FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pellicole B&n Xp2 O Similari
quelle con sviluppo C41 .... come sono?
Rispondi Nuova Discussione
luca-a
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti, una premessa:
- possiedo una FM2 e una F90x con alcune ottime ottiche
- non sono ancora passato alla reflex digitale solo per una questione economica (vorrei una D700 ma in questo periodo ... non è il caso)
- possiedo un'ottima digitale compatta (Canon G10), scelta prettamente per robustezza, praticità d'uso e "consistanza" generale ma, pur essendo ottima nella sua categoria, non mi appassiona, mi allontana dalla fotografia, non riesco più a "trovare le foto" ma solo o quasi buone immagini ...
- domenica scorsa, dopo qualche mese di astinenza reflex, mi veniva da piangere, ho preso la f90x, ho caricato l'unico rullo che avevo ancora in casa (ilford Delta 400) e ho sparto subito una ventina di foto a mia figlia, mi sentivo rinato a guardare nel mirino attraverso il 24/2.8, avrei anche potuto scattare senza pellicola rolleyes.gif

Ora, sono circa 2 anni che non uso più un negativo a colori e un anno esatto per le diapositive e non credo ne userò più perchè ormai i costi, la reperibilità. la qualità a volte bassa e altri fattori mi fanno scappare la voglia.
Sono però circa 3 anni che ogni tanto faccio qualche rullo in B&N, alcuni li ho sviluppati io e altri gli ho fatti sviluppare, poi faccio la scansione, ci lavoro un pò e alla fine ho ottenuto alcunio risultati più che soddisfacenti (stampa esclusa, ma quello è un altro discorso).
Però, sono molto pigro, ho pochissimo tempo libero e ho sempre amato molto di più l'attività di ripresa che non il lavoro post.
I miei sviluppi non sono malvagi ma a volte capita che abbiano imperfezioni dure da sistemare anche con PS e quelli che ho fatto sviluppare a mano sono stati costosissimi (10€ in nero per uno sviluppo dall'unico laboratorio della mia zona che fa ancora queste cose) e comunque di qualità non eccelsa.
Insomma, amo scattare e i risultati finali sono abbastanza buoni ma tutto ciò che stà in mezzo a volte mi annoia, costa e mi impegna troppo.

Vengo al dunque, cosa mi dite di quelle pellicole B&N sviluppabili a macchina in C41, tipo ad esempio la Ilford XP2super o altre?
Fanno schifo o sono comunque decenti?


Grazie e scusate se ho scritto troppo
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(luca-a @ Dec 3 2010, 09:11 AM) *
Vengo al dunque, cosa mi dite di quelle pellicole B&N sviluppabili a macchina in C41, tipo ad esempio la Ilford XP2super o altre?
Fanno schifo o sono comunque decenti?


Ciao.
Beh... non fanno ne schifo ne sono eccellenti.
Rispetto alle BN classiche sono un'altra cosa... a mio parere hanno meno "carattere" una grana diversa e soprattutto vengono di norma stampate su carta colore... con il rischio (quasi la certezza) di avere dominanti e spesso neri poco neri e stampe un pò scialbe.
Insomma, molto fa il lab a cui ti rivolgi.
Comunque, se sei pigro, una prova fossi in te la farei... a molti piacciono.... e se non sviluppi/stampi da te, il BN classico in effetti può essere un problema.

capannelle
Messaggio: #3
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 3 2010, 10:00 AM) *
Ciao.
Beh... non fanno ne schifo ne sono eccellenti.
Rispetto alle BN classiche sono un'altra cosa... a mio parere hanno meno "carattere" una grana diversa e soprattutto vengono di norma stampate su carta colore... con il rischio (quasi la certezza) di avere dominanti e spesso neri poco neri e stampe un pò scialbe.
Insomma, molto fa il lab a cui ti rivolgi.
Comunque, se sei pigro, una prova fossi in te la farei... a molti piacciono.... e se non sviluppi/stampi da te, il BN classico in effetti può essere un problema.


Le pellicole cromogene offrono ottimi risultati, ma sono poco "personalizzabili".

Il bello del b/n è proprio il poter intervenire sul "carattere" del negativo attraverso il processo di sviluppo.
Con queste pellicole tutto ciò non è possibile.

A mio parere non ha senso scattare su pellicola in b/n e portare il rullino al laboratorio.

A questo punto è molto meglio scattare in digitale allo scopo di avere un maggior controllo del risultato e di poter effettuare personalmente tutto il worklow, delegando al laboratorio casomai soltanto la fase di stampa finale.
luca-a
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 3 2010, 10:00 AM) *
Ciao.
Beh... non fanno ne schifo ne sono eccellenti.
Rispetto alle BN classiche sono un'altra cosa... a mio parere hanno meno "carattere" una grana diversa e soprattutto vengono di norma stampate su carta colore... con il rischio (quasi la certezza) di avere dominanti e spesso neri poco neri e stampe un pò scialbe.
Insomma, molto fa il lab a cui ti rivolgi.
Comunque, se sei pigro, una prova fossi in te la farei... a molti piacciono.... e se non sviluppi/stampi da te, il BN classico in effetti può essere un problema.

Il laboratorio lop userei SOLO per lo sviluppo, poi prefrisco passare allo scanner e lavorarci.
Proverò, grazie.

QUOTE(capannelle @ Dec 3 2010, 10:59 AM) *
A questo punto è molto meglio scattare in digitale allo scopo di avere un maggior controllo del risultato e di poter effettuare personalmente tutto il worklow, delegando al laboratorio casomai soltanto la fase di stampa finale.

Certo, ma come già detto, non ho ancora preso una reflex digitale (ma solo una buona compatta che però non mi emoziona) e temo passerà ancora un pò di tempo dry.gif
Grazie comunque.
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
guarda che in molti posti con un piccolo extra tipo 1.5 euro sviluppano anche le b/n classiche, il primo rullo io lo avevo fatto sviluppare da un laib, poi gli altri me li sono fatti io perchè il B/N mi ha intrippato e mi sono preso tutto per lo sviluppo.

CMQ TriX-400 tutta la vita!
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(luca-a @ Dec 3 2010, 11:31 AM) *
Il laboratorio lop userei SOLO per lo sviluppo, poi prefrisco passare allo scanner e lavorarci.


Sotto lo scanner pare si comportino molto bene...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
IO resto sempre dell'idea che lo sviluppo del negativo B&N non è da affidare ad un lab.
Sviluppare un rullo non porta via più di 30 min dal caricamento alla stesa per l'asciugatura, non richiede locali oscurati e tutto sommato è divertente.
luca-a
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 3 2010, 05:58 PM) *
guarda che in molti posti con un piccolo extra tipo 1.5 euro sviluppano anche le b/n classiche, il primo rullo io lo avevo fatto sviluppare da un laib, poi gli altri me li sono fatti io perchè il B/N mi ha intrippato e mi sono preso tutto per lo sviluppo.

CMQ TriX-400 tutta la vita!

come detto prima, quei pochi che ho fatto sviluppare per mancanza di tempo, voglia e soprattutto di chimici (io sono di Varese e i chimici e le pellicole ormai li trovo solo a Milano ma non vado apposta solo per comprare e flaconcini) me li hanno fatti pagare 10 €/cad ... che non è proprio poco

QUOTE(ZoSo74 @ Dec 3 2010, 06:02 PM) *
Sotto lo scanner pare si comportino molto bene...

bene, proverò.
Mi viene in mente ora che fra i vecchi negativi del '97/98 (quando facevo anch'io sviluppo e stampa in binco e Nero poi abbandonato per le diapositive) avevo fatto 1 o 2 rulli di xp2, devo andare a recuperarli e provare a fare qualche scansione.

Messaggio modificato da luca-a il Dec 3 2010, 06:27 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio