FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Faccio A Salvarmi Dalla Polvere
Rispondi Nuova Discussione
Gian76
Messaggio: #1
Salve a tutti !

Presto dovrò fare un rilievo fotografico per lavoro in ambienti molto polverosi quanto particolari,
queste foto oltre ad essere necessarie ed importanti come rilievo fotografico ai fini del lavoro che
devo svolgere, mi interessano particolarmente per via del contesto in cui mi troverò a fotografare
(ambienti ed impianti non proprio ordinari).

Niente di quanto vedrò lo potrò postare, poichè il committente non rilascerebbe mai e poi mai una liberatoria, e questo è giusto, visto il committente in questione.

Rimane però il fatto che non mi va di fare un rilievo fotografico con una compatta, (pertanto attrezzatura sacrificabile), ma vorrei utilizzare la mia reflex (una D40).

La questione però è la seguente : esiste una sorta di scafandratura che protegga la D40 e l'ottica montata per evitare che la polvere che c'è in alcuni di questi ambienti, possa danneggiarla ?

Per il rilievo fotografico in esterno non ci sono problemi, ma all'interno delle varie strutture, quando dico che c'è polvere intendo polvere mischiata al pulviscolo atmosferico.

Infatti ne immaginavo la presenza prima di fare una prova con una compatta, per altro confermata,
vi assicuro infatti che non è rumore, ma proprio polvere.

Grazie a quanti di voi potranno e vorranno darmi una dritta.
fabco77
Messaggio: #2
QUOTE(Gian76 @ Jun 9 2010, 06:42 PM) *
Salve a tutti !

Presto dovrò fare un rilievo fotografico per lavoro in ambienti molto polverosi quanto particolari,
queste foto oltre ad essere necessarie ed importanti come rilievo fotografico ai fini del lavoro che
devo svolgere, mi interessano particolarmente per via del contesto in cui mi troverò a fotografare
(ambienti ed impianti non proprio ordinari).

Niente di quanto vedrò lo potrò postare, poichè il committente non rilascerebbe mai e poi mai una liberatoria, e questo è giusto, visto il committente in questione.

Rimane però il fatto che non mi va di fare un rilievo fotografico con una compatta, (pertanto attrezzatura sacrificabile), ma vorrei utilizzare la mia reflex (una D40).

La questione però è la seguente : esiste una sorta di scafandratura che protegga la D40 e l'ottica montata per evitare che la polvere che c'è in alcuni di questi ambienti, possa danneggiarla ?

Per il rilievo fotografico in esterno non ci sono problemi, ma all'interno delle varie strutture, quando dico che c'è polvere intendo polvere mischiata al pulviscolo atmosferico.

Infatti ne immaginavo la presenza prima di fare una prova con una compatta, per altro confermata,
vi assicuro infatti che non è rumore, ma proprio polvere.

Grazie a quanti di voi potranno e vorranno darmi una dritta.



L'unica soluzione che mi viene in mente è una scafandratura Nimar. E' pensata per le immersioni, ma ovviamente se non entra l'acqua sei salvo anche con la polvere. I problemi sono 2: la polvere si depositerà di fronte alla lente dello "scafo" e le foto ne risentiranno, il che ti obbligherà a pulirla frequentemnete con molta attenzione per evitare graffi; costa cara. Vedi se rientri dei costi.

Altro non so. Tutto quello che non è stagno fa entrare aria, e con essa la polvere.
AgostinoGranatiero
Messaggio: #3
Chiediti se il gioco ne vale la candela...
In base al compenso, devi vedere se conviene utilizzare la tua d40 e rovinarla, spendere dei soldi per un apparecchio del genere, o utilizzare una semplice compatta.
dragoslear
Messaggio: #4
se il luogo è buio e devi usare il flash con la polvere in sospensione è un casino....

per il resto basta un po di plastica e nastro per isolare bene la macchina...

e metti una mascherina pure tu....
SkZ
Messaggio: #5
prova a fare delle foto con la D40 dentro sacchetti trasparenti per alimenti
con solo la lente fuori (sacchetto fermato da elastico), o in caso proprio tutta dentro
polito1953
Messaggio: #6
QUOTE(Gian76 @ Jun 9 2010, 06:42 PM) *
Salve a tutti !

Presto dovrò fare un rilievo fotografico per lavoro in ambienti molto polverosi quanto particolari,
queste foto oltre ad essere necessarie ed importanti come rilievo fotografico ai fini del lavoro che
devo svolgere, mi interessano particolarmente per via del contesto in cui mi troverò a fotografare
(ambienti ed impianti non proprio ordinari).

Niente di quanto vedrò lo potrò postare, poichè il committente non rilascerebbe mai e poi mai una liberatoria, e questo è giusto, visto il committente in questione.

Rimane però il fatto che non mi va di fare un rilievo fotografico con una compatta, (pertanto attrezzatura sacrificabile), ma vorrei utilizzare la mia reflex (una D40).

La questione però è la seguente : esiste una sorta di scafandratura che protegga la D40 e l'ottica montata per evitare che la polvere che c'è in alcuni di questi ambienti, possa danneggiarla ?

Per il rilievo fotografico in esterno non ci sono problemi, ma all'interno delle varie strutture, quando dico che c'è polvere intendo polvere mischiata al pulviscolo atmosferico.

Infatti ne immaginavo la presenza prima di fare una prova con una compatta, per altro confermata,
vi assicuro infatti che non è rumore, ma proprio polvere.

Grazie a quanti di voi potranno e vorranno darmi una dritta.



I negozi photop XYZ vendono delle protezioni anti pioggia in cui infili macchina con l'obiettivo mintato fermato da una cordina regolabile tra obiettivo e paraluce una confezione da 2 costa 10€, io ne tengo sempre una nello zaino, aggiungi un bel filtro UV d'avanti e penso che sarai a posto.

Non vedo la tua regione ma se vai sul loro sito trovi l'elenco dei negozi.

Saluti
Francesco



Messaggio modificato da npkd il Jun 9 2010, 11:28 PM
Motivo della modifica: Rimosso link commerciale...
marce956
Messaggio: #7
Anche in rete trovi delle protezioni antipioggia a pochi euro e secondo me costituiscono, assieme ad un filtro frontale neutro per la lente, una buona soluzione al tipo di problema che esponi
Gian76
Messaggio: #8
grazie.gif a tutti per essere intervenuti !

@ fabco77
Giustamente chiami in causa la polvere davanti all'ottica e questo è un aspetto che non avevo considerato, ho un kit di pulizia e penso che possa funzionare, pompetta aria e relativo panno.

Grazie per la dritta, perchè come detto mi ero soffermato solo sull'infiltrazione della polvere nell'ottica e nella macchina, ma non sulla polvere che si può depositare davanti a questa.

@nikonf65
Giusta osservazione, di fatti il gioco non vale la candela, per lo meno non vale la pena di rischiare
la D40 con il Tamron 28-75 F2.8, perchè questo dovro tenere montato visto che gli interni sono scuri ed è l'unica ottica che mi consente l'autofocus più luminosa che ho.

Però il fatto è che poter fare foto in quegli ambienti, per me va oltre il valore fine al rilievo
fotografico che devo fare per lavoro, ti assicuro che cose come quelle non se ne vedono molte in giro e tutti i giorni.

@ dragoslear
Infatti c'è molta polvere in sospensione, me ne sono accorto appena ho visto dei primi scatti fatti con una compatta, dovevo tenere il flash in funzione, ma oltre a non servire un granchè per i soggetti lontani, avevo molti puntini luminosi in sospensione. Avevo quindi pensato di fare foto dove possibile, perchè ci sono grosse movimentazioni, con il cavalletto in luce ambiente, se anche mi riporta un poco di pulviscolo dovrebbe contribuire all'effetto generale che vorrei fare trasparire dalla foto.

Vedi come già detto sopra, oltre al rilievo fotografico, che potrei fare anche con una compatta, mi piacerebbe riuscire a tirare fuori dei bei scatti, perchè quel tipo di ambienti, quello che fanno, le risorse in termini di mezzi impiegati e strutture che ci sono, non si vedono tutti i giorni.

Io mi occupo di progettazioni di impianti e quindi sono interessato a tali strutture alla stesa maniera di un meccanico che partecipi ad un motorshow.

@ SkZ
Stessa soluzione di dragoslear, economica, mi piace, vorrei solo essere certo che non entri polvere al suo interno, perchè cmq forerei il sistema di "scafandratura" con l'innesto del cavalletto, cmq grazie per la dritta, posso fare delle prove e vedere cosa ne viene fuori, se non mi dovesse convincere, posso provare a cercare le coperture per la pioggia che suggerisce polito1953 e marce956.

@ polito1953 e marce956
Grazie, procedeò per step, prima come mi hanno detto dragoslear e SkZ, poi come avete indicato Voi, comincio però fin da subito a cercare in rete tale tipo di sistemi ed un filtro Neutro o UV per riparare la lente.

Ancora grazie a tutti.

Saluti

Gianfranco

alexb61
Messaggio: #9
QUOTE(Gian76 @ Jun 10 2010, 08:29 AM) *
grazie.gif a tutti per essere intervenuti !


@ SkZ
Stessa soluzione di dragoslear, economica, mi piace, vorrei solo essere certo che non entri polvere al suo interno, perchè cmq forerei il sistema di "scafandratura" con l'innesto del cavalletto, cmq grazie per la dritta, posso fare delle prove e vedere cosa ne viene fuori, se non mi dovesse convincere, posso provare a cercare le coperture per la pioggia che suggerisce polito1953 e marce956.

Ciao, anche se fori il "sacchetto", puoi sempre sigillare intorno al foro con del nastro... Penso che alla fine dei conti potrai fare un ottimo lavoro di protezione spendendo poco...
Ciao

alex
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Gian76 @ Jun 10 2010, 09:29 AM) *
....soluzione economica, mi piace, vorrei solo essere certo che non entri polvere al suo interno, perchè cmq forerei il sistema di "scafandratura" con l'innesto del cavalletto...


Ciao, io faccio così: sacchetto plastico di scafandratura, filtro anteriore e attacco della piastra rapida sul fondo della macchina, poi sigillatura con nastro da elettricista o simile. Il tutto prparato a casa prima. Quando ti serve, innesti la piastra sulla testa del cavalletto e sei a posto. Buona luce.

Primo.



Messaggio modificato da primoran il Jun 10 2010, 08:04 PM
truciolo56
Messaggio: #11
Faccio una proposta "anomala": potresti comprare una D2H al posto dello scafandro (quelli seri non costano molto meno...).

Dovresti trovarla, con qualche fortuna, a qualcosa meno di 500Euro (le altre "pro" sono troppo vecchie - come le D1/D1X - o costano almeno il doppio o giù di lì, come la D2X), la polvere è una delle ragioni della sua esistenza (tropicalizzata come tutte le pro), ha un sensore da 4Mpxl che però produce foto di alta qualità (ho visto ingrandimenti impensabili dai file di una D2H).
Montato l'obiettivo, puoi proteggere la baionetta con un giro di nastro isolante, per poi montare un filtro sull'obiettivo (il fatto che è di vetro riduce il riscio di graffi), e magari montare una "manichetta" di cellophane a protezione delle ghiere e della meccanica dello stesso obiettivo.
Dopo il lavoro, una prima spolverata accurata e poi cominci a ritroso lo smontaggio, aspirando man mano la polvere che si libera.

Se poi ti serve lavorare ancora in condizioni tremende hai la macchina adatta, altrimenti avresti comunque una macchina rocciosissima, veloce e capace tuttora di foto di gran qualità nnostante la risoluzione limitata.

Mi rendo conto che è una proposta osée, ma se fossi io tenterei quella strada...

ciao
Marco

Messaggio modificato da truciolo56 il Jun 10 2010, 09:32 PM
AlbertoMaria
Messaggio: #12
Francamente in situazioni simili io uso una compatta. Prima (del digitale) un sacchetto trasparente da surgelati e un elastico per lasciare fuori unicamente la lente dell'obbiettivo (dotata di paraluce). E mi è sempre andata più che bene. Questa (che ho ma che ho usato pochissimo) mi parrebbe esagerata...IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 30.1 KB

Messaggio modificato da AlbertoMaria il Jun 11 2010, 12:31 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio