FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Fotografare Treni
Rispondi Nuova Discussione
pipome
Messaggio: #26
Mai salito su una cabina di una locomotiva? Erano seduti............tranquillo e anche se non sembra ero posizionato esttamente dove si posano le sbarre del PL. Anzi la donna macchinista che si intravede sulla sinistra mi aveva anche salutato, purtroppo ho scattato dopo e non è la prima volta che i macchinisti si compiacciono di essere fotografati alla conduzione della loro locomotiva. E poi come pensi che esistano miliardi di foto di treni............, bisogna per forza avvicinarsi un pò alla linea ferroviaria, ma sempre in sicurezza e a distanza. Salutoni

Mai salito su una cabina di una locomotiva? Erano seduti............tranquillo e anche se non sembra ero posizionato esttamente dove si posano le sbarre del PL. Anzi la donna macchinista che si intravede sulla sinistra mi aveva anche salutato, purtroppo ho scattato dopo e non è la prima volta che i macchinisti si compiacciono di essere fotografati alla conduzione della loro locomotiva. E poi come pensi che esistano miliardi di foto di treni............, bisogna per forza avvicinarsi un pò alla linea ferroviaria, ma sempre in sicurezza e a distanza. Salutoni

Mai salito su una cabina di una locomotiva? Erano seduti............tranquillo e anche se non sembra ero posizionato esttamente dove si posano le sbarre del PL. Anzi la donna macchinista che si intravede sulla sinistra mi aveva anche salutato, purtroppo ho scattato dopo e non è la prima volta che i macchinisti si compiacciono di essere fotografati alla conduzione della loro locomotiva. E poi come pensi che esistano miliardi di foto di treni............, bisogna per forza avvicinarsi un pò alla linea ferroviaria, ma sempre in sicurezza e a distanza. Salutoni
_Lucky_
Messaggio: #27
QUOTE(Falcon58 @ Sep 11 2010, 07:17 PM) *
Te lo dico da ex macchinista.......



QUOTE(pipome @ Sep 13 2010, 01:26 PM) *
Mai salito su una cabina di una locomotiva?



Credo proprio di si....... messicano.gif
giovanni1973
Messaggio: #28
Io da appassionato di fotografia e di fotografia ferroviaria...posso solo dirti di stare all'occhio...
mi sembra che eri molto vicino a binari al momento di scattare...e questo non và bene....

Purtroppo un macchinista...vede una persona ...vicino ai binari...e non sta a vedere se ha in mano una macchina fotografica....
Già non siamo ben visti a far foto...il giorno che qualcuno ci finisce sotto abbiamo chiuso di far foto

detto questo.....credo che le tue foto soffrano oltre di qualche problemino di messa a fuoco...anche di location di scatto non propio suggestive...sterpaglie e treni che passano in una selva di alberi e treno preso troppo in bocca....e con la loco...tagliata...(insomma non un granchè)

Per le ottiche io di solito scatto con il 16 85Vr e mi trovo più che bene ...sto a distanza di sicurezza (perchè non mi semmbra il caso di rischiare)....raramente scatto con il 50ino...

con il 70 300VR o ottche così lunghe difficilmente scatto...non mi piacciono le telate sui treni.....

L'ideale sarebbe cmq un 'ottica luminosa

Posto due esempi:

Immagine Allegata



Immagine Allegata




Immagine Allegata



Ciao Giovanni.,


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
CVCPhoto
Messaggio: #29
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2010, 11:25 AM) *
Aprendo la foto dal link che hai postato e poi ingrandendola, noterai come "sono rilassati" i macchinisti a bordo della tartaruga; come potrai notare sono in piedi, se fossero seduti come normalmente accade non li vedresti nemmeno....secondo te, si sono alzati per farsi fotografare da te? non credo proprio. Ragazzi, occhio a scherzare con i treni in movimento perchè ci si può fare molto male.

Ciao

Luciano


Giustissimo il tuo monito Falcon, la prudenza non è mai troppa. In ogni caso i macchinisti a me sembrano seduti, ma questo poco importa. Importante è non creare situazioni di pericolo, soprattutto per i convogli, poiché in caso di frenate di emergenza il rischio di passeggeri feriti è molto alto.

Saluti

Carlo
pipome
Messaggio: #30
Tranquilli non voglio finire sotto ad un treno, la distanza era da più di 2,5 mt dal binario, e cmq soprattutto che eri ex macchinista apprezzo il tuo monito. Per quanto riguarda la location delle foto, beh non è sempre facile trovare un punto dove sia facile accedervi (PL) e forse una steppaglia vale più di una radura con dove non c'é nulla. Abito in pianura e quindi non sempre è possibile spostarsi per trovare linee più suggestive. In ogni modo sapevo di avere critiche e proprio per questo ho postato foto tecnicamente scarse, meglio un consiglio per farne tesoro piuttosto che il silenzio o l'indifferenza. Ancora grazie a tutti, al più presto altre foto della ferrovia che maggiormente amo: L'Alifana..........Santa Maria Capua Vetere-Piedimonte Matese e alcuni scatti al Museo Ferroviario di Pietrarsa (NA). Saluti

Piero
giovanni1973
Messaggio: #31
QUOTE(pipome @ Sep 13 2010, 08:13 PM) *
Tranquilli non voglio finire sotto ad un treno, la distanza era da più di 2,5 mt dal binario, e cmq soprattutto che eri ex macchinista apprezzo il tuo monito. Per quanto riguarda la location delle foto, beh non è sempre facile trovare un punto dove sia facile accedervi (PL) e forse una steppaglia vale più di una radura con dove non c'é nulla. Abito in pianura e quindi non sempre è possibile spostarsi per trovare linee più suggestive. In ogni modo sapevo di avere critiche e proprio per questo ho postato foto tecnicamente scarse, meglio un consiglio per farne tesoro piuttosto che il silenzio o l'indifferenza. Ancora grazie a tutti, al più presto altre foto della ferrovia che maggiormente amo: L'Alifana..........Santa Maria Capua Vetere-Piedimonte Matese e alcuni scatti al Museo Ferroviario di Pietrarsa (NA). Saluti

Piero



Io onestamente prefirisco una radura...che un mucchio di sterpaglie.....

ma la mia non è una critica...capisco che non è facile e non sempre possibile spostarsi...
quindi ci si accontenta di quel che passa il convento....
Di dove sei...magri posso suggerirti un paio di posti....

Giovanni.
pipome
Messaggio: #32
Per Giovanni1973:
mi toccherà andare un week-end da mai sorella a Genova per tentare di fare qualche foto che si avvicini a qualcuna delle tue. E comunque è bellissima la foto con il Caimano (ho 7 modelli di questa loco!!).....Ti prego di continuare a criticare altre foto che posterò, se sei appassionato di foto ferroviaria, chi può consigliarmi meglio.

Per Lucky: non avevo risposto a te, avevo letto che eri macchinista e comunque grazie dell'attenzione! grazie.gif

Salutoni

Piero

QUOTE(giovanni1973 @ Sep 13 2010, 08:40 PM) *
Io onestamente prefirisco una radura...che un mucchio di sterpaglie.....

ma la mia non è una critica...capisco che non è facile e non sempre possibile spostarsi...
quindi ci si accontenta di quel che passa il convento....
Di dove sei...magri posso suggerirti un paio di posti....

Giovanni.


Sono di Caserta, quindi il mio territorio è alle porte della città: Linea per Cassino, per Benevento-Foggia, ovviamente Napoli e l'Alifana di cui dicevo prima.
Tieni presente che molti km non posso farli poiché per motivi familiari e professionali, devo sempre rientrare dopo poche ore, quindi gli appostamenti devono essere sempre preceduti da una consultazione dell'orario. Ciao

Piero
Falcon58
Messaggio: #33
QUOTE(pipome @ Sep 13 2010, 01:26 PM) *
Mai salito su una cabina di una locomotiva? Erano seduti............tranquillo e anche se non sembra ero posizionato esttamente dove si posano le sbarre del PL. Anzi la donna macchinista che si intravede sulla sinistra mi aveva anche salutato, purtroppo ho scattato dopo e non è la prima volta che i macchinisti si compiacciono di essere fotografati alla conduzione della loro locomotiva. E poi come pensi che esistano miliardi di foto di treni............, bisogna per forza avvicinarsi un pò alla linea ferroviaria, ma sempre in sicurezza e a distanza. Salutoni

Mai salito su una cabina di una locomotiva? Erano seduti............tranquillo e anche se non sembra ero posizionato esttamente dove si posano le sbarre del PL. Anzi la donna macchinista che si intravede sulla sinistra mi aveva anche salutato, purtroppo ho scattato dopo e non è la prima volta che i macchinisti si compiacciono di essere fotografati alla conduzione della loro locomotiva. E poi come pensi che esistano miliardi di foto di treni............, bisogna per forza avvicinarsi un pò alla linea ferroviaria, ma sempre in sicurezza e a distanza. Salutoni

Mai salito su una cabina di una locomotiva? Erano seduti............tranquillo e anche se non sembra ero posizionato esttamente dove si posano le sbarre del PL. Anzi la donna macchinista che si intravede sulla sinistra mi aveva anche salutato, purtroppo ho scattato dopo e non è la prima volta che i macchinisti si compiacciono di essere fotografati alla conduzione della loro locomotiva. E poi come pensi che esistano miliardi di foto di treni............, bisogna per forza avvicinarsi un pò alla linea ferroviaria, ma sempre in sicurezza e a distanza. Salutoni


Se vuoi il sapere il funzionamento del 444 te lo spiego circuito per circuito; guidavo la 444 da molto prima che venisse modificata in R wink.gif . Comunque libero di pensarla come vuoi, da quella distanza e con quell'angolazione con cui guardi la cabina di guida, se i macchinisti sono seduti, non ne vedresti nemmeno le sommità delle teste. Non venire ad insegnare come funzionano i treni a chi li ha guidati per oltre venti anni.....le uniche macchine a cui non sono abilitato sono quelle recentissime uscite dopo che ho smesso di viaggiare. Vedi tu.
_Lucky_
Messaggio: #34
QUOTE(pipome @ Sep 13 2010, 08:49 PM) *
Per Lucky: non avevo risposto a te, avevo letto che eri macchinista e comunque grazie dell'attenzione!




Guarda che il macchinista non sono io... ma Falcon58, che giustamente ne sa piu' di tutti noi........ Police.gif
pipome
Messaggio: #35
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2010, 11:23 PM) *
Se vuoi il sapere il funzionamento del 444 te lo spiego circuito per circuito; guidavo la 444 da molto prima che venisse modificata in R wink.gif . Comunque libero di pensarla come vuoi, da quella distanza e con quell'angolazione con cui guardi la cabina di guida, se i macchinisti sono seduti, non ne vedresti nemmeno le sommità delle teste. Non venire ad insegnare come funzionano i treni a chi li ha guidati per oltre venti anni.....le uniche macchine a cui non sono abilitato sono quelle recentissime uscite dopo che ho smesso di viaggiare. Vedi tu.

Hei hei non ti innervosire, avevo solo specificato che i macchinisti non erano in piedi, se poi tu affermi che lo sono, ok, ma ci sono modi e modi di far notare le cose................non voglio insegnare niente a nessuno, anzi sono in questo forum per imparare a scattare foto a quello che mi piace da sempre: treni. Se poi vuoi farmi notare che ero troppo vicino ai binari, va bene, mi trovavo al di là delle sbarre, quindi saranno stati 2 o 2,5 mt. perchè dovrei dire una cosa non vera, che faccio mi prendo in giro da solo? e poi non ho nessuna intenzione di suicidarmi o far passare un guaio a qualcuno........e poi come facevo a saperlo che eri macchinista, bastava specificarlo nel primo 3d e non polemizzare facendo pesare che: "le uniche macchine a cui non sono abilitato sono quelle recentissime uscite dopo che ho smesso di viaggiare".
Ho aperto questo 3d per capirci un pò su quale obiettivo è meglio utilizzare per cui mi aspetto un consiglio amichevole (come ne ho già avuti) non una lezione di elettronica applicata o per il comportamento civile che bisogna avere nel rispetto del lavoro altrui. Grazie

QUOTE(_Lucky_ @ Sep 13 2010, 11:47 PM) *
Guarda che il macchinista non sono io... ma Falcon58, che giustamente ne sa piu' di tutti noi........ Police.gif

Pensavo fossi macchinista!
Grazie e buonanotte.

Piero
pipome
Messaggio: #36
Ok............ora ditemi tutto su queste foto che ho scattato al Museo Ferroviario con un 28. Come altro avrei potuto fotografare questi gioiellini? Attendo numerosi commenti, grazie

Piero


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
giovanni1973
Messaggio: #37
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2010, 11:23 PM) *
Se vuoi il sapere il funzionamento del 444 te lo spiego circuito per circuito; guidavo la 444 da molto prima che venisse modificata in R wink.gif . Comunque libero di pensarla come vuoi, da quella distanza e con quell'angolazione con cui guardi la cabina di guida, se i macchinisti sono seduti, non ne vedresti nemmeno le sommità delle teste. Non venire ad insegnare come funzionano i treni a chi li ha guidati per oltre venti anni.....le uniche macchine a cui non sono abilitato sono quelle recentissime uscite dopo che ho smesso di viaggiare. Vedi tu.




Come non darti ragione...io sono appassionato di questo genere di foto....ma non mi sognerei mai di mettere a rischio la mia vità...e creare problemi ad persone che lavorano...

Ho visto gente mettersi in mezzo ai binari a far foto.....poi capisco perchè in Italia non siamo ben visti ....
Giovanni.
giovanni1973
Messaggio: #38
QUOTE(pipome @ Sep 13 2010, 08:49 PM) *
Per Giovanni1973:
mi toccherà andare un week-end da mai sorella a Genova per tentare di fare qualche foto che si avvicini a qualcuna delle tue. E comunque è bellissima la foto con il Caimano (ho 7 modelli di questa loco!!).....Ti prego di continuare a criticare altre foto che posterò, se sei appassionato di foto ferroviaria, chi può consigliarmi meglio.

Per Lucky: non avevo risposto a te, avevo letto che eri macchinista e comunque grazie dell'attenzione! grazie.gif

Salutoni

Piero
Sono di Caserta, quindi il mio territorio è alle porte della città: Linea per Cassino, per Benevento-Foggia, ovviamente Napoli e l'Alifana di cui dicevo prima.
Tieni presente che molti km non posso farli poiché per motivi familiari e professionali, devo sempre rientrare dopo poche ore, quindi gli appostamenti devono essere sempre preceduti da una consultazione dell'orario. Ciao


Piero





Ma non sono in grado di fare critiche ...ancora devo imparare io.... rolleyes.gif

il mio consiglio è quello di cercarti spazi aperi, dove puoi inquadrare il treno per intero, con la luce che lo illumina...magari se poi c'è anche uno sfondo decente non sarebbe male....

e sopratutto stai lontano dalla sede ferroviaria (questa la cosa più importante) che i treni sono belli ma pericolosi


Ciao Giovanni.

Messaggio modificato da giovanni1973 il Sep 14 2010, 10:38 AM
DAF
Messaggio: #39
ora ho capito chi sei....ma se ti becco....scherzi a parte ti ho visto scattare sulla massicciata...sono Macchinista a Caserta e a Benevento vengo spesso...infatti mi ero chiesto chi potevi essere....anche perchè conosco veramente molti fotografi che hanno il pallino ferroviario...fammi avere dei recapiti magari ti fai un giro in cabina.
PS ha ragione Luciano...sulla 444 il banco è altissimo, se non sono in piedi vedi solo le teste... messicano.gif
pipome
Messaggio: #40
QUOTE(DAF @ Sep 14 2010, 08:01 PM) *
ora ho capito chi sei....ma se ti becco....scherzi a parte ti ho visto scattare sulla massicciata...sono Macchinista a Caserta e a Benevento vengo spesso...infatti mi ero chiesto chi potevi essere....anche perchè conosco veramente molti fotografi che hanno il pallino ferroviario...fammi avere dei recapiti magari ti fai un giro in cabina.
PS ha ragione Luciano...sulla 444 il banco è altissimo, se non sono in piedi vedi solo le teste... messicano.gif

grazie.gif
Posso lasciarti il numero di cell???

PS
Le prossime foto le farò da sopra i Ponti dell Valle tra Maddaloni e Valle di Maddaloni, quando ci passi sotto , nei pressi del PL, dai un'occhiata verso l'alto, magari sono su che fotografo insieme ad un amico...............Grazie ancora!
CVCPhoto
Messaggio: #41
QUOTE(pipome @ Sep 14 2010, 02:08 AM) *
Ok............ora ditemi tutto su queste foto che ho scattato al Museo Ferroviario con un 28. Come altro avrei potuto fotografare questi gioiellini? Attendo numerosi commenti, grazie

Piero


Grande 28mm. mi piace soprattutto questa immagine come composizione: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=148891

Con uno zoom 16-85mm. in questa occasione avresti potuto sbizzarrirti e visto che i treni erano fermi avresti potuto, con la focale più corta, sdraiarti sotto di loro per creare immagini d'impatto, volutamente distorte. Se abitassimo vicini ti presterei il mio 16-85 per il tuo week-end.

Saluti

Carlo

P.S.: e che fossero seduti o in piedi, i due macchinisti non avevano visi spaventati, ma compiacenti, si vede che non hai creato in loro una situazione di pericolo per il convoglio.
pipome
Messaggio: #42
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 15 2010, 12:35 AM) *
Grande 28mm. mi piace soprattutto questa immagine come composizione: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=148891

Con uno zoom 16-85mm. in questa occasione avresti potuto sbizzarrirti e visto che i treni erano fermi avresti potuto, con la focale più corta, sdraiarti sotto di loro per creare immagini d'impatto, volutamente distorte. Se abitassimo vicini ti presterei il mio 16-85 per il tuo week-end.

Saluti

Carlo

P.S.: e che fossero seduti o in piedi, i due macchinisti non avevano visi spaventati, ma compiacenti, si vede che non hai creato in loro una situazione di pericolo per il convoglio.

Grazie della tua disponibilità Carlo, ho anche il 16/85, proverò sicuramente con la focale più corta alla mia prossima visita al Museo Ferroviario. Ho già in mente alcune composizioni!!!
pipome
Messaggio: #43
Ciao a tutti,
tiro su questo 3d per sottoporvi nuovamente la domanda per cui è stato originato. Mi hanno proposto l'acquisto di un Tamron AF 70-200 2,8 Di LD in luogo dell'ottimo Nikkor 80-200 2,8 bighiera. Hanno una differenza di circa 120 EUR a favore del Tamron. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provarlo e testarlo, considerando sempre l'utilizzo che ne farei principalmente: fotografare treni e qualche ritratto a mia figlia...........
allego due foto che ho scattato ultimamente, probabilmente se avessi avuto il tele zoom, sarebbero state due foto discrete. Inoltre allego un'ulteriore foto scattata sull'acquedotto che ho utilizzato come punto di osservazione. Ditemi che ne pensate, errori e come migliorare. Grazie a tutti.

Piero
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2