FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Consiglio Bridge O Compatta Di Altissimo Livello
Rispondi Nuova Discussione
ZILA
Messaggio: #1
Dopo aver visto cadere D3 + 17-35 in mezzo alla folla della notte magica ( come raccontato nel post dedicato).., dopo aver camminato per ore con oltre 10 kg di attrezzatura fotografica sulle spalle (tralasciando il peso del resto ) aver faticato come un mulo .. per poi scattare non al meglio.. dopo aver perso un sacco di scatti perchè la macchina era invece a casa.. mi chiedo se forse è meglio aver con se una bella bridge.

Questo è il mio corredo: D3 - D300 - nikon 17-35 - nikon 24-70 - nikon 80-200 afs - nikon 105 vr - nikon 50 1.4 - sigma 10-20

Per portarmi dietro tutto ho bisogno di un portantino.. e quando lascio a casa qualcosa.. stai pur certo che sbaglio la scelta.

Ho pure .. o meglio ho regalato a mio marito una lumix tz7 e mia figlia ha ereditato la vecchia coolpix 5200. Ogni tanto chiedo una di queste compatte in prestito.. ma non fanno al caso mio. Troppo automatiche per i miei gusti.. voglio la libertà di decidere come scattare la foto.

Ecco.. tutte queste premesse per dirvi che ho deciso di acquistare una bridge di alto livello.. che mi permetta di portare a casa le foto che avrei fatto con la D3 o la D300 nelle situazioni in cui sono impossibilitata a scattare con le reflex.

Non ho esperienza di attuali bridge.. e non ho proprio voglia di mettermi a cercare in internet.. fare confronti.. etc etc. Chiedo a chi è nelle mie condizioni.. che scelta ha fatto.. cosa mi consiglia.
Non deve essere per forza nikon (mi scuso per questo.. in passato avevo la coolpix 990 prima e 5000 poi.. ma adesso non so' se siamo agli stessi livelli).
Vorrei un buon grandangolo e un buon zooom. La possibilità di alzare gli iso.. e soprattutto il raw.. questo è fondamentale.

Grazie

Zila - Laura

dnovanta
Messaggio: #2
ciao Laura

secondo me finirai per aggiungere la bridge o la compatta al resto dell'attrezzatura....aumentando il peso!!!
non so come sia per gli altri, ma io non riesco a lasciare a casa niente....nemmeno il cavalletto!!
e se penso di sostituire qualcosa..........in realta' lo sto solo integrando.
per chi e' abituato alla reflex....la compatta e' impensabile, almeno per me....piuttosto potresti ridurre il peso usando uno zoom tipo 16-85 al posto dei fissi....

Bianca
Luigi_FZA
Messaggio: #3
Sull'onda di quando detto da Bianca,
mi permetto una variante di quelle a costo 0 - nel caso di ZILA - : D300 con 24 -70; per me e' l'assetto "Combat Ready" .....avendo solo la D90 ma una buona (credo) dotazione di ottiche.

Luigi
ZILA
Messaggio: #4
QUOTE(Dnovanta girl @ Aug 10 2010, 02:55 PM) *
ciao Laura

secondo me finirai per aggiungere la bridge o la compatta al resto dell'attrezzatura....aumentando il peso!!!
non so come sia per gli altri, ma io non riesco a lasciare a casa niente....nemmeno il cavalletto!!
e se penso di sostituire qualcosa..........in realta' lo sto solo integrando.
per chi e' abituato alla reflex....la compatta e' impensabile, almeno per me....piuttosto potresti ridurre il peso usando uno zoom tipo 16-85 al posto dei fissi....

Bianca


Bianca.. hai ragione.. ma ci sono situazioni in cui è davvero rischioso o controindicato portarsi dietro attrezzatura di un certo livello.. e soprattutto peso.
Ieri ho gironzolato per ore in mezzo alle montagne. Con me avevo la D3 con 17-35, il 24-70, il 150vr e 80-200 afs più cavalletto benro e Sb800 e vari filtri.. oltre a pile di ricambio per macchina e flash.
Nella prima parte di escursione avrei potuto portare solo grandangolo e 105 e v cavalletto. ma con che coraggio lasciare il 24-70 e 80-200 in macchina in un posteggio per nulla custodito e frequentato da tante persone?
Poi avevo le cime del brenta da fotografare .. e con 80-200 l'ho fatto egregiamente. A questo punto non mi serviva il grandangolo.
Poi sotto la cascata ho usato una serie di filtri con 24-70 .. il resto era tutto sulla mia schiena. Prova ad immaginarmi in mezzo alla cascata.. in cerca della posizione più assurda per fare la foto migliore.. rischiando ad ogni movimento di finire in acqua.. con lo zaino sulle spalle. Se nello zaino avessi avuto solo vestiario e cibo.. avrei lasciato lo zaino incustodito alla base della cascata o affidato a qualche amico.. ma con detto tutto quel materiale fotografico.. me lo tengo bello stretto.

L'alternativa è portarsi 3 fissi.. e poi muoversi di conseguenza.. ma i fissi di un certo livello costano più dello zoom e non pesano poco.

In montagna.. in mezzo alle sagre.. in condizioni di rischio elevato.. a mio parere bisogna saper dire di no e portarsi dietro solo lo stretto necessario.
Per la montagna avevo preso un 18-200 .. prima serie... ma quando camminavo con la macchina al collo continuava ad allungarsi.. e non era così eccezionale. Dovrei valutare il nuovo modello.. ed eventualmente un duplicatore giusto per arrivare ancora più lontano.
Ho pure pensato al sistema micro.. ma le ottiche scarseggiano.

Se prendo la bridge.. la porterò sempre con me.. in macchina.. in bici.. a piedi .

Laura

tribulation
Messaggio: #5
ciao, dico la mia...
se senti la necessità di fotografare in qualunque circostanza con il top delle lenti in circolazione, dubito che trarrai soddisfazione dagli scatti di una compatta, per quanto di qualità.
E' vero che ultimamamente stanno facendo molti passi avanti (micro 4/3 su tutte, o le evil) ma siamo ancora parecchio distanti dalla tua dotazione.
Io prenderei un universale di buona qualità, 18-200 da abbinare alla d300 per le uscite leggere, lasciando a casa tutto il resto. E soprattutto lasciando a casa i rimpianti...
Buone foto!
Luigi_FZA
Messaggio: #6
Scusa Laura (ZILA)
solitamente non rispondo ad una domanda formulandone un'altra, ma sta domanda lasciamela porre:
a questo punto a cosa ti serve la dotazione di tutto rispetto che hai?
Tenuto conto delle varie problematiche da te elencate....e purtroppo vissute, io proverei a pianificare prima di un'uscita quale ottica ritengo essenziale, e quindi ad usare i "giocattoli" che ho.

Quanto sopra IMHO,
Luigi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(tribulation @ Aug 10 2010, 03:56 PM) *
18-200 da abbinare alla d300 per le uscite leggere, lasciando a casa tutto il resto.


Appoggio questa soluzione.
Il 18-200 VR II è SOTTOVALUTATISSIMO. Distorsioni a parte fa ottime foto, più nitide di quel che si pensi, nulla a che fare col VR I.
Se poi si vuole pure la luminosità oltre al 18-200 ti porti un 50 1.8 o un 35 1.8 che stanno in una tasca. wink.gif
jolopy
Messaggio: #8
Credo che la soluzione d300 con 18-200 vr2 sia la migliore, almeno io uso questa combinazione per le uscite leggere, ma una compatta da portare sempre in tasca non è male, anche perchè non sempre si può uscire con la reflex
Luigi_FZA
Messaggio: #9
QUOTE(Bracketing @ Aug 10 2010, 06:17 PM) *
Appoggio questa soluzione.
Il 18-200 VR II è SOTTOVALUTATISSIMO. Distorsioni a parte fa ottime foto, più nitide di quel che si pensi, nulla a che fare col VR I.
Se poi si vuole pure la luminosità oltre al 18-200 ti porti un 50 1.8 o un 35 1.8 che stanno in una tasca. wink.gif


Scusa non vorrei sembrare polemico, anzi se lo sono dimmelo e chiedo scusa, ma hai visto il parco ottiche che ha?

L.
ZILA
Messaggio: #10
Ringrazio tutti per le risposte.
Mi sono costruita questo parco ottiche nel tempo.. seguendo le esigenze che man mano crescevano.
Amo scattare a matrimoni ed eventi.. soprattutto in teatro.. e qui le ottiche pro fanno la differenza.
Amo altrettanto uscire e gironzolare in libertà.. una foto street per intenderci.. e qui non sempre serve avere un 24-70 2.8 o un 80-200 afs. Basta il 50 mm .. ma non sempre si ha il coraggio di lasciare a casa tutto per portare l'ottica minore.
Se faccio un matrimonio.. porto tutto.. logicamente. Se faccio un saggio di danza.. porto tutto. Se fotografo gli interni di un albergo.. se faccio foto su commissione porto tutto. Ma se passeggio vicino al lago.. se cammino in montagna.. senza sapere a cosa vado incontro.. senza sapere se mai incontrerò un aquila reale.. o un fiore spettacolare.. o ancor più un paesaggio mozzafiato.. non so' cosa lasciare a casa. Perchè tutto serve..

Ecco.. cerco una macchina da portare con me quando la reflex può stare a casa. Pedalare per ore con una reflex nello zaino è praticamente impossibile. Idem camminare.. sempre che la camminata non sia un uscita fotografica. Ma quando accompagni marito e figlia.. insomma.. a volte bisogna saper dire no.

Finora nessuno mi ha consigliato una macchina.. ed è la cosa che mi interessa. Non pensate a cosa lascio a casa... perchè mai userei una ferrari per andare a fare la parigi-dakar!! Ma questo non vuol dire che non posso comprarmi una piccola jeep perchè in garage ho una testarossa.

Grazie

Laura
Mauro Villa
Messaggio: #11
Iniziamo con il precisare che non esiste un 18-200 con Vr I essendo nato con il Vr II, esiste invece una seconda versione del 18-200 sul quale è stato montato un fermo meccanico per eliminare il noioso problema dell'auto allungamento, non capisco quindi come si possa affremare che il secondo modello sia più performante del primo.

Ho anch'io una attrezzatura decisamente pesante è ho risolto acquistando usato un 18-70 che monto sulla D300 dopo aver smontato l'mb d10, operazione velocissima, per le uscite fotograficamente poco impegnative o "pericolose" trovo che la qualità sia più che buona, credo che gli stessi risultati si possono ottenere anche montando dei più versatili 18-105 o 18-200.

Personalmente non riesco a fotografare con le compatte digitali, a differenza di quanto facevo con quelle a pellicola, o bridge piuttosto opterei per una D3000 o similari, ma questa è una valutazione personale, se tu ti trovi bene con una compattona prova quella con cui ti trovi meglio e procedi.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 10 2010, 06:29 PM) *
Scusa non vorrei sembrare polemico, anzi se lo sono dimmelo e chiedo scusa, ma hai visto il parco ottiche che ha?

L.


No per carità, nessuna polemica. Il fatto è che se vuole fre un'uscita fotografica LEGGERA e fotografare un po' di tutto con la sua attrezzatura per quanto valida sia non riesce, sarà sempre scoperta o sul tele o sul grandangolo. Col 18-200 mediamente, sei scoperto solo in luminosità...

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 10 2010, 06:43 PM) *
Iniziamo con il precisare che non esiste un 18-200 con Vr I essendo nato con il Vr II, esiste invece una seconda versione del 18-200 sul quale è stato montato un fermo meccanico per eliminare il noioso problema dell'auto allungamento, non capisco quindi come si possa affremare che il secondo modello sia più performante del primo.


Sì pardon, intendevo dire il 18-200 seconda versione.
Mentre sulla qualità la differenza c'è. Ho usato la prima versione per un anno e mezzo ed è da parecchi mesi che uso la seconda versione ed è meno "impastata" come resa.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Ciao Laura.

Sinceramente mi accodo ai dubbi di Luigi (arciere_ISR), anche perché una compatta di altissima qualità potrebbe risultare comunque insoddisfacente rispetto alle potenzialità dell'attrezzatura che possiedi e che, "incidentalmente", è ai massimi livelli quindi difficilmente raggiungibile dalle prestazioni di una compatta, pur ottima. La soluzione a mio parere potrebbe essere ancora quella proposta dallo stesso Luigi, ma io ne prospetterei un'altra: tre ottiche fisse da usare su un corpo meno impegnativo (D300, D200?). Personalmente mi sono dotato di un Sigma AF 24/2,8 SW II, di un Vivitar Ai 55/2,8 macro, di un Nikon Ai 100/2,8 E, di un Vivitar Ai 135/2,8 MC e, secondo come, mi prendo un bel Nikkor 200/4 Ai-S a 150,00 euro. Tutto rigorosamente usato. Perché l'ho fatto? Perché uso la D300 con ottiche zoom ed altra attrezzatura per fare i servizi, ma se devo uscire per svagarmi mi porto appresso la D200 con tre delle suddette ottich, per le quali ho speso, escluso il 200 che ancora non ho deciso se acquistare, meno di 250,00 euro e, ti assicuro, qualità ce n'è da buttare... Bisognerebbe vedere se per te una soluzione del genere sarebbe soddisfacente, ma in ogni caso credo lo sia più di una qualsiasi compatta, anche di lusso, e per giunta più economica... rolleyes.gif
falken
Messaggio: #15
Ciao Laura,

