FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1236 Pagine: V  « < 245 246 247 248 249 > »   
CLUB D90
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
raffer
Messaggio: #6151
QUOTE(salvus.c @ Oct 15 2009, 10:54 PM) *
Anch'io ho riscontrato lo stesso intoppo di Giorgio (gioton), se non si imposta in macchina il DL attivo, poi su NX non lo trovi nel menù a tendina rapido come faceva vedere Raffaele, quindi OK scattare con DL attivo( io imposto moderato, voi dite di mettere Auto?,)
hmmm.gif però sbaglio o la macchina tiene conto nell'esposizione anche del DL o è impressione mia, perchè se viene disattivato in PP, spesso le foto sono tutte sbagliate, che dite?

Salvo


Secondo Giorgio conviene metterlo in Auto. L'ho fatto, ma non ho avuto ancora occasione di provarlo. Purtroppo io non sono di quelli da 1.000 scatti al giorno, sette giorni su sette! messicano.gif
Certamente nell'esposizione la macchina tiene conto del DL, altrimenti a che cosa servirebbe? Nel test che ho fatto l'originale aveva il DL su Moderato, ma quando con Capture NX2 l'ho tolto non mi sembra che la foto si sia rovinata, soltanto le ombre sono diventate più scure e le alte luci si sono schiarite.

Raffaele
salvus.c
Messaggio: #6152
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 11:03 PM) *
Secondo Giorgio conviene metterlo in Auto. L'ho fatto, ma non ho avuto ancora occasione di provarlo. Purtroppo io non sono di quelli da 1.000 scatti al giorno, sette giorni su sette! messicano.gif
Certamente nell'esposizione la macchina tiene conto del DL, altrimenti a che cosa servirebbe? Nel test che ho fatto l'originale aveva il DL su Moderato, ma quando con Capture NX2 l'ho tolto non mi sembra che la foto si sia rovinata, soltanto le ombre sono diventate più scure e le alte luci si sono schiarite.

Raffaele


credevo che fosse una specie di PP auto in macchina su un file già acquisito
hai ragione Raffaele volevo dire "certe volte" invece di "spesso le foto sono tutte sbagliate"

Salvo
gioton
Messaggio: #6153
QUOTE(salvus.c @ Oct 16 2009, 12:18 AM) *
credevo che fosse una specie di PP auto in macchina su un file già acquisito
hai ragione Raffaele volevo dire "certe volte" invece di "spesso le foto sono tutte sbagliate"

Salvo

Per quanto mi risulta é una post produzione a file acquisito, ho provato ora a fare due scatti, con e senza DL Auto, tempo/diaframma sono identici (almeno in questo caso), ma anche le due foto, se a quella con tolgo il DL sono assolutamente identiche ecco:

File Allegato  DL_auto.jpg ( 340.81k ) Numero di download: 59

File Allegato  DL_levato.jpg ( 319.67k ) Numero di download: 45

File Allegato  DL_no.jpg ( 319.55k ) Numero di download: 42


Secondo me le foto senza DL non sono sbsgliate, sono solo meno belle. Il DL potrebbe essere omesso, probabilmente, in foto come quelle del bosco, ma se siamo su Auto si regola da solo e non dà fastidio.

Giorgio

P.S. Guardando con NX ho riscontrato che la foto con DL Auto non cambia se metto Moderato, provando con altre foto ho trovato invece che Auto dà la stessa risposta di Normale, evidentemente, o, probabilmente, la macchine valuta il contrasto della scena e regola il DL di conseguenza.
raffer
Messaggio: #6154
QUOTE(gioton @ Oct 16 2009, 09:40 AM) *
evidentemente, o, probabilmente, la macchine valuta il contrasto della scena e regola il DL di conseguenza.


Questo, secondo me, è certo. Comunque la cosa importante quando si scatta è avere il DL attivo poichè solo così si ha poi la possibilità con Capture di modificarlo o eliminarlo.

Raffaele

Messaggio modificato da raffer il Oct 16 2009, 12:47 PM
gioton
Messaggio: #6155
QUOTE(raffer @ Oct 16 2009, 01:47 PM) *
Questo, secondo me, è certo. Comunque la cosa importante quando si scatta è avere il DL attivo poichè solo così si ha poi la possibilità con Capture di modificarlo o eliminarlo.

Raffaele

Ho fatto un'altra prova con una foto più normale, anche in questo caso DL Auto, che, controllando con NX, si è comportato come Moderato e i risultati, modificando in Normale, Alto.... sono molto meno belli, perché rendono "sbiadita" la parte bassa dell'immagine - case e vegetazione - ma per questo dovete fidarvi, perché non avete i NEF.
Piuttosto confrontate gli istogrammi delle due foto che metto adesso vedrete che il DL ha spostato verso destra (ha schiarito) le zone scure e verso sinistra (ha scurito) le zone chiare, facendo in questo modo rientrare all'interno della gamma dinamica del sensore tutte le tonalità dell'immagine ed eliminando i neri e i bianchi che avrebbero perso i dettagli, praticamente è come se avesse sottoesposto le zone chiare e sovresposto quelle scure.
Nel caso di una foto senza forti contrasti (come quelle del bosco), penso che il DL Auto dovrebbe praticamente non intervenire, posto che la gamma dinamica del soggetto sia già di per sé all’interno di quella del sensore.

File Allegato  Auto_DL.jpg ( 589.07k ) Numero di download: 45

File Allegato  No_DL.jpg ( 575.15k ) Numero di download: 43

Giorgio
raffer
Messaggio: #6156
QUOTE(gioton @ Oct 16 2009, 02:15 PM) *
Piuttosto confrontate gli istogrammi delle due foto che metto adesso vedrete che il DL ha spostato verso destra (ha schiarito) le zone scure e verso sinistra (ha scurito) le zone chiare, facendo in questo modo rientrare all'interno della gamma dinamica del sensore tutte le tonalità dell'immagine ed eliminando i neri e i bianchi che avrebbero perso i dettagli, praticamente è come se avesse sottoesposto le zone chiare e sovresposto quelle scure.


Anch'io penso che lavori proprio così e che tale "compensazione" sia il suo fine. Pollice.gif

Raffaele
Fenice73
Messaggio: #6157
Io volevo chiedere una cosa a voi che già l'avete la d90. Quando si effettuano degli scatti a raffica, esiste una sorta di memoria tmporanea dov foto scattat vengono depositate in attsa della scrittura definitiva nellam SD? Mi spiego: se tengo premuto in modalità a raffica il pulsante di scatto per mettiamo 5 secondi, la macchina scatterà circa 21 foto. Ora non penso esistano schede sd capaci di ricevere questa velocità una tale mole di dati, quindi ho pensato che dovesse esistere una specie di "memoria di parcheggio temporanea" che i liberasse mano a mano che il contenuto veniva scritto sull sd. Sono stato cotorto, ma spero di essermi spiegato.
Grazie
raffer
Messaggio: #6158
QUOTE(Fenice73 @ Oct 16 2009, 06:03 PM) *
Io volevo chiedere una cosa a voi che già l'avete la d90. Quando si effettuano degli scatti a raffica, esiste una sorta di memoria tmporanea dov foto scattat vengono depositate in attsa della scrittura definitiva nellam SD? Mi spiego: se tengo premuto in modalità a raffica il pulsante di scatto per mettiamo 5 secondi, la macchina scatterà circa 21 foto. Ora non penso esistano schede sd capaci di ricevere questa velocità una tale mole di dati, quindi ho pensato che dovesse esistere una specie di "memoria di parcheggio temporanea" che i liberasse mano a mano che il contenuto veniva scritto sull sd. Sono stato cotorto, ma spero di essermi spiegato.
Grazie


Sei riuscito a spiegarti e quella che tu chiami "memoria di parcheggio temporanea" in effetti è detto "buffer". Quando esso è pieno la raffica si blocca.

Raffaele
Fenice73
Messaggio: #6159
Era quello che immaginavo, grazie!!!

(ps: scusate gli strafalcioni, ma scrivo tra un clientee l'altro:-)
miliguo
Messaggio: #6160
QUOTE(salvus.c @ Oct 15 2009, 11:00 PM) *
Come detto da Giorgio, sono senza dubbio flare, contro sole non significa solo il sole frontale, ma spesso , come nel tuo caso, quello all'angolo dell'inquadratura è peggio
ma nel mirino non ti eri accorto?

ciao Salvo


Grazie per le risposte e confermo che il paraluce era innestato e sfotunatamente non
mi ricordo se erano visibili nel mirino; comunque il sole mi sembrava laterale ma, forse come dici
non era poi tanto laterale.

ciao michele
salvus.c
Messaggio: #6161
Ieri sera ho cercato nel manuale, pag.120, cito:

"L'opzione D-Lighting attivo nel menù ripresa consente di regolare l'esposizione prima dello scatto per ottimizzare la gamma dinamica, mentre l'opzione D-Lighting nel menù di ritocco consente di ottimizzare la gamma dinamica delle foto dopo lo scatto.

questa dovrebbe essere, anche la differenza che c'è fra il regolare il DL in NX nel menù "impostazioni fotocamera" e quello del menù a tendina Luminosità

opinione personale: visto che la macchina regola al momento dello scatto, ecco perchè ci possono essere differenze fra il DL sviluppato in macchina e quello poi elaborato da NX nel menù "impostazioni fotocamera"

Hai capito Giorgio?? laugh.gif

Salvo

Messaggio modificato da salvus.c il Oct 17 2009, 08:27 AM
gioton
Messaggio: #6162
QUOTE(salvus.c @ Oct 17 2009, 09:26 AM) *
Ieri sera ho cercato nel manuale, pag.120, cito:

"L'opzione D-Lighting attivo nel menù ripresa consente di regolare l'esposizione prima dello scatto per ottimizzare la gamma dinamica, mentre l'opzione D-Lighting nel menù di ritocco consente di ottimizzare la gamma dinamica delle foto dopo lo scatto.

questa dovrebbe essere, anche la differenza che c'è fra il regolare il DL in NX nel menù "impostazioni fotocamera" e quello del menù a tendina Luminosità

opinione personale: visto che la macchina regola al momento dello scatto, ecco perchè ci possono essere differenze fra il DL sviluppato in macchina e quello poi elaborato da NX nel menù "impostazioni fotocamera"

Hai capito Giorgio?? laugh.gif

Salvo

E' quello che penso sostanzialmente anch'io, però mi sono ritrovato a scattare con e senza DL e la macchina ha usato stesso tempo e diaframma nei due scatti, forse la macchina regola in maniera continua, e non a scatti per cui un f5.6 può essere in realtà un 5.6 e qualcosa o un 5.6 meno qualcosa. Bisogna che ripeta la prova con una scena molto contrastata. Comunque nelle foto che ho messo l'istogramma mostra non che c'è stata una diversa esposizione, ma che le parti chiare sono state sottoesoste e quelle scure sovresposte inserendo il DL.
Per quanto riguarda la differenza tra DL in macchina e DL elaborato concordo al 100%.
Ciao
Giorgio
salvus.c
Messaggio: #6163
QUOTE(gioton @ Oct 17 2009, 10:21 AM) *
forse la macchina regola in maniera continua, e non a scatti per cui un f5.6 può essere in realtà un 5.6 e qualcosa o un 5.6 meno qualcosa
Giogio

non credo hmmm.gif , il diaframma , anche se comandato elettronicamente, perso faccia comunque dei movimenti meccanici predefiniti
spero di sbagliarmi biggrin.gif
Salvo
raffer
Messaggio: #6164
QUOTE(salvus.c @ Oct 17 2009, 04:37 PM) *
non credo hmmm.gif , il diaframma , anche se comandato elettronicamente, perso faccia comunque dei movimenti meccanici predefiniti
spero di sbagliarmi biggrin.gif
Salvo


Movimenti che comunque possono essere anche di 1/3 di stop (esempio f9).

Raffaele
luca.f
Messaggio: #6165
Un saluto a tutti.

Vorrei segnalare ( telefono.gif ) a tutti gli amici del club che sono sopravvissuti alle svariate immagini già postate, che sul forum 'Street e Reportage' ho inserito un mini-reportage realizzato in giro per Firenze..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se vorrete visitarlo e lasciarmi un commento mi farà un grande piacere smile.gif .
Come sapete infatti l'area Word no Word è un pò un campo minato, ma vale la pena di tanto in tanto cimentarsi anche coi grandi rolleyes.gif .

Un caro saluto a tutti.
luca

gioton
Messaggio: #6166
QUOTE(salvus.c @ Oct 17 2009, 04:37 PM) *
non credo hmmm.gif , il diaframma , anche se comandato elettronicamente, perso faccia comunque dei movimenti meccanici predefiniti
spero di sbagliarmi biggrin.gif
Salvo
................
Movimenti che comunque possono essere anche di 1/3 di stop (esempio f9).

Raffaele

Io credo invece che il diaframma, come nelle macchine manuali, possa variare con continuità e non per valori predefiniti. Nelle prime macchine con esposimetro giravamo la ghiera dei diaframmi sino a che vedevamo allineato l'ago dell'esposimetro col segno di riferimento e così, per logica, credo che lavori anche il sistema esposimetrico attuale. Allo stesso modo se mettete lo zoom su una certa lunghezza focale e scattate delle foto con quella lunghezza o un po' più avanti e indietro vedrete che gli Exif daranno sempre la stessa indicazione, perché il sistema non è impostato per dire che la focale è di 35.8mm ma solo 35 o 36.
Comunque sono anch'io dell'opinione che il DL possa ridurre l'esposizione, se lo ritiene necessario, ripeto, devo inventarmi qualche prova da fare con inquadrature ad elevato contrasto.

Giorgio
gioton
Messaggio: #6167
QUOTE(gioton @ Oct 17 2009, 11:50 PM) *
.....................................
devo inventarmi qualche prova da fare con inquadrature ad elevato contrasto.

Giorgio

Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.
La macchina ha scattato con f6.3 senza il DL e f8 con DL. Guardando però gli istogrammi si scopre che nella foto con DL - sottoesposta rispetto all'altra - il picco dei neri è andato verso destra, mentre quello dei bianchi si è spostato verso sinistra, quindi il DL agisce per mantenere le luci inquadrate all'interno della gamma dinamica del sensore, sottoesponendo , se necessario, ma non alla stessa maniera per tutte le luci.
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: File Allegato  DL_off.jpg ( 256.98k ) Numero di download: 65

DL Molto alto: File Allegato  DL_Molto_alto.jpg ( 297.15k ) Numero di download: 60


Giorgio

Messaggio modificato da gioton il Oct 18 2009, 10:43 AM
salvus.c
Messaggio: #6168
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
...
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: File Allegato  DL_off.jpg ( 256.98k ) Numero di download: 65

DL Molto alto: File Allegato  DL_Molto_alto.jpg ( 297.15k ) Numero di download: 60


Giorgio


anche on-line si vede netta la differenza
che dire, devo farti i complimenti per la prova, si fa sempre più LUCE wink.gif su questo DL sembra quasi di spiare nel buco della serratura di casa Nikon

cerotto.gif fatemi i complimenti per la cavolata che ho detto sui diaframmi

buona domenica a tutti
Salvo
raffer
Messaggio: #6169
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.


Mi sembra la prova definitiva ed esaustiva sia della "filosofia" del D-Lighting sia della sua indubbia utilità, anche se ci possono essere delle situazioni nelle quali potrebbe risultare inutile o addirittura controindicato (vedi controluce nel quale si voglia ottenere una silouette).
Credo anche chiarito il dubbio tra il DL on-camera e quello in PP.
Grazie Giorgio!

Raffaele

P.S. @ Salvo: Complimenti! messicano.gif Buona domenica anche a te.


Messaggio modificato da raffer il Oct 18 2009, 11:09 AM
gioton
Messaggio: #6170
QUOTE(raffer @ Oct 18 2009, 12:07 PM) *
.......................... inutile o addirittura controindicato (vedi controluce nel quale si voglia ottenere una silouette)..........................

Raffaele

Direi inutile, ma non dannoso se in Auto, in caso di basso contrasto. Controindicato, ovviamente quando si punta ad esaltare i contrasti che il DL attenuerebbe.
Buona domenica a tutti.
Giorgio
luca.f
Messaggio: #6171
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.
La macchina ha scattato con f6.3 senza il DL e f8 con DL. Guardando però gli istogrammi si scopre che nella foto con DL - sottoesposta rispetto all'altra - il picco dei neri è andato verso destra, mentre quello dei bianchi si è spostato verso sinistra, quindi il DL agisce per mantenere le luci inquadrate all'interno della gamma dinamica del sensore, sottoesponendo , se necessario, ma non alla stessa maniera per tutte le luci.
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: File Allegato  DL_off.jpg ( 256.98k ) Numero di download: 65

DL Molto alto: File Allegato  DL_Molto_alto.jpg ( 297.15k ) Numero di download: 60


Giorgio


Ottima prova.
Grazie Giorgio per l'impegno e per la massima condivisione dei tuoi risultati sul forum.
luca
gioton
Messaggio: #6172
QUOTE(luca.f @ Oct 18 2009, 04:09 PM) *
Ottima prova.
Grazie Giorgio per l'impegno e per la massima condivisione dei tuoi risultati sul forum.
luca

Grazie a te e agli altri per gli apprezzamenti che, però, mi sembrano esagerati, mi piace cercare di capire le cose e poi cerco il parere degli amici per verificare se ho capito bene quello che ho fatto, tutto qui.
Concedetemi un piccolo OT.
Sto sistemando le foto del viaggio di nozze di mio figlio (D60) e ne ho trovate un paio - su circa 1200 - così:
File Allegato  DSC_0225.jpg ( 776.59k ) Numero di download: 65

File Allegato  DSC_0281.jpg ( 615.11k ) Numero di download: 62

Qualcuno ha idea della possibile causa?
Fine OT

Giorgio
luciog1
Messaggio: #6173
Ciao a tutti, nuovo possessore di d90..spero di trovare aiuto e consulenza grazie in anticipo Lucio
pch
Messaggio: #6174
QUOTE(luciog1 @ Oct 19 2009, 12:02 AM) *
Ciao a tutti, nuovo possessore di d90..spero di trovare aiuto e consulenza grazie in anticipo Lucio

benvenuto!

QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 11:39 AM) *
Non è stato difficile: ho messo un foglio bianco e uno nero, affiancati sotto la finestra e li ho fotografati - selettore su S per non far variare il tempo - senza DL e con DL molto alto.
La macchina ha scattato con f6.3 senza il DL e f8 con DL. Guardando però gli istogrammi si scopre che nella foto con DL - sottoesposta rispetto all'altra - il picco dei neri è andato verso destra, mentre quello dei bianchi si è spostato verso sinistra, quindi il DL agisce per mantenere le luci inquadrate all'interno della gamma dinamica del sensore, sottoesponendo , se necessario, ma non alla stessa maniera per tutte le luci.
Vi allego le 2 foto, potete vedere che col DL, mentre il nero diventa più chiaro, il bianco si scurisce leggermente. Per vedere meglio dovreste però scaricarle sul pc e confrontare gli istogrammi, vedreste che il picco dei neri si sposta verso destra - schiarisce - mentre quello dei bianchi verso sinistra - scurisce -:

DL no: File Allegato  DL_off.jpg ( 256.98k ) Numero di download: 65

DL Molto alto: File Allegato  DL_Molto_alto.jpg ( 297.15k ) Numero di download: 60


Giorgio

anch'io ho fatto una prova molto simile alla tua, fotografando un muro per metà al sole e per metà in ombra. NOn ho le foto su PC per postarle subito (ma se interessa a qualcuno potrò farlo stasera da casa), ma con il DL ho notato anch'io una differenza nei valori EXIF di esposizione ed il fatto che la parte in ombra è stata schiarita e la parte alla luce scurita rendendo leggibili tutti i particolari del muro sia in ombra che alla luce, cosa che invece non si poteva dire per la foto senza DL dove il bianco era "bruciato".
raffer
Messaggio: #6175
QUOTE(gioton @ Oct 18 2009, 06:02 PM) *
Qualcuno ha idea della possibile causa?


Sono sicuro di aver letto qualcosa qui sul Forum riguardo ad una situazione simile, ma non sono riuscito a ritrovare la discussione. Se non ricordo male si parlava di un difetto di scrittura sulla scheda o nel trasferimento dalla macchina al PC.

Raffaele
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1236 Pagine: V  « < 245 246 247 248 249 > »