FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Richiesta Strana: D7000 o D3
Rispondi Nuova Discussione
MANUEL C.
Messaggio: #51
Sembrava una domanda tanto scema che alla fine quasi si pareggiano i risultati tra chi prenderebbe la d7000 e chi la d3, anzi un utente ha fatto proprio il cambio d3 d7000.
Per xaci : se mettevo a confronto d3 e d700 non avrei avuto il risultato voluto, è chiaro che a quel punto uno avrebbe scelto d3 se non fosse stato per l'ingombro, piuttosto avrei potuto mettere d7000 o d700, ma nel particolare caso che ho detto io, mi ci voleva il confronto con la "vecchia" ammiraglia.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 2 2010, 08:01 AM) *
Se eliminano i mirini ottici smetto di fotografare unsure.gif


Ma dai... smile.gif
Io non vedo l'ora , invece
Mi sono stufato di pesi ed ingombri assurdi
Questa è l'era del digitale...che lo sia fino in fondo , con tutti i vantaggi che questo può comportare

Compresi EVF all'altezza della situazioni (e corrispettivi pesi ingombri e costi più bassi...)

Bisognerebbe aver coraggio ed osare , nell'innovazione
Essere radicali per poter avere dei vantaggi insperabili fino a pochi anni fa.

Ciao!

Buone foto

Federico
MANUEL C.
Messaggio: #53
QUOTE(FZFZ @ Dec 2 2010, 05:32 PM) *
Ma dai... smile.gif
Io non vedo l'ora , invece
Mi sono stufato di pesi ed ingombri assurdi
Questa è l'era del digitale...che lo sia fino in fondo , con tutti i vantaggi che questo può comportare

Compresi EVF all'altezza della situazioni (e corrispettivi pesi ingombri e costi più bassi...)

Bisognerebbe aver coraggio ed osare , nell'innovazione
Essere radicali per poter avere dei vantaggi insperabili fino a pochi anni fa.

Ciao!

Buone foto

Federico



Il problema è che ad inquadrare a display non mi viene, non lo trovo naturale. Un anno avevo la d300 e per non portarmela al motorshow, ero uscito con la compatta, risultato 3 foto 3.
Ho pensato a lungo di prendermi una gf1 per le uscite leggere, ma se lo faccio devo mettere in conto assolutamente l'acquisto del mirino. Ti giuro che se tolgono il mirino tengo la d3 sino a quando funziona e poi vendo tutto.
onurb66
Iscritto
Messaggio: #54
Credo tutto si risolva nei meandri della mente....
Chi cerca la sicurezza di avere il meglio va con le ammiraglie..ma,come tutto,non sempre e'oro cio'che luccica!
giac23
Messaggio: #55
Se me la regalassero, sceglierei la Nikon D3, diversamente mi prenderei la D7000. rolleyes.gif
cere86
Messaggio: #56
secondo me dipende da uno cosa deve fare...e dalla conoscenza che uno ha...

se io avessi una d3(magari) penso che avrei lo stesso risultato con una d50
anzi sicuramente...
dovrei avere moltissimo tempo da dedicarci per arrivare a notevoli miglioramenti...

quindi dov è il vantaggio? (almeno per me)

che scriverei nel forum che possiedo la D3...tutto qui...

impressioni strettamente personali... smile.gif
Danilo Ronchi
Messaggio: #57
Secondo me dipende da cosa uno vuole farci.

Per farci dei viaggi prenderei la D7000 tutta la vita, così come per fare fotonaturalistica, perché se la macchina ce la dovessero regalare, poi le ottiche più lunghe me le dovrei comprare ugualmente, e sono dolori... e probabilmente anche per reportage...

Per il resto D3...
plxmas
Messaggio: #58
QUOTE(Danilo Ronchi @ Dec 2 2010, 09:12 PM) *
Secondo me dipende da cosa uno vuole farci.

Per farci dei viaggi prenderei la D7000 tutta la vita, così come per fare fotonaturalistica, perché se la macchina ce la dovessero regalare, poi le ottiche più lunghe me le dovrei comprare ugualmente, e sono dolori... e probabilmente anche per reportage...

Per il resto D3...

viaggi?
d700 e 50mm.
fotonaturalistica? d300s.

ci rendiamo conto che parliamo di una evoluzione nel mercato consumer (evoluto??) o no?
marce956
Messaggio: #59
QUOTE(plxmas @ Dec 2 2010, 09:29 PM) *
viaggi?
d700 e 50mm.
fotonaturalistica? d300s.

ci rendiamo conto che parliamo di una evoluzione nel mercato consumer (evoluto??) o no?

Pollice.gif Condivido! (Canon docet...)
Danilo Ronchi
Messaggio: #60
QUOTE(plxmas @ Dec 2 2010, 09:29 PM) *
viaggi?
d700 e 50mm.
fotonaturalistica? d300s.

ci rendiamo conto che parliamo di una evoluzione nel mercato consumer (evoluto??) o no?


scusa ma... la domanda non è cosa vorresti... ma cosa scegli fra d7000 e d3... quindi che c'entra la d700 e la d300s scusa?

Ci rendiamo conto che dobbiamo rispondere alle domande? o no? biggrin.gif
mircob
Messaggio: #61
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 2 2010, 05:25 PM) *
Sembrava una domanda tanto scema che alla fine quasi si pareggiano i risultati tra chi prenderebbe la d7000 e chi la d3, anzi un utente ha fatto proprio il cambio d3 d7000.
Per xaci : se mettevo a confronto d3 e d700 non avrei avuto il risultato voluto, è chiaro che a quel punto uno avrebbe scelto d3 se non fosse stato per l'ingombro, piuttosto avrei potuto mettere d7000 o d700, ma nel particolare caso che ho detto io, mi ci voleva il confronto con la "vecchia" ammiraglia.

Io sinceramente fra D3 e D700 scelgo sempre la seconda, perché di tutto quello che mi può offrire la D3 onestamente non me ne faccio nulla, mentre il full frame mi alletta.
Anzi se potessero cacciarmi il sensore ff sulla mia D40 o D80, mi terrei queste ultime.
MANUEL C.
Messaggio: #62
QUOTE(mircob @ Dec 2 2010, 10:24 PM) *
Io sinceramente fra D3 e D700 scelgo sempre la seconda, perché di tutto quello che mi può offrire la D3 onestamente non me ne faccio nulla, mentre il full frame mi alletta.
Anzi se potessero cacciarmi il sensore ff sulla mia D40 o D80, mi terrei queste ultime.



Come ho detto se uno prende una d700 al posto della d3, (per assurdo a pari prezzo), lo fa solo per l'ingombro, hai detto la stessa cosa che ho scritto io smile.gif
plxmas
Messaggio: #63
QUOTE(Danilo Ronchi @ Dec 2 2010, 09:57 PM) *
scusa ma... la domanda non è cosa vorresti... ma cosa scegli fra d7000 e d3... quindi che c'entra la d700 e la d300s scusa?

Ci rendiamo conto che dobbiamo rispondere alle domande? o no? biggrin.gif

ho citato l'utente che diceva che sceglieva la d7000 per la fotonaturalistica ...
e io ti dico che la 7000 è una macchina consumer. non la ritengo adatta per corpo e caratteristiche alle foto "veloci" e precise.
cecco.77
Messaggio: #64
A mio avviso la domanda ha poco senso rolleyes.gif

Ognuno prenderebbe lo strumento più adatto alle proprie esigenze o che almeno pensa sia.
Secondo me le risposte che sono state date derivano più dal fascino che ha un corpo pro come una d3 rispetto ad un'amatoriale.
Ma ripeto la risposta non è per niente scontata, visto che il meglio a volte può tradursi in + leggero, oppure CLS senza dover acquistare un secondo flash, se non possesso di un buon parco ottiche dx.

(ho una d3)

MANUEL C.
Messaggio: #65
QUOTE(cecco.77 @ Dec 3 2010, 01:59 AM) *
A mio avviso la domanda ha poco senso rolleyes.gif

Ognuno prenderebbe lo strumento più adatto alle proprie esigenze o che almeno pensa sia.
Secondo me le risposte che sono state date derivano più dal fascino che ha un corpo pro come una d3 rispetto ad un'amatoriale.
Ma ripeto la risposta non è per niente scontata, visto che il meglio a volte può tradursi in + leggero, oppure CLS senza dover acquistare un secondo flash, se non possesso di un buon parco ottiche dx.

(ho una d3)



Il bello di questa domanda sta proprio nel non avere molto senso, anche tu in poche righe ti sei contraddetto.
Comunque se rileggi bene, più utenti di quel che si pensava, davanti alla scelta dicono che avrebbero puntato alla d7000 smile.gif

Messaggio modificato da MANUEL C. il Dec 3 2010, 06:45 AM
iengug
Messaggio: #66
QUOTE(plxmas @ Dec 2 2010, 10:54 PM) *
ho citato l'utente che diceva che sceglieva la d7000 per la fotonaturalistica ...
e io ti dico che la 7000 è una macchina consumer. non la ritengo adatta per corpo e caratteristiche alle foto "veloci" e precise.



Invece credo che sia più adatta della D300, 1-1. Ma potrei cambiare idea se mi dici cosa ha di pro la D300 rispetto alla D7000. Insomma, mica è la Canon 1DMKIV, quella si è una APS pro, ma costa 3 volte la D7000, non quasi come la D7000 come la D300. Nessuno da niente per niente.
plxmas
Messaggio: #67
QUOTE(iengug @ Dec 3 2010, 08:21 AM) *
Invece credo che sia più adatta della D300, 1-1. Ma potrei cambiare idea se mi dici cosa ha di pro la D300 rispetto alla D7000. Insomma, mica è la Canon 1DMKIV, quella si è una APS pro, ma costa 3 volte la D7000, non quasi come la D7000 come la D300. Nessuno da niente per niente.

io penso che il corpo della d300 sia migliore di quello della d7000 (basta vedere a quale fascia appartengono), e per costruzione e per ergonomia (basta solo il pulsante funzione per far pendere a mio avviso la bilancia da una parte).
aggiugiamo un modulo autofocus migliore, sicuramente migliore.
aggiungiamo che la 300 è tropicalizzata (non so se e quanto sia tropicalizzata la 7000 ??? se qualcuno sa qualcosa in merito, lo dica, ma una consumer tropicalizzata ...).
aggiungiamo una presa syncro che non fa mai male per altri usi.

potrebbero, ovviamente, esserci cose che non conosco della d7000, quindi aspetto un tuo parere motivato sulla scelta.
iengug
Messaggio: #68
QUOTE(plxmas @ Dec 3 2010, 09:14 AM) *
io penso che il corpo della d300 sia migliore di quello della d7000 (basta vedere a quale fascia appartengono), e per costruzione e per ergonomia (basta solo il pulsante funzione per far pendere a mio avviso la bilancia da una parte).
aggiugiamo un modulo autofocus migliore, sicuramente migliore.
aggiungiamo che la 300 è tropicalizzata (non so se e quanto sia tropicalizzata la 7000 ??? se qualcuno sa qualcosa in merito, lo dica, ma una consumer tropicalizzata ...).
aggiungiamo una presa syncro che non fa mai male per altri usi.

potrebbero, ovviamente, esserci cose che non conosco della d7000, quindi aspetto un tuo parere motivato sulla scelta.



L'AF non è sicuramente migliore, non lo dice proprio nessuna prova, anzi il contrario. Insomma tutto quello che conta è che Nikon la chiama Pro. Mi pare un pò pochino. Insieme alla presa sincro, facilemente sostituibile con un adattatore (e ci sono sounzioni più moderne comunque per i flash) e al tasto funzione, per me conta molto poco, preferisco immagini migliori in poca luce. Per me il fatto che la Nikon dica che è Pro non conta nulla. Ma ognuno ha le sue priorità.
plxmas
Messaggio: #69
QUOTE(iengug @ Dec 3 2010, 09:29 AM) *
L'AF non è sicuramente migliore, non lo dice proprio nessuna prova, anzi il contrario. Insomma tutto quello che conta è che Nikon la chiama Pro. Mi pare un pò pochino. Insieme alla presa sincro, facilemente sostituibile con un adattatore (e ci sono sounzioni più moderne comunque per i flash) e al tasto funzione, per me conta molto poco, preferisco immagini migliori in poca luce. Per me il fatto che la Nikon dica che è Pro non conta nulla. Ma ognuno ha le sue priorità.

immagini migliori ... io le chiamerei più piallate di dettagli.
ma questo posso ottenerlo anche io usando un noise reduction qualsiasi.
il contrario è un po difficile.

questa tua affermazione poi mi convince di un'altra cosa, la d7000 è una macchina per monitoristi e non per fotoamatori.
la rincorsa agli iso fatta dal marketing sta bacando la mente come quella ai megapixel.

ora la butto li, come riflessione, e poi termino perchè stiamo andando troppo fuori dalla domanda originale:

le migliori stampe ad alti iso (escluse le FF) le ho ottenute con una d2xs in prestito da un amico.
lzeppelin
Messaggio: #70
Se sei un fotografo della domenica come me allora non ha senso spendere 7000 euro per D3 e due buoni obiettivi...
I risultati di una D7000 ma anche di una vecchia D70 bastano nella maggioranza dei casi per utenti non professionisti.
Tanti di noi conofondono il fine con il mezzo, credendo che cambiando macchina sia più facile fotografare bene.
Ammetto, anch'io ho confuso questo concetto....e l'ho presa sempre sui denti... dalla prima D70 all'attuale D7000 le foto sono rimaste sempre le stesse.







peppedam
Messaggio: #71
QUOTE(lzeppelin @ Dec 3 2010, 11:02 AM) *
.....Tanti di noi conofondono il fine con il mezzo, credendo che cambiando macchina sia più facile fotografare bene.
Ammetto, anch'io ho confuso questo concetto....e l'ho presa sempre sui denti... dalla prima D70 all'attuale D7000 le foto sono rimaste sempre le stesse.


Beh io posseggo sia la D90 che la D3, e devo dire che i comandi della professionale sono più intuitivi, ha tutto a portata di mano e l'essenziale.
Ad ogni modo, sempre per mia esperienza personalissima, da quando ho la D3 la qualità delle foto che faccio è altra cosa, pur essendo la D90 una macchina che non cambierei mai.
Certamente non sono un professionista e non devo stampare cartelloni, nonostante ciò credo che anche fotoamatore come me e come molti qui ha diritto ad ottimi risultati fotografici.
Molti grandi fotografi hanno preso la fotografia come un hobby e poi ne hanno fatto una ragione di vita.
Tutto ciò ovviamente, come si usa spesso nel forum, IMHO.
Giuseppe
cecco.77
Messaggio: #72
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 3 2010, 06:40 AM) *
Il bello di questa domanda sta proprio nel non avere molto senso, anche tu in poche righe ti sei contraddetto.
Comunque se rileggi bene, più utenti di quel che si pensava, davanti alla scelta dicono che avrebbero puntato alla d7000 smile.gif

rolleyes.gif dove mi sono contraddetto??
iengug
Messaggio: #73
QUOTE(plxmas @ Dec 3 2010, 09:43 AM) *
immagini migliori ... io le chiamerei più piallate di dettagli.
ma questo posso ottenerlo anche io usando un noise reduction qualsiasi.
il contrario è un po difficile.

questa tua affermazione poi mi convince di un'altra cosa, la d7000 è una macchina per monitoristi e non per fotoamatori.
la rincorsa agli iso fatta dal marketing sta bacando la mente come quella ai megapixel.

ora la butto li, come riflessione, e poi termino perchè stiamo andando troppo fuori dalla domanda originale:

le migliori stampe ad alti iso (escluse le FF) le ho ottenute con una d2xs in prestito da un amico.


Va bene, la D7000 ti sta antipatica. Non voglio certo convincerti che sia una buona macchina. Anche se sono un monitorista, mi consente di fare foto che prima non potevo fare. E non avrei certo potuto fare con la D2xs. Se poi devo usare 100 ISO, allora passo a 50 e mi carico una bella Velvia in una macchina a pellicola, perchè no.
MANUEL C.
Messaggio: #74
QUOTE(cecco.77 @ Dec 3 2010, 12:44 PM) *
rolleyes.gif dove mi sono contraddetto??


Non è proprio una contraddizione,ma in questi 2 passi sostieni il fascino della d3, ma anche la praticità della d7000, il che mi fa capire che anche tu in un ipotetico caso ti trovassi davanti le due non andresti a colpo sicuro.

"Secondo me le risposte che sono state date derivano più dal fascino che ha un corpo pro come una d3"

per scrivere subito dopo:

"..a risposta non è per niente scontata, visto che il meglio a volte può tradursi in + leggero, oppure CLS senza dover acquistare un secondo flash, se non possesso di un buon parco ottiche dx."

smile.gif
ricky74VE
Messaggio: #75
Ad una richiesta strana, come definita dall'autore, è lecito rispondere in modo strano: ovviamente D3...
Se poi risultasse ingombrante e pesante, si può sempre rivendere per acquistare una ottima accoppiata, complementare: D700 e D300 (anche s)!
Il battery pack va bene su entrambe, su una si caccia su il 70-200VR(su DX) e sull'altra si alterna il 24-70 al 14-24 (D700, ovviamente)!!!
Semplice, no? messicano.gif

Messaggio modificato da ricky74VE il Dec 3 2010, 06:07 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >