FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Perchè Nera?
Reflex e obiettivi neri
Rispondi Nuova Discussione
luema.eu
Messaggio: #1
Durante una discussione è sorta una domanda, perche tutti o quasi fanno i corpi macchina e gli obiettivi neri?

Dopo 5, 6 ore di marcia sotto il sole la mia nikon si scalda parecchio e ho creato un cappellino bianco di copertura. La temperatura non sale più ma il dubbio resta.

Cè forse una motivazione tecnica a questa storica scelta?
pes084k1
Messaggio: #2
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 05:58 PM) *
Durante una discussione è sorta una domanda, perche tutti o quasi fanno i corpi macchina e gli obiettivi neri?

Dopo 5, 6 ore di marcia sotto il sole la mia nikon si scalda parecchio e ho creato un cappellino bianco di copertura. La temperatura non sale più ma il dubbio resta.

Cè forse una motivazione tecnica a questa storica scelta?


Dopo 20+ anni le macchine cromate (F2,FE,FM) sono ancora belle, le nere usate sono un disastro. Le "silver" hanno un altro vantaggio: non ti fanno sembrare un paparazzo e si "arroventano" di meno. Quelle nere sono verniciate, quelle silver sono cromate.

A presto telefono.gif

Elio
SkZ
Messaggio: #3
Nero e' bello! es bakan! cool.gif
luema.eu
Messaggio: #4
QUOTE(SkZ @ Sep 21 2010, 07:29 PM) *
Nero e' bello! es bakan! cool.gif


Si ma non mi basta.
CVCPhoto
Messaggio: #5
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 05:58 PM) *
Durante una discussione è sorta una domanda, perche tutti o quasi fanno i corpi macchina e gli obiettivi neri?

Dopo 5, 6 ore di marcia sotto il sole la mia nikon si scalda parecchio e ho creato un cappellino bianco di copertura. La temperatura non sale più ma il dubbio resta.

Cè forse una motivazione tecnica a questa storica scelta?


Suppongo che sia una scelta di materiali diverso da assemblare assieme e lo soprattutto lo strapotere della plastica nelle reflex più economiche. Una verniciatura silver è probabilmente più delicata dell'impasto nero. Le plastiche nere infatti, nascono così, non vengono verniciate.

E poi, per il mio gusto personale nero è bello! E' da più di vent'anni che acquisto sempre BMW nere, che quando sono pulite non hanno paragoni con altri colori.

Saluti

Carlo
umbertomonno
Messaggio: #6
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 05:58 PM) *
Durante una discussione è sorta una domanda, perche tutti o quasi fanno i corpi macchina e gli obiettivi neri?

Dopo 5, 6 ore di marcia sotto il sole la mia nikon si scalda parecchio e ho creato un cappellino bianco di copertura. La temperatura non sale più ma il dubbio resta.

Cè forse una motivazione tecnica a questa storica scelta?

Ciao,
per sentito dire, ma è così con buone probabilità, il motivo di fare una fotocamera nera e che, di questo colore, attira meno l'attenzione. Si tenga presente che le fotocamere sono nate "argentate" e, quindi, ben visibili specie se illuminate da una sorgente di luce e tradivano, facilmente, la presenza del fotografo.
E questo, pare, sia anche il motivo per il quale la macchina (fotografica) nera "sembri" più professionale.
1berto
luema.eu
Messaggio: #7
Ottime risposte e molto logiche, ma ...non mi basta.
Grazie, ciauuu
Antonio Canetti
Messaggio: #8
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Sep 21 2010, 08:17 PM) *
Si tenga presente che le fotocamere sono nate "argentate" e, quindi, ben visibili specie se illuminate da una sorgente di luce e tradivano, facilmente, la presenza del fotografo.


messicano.gif fotografo inopportuno messicano.gif


Antonio
nview
Messaggio: #9
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 08:34 PM) *
Ottime risposte e molto logiche, ma ...non mi basta.
Grazie, ciauuu


e sti c...i
picciangelo
Messaggio: #10
io aspetto che facciano i corpi macchina bianchi biggrin.gif
luema.eu
Messaggio: #11
Una mezza ideea l'avrei:
Potrebbe derivare dal "Vecchio" periodo della pellicola ... quando, avendo iniziato ad usare la plastica abbandonando il più pesante metallo servivano i dorsi in nero assoluto, altrimenti addio pellicola.
Ma? ... vediamo se qualche tecnico nital dice la sua.
IlCatalano
Messaggio: #12
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 08:34 PM) *
Ottime risposte e molto logiche, ma ...non mi basta.
Grazie, ciauuu


Non ti basta, ma è proprio così, storicamente le Leica (le prime fotocamere compatte in assoluto con alta qualità d'immagine) erano nere "laccate" (in realtà non era laccatura ma verniciatura) perchè i reporter le hanno sempre preferte così in quanto non riflettono i raggi di luce e si notano poco.

Infatti anche più avanti, quando le Leica si sono diffuse anche tra il normale pubblico che le referica cromate, i professionisti del reportage hanno continuato a comprarle nere, e il nero ha sempre contraddistinto le serie professionali.

IlCatalano
CVCPhoto
Messaggio: #13
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 08:34 PM) *
Ottime risposte e molto logiche, ma ...non mi basta.
Grazie, ciauuu


Una visita alla Brico, un pò di colore, un pennellino e... tanta pazienza!!! Hahahahahaha.... Dai che scherzo, ma onestamente, a parte la motivazione che ho dato io e quelle degli altri amici, non trovo ulteriori spiegazioni, se non quella della moda.

Parliamo dei televisori. Anni fa erano neri. Poi è venuta la moda del grigio. Ora sono tornati neri. Tutto questo nell'arco di una decina d'anni.

Magari in futuro vedremo le reflex colorate come le compattine e... per carità, che obbrobrio.

Saluti

Carlo
luema.eu
Messaggio: #14
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 21 2010, 09:11 PM) *
Una visita alla Brico, un pò di colore, un pennellino e... tanta pazienza!!! Hahahahahaha.... Dai che scherzo, ma onestamente, a parte la motivazione che ho dato io e quelle degli altri amici, non trovo ulteriori spiegazioni, se non quella della moda.

Parliamo dei televisori. Anni fa erano neri. Poi è venuta la moda del grigio. Ora sono tornati neri. Tutto questo nell'arco di una decina d'anni.

Magari in futuro vedremo le reflex colorate come le compattine e... per carità, che obbrobrio.

Saluti

Carlo

Speriamo di no! grazie.gif

grazie.gif
QUOTE(IlCatalano @ Sep 21 2010, 09:11 PM) *
Non ti basta, ma è proprio così, storicamente le Leica (le prime fotocamere compatte in assoluto con alta qualità d'immagine) erano nere "laccate" (in realtà non era laccatura ma verniciatura) perchè i reporter le hanno sempre preferte così in quanto non riflettono i raggi di luce e si notano poco.

Infatti anche più avanti, quando le Leica si sono diffuse anche tra il normale pubblico che le referica cromate, i professionisti del reportage hanno continuato a comprarle nere, e il nero ha sempre contraddistinto le serie professionali.

IlCatalano

grazie.gif Mi sa che è una scelta dovuta a piu fattori. Va bè diciamo che mi basta.
Ciauuu
CVCPhoto
Messaggio: #15
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 09:27 PM) *
Speriamo di no! grazie.gif

grazie.gif
grazie.gif Mi sa che è una scelta dovuta a piu fattori. Va bè diciamo che mi basta.
Ciauuu


Luigi, una curiosità morbosa mi è rimasta: vedere il cappellino bianco che hai creato per la tua reflex. Ti prego, allegalo nel tuo prossimo msg.

Saluti

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 08:06 PM) *
Una mezza ideea l'avrei:
Potrebbe derivare dal "Vecchio" periodo della pellicola ... quando, avendo iniziato ad usare la plastica abbandonando il più pesante metallo servivano i dorsi in nero assoluto, altrimenti addio pellicola.
Ma? ... vediamo se qualche tecnico nital dice la sua.



Non sono piú un tecnico, sono in pensione, e nemmeno vivo in Italia. Vedo che ci sei arrivato da solo, a questa curiositá. Quello che dici é vero, il colore nero assorbe la luce e evita riflessioni… anche se oggi, non é piú un esigenzia, per cui la parte esterna puó essere di qualsiasi colore. Le compatte e alcuna bridge ne sono un esempio. Peró tuttavia il nero rimane il colore dominante
Emore
sarrabus
Messaggio: #17
QUOTE(emore @ Sep 21 2010, 09:54 PM) *
[...] per cui la parte esterna puó essere di qualsiasi colore [...]

Beh, la Pentax pare essere l'unica ad averci già pensato, la k-x l'ho vista in diverse combinazioni "Arlecchino" wink.gif
simbo
Messaggio: #18
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 21 2010, 09:11 PM) *
Magari in futuro vedremo le reflex colorate come le compattine e... per carità, che obbrobrio.

Saluti

Carlo



ci sono già... biggrin.gif
CVCPhoto
Messaggio: #19
QUOTE(greying @ Sep 21 2010, 10:38 PM) *
Beh, la Pentax pare essere l'unica ad averci già pensato, la k-x l'ho vista in diverse combinazioni "Arlecchino" wink.gif


QUOTE(simbo @ Sep 21 2010, 10:51 PM) *
ci sono già... biggrin.gif


Speriamo che Nikon non si lasci allettare da queste 'carnevalate'.

Saluti

Carlo
hunte88
Messaggio: #20
Comunque penso che il bianco sia di fatto un colore difficile da riprodurre sui dispositivi nello stesso modo del nero, e cioè secondo me qualitativamente il bianco è più debole e quindi più costoso da produrre per avere la stessa diciamo "durevolezza" (non mi viene il termine giusto) del nero.
Un esempio secondo me chiaro lo è anche del fatto che la apple attualmente sta andando in palla per produrre l'iphone4 bianco......inizialmente ce ne erano già, poi però li ha cessati a sua detta perchè non le piaceva la consistenza del materiale........io dico che invece è molto più costoso produrre lo stesso dispositivo ma di colore bianco.
Voi che dite ?

Comunque sinceramente un bianco bianco su una fotocamera, per quanto sia bello, credo che forse stoni un pò, cioè forse per le uscite paesaggistiche, sport e simili forse andrebbe bene ma negli altri contesti credo che non sia tanto bello a vedersi.
Poi anche per il fattore sporco credo che il nero sia il miglior compromesso.
SkZ
Messaggio: #21
penso che il fattore sporco non sia poco
umbertomonno
Messaggio: #22

Buon giorno a tutti.
Per quanto riguarda le plastiche/gomme il colore nero è quello che interferisce meno con la loro durata nel tempo.
Tutti gli altri colori ne degradano le caratteristiche e ne accorciano la vita, così mi è sempre stato riferito da colleghi che lavoravano nel campo.
Per le fotocamere, quelle che erano fatte in metallo, credo che si trattava, esclusivamente, di un fattore di visibilità almeno per l'esterno; per l'interno è giusto quanto riportato dal nostro amico tecnico/pensionato riguardo all'assorbimento dei riflessi indesiderati sempre in agguato.
1berto
Franco_
Messaggio: #23
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Sep 21 2010, 09:06 PM) *
Una mezza ideea l'avrei:
Potrebbe derivare dal "Vecchio" periodo della pellicola ... quando, avendo iniziato ad usare la plastica abbandonando il più pesante metallo servivano i dorsi in nero assoluto, altrimenti addio pellicola.
Ma? ... vediamo se qualche tecnico nital dice la sua.


Assolutamente no. La mia FT2, ad esempio, era nera e di metallo...
pedrology
Messaggio: #24
spesso è il colore del granulo di polimero nativo.
ciao
mk1
Messaggio: #25
Il colore nero, secondo me, è stato introdotto per esigenze pratiche di ripresa e poi, forse, è diventata anche una moda.In un certo tipo di fotografia le luci non devono rimbalzare neanche nei muri dello studio, se a questo aggiungiamo che spesso la fotocamera è molto vicina al soggetto è facile intuire che, quando è di colore chiaro ed è investita da una luce da tergo, rispetto al soggetto, può diventare addirittura un pannello di schiarita. La Nikon D3 viene accessiorata addirittura con un coperchietto nero di gomma per coprire la slitta cromata del flash, nelle istuzioni è indicato che serve sia da protezione che per evitare riflessi indesiderati.
Sulle superfici riflettenti di alcuni soggetti come, per fare un esempio, un bottone cromato della giacca della modella o nei suoi stessi occhi spesso viene riflessa la sagoma della fotocamera se non di tutto il fotografo, con l'atttrezzatura nera la cosa passa spesso inosservata.
Dipende dal genere di fotografia che facciamo capire se è vantaggiosa l'attrezzatura nera o cromata,
se siamo spesso sotto il sole cocente nero non è salutare, poi ci sono i gusti estetici personali e le mode, ma questa è un'altra storia.

Messaggio modificato da mk1 il Sep 22 2010, 10:16 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >