FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Tentativi Foto Notturne
Rispondi Nuova Discussione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #1
Salve ragazzi come allegato nel post, ho scattato due foto notturne sopra il mio terrazzo mirando la luna con una 3100 e un obiettivo 18/55.

Ecco due scatti effettuati a 18mm - 100 iso - posa 30 sec:

primo scatto: f8
secondo scatto: f3,5

Non sono per niente soddisfatto, non mi piace quel "giallo" probabilmente catturato dai lampioni alle spalle, sempre questo antipatico giallo.. non so..

La luna mi piace nel primo scatto. Nel secondo sembra che sta fotografando il sole smile.gif

Qualche consiglio apparte cambiare hobby? XD

Edit: qualcuno mi consigli anche che metodo usate per postare le foto nel forum... mi sa che mettendole come allegati sbaglio..

Messaggio modificato da bliz il Jan 16 2011, 02:19 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #2
QUOTE(bliz @ Jan 16 2011, 02:18 AM) *
Salve ragazzi come allegato nel post, ho scattato due foto notturne sopra il mio terrazzo mirando la luna con una 3100 e un obiettivo 18/55.

Ecco due scatti effettuati a 18mm - 100 iso - posa 30 sec:

primo scatto: f8
secondo scatto: f3,5

Non sono per niente soddisfatto, non mi piace quel "giallo" probabilmente catturato dai lampioni alle spalle, sempre questo antipatico giallo.. non so..

La luna mi piace nel primo scatto. Nel secondo sembra che sta fotografando il sole smile.gif

Qualche consiglio apparte cambiare hobby? XD

Edit: qualcuno mi consigli anche che metodo usate per postare le foto nel forum... mi sa che mettendole come allegati sbaglio..



non sono un esperto e forse dirò una #########,ma credo che per evitare "il giallo" in notturni del genere o vai sul bilanciamento del bianco o aumenti i tempi di esposizione,ma c'è il rischio che perdi componenti importanti del cielo come nuvole o la luna con la sovraesposizione,ed in tal caso io andrei a sovrapporre due scatti:uno come ti ho detto e uno come hai fatto tu

la parola agli esperti =)

ps:potresti anche provare aumentando gli iso chiudendo un pochino il diaframma ed usando il flash..naturalmente a distanze giuste..

Messaggio modificato da 0emanuele1 il Jan 16 2011, 02:58 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #3
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 02:56 AM) *
non sono un esperto e forse dirò una #########,ma credo che per evitare "il giallo" in notturni del genere o vai sul bilanciamento del bianco o aumenti i tempi di esposizione,ma c'è il rischio che perdi componenti importanti del cielo come nuvole o la luna con la sovraesposizione,ed in tal caso io andrei a sovrapporre due scatti:uno come ti ho detto e uno come hai fatto tu

la parola agli esperti =)

ps:potresti anche provare aumentando gli iso chiudendo un pochino il diaframma ed usando il flash..naturalmente a distanze giuste..


Forse dirò una cavolata anche io, ma dubito che il flash possa aiutarmi in una foto simile. Per il bianco mi pare c'è una voce chiamata WB o qualcosa di simile.. come tempi di esposizione siamo a 30 secondi, oltre diventa Bulb..

Dimenticavo che le foto sono state fatte col cavalletto e vr disattivato. Autoscatto per evitare di toccare la macchina fotografica mentre scatta.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #4
Dimenticavo di dire che le foto sono state scattate con un treppiede e autoscatto.

Rimetto le foto in modo normale (ho scoperto come fare):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Messaggio modificato da bliz il Jan 16 2011, 03:17 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #5
QUOTE(bliz @ Jan 16 2011, 03:03 AM) *
Forse dirò una cavolata anche io, ma dubito che il flash possa aiutarmi in una foto simile. Per il bianco mi pare c'è una voce chiamata WB o qualcosa di simile.. come tempi di esposizione siamo a 30 secondi, oltre diventa Bulb..

Dimenticavo che le foto sono state fatte col cavalletto e vr disattivato. Autoscatto per evitare di toccare la macchina fotografica mentre scatta.



il flash l'ho consigliato solo per sfruttare la luce imposta per acquisire il colore del muro..visto che è fuori al terrazzo un tentativo non costa niente(poi dipende sempre a che distanza ti trovi..)
si WB è il bilanciamento del bianco
comunque io tenterei ad alzare gli iso e ad arrangiare adeguatamente i parametri del diaframma..in ogni caso il bilanciamento del bianco lo puoi tranquillamente fare in post produzione..

ti ripeto la mia non è una soluzione,sono i tentativi che farei io =)

fammi sapere
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
antoc
Messaggi: 251
Messaggio: #6
Ciao,
Il bilanciamento sulle foto notturne non è facile, io da profano, imposto la macchina su auto. Se usi photoshop elements c'è un comando che si chiama "elimina dominante di colore", ma non sono sicuro che vada bene anche in questa situazione. Basta cliccare su un punto nero o bianco e lui regola il resto.

Per postare le foto caricale prima su clickon, poi quando apri una discussione ti appaiono le miniature delle tue foto e ci devi semplicemente cliccare sopra per inserirle. Se cerchi nei tutorial e nelle linee guida troverai delle istruzioni più dettagliate.

Ciao
Anto
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
momouaua
Messaggi: 39
Messaggio: #7
..la prima foto non è male..comq in post con lightroom riesci a togliere il"giallo2 che tanto non ti piace...

Odio il flash..e in questi casi, credo..non serva a nulla...ti parlo da neofita, posso anche sbagliare...

Per la luna devi impostare tempo bassi altrimenti si sposta...e ti viene il paciugo:)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #8
QUOTE(momouaua @ Jan 16 2011, 01:46 PM) *
..la prima foto non è male..comq in post con lightroom riesci a togliere il"giallo2 che tanto non ti piace...

Odio il flash..e in questi casi, credo..non serva a nulla...ti parlo da neofita, posso anche sbagliare...

Per la luna devi impostare tempo bassi altrimenti si sposta...e ti viene il paciugo:)


I pacciughi (immagino intendi i bagliori di luce attorno alla fonte) me li faceva anche se fotografavo i lampioni di notte sempre col treppiede e 30s.. sembra quasi obbligatorio di notte se punti verso fonti di luce.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(bliz @ Jan 16 2011, 02:05 PM) *
I pacciughi (immagino intendi i bagliori di luce attorno alla fonte) me li faceva anche se fotografavo i lampioni di notte sempre col treppiede e 30s.. sembra quasi obbligatorio di notte se punti verso fonti di luce.


lo ripeto,io aumenterei gli iso e chiuderei di un poco il diaframma
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #10
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 09:07 PM) *
lo ripeto,io aumenterei gli iso e chiuderei di un poco il diaframma


Ho provato 25 foto.. MANCO UNA!! Le ho ridimensionate a 1000px


18mm - iso 400 - 30sec - f10
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 68.9 KB

18mm - iso 1600 - 8sec - f10
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80.1 KB

18mm - iso 1600 - 1sec - f3,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 88.2 KB

55mm - iso 1600 - 2sec - f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 74.3 KB

55mm - iso 1600 - 1/3sec - f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.4 KB

55mm - iso 1600 - 1sec - f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 64.6 KB

55mm - iso 1600 - 1sec - f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 60.3 KB

55mm - iso 1600 - 1sec - f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 69 KB

55mm - iso 1600 - 1sec - f3,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.6 KB

18mm - iso 1600 - 1/25sec - f3,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.6 KB

18mm - iso 800- 1/2sec - f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 48.4 KB

55mm - iso 800- 1/2sec - f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.3 KB

55mm - iso 800- 2,5sec - f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.8 KB

55mm - iso 400- 10sec - f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.1 KB

55mm - iso 400- 10sec - f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.2 KB

55mm - iso 400- 10sec - f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 52.4 KB

55mm - iso 400- 2sec - f36
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.5 KB

55mm - iso 400- 5sec - f36
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 44.5 KB

55mm - iso 1600- 1/2sec - f36
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.2 KB

52mm - iso 1600- 6sec - f36
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 50 KB

52mm - iso 1600- 2sec - f36
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 45.4 KB

52mm - iso 3200- 5sec - f36
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57 KB

52mm - iso 3200- 1/4sec - f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 61.4 KB

52mm - iso 3200- 1/4sec - f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.5 KB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #11
amico mio ma è normale che se metti 30 secondi e ci sono le nuvole viene effetto ovatta..
in ogni caso a mio parere alcune delle foto sono buone,ma considera che ho detto aumenta gli iso,non portali allo stremo(1600)..e tra l'altro la luce della luna è costante e diretta, dovresti scattare un po' più rapidamente..
ad ogni modo il mio consiglio era rivolto a far risultare il muro più "color muro" e non marronciognolo xD
per la luna

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 329.7 KB

non sono in pp
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
maxboni
Messaggi: 693
Messaggio: #12
su cavalletto imposta iso al minimo- diaframma f8-11 priorità al diaframma (A)- matrix e esponi per le ombre ....( la luna senza filtri la bruceresti comunque ) scatta in nef (RAW ) ed il WB lo sistemi in post .
Scatto remoto o autoscatto .
Attenzione alle linee cadenti
( anche sul jpg qualcosa si recupera )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.3 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #13
per le foto che hai postato prova a scattare a 1/350 200 iso f4.5
se c'è parecchio vento aumenta la velocità di scatto,ma ricordati che se aumenti anche gli iso devi chiudere unpochino di più il diaframma altrimenti ti viene una pallina colorata informe come nelle foto di prima

fatto sta che il 18-55 non è proprio adattissimo a questo genere di foto

comunque si può usare
un esempio di sole(vedi i dati dello scatto) per darti un'idea della possibilità di scatto..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 630.7 KB

comunque per la luna io eviterei tempi di scatto superiori a 1/100 xk si nota subito..
prova a chiedere nella sezione dell'astrofotografia,sicuramente sapranno dirti più di me =)

Messaggio modificato da 0emanuele1 il Jan 17 2011, 12:11 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #14
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 12:11 AM) *
per le foto che hai postato prova a scattare a 1/350 200 iso f4.5
se c'è parecchio vento aumenta la velocità di scatto,ma ricordati che se aumenti anche gli iso devi chiudere unpochino di più il diaframma altrimenti ti viene una pallina colorata informe come nelle foto di prima

fatto sta che il 18-55 non è proprio adattissimo a questo genere di foto

comunque si può usare
un esempio di sole(vedi i dati dello scatto) per darti un'idea della possibilità di scatto..

comunque per la luna io eviterei tempi di scatto superiori a 1/100 xk si nota subito..
prova a chiedere nella sezione dell'astrofotografia,sicuramente sapranno dirti più di me =)


Ora faccio altre due o tre prove con scatti superiori a 1/200.
Una cosa non ho capito, ma in questa tua ultima foto hai messo l'iso a "6553700" ? così c'è scritto nell'exif? Ma è un errore?


QUOTE
Attenzione alle linee cadenti

Sarebbero? XD

Devo compensare anche modificare la compensazione di esposizione?

Messaggio modificato da bliz il Jan 17 2011, 12:31 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #15
QUOTE(bliz @ Jan 17 2011, 12:30 AM) *
Ora faccio altre due o tre prove con scatti superiori a 1/200.
Una cosa non ho capito, ma in questa tua ultima foto hai messo l'iso a "6553700" ? così c'è scritto nell'exif? Ma è un errore?
Sarebbero? XD

Devo compensare anche modificare la compensazione di esposizione?



allora aspetta in questa foto è il sole quindi ho dovuto aumentare molto i tempi e chiudere molto il diaframma per far venire il contorno

x i dati iso a dirti la verità sono sorpreso anche io O_o comunque è stata scattata a 100 iso

senti probabilmente sto dicendo cavolate,ma ti dico quello che penso e quello che so(o credo di sapere):chi può mi corregga!

essendo la luna molto distante e molto piccola e molto luminosa per farla venire più o meno in dettaglio conviene chiudere il diaframma..chiudendo il diaframma scurisci l'immagine,quindi conviene adeguatamente aumentare(non esageratamente e solo se necessario) gli iso(per la tua D3100 non dovrebbero nemmeno esserci problemidi rumore) comunque non salire troppo,e ripeto sali solo se necessario
i tempi non devono essere troppo grandi(io ho scattato a 200mm quelle foto,tu scatti massimo a 55 quindi forse dovresti diminuire anche di un pochino rispetto a me..) perchè altrimenti ti viene il micromosso sulla luna anche se scatti da cavalletto,oppure ti viene effetto sole come prima(che non è tanto male a dir la verità..)
comunque se vuoi vedere ben definiti i mari lunari...dovresti comprare un altro obiettivo xD
per il colore e la forma invece bastano questi accorgimenti,da pesare adeguatamente a se scatti solo la luna o anche il contorno sottostante..
in ogni caso puoi fare due scatti(con cavalletto:uno bene luna e uno bene terra) e sovrapporli in PP

comunque ho un po' sonno mi dichiaro non pienamente responsabile di quello che ho detto xD

QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 12:42 AM) *
allora aspetta in questa foto è il sole quindi ho dovuto aumentare molto i tempi e chiudere molto il diaframma per far venire il contorno


naturalmente intendevo DIMINUIRE
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #16
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 12:43 AM) *
allora aspetta in questa foto è il sole quindi ho dovuto aumentare molto i tempi e chiudere molto il diaframma per far venire il contorno

x i dati iso a dirti la verità sono sorpreso anche io O_o comunque è stata scattata a 100 iso

senti probabilmente sto dicendo cavolate,ma ti dico quello che penso e quello che so(o credo di sapere):chi può mi corregga!

essendo la luna molto distante e molto piccola e molto luminosa per farla venire più o meno in dettaglio conviene chiudere il diaframma..chiudendo il diaframma scurisci l'immagine,quindi conviene adeguatamente aumentare(non esageratamente e solo se necessario) gli iso(per la tua D3100 non dovrebbero nemmeno esserci problemidi rumore) comunque non salire troppo,e ripeto sali solo se necessario
i tempi non devono essere troppo grandi(io ho scattato a 200mm quelle foto,tu scatti massimo a 55 quindi forse dovresti diminuire anche di un pochino rispetto a me..) perchè altrimenti ti viene il micromosso sulla luna anche se scatti da cavalletto,oppure ti viene effetto sole come prima(che non è tanto male a dir la verità..)
comunque se vuoi vedere ben definiti i mari lunari...dovresti comprare un altro obiettivo xD
per il colore e la forma invece bastano questi accorgimenti,da pesare adeguatamente a se scatti solo la luna o anche il contorno sottostante..
in ogni caso puoi fare due scatti(con cavalletto:uno bene luna e uno bene terra) e sovrapporli in PP

comunque ho un po' sonno mi dichiaro non pienamente responsabile di quello che ho detto xD
naturalmente intendevo DIMINUIRE


Ahahha come dicono a Zelig. Ti stimo fratello biggrin.gif
Ho fatto altre foto ma non c'è proprio soluzione! XD Allora ho provato a 1/200 ma comunque le foto escono buie, anche a diaframma 5.6 e iso alti..

Emanuele, questo è il risultato del consiglio che mi hai dato

55mm - 1/200 - iso 200 - f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 41.6 KB
Il risultato è interessante per quanto mi riguarda, riesco a vedere qualche alone nella luna, senza "troppa luminosità" da renderla uniforme, ma la foto è troppo buia con un 55mm non si nota tanto.

Queste due foto sono secondo il consiglio di MaxBoni impostando priorità a diaframma
30mm - (13 sec) - iso 100 - f8
<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=521942" target="_blank">
IPB Immagine</a> Ingrandimento full detail : 43.9 KB

30mm - (13 sec) - iso 200 - f8
<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=521943" target="_blank">
IPB Immagine</a> Ingrandimento full detail : 45.7 KB

Messaggio modificato da bliz il Jan 17 2011, 01:34 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #17
xD

guarda la prima foto è ottima come esposizione e tutto il resto per prendere la luna per come è..anzi forse dovresti pure chiudere un pochino pochino di più il diaframma(e nel caso aumentare di una lenticchia i tempi
(naturalmente non si vedono le stelle..ma che vogliamo pretendere?)
per le altre due foto..sinceramente...non mi piace nè il colore nè l'effetto xD
comunque se ti va di spendere soldi un 70-300VR costa sui 400 euro xD
ti dico questo e non un 500mm perchè almeno il 70-300 è MOLTO più versatile e lo puoi usare anche per altre cose(ci puoi fare anche le foto macro[senza troppe pretese])..
io ho preso un 55-200 non stabilizzato usato per questioni di pura ECONOMIA xD
haha i risultati che puoi ottenere in questioni di distanza con quella lente già te li ho postati
però guarda che se non ti ostini a fotografare di notte in questi giorni la luna c'è anche di giorno e col 18-55 viene abb bene
ti posto una foto scattata oggi senza PP...non far caso all'esposizione nè a niente,salvala e zooma sulla luna vedi che si vede na meraviglia(per quello che 55mm possono concedere almeno..)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 705.6 KB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #18
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 01:52 AM) *
xD

guarda la prima foto è ottima come esposizione e tutto il resto per prendere la luna per come è..anzi forse dovresti pure chiudere un pochino pochino di più il diaframma(e nel caso aumentare di una lenticchia i tempi
(naturalmente non si vedono le stelle..ma che vogliamo pretendere?)
per le altre due foto..sinceramente...non mi piace nè il colore nè l'effetto xD
comunque se ti va di spendere soldi un 70-300VR costa sui 400 euro xD
ti dico questo e non un 500mm perchè almeno il 70-300 è MOLTO più versatile e lo puoi usare anche per altre cose(ci puoi fare anche le foto macro[senza troppe pretese])..
io ho preso un 55-200 non stabilizzato usato per questioni di pura ECONOMIA xD
haha i risultati che puoi ottenere in questioni di distanza con quella lente già te li ho postati
però guarda che se non ti ostini a fotografare di notte in questi giorni la luna c'è anche di giorno e col 18-55 viene abb bene
ti posto una foto scattata oggi senza PP...non far caso all'esposizione nè a niente,salvala e zooma sulla luna vedi che si vede na meraviglia(per quello che 55mm possono concedere almeno..)

Ingrandimento full detail : 705.6 KB


Ottimo è gia un buon passo per me biggrin.gif
Ma anche io ho grossi problemi di economia.. mi sa che son messo peggio di te XD tanto è vero che non posso ancora permettermi neanche una borsa decente dove conservare la fotocamera XD (speriamo siano problemi momentanei...) per il resto mi hanno consigliato anche un 70-300 senza nessuna particolarità.. con circa 150 euro te lo porti via.

Da sito (non posso linkare):
NIKON 70-300mm F/4-5.6 G AF - € 109
NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR ZOOM - € 421
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #19
giusto per completezza appena passata in PP

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 985.9 KB


comunque io non l'ho provato il 70-300 anche se avrei voluto volentieri prenderlo al posto di quello che ho
quarda io ti sconsiglio di prendere il non VR perchè a quanto mi hanno detto che superati i 200 mm il micromosso è abbastanza ingestibile..ripeto non è un'esperienza diretta,solo frutto di informazione
piuttosto potresti orientarti sullo stabilizzato di un'altra marca se proprio ti interessa,mi pare che tamron Di II(Dx) VC(VR) stia intorno ai 250 euro...ma a questo punto aspetterei di acchiappare altri 150 euro e prenderei nikon

io ho speso usato 120 euro per il mio 55-200,l'ho preso giusto perchè era un'occasione e non mi andava di aspettare tanto per raggiungere i 400 euro del 70-300
e non è che mi stia trovando male,anzi..
quello che voglio dire è che se proprio vuoi prendere un 70-300 non stabilizzato a questo punto ti conviene prendere un 55-200..magari pure stabilizzato xD sta usato sotto i 200 euro anzi mi pare che proprio sul forum un tipo lo venda a 170 euro...ma non puoi farci quello che puoi fare con un 70-300VR
(a meno che col 70-300 NON VR non vuoi scattare sempre col cavalletto a focali lunghe)

comunque tanto peggio di me non stai se hai comprato una D3100,io sono andato su una D60 usata..fa' un po' te xD
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #20
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 02:08 AM) *
giusto per completezza appena passata in PP

Ingrandimento full detail : 985.9 KB
comunque io non l'ho provato il 70-300 anche se avrei voluto volentieri prenderlo al posto di quello che ho
quarda io ti sconsiglio di prendere il non VR perchè a quanto mi hanno detto che superati i 200 mm il micromosso è abbastanza ingestibile..ripeto non è un'esperienza diretta,solo frutto di informazione
piuttosto potresti orientarti sullo stabilizzato di un'altra marca se proprio ti interessa,mi pare che tamron Di II(Dx) VC(VR) stia intorno ai 250 euro...ma a questo punto aspetterei di acchiappare altri 150 euro e prenderei nikon

io ho speso usato 120 euro per il mio 55-200,l'ho preso giusto perchè era un'occasione e non mi andava di aspettare tanto per raggiungere i 400 euro del 70-300
e non è che mi stia trovando male,anzi..
quello che voglio dire è che se proprio vuoi prendere un 70-300 non stabilizzato a questo punto ti conviene prendere un 55-200..magari pure stabilizzato xD sta usato sotto i 200 euro anzi mi pare che proprio sul forum un tipo lo venda a 170 euro...ma non puoi farci quello che puoi fare con un 70-300VR
(a meno che col 70-300 NON VR non vuoi scattare sempre col cavalletto a focali lunghe)

comunque tanto peggio di me non stai se hai comprato una D3100,io sono andato su una D60 usata..fa' un po' te xD


Tu la fai facile! ho dovuto vendere tv e computer portatile per prenderla!! (infatti ti scrivo dal portatile della mia ragazza) .. che dire.. nessuno ci credeva.. eppure l'ho fatto.. sogno nel cassetto e sto cercando di migliorarmi e vorrei farne un hobby e saperla maneggiare bene. Mi sento tremendemente in colpa a parlare di queste cose qui visto che siamo "obiettivamente" offtopic quindi ti rispondo in MP XD
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #21
ti ho risposto
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Egaddo
Messaggi: 97
Messaggio: #22
Tornando alle prime foto che hai postato.

In entrambe si vede il riflesso della luna (flare)... che credo sia dovuto ad un filtro protettivo che hai montato sull'obiettivo.
Io di solito tolgo tutti i filtri per la fotografia notturna, proprio per veitare questo problema.

Ritengo (io) sia impossibile ottenere la luna ed il muro entrambi con la corretta illuminazione perchè hanno due intensità di illuminazione troppo differenti. Tra l'altro la luna è piccola, mentre il muro è preponderante.

Da quel che ho capito queste foto vengono fatte come segue:
Prima foto per il muro.
Seconda Foto per la Luna ed il cielo (magari fatta anche diverse ore prima, per avere una luce migliore).
Prendi le due foto e con Photoshop attacchi il cielo di una sullo sfondo dell'altra. C'è una funzione apposita (anche sul Photoshop elements).

Per esempio le foto del cielo con la scia delle stelle che fanno il cerchio completo vengono fatte sovrapponendo più immagini (su alcune, se guardi bene, si vede l'interruzione tra una e l'altra).

Ho provato a fare esposizioni molto lunghe con filtri scuri (a parte che ti si scarica la batteria) ma non viene un bel risultato.

Messaggio modificato da egandolfo il Jan 17 2011, 02:06 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #23
ho fatto delle foto come ti dicevo(flash e diaframma chiuso) sono venute bene...oggi il pc mi da problemi col caricamento,domani vedo di postartele =)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
0emanuele1
Iscritto
Messaggi: 1.540
Utente Assiduo
Messaggio: #24
eccole,fatte senza nessun impegno artistico,giusto per dare un'idea sul colore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 532.2 KB

.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 591.7 KB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
bliz
Messaggi: 32
Messaggio: #25
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 12:11 AM) *
eccole,fatte senza nessun impegno artistico,giusto per dare un'idea sul colore

Ingrandimento full detail : 532.2 KB

.
Ingrandimento full detail : 591.7 KB


Ma queste sono con flash però biggrin.gif le colorazioni che ti dicevo io me le dà in quasi assenza totale di luce, allora diventa tutto più giallognolo per compensare XD
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >
-  Versione Lo-Fi