dall'attrezzatura che hai e da quello che fai assumo che tu conosca benissimo la differenza tra DSLR e compatte in termini qualitativi. Ti do i miei suggerimenti considerando che il parco delle point-and-shoot è vastissimo con notevoli differenze tra camera e camera e se le discussioni si sprecano con le reflex, figurati con le compatte:

- Canon PowerShot G11
- Panasonic Lumix DMC-GF1 (sistema CSC con ottiche intercambiabili - il futuro delle reflex? rolleyes.gif)

Non ho avuto modo di provare le recenti CoolPix, quindi non saprei dirti...

Le due che ti ho citato hanno entrambe la modalità Manuale e scattano in RAW. E fanno foto molto-più-che-decenti!
Per le caratteristiche specifiche, le comparazioni, i prezzi, ecc. ti consiglio comunque di fare un giretto sulla Rete. Un buon sito con recensioni approfondite è dpreview.com
In particolare valuta il sistema CSC (Panasonic, Sony, Olympus, ...) ribattezzato "reflex senza specchio".

Saluti,
f
Francesco Martini
Messaggio: #16
QUOTE(ZILA @ Aug 10 2010, 02:46 PM) *
Vorrei un buon grandangolo e un buon zooom. La possibilità di alzare gli iso.. e soprattutto il raw.. questo è fondamentale.

Grazie

Zila - Laura

..Coolpix P6000...... tongue.gif ..parte anche da 64Iso.... huh.gif e arriva a 6400...e scatta in Raw...
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Aug 10 2010, 09:13 PM
F.Giuffra
Messaggio: #17
Intervengo perché sento particolarmente questo aspetto della fotografia, anche io ho un discreto corredo Fx ed è veramente pesante, lo porto volentieri se devo andare a fotografare, ma quando sono in vacanza preferisco una Dx con il nuovo 18-200vrII che è sempre superiore a qualunque compatta, un sb 900 e magari un 50ino se mi serve luminosità in un piccolo zainetto che sembra niente rispetto all'altro. E considera che io sono un uomo palestrato. Però questo lo posso infilare dentro ad uno zaino con maglioni, acqua, panini e non costringere mia moglie a portare tutto. Con il mio Tamrac 6 non posso portare più nulla, è enorme ma pieno solo di imbottiture e ottiche.

Una compatta non va bene per chi è abituato alla reflex, è una bridge non ha lo specchio, ma comunque ha delle ottiche che per essere di qualità e luminose devono essere grandi e tante, quindi alla fine rispetto ad una dx avresti una piccola perdita di qualità e una piccola di pesi e ingombri, ma senza più la visione reflex!

Ho pure sempre dietro uno schifofonino per emergenza, se devo mostrare una strada, un negozio, un vestito a mia moglie va bene, ma non godo proprio a vedere le sue foto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(ZILA @ Aug 10 2010, 02:46 PM) *
Non ho esperienza di attuali bridge.. e non ho proprio voglia di mettermi a cercare in internet.. fare confronti.. etc etc. Chiedo a chi è nelle mie condizioni.. che scelta ha fatto.. cosa mi consiglia.
Non deve essere per forza nikon (mi scuso per questo.. in passato avevo la coolpix 990 prima e 5000 poi.. ma adesso non so' se siamo agli stessi livelli).
Vorrei un buon grandangolo e un buon zooom. La possibilità di alzare gli iso.. e soprattutto il raw.. questo è fondamentale.

Grazie

Zila - Laura


Ciao Laura
Per me la fotografia ha due aspetti ben distinti
In uno di questi aspetti (street , reportage , candid , etc) dove l'aspetto tecnico è comunque fortemente subordinato al contenuto il mezzo MENO adatto al mondo , secondo me, è proprio la reflex
Ingombrante, rumorosa, vistosa , poco discreta
E con ottiche troppo troppo grosse , di norma

In genere utilizzo sia compatte che ibride per questi tipi di fotografia
Ne avrò cambiate e testate almeno un centinaio , in totale , per cui mi azzardo a dire di conoscere piuttosto bene questo ambito particolare

Se vuoi una qualità degna di una reflex punta senza indecisioni una Olympus Ep-2 o una Panasonic GH1 (video superbi oltre ad eccellenti foto)
Se vuoi minimizzare ingombri e pesi al minimo c'è la Panasonic GF1 (la mia scelta)
Hanno sensori abbastanza grandi da poter giocare con pdc e regalare ottime soddisfazioni anche alte sensibilità
E con una gamma dinamica , tutto sommato, discreta

Oggi come oggi la mia preferenza personale andrebbe alla Olympus Pen E-p 2 con mirino esterno opzionale (MERAVIGLIOSO)


Personalmente utilizzo anche le compatte , trovo ci sia addirittura una diversa esigenza tra una compatta vera e propria ed un'ibrida

Quello che trovo irrinunciabile in una compatta sono due cose: il RAW per bypassare gli scadenti algoritmi on camera ed un'ottima lente luminosa (per tenere quanto più bassi possibili gli ISO)

Attualmente utilizzo una Samsung EX-1 che monta un eccellente (mi ha stupito davvero...) 24-72 mm f 1,8-2,4

Da notare che , ad angolo di campo, equivale proprio ad uno zoom standard professionale: questa è una compatta pensata per fotografi...la ritengo il riferimento assoluto nella sua categoria


Tornando alle ibride (che sono il futuro della fotografia in molti ambiti secondo me...) direi che anche il paragone con le reflex APS-C è notevolmente errato per questi motivi:

1)dimensioni e visibilità NOTEVOLMENTE inferiori

2)qualità sostanzialmente equivalente

3)lenti superiori, se si prendono come esempi, lenti assolutamente mediocri come il Nikkor 18-200...per capirci il 14-45 ed il 45-200 Panasonic sono NETTAMENTE superiori al 18-200 Nikon.... Se poi pensiamo alle lenti serie del micro 4\3 (come il 9-18 Olympus, il 7-14 Panasonic che è un autentico capolavoro esattamente come il 20 f1,7) il paragone, come qualità ,diventa impossibile per qualsiasi reflex APS-C se non è dotata di lenti di alto livello...


Alcune delle mie foto migliori sono uscite proprio da compatte o da ibride
Nonostante possegga una D3 con 21 Distagon Zeiss 28 f1,4 24 PC-e 3,5 35 f1,4 85 f1,4 70-200 f2,8 VR, etc, etc
Ma ogni strumento fotografico è più adatto a certe cose e meno ad altre
Il fatto che ci siano persone che fanno bellissime street con una medio formato (o con una D3X) non significa che siano i migliori mezzi per tali generi...o per scattare in situazioni a rischio o per fare due-tre scatti senza troppi sbattimenti...

Ti consiglio vivamente un'ibrida, Laura
Il mondo delle "piccolette" ti consente di aprirti una nuova prospettiva fotografica, secondo me
Si tratta di un altro modo di vedere le cose e di lavorare...ma ti assicuro che le soddisfazioni possono essere enormi, inversamente proporzionali agli ingombri...

Buone foto

Federico

PS: mi spiace molto per l'accaduto.... wink.gif

Messaggio modificato da FZFZ il Aug 11 2010, 12:47 AM
ares80
Messaggio: #19
Io azzardo con una proposta contro-corrente:che ne dici di una "vecchia" Sony DSC-R1?monta un eccellente Zeiss Sonnar 24-120 f2.8-f4.8 e un sensore cmos APS da 10.3 megapixel,non è una reflex ma una compattona, ma ha tantissima qualità da non farti rimpiangere il corredo che hai.E usata in buono stato la trovi attorno ai 400 caffè.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(ares80 @ Aug 11 2010, 09:45 PM) *
Io azzardo con una proposta contro-corrente:che ne dici di una "vecchia" Sony DSC-R1?monta un eccellente Zeiss Sonnar 24-120 f2.8-f4.8 e un sensore cmos APS da 10.3 megapixel,non è una reflex ma una compattona, ma ha tantissima qualità da non farti rimpiangere il corredo che hai.E usata in buono stato la trovi attorno ai 400 caffè.



Lente eccezionale davvero
Seconda sola al Leitz Vario Summicron della Panasonic LC1 o Leica Digilux II

Ma tutti i sensori di queste macchine sono parecchio arretrati rispetto alle recenti m4\3
Non regge il confronto , anche se è stata una macchina superba, all'epoca unica

Buone foto

Federico
alessandro.sentieri
Messaggio: #21
Ti parlo della mia esperienza.
Quando vado a sciare o in bici porto con me la D200 con il 18-200 "vecchio": a me hanno dato molte soddisfazioni...
Nelle altre uscite abbino alla D700 le ottiche che ritengo più adeguate a seconda di cosa vado a fotografare (esempio: se vado in spiaggia mi porto i grandangoli, tanto so in anticipo che molto difficilmente userò i tele).
Non ti nascondo che sto pensando da tempo a un "corredino" 4/3 (fotocamera + un paio di ottiche massimo) da portare sempre con me.
Se invece vuoi assolutamente una compatta da quello che leggo e che ho visto in giro opterei per una Canon Power Shot G11 o S90 (quest'ultima ho anche avuto modo di toccarla e provarla dal vivo e mi sembra che i risultati siano davvero molto buoni), ma non aspettarti qualità neanche paragonabile a quella della reflex o della 4/3.

Saluti
Ale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(ZILA @ Aug 10 2010, 06:41 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte.
Mi sono costruita questo parco ottiche nel tempo.. seguendo le esigenze che man mano crescevano.
Amo scattare a matrimoni ed eventi.. soprattutto in teatro.. e qui le ottiche pro fanno la differenza.
Amo altrettanto uscire e gironzolare in libertà.. una foto street per intenderci.. e qui non sempre serve avere un 24-70 2.8 o un 80-200 afs. Basta il 50 mm .. ma non sempre si ha il coraggio di lasciare a casa tutto per portare l'ottica minore.
Se faccio un matrimonio.. porto tutto.. logicamente. Se faccio un saggio di danza.. porto tutto. Se fotografo gli interni di un albergo.. se faccio foto su commissione porto tutto. Ma se passeggio vicino al lago.. se cammino in montagna.. senza sapere a cosa vado incontro.. senza sapere se mai incontrerò un aquila reale.. o un fiore spettacolare.. o ancor più un paesaggio mozzafiato.. non so' cosa lasciare a casa. Perchè tutto serve..

Ecco.. cerco una macchina da portare con me quando la reflex può stare a casa. Pedalare per ore con una reflex nello zaino è praticamente impossibile. Idem camminare.. sempre che la camminata non sia un uscita fotografica. Ma quando accompagni marito e figlia.. insomma.. a volte bisogna saper dire no.

Finora nessuno mi ha consigliato una macchina.. ed è la cosa che mi interessa. Non pensate a cosa lascio a casa... perchè mai userei una ferrari per andare a fare la parigi-dakar!! Ma questo non vuol dire che non posso comprarmi una piccola jeep perchè in garage ho una testarossa.

Grazie

Laura



Consiglio: (anche perchè spesso mi sono trovato nel tuo caso, e anche perchè prima di comprare la reflex digitale scelsi una ottima compatta "professionale" (a quel tempo) Canon G9 ) quando faccio un'uscita in bici,oppure a piedi facendo trekking, o altre cose simili, a meno che non sia appunto un'uscita dedicata fotografica oppure in posti molto belli in cui prevedo scatterò almeno qualche fotografia, lascio a casa tutto. Preferisco non aver rimpianti e godermi l'uscita, soprattutto quando sono in compagnia e la fotografia non è la priorità;preferisco appunto godermi il paesaggio,la natura o qualsiasi altra cosa che vedrò senza dover cercare il compromesso sapendo di avere a casa un corredo di tutto rispetto che mi permetterebbe di portare a casa lo scatto perfetto.

Con questa "filosofia" (lo so è dura e poco "digeribile" da chiunque ami fare girate e camminate e al medesimo tempo poter scattare) però ne guadagno in qualità e godibilità delle uscite.

Altrimenti Sony Nex-5

(senza rinunciare alla qualità ovvero:)

sensore aps-c
ottiche (piccole ma luminose e di ottima qualità/costruzione) intercambiabili
altre funzioni "da reflex"

penso attualmente sia il miglior compromesso tra una compatta e una reflex.


Bernardo

Messaggio modificato da BBPhoto il Aug 12 2010, 01:08 PM
alessandro.sentieri
Messaggio: #23
... opps, dimenticavo...
Federico (FZFZ) ti ha parlato delle sue varie esperienze nel settore... per la Sony Nex puoi chiedere a Max Lucotti che l'ha acquistata da poco...

Saluti
Ale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(BBPhoto @ Aug 12 2010, 02:06 PM) *
Altrimenti Sony Nex-5

(senza rinunciare alla qualità ovvero:)

sensore aps-c
ottiche (piccole ma luminose e di ottima qualità/costruzione) intercambiabili
altre funzioni "da reflex"

penso attualmente sia il miglior compromesso tra una compatta e una reflex.
Bernardo


Le ottiche della NEX non sono poi così piccole (a causa del sensore APS-C) ma sopratutto l'equilibrio lente\corpo è totalmente sbilanciato e nettamente inferiore , secondo me, alle ibride m4\3
Ma la cosa più grave è l'interfaccia della macchina e la sua usabilità è quanto di più assurdo macchinoso e poco fotografico si possa immaginare
Persino la mia compatta (non l'ibrida che pure possiedo...) la Samsung EX-1 ha un'interfaccia ed una velocità operativa (in termini di velocità ed intuitività dei cambiamenti delle varie opzioni) enormemente superiore....

Per le mie esigenze la velocità operativa è fondamentale nelle macchine "piccolette" che utilizzo , visto che le uso sopratutto per street , reportage , viaggi , candid tutti ambiti in cui la velocità è essenziale

Anche l'Af è più lento della mia GF1 Panasonic

Ti consiglio VIVAMENTE di provarla la Sony prima di un eventuale acquisto

Per il mio personalissimo modo di fotografare , ad esempio, non l'ho trovata essere un'alternativa davvero pratica
Impensabile non avere un bottone , ad esempio, dedicato al blocco dell'esposizione
Per me le mirrorless devono essere macchine dedicate ad un pubblico di fotoamatori e professionisti esigenti che quindi devono poter accedere RAPIDAMENTE a tutte le funzioni principali di scatto

Buone foto

Federico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(FZFZ @ Aug 12 2010, 07:30 PM) *
Le ottiche della NEX non sono poi così piccole (a causa del sensore APS-C) ma sopratutto l'equilibrio lente\corpo è totalmente sbilanciato e nettamente inferiore , secondo me, alle ibride m4\3
Ma la cosa più grave è l'interfaccia della macchina e la sua usabilità è quanto di più assurdo macchinoso e poco fotografico si possa immaginare
Persino la mia compatta (non l'ibrida che pure possiedo...) la Samsung EX-1 ha un'interfaccia ed una velocità operativa (in termini di velocità ed intuitività dei cambiamenti delle varie opzioni) enormemente superiore....

Per le mie esigenze la velocità operativa è fondamentale nelle macchine "piccolette" che utilizzo , visto che le uso sopratutto per street , reportage , viaggi , candid tutti ambiti in cui la velocità è essenziale

Anche l'Af è più lento della mia GF1 Panasonic

Ti consiglio VIVAMENTE di provarla la Sony prima di un eventuale acquisto

Per il mio personalissimo modo di fotografare , ad esempio, non l'ho trovata essere un'alternativa davvero pratica
Impensabile non avere un bottone , ad esempio, dedicato al blocco dell'esposizione
Per me le mirrorless devono essere macchine dedicate ad un pubblico di fotoamatori e professionisti esigenti che quindi devono poter accedere RAPIDAMENTE a tutte le funzioni principali di scatto

Buone foto

Federico


Avesse avuto una velocità operativa elevata, un'interfaccia ottima e che portasse, insieme ad un'adeguata ergonomia,a tutte le funzioni rilevanti da un punto di vista fotograficamente "professionale" in un attimo non sarebbe stata una mirrorless aps-c, sarebbe stata l'equivalente della D90 ad un prezzo,peso e ingombro più bassi.

Inoltre lei non ha posto le restrizioni agli ambiti fotografici citati da te nei quali è predominante la velocità, (tra l'altro di fondamentale importanza solamente nello street) girate pedalando per esempio.

Però le mie sono considerazioni a priori, senza possederla; per questo ti consiglio di sentire pareri di chi la possiede e per questo conosce limiti e pregi, sempre tenendo a mente le sue caratteristiche e il suo target.

Bernardo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >