FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Un Chiarimento Per Mdj
compensazione esposizione
Rispondi Nuova Discussione
YanLuK
Messaggio: #1
Ho letto l'experience di MDJ relativo alle coolpix, complimenti postati a parte, ho un chiarimento da sottoporre a MDJ o a chiunque voglia contribuire all'argomento.

Argomento: compensazione dell'esposizione

non mi è molto chiara la funzione di compensazione esposizione, ciòè quanto scritto a pagina 13 della preziosa guida, si riporta di sovraesporre su soggetti chiari, quindi operare sulla compensazione su valori positivi.

In questo passaggio sinceramente mi perdo, probabilmente sbagliando, perchè io avrei compensato con valori negativi su soggetti chiari e quindi fortemente luce-riflettenti.

Viceversa su soggetti scuri (luce-assorbenti) l'istinto mi porterebbe a sovraesporre.

Dove sbaglio? blink.gif

Grazie
salvatore_
Messaggio: #2
MDJ ha perfettamente ragione e ti spiego il perkè ...

Se provi a fotografare ad esempio un fiore bianco, l'esposimetro della macchina vedendo tutta quella luce tende a sottoesporre e quindi tu per compensare devi dargli dei valori positivi (appunto) ... cioè devi sovraesporre lo scatto per poter compensare quindi la sua esposizione ...
Se tu non facessi quest'operazione la foto verrebbe scura (alias sottoesposta) ... appunto il comando si kiama COMPENSAZIONE ...

Anche a me all'inizio sembrava un ragionamento strano, ma poi provando alla fine ti rendi conto ke è esattamente quello ke avviene!!!
Provare per credere!!!

p.s.
fidati di cio' ke dice Mdj ...
ripeto fidati!!!

YanLuK
Messaggio: #3
Eh eh grazie salvatore

la mia non era sfiducia, è che se non comprendo alcune cose difficilmente mi riesce di metterle in pratica in automatico, ma al contrario mi piace andare a fondo....

ora ho capito, mi divertirò con alcune prove.

Ciao e grazie
jachino
Messaggio: #4
Ragazzi...io qui sto imparando cose preziose. Ho capito il discorso sulla compensazione dell'esposizione e, volendo seguire le istruzioni a pag. 13 della guida, come prima cosa, mi sono messo alla ricerca del "pulsante +/- posizionato vicino a quello di scatto" della mia 5900......ma dov'è??? io non trovo niente con + /-.... dove devo andare a cercare?

Scusatemi se vi posso sembrare un po' di coccio.....ma oggi sono stanco.... blink.gif
salvatore_
Messaggio: #5
...

sulla 5900 lo trovi nel menu non vicino al pulsante di scatto...
sulla 54oo ed altre lo trovi invece vicino a quello di scatto!!!
cioè nelle pro-user!!!

...

max96
Messaggio: #6
Ciao,
quello che dice Salvatore è giusto, ed è legato al grado di riflettenza medio della superfice terrestre. E mi spiego, un oggetto tutto bianco riflette il 100% della luce che lo colpisce mentre uno nero assorbe tutta la luce che lo colpisce. A metà tra queste due situazioni estreme c'è un grado di grigio medio che riflette solo il 18% della luce che lo colpisce (e non il 50% come si potrebbe pensare, perchè si tratta del valore centrale di una scala geometrica che va dal bianco al nero). Questo valore di grigio medio al 18% è stato adottato come valore medio su cui sono tarati gli esposimetri di tutte le fotocamere, comprese le Coolpix, e che si definisce, appunto, come grado di riflettenza medio della superfice terrestre. Per capirci bene prendiamo come esempio una fotografia in bianco e nero di un paesaggio con montagne innevate di bianco. Quando l'esposimetro della tua Coolpix va a misurare la luce riflessa dalle montagne innevate tenderà a sottoesporre, livellando il tutto a quel valore di grigio medio al 18% per il quale è tarato. Per cui se non compensi l'esposizione di un paio di stop, aprendo il diaframma o scegliendo un tempo di scatto più lungo, rispetto ai valori segnalati dall'esposimetro della tua fotocamera, la neve apparirà grigia nella foto in bianco e nero, oppure sottoesposta in quella a colori. Lo stesso vale per la situazione opposta, per esempio la fotografia di un gatto nero; in questo caso dovrai compensare chiudendo il diaframma o scegliendo un tempo più breve, perchè l'esposimetro della tua Coolpix, anche in questo caso livellerà il tutto al valore del grigio medio al 18%. Il gatto apparirà grigio nella foto in bianco e nero. Ecco xchè come spiegava Mauro di fronte a soggetti chiari, con grande riflettenza bisogna compensare aprendo, menre nella situazione opposta chiudendo. Ho usato tante parole, ma almeno spero di essere stato chiaro.
Ciao!! wink.gif
jachino
Messaggio: #7
Grazie Salvatore....quindi sulle compattine, come la mia, la manovra risulta un po' più articolata....bisogna avere più tempo per lo scatto....
nikk
Messaggio: #8
QUOTE(YanLuK @ May 16 2005, 03:36 PM)
.... è che se non comprendo alcune cose difficilmente mi riesce di metterle in pratica in automatico, .
*





Il motivo è dovuto al fatto che gli esposimetri leggono tutta la luce come se fosse un grigio al 18%, intervenendo a chiamare una quantità definita di luce sul sensore/pellicola.

Quindi un bianco (ricordati la neve) se non compensato sovraesponendo, verrà fuori un grigino, una pantera nera blink.gif se non compensata sottoesponendo, ti verrà grigia dry.gif .

Quindi: Se vuoi ottenere CHIARO come da soggetto= DAI + LUCE (sovraesponi)

Se vuoi ottenere SCURO come da soggetto= DAI - LUCE (sottoesponi)

Ma comunque, con il digitale, farai abbastanza alla svelta a mettere in pratica ed automaticamente questo tipo di intervento, potendo visualizzare immediatamente il risultato.

Ciao cool.gif
nikk
Messaggio: #9
Ci siamo accavallati, Max...... biggrin.gif Io penso più in grande però: tu un gatto, io la pantera blink.gif biggrin.gif laugh.gif
Lupo11
Messaggio: #10
QUOTE(jachino @ May 16 2005, 03:51 PM)
Grazie Salvatore....quindi sulle compattine, come la mia, la manovra risulta un po' più articolata....bisogna avere più tempo per lo scatto....
*



Jachino anche io ho una 5900, per compensare l’esposizione devi schiacciare la freccia destra intorno all’ok mentre inquadri, entra nel menù per regolare l’esposizione e con le frecce su e giù la regoli.
Spero di essere stato chiaro.
Scusate se vado fuori topic, ma anche a voi capita di avere colori più naturali con il bilanciamento del bianco su automatico invece che con i modi pre impostati (luce diurna, fluorescente ecc).
Mi sono accorto soprattutto in giornate di sole ma stando in una zona non illuminata, quindi ho impostato ombra, magari ho sbagliato io?!?!?!
jachino
Messaggio: #11
grazie.gif Lupo...
salvatore_
Messaggio: #12

Prego!



Lupo11
Messaggio: #13
QUOTE(jachino @ May 16 2005, 04:00 PM)
grazie.gif  Lupo...
*



Ci mancherebbe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! wink.gif
Poi è l'unico modo che ho di essere d'aiuto, per il resto sono un super principiante!!!!!!! rolleyes.gif rolleyes.gif
mdj
Messaggio: #14
Scusate il ritardo con il quale intervengo, ma ero alle prese con nuovi experience... rolleyes.gif

Intervengo solo per ringraziare coloro che sono intervenuti in mia vece con risposte che denotano quanto siano "cresciuti" grazie agli aiuti ricevuti nel forum Nital.
Complimenti a tutti per le esaurienti risposte!
Ho capito che, grazie a voi, posso anche assentarmi un'attimo da questo forum biggrin.gif

Due parole sul WB (bilanciamento del bianco), di cui ho letto una giusta perplessità...
Sulle Coolpix di ultima generazione, si ottengono i migliori risultati utilizzando il WB AUTO anzichè specifico per quella situazione di luce.
Vi chiederete il perchè. Il WB AUTO è stato perfezionato a tal punto che difficilmente richiede un'impostazione manuale o di pre-set disponibile. Eccetto ovviamente casi limite, in qualsiasi siatuazione, anche di luce mista, il risultato è ottimo.

Sulle DSLR invece la sitazione è ben diversa: non potendo calcolare il WB direttamente sul sensore (a causa dello specchio), è più efficace utilizzare un WB LUCE DIURNA in ogni situazione di ripresa, anche in luce mista o con il flash.

grazie.gif guru.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio