FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Crop In Macchina E In Pp
risultati differenti?
Rispondi Nuova Discussione
Wendigo
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
un mio amico afferma che il crop "in camera" della D3 o D700 darebbe una qualità di immagine migliore di un crop equivalente effettuato in pp a aprtire dal file originale di 12 megapixel. Sostiene che la creazione del file a partire da 5 megapixel genera meno rumore elettronico che quella a partire da 12, così la qualità finale del crop in camera sarebbe superiore al file equivalente ottenuto in pp croppando dai 12mp.
Esiste qualche fondamento a questa affermazione?
Io pensavo che il crop in camera servisse più che altro a velocizzare la raffica,alla compatibilità dx ecc. ma no n pensavo influisse sulla qualità (a parità di pixel) ma, essendo ignorante di elettronica, mi rimane il dubbio.
Grazie!
Ciao,

Silvio
pes084k1
Messaggio: #2
QUOTE(Wendigo @ Jan 5 2011, 11:10 PM) *
Ciao a tutti,
un mio amico afferma che il crop "in camera" della D3 o D700 darebbe una qualità di immagine migliore di un crop equivalente effettuato in pp a aprtire dal file originale di 12 megapixel. Sostiene che la creazione del file a partire da 5 megapixel genera meno rumore elettronico che quella a partire da 12, così la qualità finale del crop in camera sarebbe superiore al file equivalente ottenuto in pp croppando dai 12mp.
Esiste qualche fondamento a questa affermazione?
Io pensavo che il crop in camera servisse più che altro a velocizzare la raffica,alla compatibilità dx ecc. ma no n pensavo influisse sulla qualità (a parità di pixel) ma, essendo ignorante di elettronica, mi rimane il dubbio.
Grazie!
Ciao,

Silvio


E' possibile, ma non probabile, tendendo conto della complessità di gestione elettronica della cosa. Non sappiamo se i pixel non usati nel crop DX restano spenti o sono comunque alimentati e scansionati, ma semplicemente scartati come nel caso manuale. Penso sia più valida la seconda ipotesi. In ogni caso il processore lavora più velocemente (2 volte per gli algoritmi semplici) in DX e, a parità di cadenza, può produrre meno rumore elettronico. Comunque nella D700 non vedo differenze e preferisco scattare in FX per avere una maggiore libertà di taglio.
Non posseggo ottiche DX, per scelta precisa. Il 35 mm Leica è uno "sweet spot" per i progettisti. Formati più grandi hanno rendimenti ottici inferiori e costi esplosivi, quelli più piccoli hanno il problema delle tolleranze di costruzione e dell'apertura, "mortale" per ottiche autofocus, specie economiche (Il Quattro Terzi docet...).
Le migliori ottiche 35 mm di sempre sono superlative anche sul DX. Inoltre, dovendo stampare a grande formato (>10x), il formato FX fornisce più contrasto ai bordi, anche con ottiche di livello teoricamente inferiore. I vantaggi dei formati ancora più grandi sono meno chiari, a meno di impieghi particolari.

A presto telefono.gif

A
CVCPhoto
Messaggio: #3
QUOTE(Wendigo @ Jan 5 2011, 11:10 PM) *
Ciao a tutti,
un mio amico afferma che il crop "in camera" della D3 o D700 darebbe una qualità di immagine migliore di un crop equivalente effettuato in pp a aprtire dal file originale di 12 megapixel. Sostiene che la creazione del file a partire da 5 megapixel genera meno rumore elettronico che quella a partire da 12, così la qualità finale del crop in camera sarebbe superiore al file equivalente ottenuto in pp croppando dai 12mp.
Esiste qualche fondamento a questa affermazione?
Io pensavo che il crop in camera servisse più che altro a velocizzare la raffica,alla compatibilità dx ecc. ma no n pensavo influisse sulla qualità (a parità di pixel) ma, essendo ignorante di elettronica, mi rimane il dubbio.
Grazie!
Ciao,

Silvio


Ciao Silvio, a mio parere scattare una foto a 12 mpx e cropparla portandola a 5 mpx è la stessa cosa che lavorare direttamente in macchina con crop DX.

Da prove empiriche fatte la differenza non la riscontro e la matematica mi da ragione.

Possiamo dire, facendo i perfezionisti, che i 5 mpx del crop in macchina sono quelli centrali del sensore e di conseguenza impressionati dalla parte centrale dell'obiettivo e quindi in teoria sono più nitidi, mentre se croppiamo in pp non sempre il soggetto ce lo troviamo al centro del fotogramma e il ritaglio può essere decentrato.

Sentiamo il parere dei veri esperti ora.

Carlo
Wendigo
Messaggio: #4
QUOTE(pes084k1 @ Jan 5 2011, 11:34 PM) *
Comunque nella D700 non vedo differenze e preferisco scattare in FX per avere una maggiore libertà di taglio.


Questo infatti era quello che sostenevo io, che non conveniva applicare il crop in camera, ma era preferibile eventualmente gestire poi il ritaglio in pp con maggiore libertà.
Grazie!
Ciao,

Silvio
capannelle
Messaggio: #5
QUOTE(Wendigo @ Jan 5 2011, 11:41 PM) *
Questo infatti era quello che sostenevo io, che non conveniva applicare il crop in camera, ma era preferibile eventualmente gestire poi il ritaglio in pp con maggiore libertà.
Grazie!
Ciao,

Silvio


Concordo, anche se ci fosse un teorico piccolo miglioramento qualitativo effettuando il crop on camera, il vantaggio di poter scegliere liberamente il crop in pp lo supererebbe ampiamente Pollice.gif
Wendigo
Messaggio: #6
grazie.gif
a tutti,

Silvio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio