecchia esattamente quel che vorrei ottenere
Manuel_MKII
Messaggio: #22
In interni uso abbassare di uno o due stop il flash e alzo gli iso con diaframmi aperti per avere lo sfondo leggibile e il flash non invadente.

Chiaramente qui anche l'ottica ci ha messo del suo perche' e' il 17-55 2.8 e la macchina anche a 640 iso si e' comportata benino (D2x)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
decarolisalfredo
Messaggio: #23
Ok itrichi se vuoi tutti i dati:

Guarda lo sfondo, non è il cielo, ma sono alberi poco illuminati, il Sole è quello pomeridiano abbastanza bassso ,ma non al tramonto.

Priorità ai diaframmi, misurazione Matrix, flash TTL-BL con -2 EV, AF Nikkor 180mm f:2.8 a tutta apertura.

Dimenticavo: l'ha fatta con quella vecchietta della D70 ed SB600.
Matilde è la figlia di mio cugino è milanese.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Jan 23 2011, 02:55 AM
itrichi
Banned
Messaggio: #24
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 23 2011, 02:52 AM) *
Matilde è la figlia di mio cugino è milanese.


grazie ma Matilde potrebbe essere mia figlia ed io non sono presidente del consiglio, ancora laugh.gif

TTL-BL ... devo guardarmi quel menu della D700 prima o poi wink.gif

ma tu hai puntato prima lo sfondo per trarre i dati dell'esposizione o ti sei solo fidato del Matrix e del fatto che avrebbe "sbagliato" esponendo bene gli alberi ma sottoesponendo il soggetto?

grazie

PS: Manuel, intendevi diaframmi chiusi forse?
Manuel_MKII
Messaggio: #25
QUOTE(itrichi @ Jan 23 2011, 08:07 AM) *
PS: Manuel, intendevi diaframmi chiusi forse?


No li' mi pare che in tutte le foto ho usato i diaframmi aperti se non al massimo ma quasi.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >