FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D80 Nel Deserto
Come utilizzare la D80 nel deserto e riportarla a casa
Rispondi Nuova Discussione
danal2005
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sono un felice possessore della D80 ormai da due anni.
Dopo vent'anni di viaggi con chili di materiale fotografico sempre in spalla, ho deciso di alleggerirmi e ho dotato la mia D80 di un 18-200 che non smonto mai dalla macchina. E' vero ho perso in qualità ma ho acquistato in peso e velocità operativa.
Non ho ancora collaudato questa attrezzatura nel deserto dove, oltre ai 40 gradi, potrei avere altri problemi.
Potete cortesemente darmi consigli su come proteggere l'attrezzatura nel deserto (dovrei fermarmi solo qualche giorno) e più in generale in luoghi molto caldi?
Grazie 1000 e buone foto.
SkZ
Messaggio: #2
banalmente attento a non lasciarla la sole (e' nera: si cuoce). Quindi riparala se non la usi
Attento alla sabbia che puo' rovinare la lente.
Comportamenti simili a quando si va in spiaggia, solo che almeno non c'e' la salsedine wink.gif
Maurizio Burroni
Messaggio: #3
Occhio alla sabbia ! Quella del deserto nord africano in alcuni casi è come borotalco e entra dappertutto . Tempo fa lessi su di una rivista specializzata di un fotografo che seguendo competizioni tipo Paris Dakar , avvolgeva la sua macchina completamente nella pellicola trasparente degli alimenti , lasciando fuori solo il filtro dell´obbiettivo . Se loro che hanno esperienza si comportano così ....
scotucci
Messaggio: #4
unica cosa che so (per sentito dire) e' di utilizzare sempre un filtro uv davanti all'obiettivo per non rischiare di trovarsi la lente anteriore letteralmente "sabbiata"
un filtro sabbiato non ti fara' fare foto nitidissime ma almeno lo getti via senza rimpianti
se ti si rovina la lente sai che dolori
naturalmente occhio ao cambi di obiettivo (meglio evitarli del tutto se si puo')
SkZ
Messaggio: #5
direi che il 18-200 non ha intenzione di toglierlo. almeno li' siamo al sicuro
killex73
Messaggio: #6
QUOTE(scotucci @ Jun 14 2010, 02:11 AM) *
unica cosa che so (per sentito dire) e' di utilizzare sempre un filtro uv davanti all'obiettivo per non rischiare di trovarsi la lente anteriore letteralmente "sabbiata"
un filtro sabbiato non ti fara' fare foto nitidissime ma almeno lo getti via senza rimpianti
se ti si rovina la lente sai che dolori
naturalmente occhio ao cambi di obiettivo (meglio evitarli del tutto se si puo')

Segui questi ottimi consigli di scotucci, e porterai tranquillamente a casa senza guasti la tua attrezzatura. smile.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #7
Anch'io ho usato piu' volte il domopack avvolgendoci le macchine e le ottiche (fissi) ed e' un sistema molto valido sia in spiaggia (ero nei villaggi turistici anni fa e credo che molti miei corpi macchina mi stiano ancora ringraziando) che sotto la pioggia.

Altro sistema valido per ottiche zoom e anche piu' ermetico se vogliamo (visto che in africa spesso la sabbia e' praticamente finissima e quasi impalpabile in certe zone) e' il classico sacchetto in plastica per alimenti grande (considera che lo zoom ha la sua escursione e quindi deve essere in grado di supportarla) dove inserire la macchina e l'ottica e con un bell'elastico di quelli grandi piatti chiuderlo all'altezza del paraluce.....chiaramente che ci voglia anche un filtro neutro di buona qualita' sulla lente anteriore e' scontato!!
Rai63
Messaggio: #8
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 14 2010, 01:01 PM) *
Anch'io ho usato piu' volte il domopack avvolgendoci le macchine e le ottiche (fissi) ed e' un sistema molto valido sia in spiaggia (ero nei villaggi turistici anni fa e credo che molti miei corpi macchina mi stiano ancora ringraziando) che sotto la pioggia.

Altro sistema valido per ottiche zoom e anche piu' ermetico se vogliamo (visto che in africa spesso la sabbia e' praticamente finissima e quasi impalpabile in certe zone) e' il classico sacchetto in plastica per alimenti grande (considera che lo zoom ha la sua escursione e quindi deve essere in grado di supportarla) dove inserire la macchina e l'ottica e con un bell'elastico di quelli grandi piatti chiuderlo all'altezza del paraluce.....chiaramente che ci voglia anche un filtro neutro di buona qualita' sulla lente anteriore e' scontato!!


ciao, è utile anche la carta gommata attorno all' obiettivo o dove può entrare la sabbia.Dopo la togli tranquillamente e non rimane quasi neanche il segno dell' adesivo...
tankredi
Messaggio: #9
per motivi di lavoro sono stato tante volte nel deserto....
la sabbia del deserto non perdona ... entra ovunque, te lo dico per esperienza personale.
il mio consiglio è questo, non cambiare mai obiettivo all'aperto e quando lo fai al chiuso, prima di rimuoverlo dal corpo macchina, pulisci attentamente (con pompetta prima e poi con una pezza) sia il corpo macchina che l'obiettivo in modo da scongiurare qualsiasi entrata di sabbia all'interno!
Usa sacchetti di plastica per proteggerla, pure quando si trova all'interno dello zaino, escila solo quando devi fotografare quindi non la tenere a tracollo inutilizzata.....usa il cellofan se vuoi anche se questo rende la macchina non proprio ergonomica (io non l'ho usato mai), usa un filtro protettivo per la lente e stai attento al vento, l'insidia maggiore.....
buon viaggio....
ps
io ho usato tantissimo la d80+18-200 nelle condizioni più estreme...ed è tornata sempre a casa!!!
danal2005
Messaggio: #10
QUOTE(tankredi @ Jun 14 2010, 09:58 PM) *
per motivi di lavoro sono stato tante volte nel deserto....
la sabbia del deserto non perdona ... entra ovunque, te lo dico per esperienza personale.
il mio consiglio è questo, non cambiare mai obiettivo all'aperto e quando lo fai al chiuso, prima di rimuoverlo dal corpo macchina, pulisci attentamente (con pompetta prima e poi con una pezza) sia il corpo macchina che l'obiettivo in modo da scongiurare qualsiasi entrata di sabbia all'interno!
Usa sacchetti di plastica per proteggerla, pure quando si trova all'interno dello zaino, escila solo quando devi fotografare quindi non la tenere a tracollo inutilizzata.....usa il cellofan se vuoi anche se questo rende la macchina non proprio ergonomica (io non l'ho usato mai), usa un filtro protettivo per la lente e stai attento al vento, l'insidia maggiore.....
buon viaggio....
ps
io ho usato tantissimo la d80+18-200 nelle condizioni più estreme...ed è tornata sempre a casa!!!


Grazie a tutti per i consigli.
Avendo il 18-200 non penso di cambiare mai l'ottica. Normalmente tengo il paraluce montato.
Riassumendo un filtro sull'obiettivo (ho già uno skylight) e un bel sacchetto di plastica dentro cui mettere la macchina. Il sacchetto dovrà avere un foro da cui far uscire l'obiettivo.
Dove l'obiettivo sbuca dal sacchetto di plastica sigillare con un giro di nastro.
Normalmente non uso nulla davanti all'obiettivo, ma in questa occasione dovendo proteggere la lente, pensate valga la pena di spendere un po' per sceglierne uno di alta qualità o può essere sufficiente uno medio? (non so se si possono citare marche, i filtri B.......una volta erano molto quotati come qualità).
Buone foto, ciao.
Manuel_MKII
Messaggio: #11
Il sacchetto trasparente (ricordati di dimensioni abbondanti che ti permetta l'escursione dello zoom) non devi bucarlo, mettici solo la macchina dentro e l'estremita' che sarebbe da chiudere falla stare intorno al paraluce in modo che la "sigilli"da li'.

La marca di filtri che hai detto va benissimo, poi visto che dovrebbe essere la sola parte a contatto con il rischio magari portane un altro nel caso il primo si rovini strada facendo.

SkZ
Messaggio: #12
appunto: il sacchetto ha gia' un buco di suo wink.gif

non spenderei troppo per un filtro che si rovinera'
danal2005
Messaggio: #13
QUOTE(SkZ @ Jun 17 2010, 05:15 AM) *
appunto: il sacchetto ha gia' un buco di suo wink.gif

non spenderei troppo per un filtro che si rovinera'



OK. Grazie a tutti e buone foto.
Quando tornerò dal mio viaggio in Marocco vi dirò in quale stato l'ho riportata a casa.
Ciao.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio