FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Potendone Acquistare Solo Uno?
La migliore ottica per una D300
Rispondi Nuova Discussione
Vincenzo
Nikonista
Messaggio: #26
QUOTE(mariomc2 @ Nov 21 2009, 05:50 PM) *
Appunto il 24-70 è sprecato! Per le tue esigenze va bene ciò che hai! Credimi le ottiche di quel livello per le vacanze familiari sono del tutto inutili.
Non serve una grande conoscenza per capire da soli la differenza tra un 17-35 e un 17-55 cavolo sono 20mm di differenza da grandangolare a normale, non solo uno è DX e uno FX anche qui non credo serva essere professionisti per capirlo. Non parlo di qualità perché è eccelsa in entrambi.


Non sono offeso messicano.gif
Ma è chiaro che mi riferivo alla differenza di qualita alle varie focali e alle varie aperture di diaframma.
E' chiaro che so cosa sono 20mm!

Questa discussione era nata per capire quale è il punto di inizio nell'aquisto di un corredo.
Credo che i fotografi amatoriali come me non hanno la possibilità economica di comprare un'intera gamma di ottiche, ma cominciano con una e poi completano il corredo in base alla tipologgia di foto e la disponibilità economica.
Per tutti quelli che non vogliono comprare delle ottiche di qualità ma andare in giro con un vero tutto fare i mi sento di consigliare un 18-200 VR. " io non credo che sia da buttare.."
Per le ottiche di qualità credo che esista un percorso obbligatorio. Quale è questo percorso volevo sentirlo dire a chi ha molta più esperienza.

Sono sicuro di avere le idee confuse!
Ma non trovo nulla di cui vergognarmi in questo messicano.gif

Spesso faccio delle uscite per fare delle prove, poi arrivo a casa riguardo il lavoro fatto con occhio critico e commento. Ad ogni uscita di prova faccio tesoro degli errori che vedo da solo!

La mia filosofia è comprare sempre il meglio per spendere bene, nella mia vita questo ha prodotto buoni risultati nel mondo della fotografia ti farò sapere se è una teoria valida!

grazie.gif
Vincenzo
Nikonista
Messaggio: #27
QUOTE(Vincenzo @ Nov 21 2009, 07:30 PM) *
Non sono offeso messicano.gif
Ma è chiaro che mi riferivo alla differenza di qualita alle varie focali e alle varie aperture di diaframma.
E' chiaro che so cosa sono 20mm!

Questa discussione era nata per capire quale è il punto di inizio nell'aquisto di un corredo.


Vi faccio un esempio ho acquistato una tastiera economica per il mio pc e sono costretto a fare a meno della c di acquisto messicano.gif messicano.gif
mariomc2
Messaggio: #28
QUOTE(Vincenzo @ Nov 21 2009, 07:30 PM) *
Non sono offeso messicano.gif
Ma è chiaro che mi riferivo alla differenza di qualita alle varie focali e alle varie aperture di diaframma.
E' chiaro che so cosa sono 20mm!

Questa discussione era nata per capire quale è il punto di inizio nell'aquisto di un corredo.
Credo che i fotografi amatoriali come me non hanno la possibilità economica di comprare un'intera gamma di ottiche, ma cominciano con una e poi completano il corredo in base alla tipologgia di foto e la disponibilità economica.
Per tutti quelli che non vogliono comprare delle ottiche di qualità ma andare in giro con un vero tutto fare i mi sento di consigliare un 18-200 VR. " io non credo che sia da buttare.."
Per le ottiche di qualità credo che esista un percorso obbligatorio. Quale è questo percorso volevo sentirlo dire a chi ha molta più esperienza.

Sono sicuro di avere le idee confuse!
Ma non trovo nulla di cui vergognarmi in questo messicano.gif

Spesso faccio delle uscite per fare delle prove, poi arrivo a casa riguardo il lavoro fatto con occhio critico e commento. Ad ogni uscita di prova faccio tesoro degli errori che vedo da solo!

La mia filosofia è comprare sempre il meglio per spendere bene, nella mia vita questo ha prodotto buoni risultati nel mondo della fotografia ti farò sapere se è una teoria valida!

grazie.gif



Questo è un discorso completamente diverso dai tuoi precedenti e sicuramente più chiaro. Comunque, secondo me, contiene un errore di fondo pensare che per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, e molte altre cose, esista un meglio assoluto, non è così esiste un meglio individuale, ciò che è meglio per le proprie necessità. Una dimostrazione la hai da questa stessa discussione, hai chiesto un'ottica di qualità senza specificarne l'uso previsto ti sono stati consigliati nell'ordine 17-55; 17-35 e 17-35 + 24-70 ossia da 1200 a 2700 euro da uno a due stipendi medi, il meglio (assoluto) in quel range di focali, ovviamente a quel punto dovresti inserire anche un 70-200 per non avere vistosi cali di qualità in zona tele, altri 2000 e rotti euro, totale 4700 sapendosi muovere bene nel mercato, c'è chi ci manda avanti una famiglia per 5 mesi wink.gif sì avresti il meglio teorico dell'ottica Nikon, ma... se poi devi fotografare un quadro senza trasformarlo in una botte ti occorrerebbe un 105 o un 85 quindi la terna non sarebbe il meglio per te, si ora parliamo delle tue esigenze, hai famiglia, un bellissimo figlio, Lorenzo, a cui fai delle belle foto, ami uscire con loro, i tuoi cari, la tua attrezzatura da 4700 € più fotocamera più flash più filtri, pesa circa 7/8 kili, il passeggino, le pappe, Lorenzo sulle spalle sopra lo zaino. Bellissimo quadro familiare ma.. quante volte la tua attrezzatura, che ti ricordo varrebbe intorno ai 7000 euro, ti seguirebbe? Quante volte utilizzeresti il 24-70? E non avresti più soddisfazione con un 16-85 VR accoppiato al 50 1,8 che hai e ad un 70-300 vr? Cavolo il tutto costerebbe pure meno del 24-70 da solo (555€ 16-85 + 478€ 70-300 tot 773€ contro 1455€ 24-70) fra l'altro in un eventuale passaggio al FF neanche ci perderesti molto vendendo il 16-85 usato! Ecco, io che sono un po' troppo rude lo so, quando parlo di conoscenza fotografica intendo anche questo, non solo conoscere le differenze tra due obiettivi, poi giustamente valuta tu!
Concludo osservando che in questo forum , forse per cortesia verso i nostri ospiti, c'è la tendenza di consigliare sempre il meglio assoluto quindi gli zoom 2,8 (possibilmente gli ultimi usciti) e la fotocamera più professionale possibile

Messaggio modificato da mariomc2 il Nov 22 2009, 01:01 AM
joshid
Messaggio: #29
QUOTE(Vincenzo @ Nov 21 2009, 07:30 PM) *
...

Questa discussione era nata per capire quale è il punto di inizio nell'aquisto di un corredo.
Credo che i fotografi amatoriali come me non hanno la possibilità economica di comprare un'intera gamma di ottiche, ma cominciano con una e poi completano il corredo in base alla tipologgia di foto e la disponibilità economica.
Per tutti quelli che non vogliono comprare delle ottiche di qualità ma andare in giro con un vero tutto fare i mi sento di consigliare un 18-200 VR. " io non credo che sia da buttare.."
Per le ottiche di qualità credo che esista un percorso obbligatorio. Quale è questo percorso volevo sentirlo dire a chi ha molta più esperienza.

Sono sicuro di avere le idee confuse!
Ma non trovo nulla di cui vergognarmi in questo
Spesso faccio delle uscite per fare delle prove, poi arrivo a casa riguardo il lavoro fatto con occhio critico e commento. Ad ogni uscita di prova faccio tesoro degli errori che vedo da solo!

La mia filosofia è comprare sempre il meglio per spendere bene, nella mia vita questo ha prodotto buoni risultati nel mondo della fotografia ti farò sapere se è una teoria valida!


Che ottica mi compro o... che ottica mi serve? tongue.gif

Ciao Vincenzo, credo che mario ti abbia già detto tutto.
Ti capisco perché sono un amatore e ho iniziato nel 2006 con la D50+18-55+55-200... un amico mi disse "che plastichini..." e io non capivo tongue.gif per me erano obiettivi... gli risposi "sai io non la riesco a capire e a vedere la differenza tra queste ottiche e quelle buone..." per me quelle ottiche sarebbero durate una vita. Andando avanti ho iniziato a trovare limiti specifici nel corpo macchina e nelle ottiche (iniziandole a conoscere e a leggere) e nonstante avessi le idee chiare ci misi un anno a valutare nel migliore dei modi se prendere il 17-55 2.8 o il 24-70 2.8, come dici tu non potevo sbagliare acquisto o fare prove a mie spese. Il dubbio nasceva dall'aver scattato per un anno con il sigma 17-70 2.8-4.5 ok qualitativamente vale quanto lo paghi ma ormai mi ero abituato ad avere un grandangolare e un medio-tele... e cambiando avrei dovuto rinunciare ad uno dei due. Ho rinunciato ai 17mm. Proprio questa sera mi è capitato di aver bisogno di scendere sotto i 24mm ma avevo circa 10/12 persone ad una distanza di 2,5m e forse non ne è entrata una (non potevo fare il passo indietro... sarei caduto dal ring). Quindi credo di aver fatto bene la mia scelta.
Quindi ora ho il 24-70 e il 70-200 entrambi 2.8... mi manca il 12-24 per fare il trio... ma non lo prendo perché non mi serve il trio. wink.gif o meglio è una lente che userei talmente poco che la prenderò quando veramente mi avanzeranno i soldi.

Proprio in questi giorni sto sostituendo la D80 con la D300s perché con la D80 fatico a fotografare quello che mi piace (il pugilato)... nonostante riesca a portare a casa discreti risultati... tanti me li perdo, vuoi per l'AF (che ormai conosco a memoria e cerco di anticipare) che comunque a volte si perde ed è lento, vuoi per la raffica (idem...a 3fps preferisco cogliere l'attimo con lo scatto singolo) che comunque con 7fps qualcosa in più te la concede. Tutti mi hanno consigliato la D700... per il FF e per gli iso fino a 6400, spendendo circa 6/700€ sopra a quello preventivato per la D300s... ma io scatto l'80% pugilato e di solito non vado oltre gli 800ISO con accoppiate da 1/500 f2.8 a 1/320 2.8 tempi perfetti per il pugilato, non servono più veloci. Questo per dire che cambio perché ho trovato i limiti della mia attrezzatura e non perché nell'evoluzione dell'amatore dopo la D80 viene la D300s o la D700. Stesso discorso vale per le ottiche.

Vincenzo valuta un po' tutto quello che ti è stato suggerito e poi... fai tu wink.gif

IMHO
un saluto,
daniele.


-missing
Messaggio: #30
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 12:58 AM) *
Concludo osservando che in questo forum , forse per cortesia verso i nostri ospiti, c'è la tendenza di consigliare sempre il meglio assoluto quindi gli zoom 2,8 (possibilmente gli ultimi usciti) e la fotocamera più professionale possibile

Il tuo intervento non fa una piega, Mario.
Solo che in questo caso l'utente ha titolato: Potendone Acquistare Solo Uno? La migliore ottica per una D300. E dichiara che - essendo insoddisfatto dei vetri economici attualmente in suo possesso - intende rinnovare il corredo partendo da un'ottica di qualità (per il momento solo una, ma buona). Ovvio che gli sia stato consigliato il 17-55, etc.
Vincenzo
Nikonista
Messaggio: #31
grazie.gif

Siete riusciti a chiarire molti aspetti,
adesso ho qualche elemento per valutare e poi decidere cosa portare a casa!

Adesso sono sicuro che posso scegliere in base a delle informazioni valide che mi avete fornito!

Tutto questo mi serviva per non ripetere gli stessi errori.


grazie.gif

mariomc2
Messaggio: #32
QUOTE(paolodes @ Nov 22 2009, 08:43 AM) *
Il tuo intervento non fa una piega, Mario.
Solo che in questo caso l'utente ha titolato: Potendone Acquistare Solo Uno? La migliore ottica per una D300. E dichiara che - essendo insoddisfatto dei vetri economici attualmente in suo possesso - intende rinnovare il corredo partendo da un'ottica di qualità (per il momento solo una, ma buona). Ovvio che gli sia stato consigliato il 17-55, etc.



Hai ragione Paolo. Forse non l'ho specificato bene, ma non mi riferivo solo a questa discussione, è una tendenza, e a volte ci casco pure io, genralizzata, direi una "filosofia" di fondo spesso si ha la sensazione che se non hai queste tre ottiche (o le sorelle più anziane) non puoi fotografare decentemente. Dovremmo, soprattutto noi più "anziani", cercare, prima di consigliare, di capire bene le esigenze di chi pone la domanda ma spesso non lo facciamo, vuoi perché siamo abituati a considerare il meglio in assoluto, vuoi per pigrizia, vuoi perché spesso chi chiede si urta se non riesci a porre le domande nella maniera più soft ed elegante possibile. Insomma sono molti i motivi per cui si finisce per dire "la soluzione migliore è il 70-200 VR!" a chi forse si troverebbe bene, o anche meglio, con un 70-300 VR
-missing
Messaggio: #33
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 09:23 AM) *
Forse non l'ho specificato bene, ma non mi riferivo solo a questa discussione, è una tendenza, e a volte ci casco pure io, genralizzata, direi una "filosofia" di fondo spesso si ha la sensazione che se non hai queste tre ottiche (o le sorelle più anziane) non puoi fotografare decentemente. Dovremmo, soprattutto noi più "anziani", cercare, prima di consigliare, di capire bene le esigenze di chi pone la domanda ma spesso non lo facciamo, vuoi perché siamo abituati a considerare il meglio in assoluto, vuoi per pigrizia, vuoi perché spesso chi chiede si urta se non riesci a porre le domande nella maniera più soft ed elegante possibile. Insomma sono molti i motivi per cui si finisce per dire "la soluzione migliore è il 70-200 VR!" a chi forse si troverebbe bene, o anche meglio, con un 70-300 VR

Vero, a volte le risposte sembrano un po' "buttate là".

Ma anche le domande non scherzano. Sono sempre più frequenti la discussioni in cui è evidente che gli autori hanno le idee assai confuse (eufemismo). E spesso, per estorcergli qualche informazione indispensabile bisogna usare il forcipe. Ne scaturiscono navigazioni col corno da nebbia in cui si finisce per non capirci più nulla. Vedi cosa è capitato negli ultimi giorni...
mariomc2
Messaggio: #34
QUOTE(paolodes @ Nov 22 2009, 11:15 AM) *
Vero, a volte le risposte sembrano un po' "buttate là".

Ma anche le domande non scherzano. Sono sempre più frequenti la discussioni in cui è evidente che gli autori hanno le idee assai confuse (eufemismo). E spesso, per estorcergli qualche informazione indispensabile bisogna usare il forcipe. Ne scaturiscono navigazioni col corno da nebbia in cui si finisce per non capirci più nulla. Vedi cosa è capitato negli ultimi giorni...



Ci siamo capiti perfettamente! Il problema è che è sempre più difficile far ragionare chi pone certe domande o dà certe risposte, come dici qualcosa che contraddice la loro idea o provi dire che prima di spendere migliaia di euro in ottiche sarebbe meglio spenderne poche decine in manuali trovi sempre qualcuno che ti attacca e si nasconde dietro il "non sono un professionista quindi ho diritto di non sapere le cose! Parlo solo con chi non è presuntuoso e mi dà ragione" Esagero ma a volte non si va troppo lontani da queste risposte potrei citarti più di una discussione così.
hericcione
Messaggio: #35
QUOTE(paolodes @ Nov 22 2009, 11:15 AM) *
Vero, a volte le risposte sembrano un po' "buttate là".

Ma anche le domande non scherzano. Sono sempre più frequenti la discussioni in cui è evidente che gli autori hanno le idee assai confuse (eufemismo). E spesso, per estorcergli qualche informazione indispensabile bisogna usare il forcipe. Ne scaturiscono navigazioni col corno da nebbia in cui si finisce per non capirci più nulla. Vedi cosa è capitato negli ultimi giorni...


Se le idee sono confuse è perchè forse non sono chiare a noi stessi, nel senso che sono delle "intenzioni" abbozzate, cioè chiediamo agli amici del forum alcuni pareri per poi elaborarli alle nostre esigenze. Vincenzo ha buttato lì una domanda e poi le scelte che farà, se e cosa acquistare per la sua D300, saranno solo sue. E' anche vero che leggendo sui forum si trovano quasi sembre consigli sul top della gamma che non sempre coincidono con le nostre reali esigenze di foto, conoscenze e portafoglio...
Io dopo aver abbandonato le mie Nikkormat ed FE per 25 anni ed avendo sentito di nuovo il prurito all'indice destro (click) 1 anno fa sono approdato al mondo digitate (Canon o Nikon?: non si discute) con una D90 e 18-105VR pensando che uno zoom grandangolo-tele stabilizzato avesse risolto il problema della praticità d'uso che in passato (assieme ad altri motivi) mi avevano fatto passare la voglia di portarmi appresso 2 corpi macchina, il 28, il 50, il 135, il Metz 45CT, i filtri... e invece ci sono ricascato di nuovo perchè adesso ho il Tokina 11-16, il Nikon 18-105 e in Nikon 70-300VR il battery pack... insomma quello che volevo dire è che l'appetito vien mangiando, le idee si aggiornano, si evolvono a volte cambiano e magari influenzate un po' dai consigli degli amici.
Il mio modesto parere che posso darti Vincenzo è di guardare alla qualità, potendo spendere, ma prima di tutto la praticità. Conosco il 24-70 e il 16-85 (probabile futuro sostituto del mio 18-105) solo per quello che ho letto su questi forum ma valuta anche l'ingombro e il peso dovendoti muovere con la famiglia e non da ultimo il fattore grandangolo.
Buona scelta comunque.
Vincenzo
Nikonista
Messaggio: #36
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 12:35 PM) *
Ci siamo capiti perfettamente! Il problema è che è sempre più difficile far ragionare chi pone certe domande o dà certe risposte, come dici qualcosa che contraddice la loro idea o provi dire che prima di spendere migliaia di euro in ottiche sarebbe meglio spenderne poche decine in manuali trovi sempre qualcuno che ti attacca e si nasconde dietro il "non sono un professionista quindi ho diritto di non sapere le cose! Parlo solo con chi non è presuntuoso e mi dà ragione" Esagero ma a volte non si va troppo lontani da queste risposte potrei citarti più di una discussione così.


Non capisco...
Io non ho preteso nulla!
Sicuramente mi sono spiegato male, e sono sicuro che non si è capito bene il senso della mia domanda. Poco importa!
Sono sicuro che molti come me, hanno il dubbio se la prima ottica che stanno acquistando è quella giusta. Forse anche dopo avere letto il manuale e fatto un giro nel forum. Il consiglio diretto di un esperto ha più valore!
Quando dico non sono un professionista e solo per dire che non posso sapere subito se un'ottica è FX o DX, o come si comparta sul campo propio perchè non è il mio mestiere.
Nel mio mestiere posso competere con un computer... ma non sono un fotografo!
Certo prima di chiedere posso informarmi, ma non immaginavo di infastidire nessuno per una semplice domanda. Credo che per nessuno di noi è un mestire rispondere al forum, ma un piacere con la possibilità di decidere quando farlo.

Per chiudere la polemica voglio ribadire che non sono offeso con nessuno, anche perchè la mie informazioni utili le ho portate a casa. E di questo vi ringrazio.
Mi scuso per lo sfogo, ma anche io sono diretto come voi quindi vi capisco e vi apprezzo.

Grazie

Quindi vi ringrazio nuovamente delle informazioni che mi avete dato.
mariomc2
Messaggio: #37
QUOTE(Vincenzo @ Nov 22 2009, 08:18 PM) *
Non capisco...
Io non ho preteso nulla!
Sicuramente mi sono spiegato male, e sono sicuro che non si è capito bene il senso della mia domanda. Poco importa!
Sono sicuro che molti come me, hanno il dubbio se la prima ottica che stanno acquistando è quella giusta. Forse anche dopo avere letto il manuale e fatto un giro nel forum. Il consiglio diretto di un esperto ha più valore!
Quando dico non sono un professionista e solo per dire che non posso sapere subito se un'ottica è FX o DX, o come si comparta sul campo propio perchè non è il mio mestiere.

è solo per questo che consiglio di leggere e fotografare

Nel mio mestiere posso competere con un computer... ma non sono un fotografo!
Certo prima di chiedere posso informarmi, ma non immaginavo di infastidire nessuno per una semplice domanda. Credo che per nessuno di noi è un mestire rispondere al forum, ma un piacere con la possibilità di decidere quando farlo.

non infastidisci nessuno e non mi riferivo a te, anche se può sembrare ma ad altre discussioni con ben altri toni, ho cercato di non ingenerare l'equivoco ma scrivendo non è facile, purtroppo ci sono state situazioni al limite dello scontro ben diverse da questa

Per chiudere la polemica voglio ribadire che non sono offeso con nessuno, anche perchè la mie informazioni utili le ho portate a casa. E di questo vi ringrazio.

Personalmente no la ho considerata e non la considero polemica ma una discussione con molti malintesi. Apprezzo il tuo stile

Mi scuso per lo sfogo, ma anche io sono diretto come voi quindi vi capisco e vi apprezzo.

Dal mio punto di vista non hai nulla di cui scisarti, anzi se sei di Roma o ti capiterà di passare da queste parti sarà mio piacere offrirti una bevuta e scambiare qualche chiacchiacchiera, anche fotografica, con una persona del tuo stile e che sa accettare toni diretti senza arrivare allo scontro

Grazie

Quindi vi ringrazio nuovamente delle informazioni che mi avete dato.

Vincenzo
Nikonista
Messaggio: #38
Ok!

Non sono di Roma, ma un caffè assieme lo prenderemo di sicuro.



ciao
mariomc2
Messaggio: #39
QUOTE(Vincenzo @ Nov 23 2009, 07:46 PM) *
Ok!

Non sono di Roma, ma un caffè assieme lo prenderemo di sicuro.
ciao



allora a presto! Aspetto tue notizie.
Ciao
alessandro pischedda
Messaggio: #40
personalmente sto utilizzando un 16 85vr su d300s e lo trovo veramente valido.
Lo affanco a un semplicissimo 50mm 1.8 e non sento necissita' di altro.
Personalmente non posso non consigliarti questa accoppiata.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2