FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb900 In Remoto Dubbi!!!!
Rispondi Nuova Discussione
pisky76
Messaggio: #1
Ho appena acquistato il suddetto flash;allora quando scatto con il flash montato in macchina,in manuale riesco a scattare a piena potenza( 1/1),quando invece lo utilizzo in remoto,controllato dal flash in camera,scattando a piena potenza (1/1),mi fa il lampo ma il fotogramma viene buio.
Mi comincia a funzionare bene abbassando la potenza del flash a 1/2.
Chi mi sa dire da cosa dipende???
sbaglio io ad impostare qualcosa,oppure è un difetto del Flash.
Speriamo che qualcuno mi aiuti.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
nonnoGG
Messaggio: #2
Sarebbe opportuno specificare anche il modello di fotocamera, le impostazioni di ripresa ed i settaggi dettagliati di entrambi i flash... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Messaggio modificato da nonnoGG il Oct 6 2010, 10:51 AM
pisky76
Messaggio: #3
QUOTE(nonnoGG @ Oct 6 2010, 11:50 AM) *
Sarebbe opportuno specificare anche il modello di fotocamera, le impostazioni di ripresa ed i settaggi dettagliati di entrambi i flash... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Scusami!!!!!!
Allora la fotocamera è una D300,ho impostato il flash incorporato in macchina come pilotaggio commander,in manuale 1/1.
L'SB900 l'ho messo in remoto ed in manuale,e come già detto,con un valore di potenza 1/1 mi fa il fotogramma buio nonostante parte il flash.
Appena abbasso il valore della potenza a 1/2 tutto procede normalmente.
Per quanto riguarda lo scatto,lo faccio in Manuale,con un tempo 1/125,e variando di volta in volta l'apertura del diaframma.
Il sincro flash è a 1/125 e il minimo sincro flash a 1/60.
Come già detto se l'SB900 lo monto sulla slitta in macchina e scatto in manuale con potenza 1/1 tutto va a meraviglia,lasciando tutti i parametri invariati.

grazie.gif
nonnoGG
Messaggio: #4
Andiamo per ordine... wink.gif

1. Settare il tempo sincro flash (impostazione personalizzata e1) sul minimo, cioè 1/320 sec. (Auto FP).

2. Sostituire le batterie del flash con un set nuovo o fresco di carica.

3. Il flash è in remote, perciò vorrei conferma che l'impostazione M(1/1) è sul menù della fotocamera, sia il flash incorporato commander che il gruppo A in M(1/1). grazie.gif

In giornata spero di avere il tempo di provare le stesse impostazioni.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
nonnoGG
Messaggio: #5
Chi ha tempo non aspetti tempo... smile.gif

Ho appena fatto identica esperienza con le tue stesse impostazioni: per ottenere lo scatto è assolutamente necessario attendere che -oltre al lampeggio di pronto del flash- anche la spia pronto flash della fotocamera sia accesa, altrimenti non emette né il lampo proprio né i lampettini di comando del remote..

Tienimi informato... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
pisky76
Messaggio: #6
QUOTE(nonnoGG @ Oct 7 2010, 10:07 AM) *
Chi ha tempo non aspetti tempo... smile.gif

Ho appena fatto identica esperienza con le tue stesse impostazioni: per ottenere lo scatto è assolutamente necessario attendere che -oltre al lampeggio di pronto del flash- anche la spia pronto flash della fotocamera sia accesa, altrimenti non emette né il lampo proprio né i lampettini di comando del remote..

Tienimi informato... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Intanto grazie della disponibilità.
Torniamo al problema,ho seguito i tuoi suggerimenti,ma non cambia niente,cioè con potenza impostata 1/1 sia su flash sia su fotocamera,per avere una corretta esposizione devo salire con i tempi,se scatto per esempio ad 1/125 mi viene buio.(ho messo in FP320).
Tutto questo succede se sul flash remoto l'opzione "SU-4" è attiva;
se questa è disattivata,allora il flash remoto lo comando direttamente in macchina,gestendo da qui anche la potenza;in quest'ultimo caso tutto funziona regolarmente,basta che dia al flash remoto e quello in macchina lo stesso gruppo e canale!!!!

Vorrei capire la differenza che passa se "SU-4" è attiva o meno,e cosa è di preciso questo comando che è sul flash.
Grazie .
nonnoGG
Messaggio: #7
QUOTE(pisky76 @ Oct 7 2010, 11:50 AM) *
Intanto grazie della disponibilità.
Torniamo al problema,ho seguito i tuoi suggerimenti,ma non cambia niente,cioè con potenza impostata 1/1 sia su flash sia su fotocamera,per avere una corretta esposizione devo salire con i tempi,se scatto per esempio ad 1/125 mi viene buio.(ho messo in FP320).
Tutto questo succede se sul flash remoto l'opzione "SU-4" è attiva;
se questa è disattivata,allora il flash remoto lo comando direttamente in macchina,gestendo da qui anche la potenza;in quest'ultimo caso tutto funziona regolarmente,basta che dia al flash remoto e quello in macchina lo stesso gruppo e canale!!!!

Vorrei capire la differenza che passa se "SU-4" è attiva o meno,e cosa è di preciso questo comando che è sul flash.
Grazie .


Il problema nasce proprio dall'opzione SU-4, da tenere assolutamente disattivata, a meno che non si lavori con il precedente sistema wireless di Nikon, costituito da un flash pilota (privo dei prelampi di monitoraggio) ed una o più fotocellule intelligenti SU-4 a supporto di altrettanti flash Nikon TTL prima generazione.

Di fatto l'opzione SU-4 attiva "invecchia" il flash remote costringendolo a scattare già in presenza di un minimo prelampo emesso dal commander prima dell'apertura dell'otturatore: nel tuo caso a potenza manuale piena il flash esterno si scarica totalmente e quando arriva il "vero" lampo (quello di potenza) dal commander non lo trova ricaricato a fondo ed ecco la foto nera. Ad 1/2 di potenza il flash remote ha il tempo di ricaricarsi ed illumina la scena.

Ci siamo? wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
pisky76
Messaggio: #8
QUOTE(nonnoGG @ Oct 7 2010, 12:11 PM) *
Il problema nasce proprio dall'opzione SU-4, da tenere assolutamente disattivata, a meno che non si lavori con il precedente sistema wireless di Nikon, costituito da un flash pilota (privo dei prelampi di monitoraggio) ed una o più fotocellule intelligenti SU-4 a supporto di altrettanti flash Nikon TTL prima generazione.

Di fatto l'opzione SU-4 attiva "invecchia" il flash remote costringendolo a scattare già in presenza di un minimo prelampo emesso dal commander prima dell'apertura dell'otturatore: nel tuo caso a potenza manuale piena il flash esterno si scarica totalmente e quando arriva il "vero" lampo (quello di potenza) dal commander non lo trova ricaricato a fondo ed ecco la foto nera. Ad 1/2 di potenza il flash remote ha il tempo di ricaricarsi ed illumina la scena.

Ci siamo? wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Ti ringrazio tantissimo,sei stato preciso e gentilissimo,adesso ho capito.
Pietro111
Nikonista
Messaggio: #9
riapro la discussione, non so quanto sia datata.
Io ho lo stesso problema sottolineato dall'utente, con la differenza che questo inconveniente mi capita anche con la modalità su-4 spenta, usando il commander SU-800 sulla mia d7000, con qualsiasi settaggio, nel momento in cui sull'sb900 la potenza è a 1/1. Ho pensato inizialmente anche io alle batterie non carichissime, ma ho atteso tanto tempo con le batterie fresche fresce di ricarica da 2400 maph, con le luci pronto flash attive, niente da fare. In realtà però se io inquadro direttamente il flash, nel raw si nota una piccola stelletta nel buio, come se avesse catturato comunque della luce che usciva dal flash, o, so che dico un'assurdita ma "il feel" è quello, come se avesse sottoesposto completamente il raw.

Any idea?

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio