FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Macchie "oleose" Sul Sensore
Rispondi Nuova Discussione
Robyn
Messaggio: #26
QUOTE(rcorni @ Sep 21 2009, 03:30 PM) *
Il venditore ti ha fatto vendere l'ottica?
Forse il tuo venditore è un commerciante di galline.
Roberto


come precedentemente detto da _Lucky_ "...potresti avere qualche obiettivo che ha problemi di untuosita' sulle lamelle del diaframma" anche al mio venditore era venuto questo dubbio è per questo che ho eliminato il problema alla radice!... purtroppo senza risolvere nulla
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Sembrerebbe un residuo di stoccaggio di un determinato pezzo (tipo lubrificante o anti ossidante) dato in esubero su un componente della fotocamera, che col passare del tempo si esaurisce per poi sparire.

finora due D300
- venduta Marzo 2009
- venduta Maggio 2008

Sarebbe più interessante vedere quando sono state prodotte a questo punto, esiste qualche etichetta sulla fotocamera ad indicare ciò?
rcorni
Messaggio: #28
QUOTE(Robyn @ Sep 21 2009, 04:47 PM) *
come precedentemente detto da _Lucky_ "...potresti avere qualche obiettivo che ha problemi di untuosita' sulle lamelle del diaframma" anche al mio venditore era venuto questo dubbio è per questo che ho eliminato il problema alla radice!... purtroppo senza risolvere nulla


I venditori saranno bravi a vendere ma forse la meccanica non sanno neanche cosa sia.
Fare credere che fosse da attribuire alle lamelle dell'ottica oltretutto protette dalla lente posteriore mi sembra sia folle.
Di sicuro sarà o un eccesso di lubrificazione su qualche organo in movimento ,o qualcosa che è finito accidentalmente durante l'ssemblaggio nella macchina.
A questo punto l'assistenza oltre a pulire il sensore deve smontare la fotocamera per capire da dove viene il liqudo misterioso.

Roberto
Alemannozzi
Messaggio: #29
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 04:55 PM) *
Sarebbe più interessante vedere quando sono state prodotte a questo punto, esiste qualche etichetta sulla fotocamera ad indicare ciò?

Al momento ho sottomano la D300 - Made in Thailand - poi c'è un numero 4102724 non so se è utile per capire la data di produzione, sapete da dove si può verificare?

L'assistenza ha detto all'autore del post che non era a conoscenza di problemi simili e che per fare una generica verifica avrebbe rimesso un preventivo che ancora non sappiamo a quanto ammonta...

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(Alemannozzi @ Sep 21 2009, 05:22 PM) *
Al momento ho sottomano la D300 - Made in Thailand - poi c'è un numero 4102724 non so se è utile per capire la data di produzione, sapete da dove si può verificare?

L'assistenza ha detto all'autore del post che non era a conoscenza di problemi simili e che per fare una generica verifica avrebbe rimesso un preventivo che ancora non sappiamo a quanto ammonta...



Lavoro per un'azienda che produce elettrodomestici, e posso garantirti che di solito i service non divulgano questo tipo di informazioni.
Per due buoni motivi:

1) finché la casa madre non ammette il problema loro si ritroverebbero tra incudine (cliente arrabbiato che vuole venga applicata la garanzia) e martello (casa madre che non riconosce la riparazione/intervento).

2) Inutile creare allarmismi che ledono il marchio, se il problema è limitato a lotti particolari, di determinate forniture.

P.S. ciò che dice il Service non significa nulla, il problema può esserci, o tutta questa discussione potrebbe essere solo un caso.

Per la legge dei grandi numeri occorre attendere impressioni (eventuali) di altri utenti, affetti dal medesimo problema a confutare i sospetti.
Se ciò non dovesse accadere invece, trattasi di caso isolato.

Come ho già detto se si riuscisse a stabilire la data di produzione magari si potrebbe risalire ad un'eventuale fornitura fuori standard (di lubrificante) di un determinato componente.

Messaggio modificato da kintaro70 il Sep 21 2009, 04:52 PM
Alemannozzi
Messaggio: #31
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 05:50 PM) *
Per la legge dei grandi numeri occorre attendere impressioni (eventuali) di altri utenti, affetti dal medesimo problema a confutare i sospetti.
Se ciò non dovesse accadere invece, trattasi di caso isolato.

Concordo, su tutta la linea, anche se, personalmente, come ho già detto in precedenza, preferirei il "salasso" unico, ma che risolve il problema. Anche fuori garanzia vista la presunta esiguità dei casi.
Vi assicuro che non è una bella sensazione spendere soldi e trovarsi in posti a migliaia di chilometri da casa e tutte le volte che scatti una foto domandarsi "sarà successo di nuovo?". Quanto sarà successo? Vorrei, ovviamente entro certi limiti, potermi fidare della macchina che utilizzo.

Scusate gli sfoghi ma ero molto soddisfatto della scelta di aver preso la D300 (che come dice nikon è il suo massimo nel formato DX) e il 18-200 VR proprio per non stare a cambiare obiettivo in continuazione e ridurre al minimo il problema dello sporco sul sensore... Vendetta del destino?!

PS anche io ho una D80 e non ho mai visto niente di simile, e vi assicuro che quella si che ha avuto delle belle condensate.
Robyn
Messaggio: #32
QUOTE(Alemannozzi @ Sep 21 2009, 07:14 PM) *
Concordo, su tutta la linea, anche se, personalmente, come ho già detto in precedenza, preferirei il "salasso" unico, ma che risolve il problema. Anche fuori garanzia vista la presunta esiguità dei casi.
Vi assicuro che non è una bella sensazione spendere soldi e trovarsi in posti a migliaia di chilometri da casa e tutte le volte che scatti una foto domandarsi "sarà successo di nuovo?". Quanto sarà successo? Vorrei, ovviamente entro certi limiti, potermi fidare della macchina che utilizzo.

Scusate gli sfoghi ma ero molto soddisfatto della scelta di aver preso la D300 (che come dice nikon è il suo massimo nel formato DX) e il 18-200 VR proprio per non stare a cambiare obiettivo in continuazione e ridurre al minimo il problema dello sporco sul sensore... Vendetta del destino?!

PS anche io ho una D80 e non ho mai visto niente di simile, e vi assicuro che quella si che ha avuto delle belle condensate.


Sono pienamente d'accordo con te, è un assillo e una tortura costante scattare e domandarsi "le foto saranno rovinate?"

E' fondamentale potersi fidare dello strumento, è da un più di un anno che convivo con questo problema, ma non me ne sono ancora fatto una ragione, ogni volta che carico le foto sul PC mi prende un magone e mi domando ""e ora cosa vedrò???" e mi prende lo sconforto.

Ormai non so più cosa fare, sto meditando di cambiare la macchina, come dicevi tu sarei disposto ad un salasso se avessi la certezza di risolvere il problema.

Invito chiunque abbia informazioni certe sul da farsi a scrivere, e anche i tecnici LTR se non possono ammettere pubblicamente il malfunzionamento a contattarmi in privato per trovare una soluzione.

rcorni
Messaggio: #33
QUOTE(Robyn @ Sep 22 2009, 08:44 AM) *
....è un assillo e una tortura costante scattare e domandarsi "le foto saranno rovinate?"

....è da un più di un anno che convivo con questo problema, ma non me ne sono ancora fatto una ragione, ogni volta che carico le foto sul PC mi prende un magone e mi domando ""e ora cosa vedrò???" .........e mi prende lo sconforto.

......Ormai non so più cosa fare, sto meditando di cambiare la macchina, come dicevi tu sarei disposto ad un salasso se avessi la certezza di risolvere il problema.


E consultare uno psicanalista?
Non te la prendere è solo una battuta scherzosa.
Non ti angosciare,cerca di fare foto in serenità,se l'inconveniente si ripresenta manda la macchina in riparazione ,spero che sia ancora in garanzia.
Dico riparazione,perchè non deve essere vista come una manutenzione di pulizia,ma bensì un difetto.
Anche a cambiare macchina non ti mette al riparo dall'incubo di qualche inconveniente.
Roberto
enry68
Nikonista
Messaggio: #34
per quanto riguarda le macchie della prima foto, vista la posizione ritengo provengano da qualche forma di lubrificante nel meccanismo dell'otturatore.

L'obiettivo e` troppo lontano e , a meno che non si facciano foto astronomiche, e` dura che del lubrificante arrivi (cosi` tanto poi) sul sensore.

E` facile pensare, anche alla distribuzione delle gocce, che questo lubrificante possa essere del grasso che in eccesso schizza fuori dalla propria posizione in seguito ad un movimento brusco, proprio come quello dell'otturatore.

il fatto che con il tempo ed a seguito delle pulizie le macchie sono sempre meno e` segno evidente che si sta esaurendo, quindi e` facile pensare che proviene da un meccanismo della macchina.

da valutare anche il motorino che alza e abbassa lo specchio.

Enrico.
Alemannozzi
Messaggio: #35
QUOTE(rcorni @ Sep 22 2009, 03:32 PM) *
Non ti angosciare,cerca di fare foto in serenità,se l'inconveniente si ripresenta manda la macchina in riparazione ,spero che sia ancora in garanzia.
Dico riparazione,perchè non deve essere vista come una manutenzione di pulizia,ma bensì un difetto.

Auuuummmm

Faremo meditazione zen nel giardino Nikon di Tokyo con sit-in di protesta wink.gif

Il problema comunque è proprio quello, ciò che per noi sarebbe da considerare riparazione/pulizia in garanzia, per LTR, e concedo loro la buona fede, è condensa.

Che si fa? Chiamiamo CSI per capire che roba è?

Direi piuttosto che se si accorgono che il solito cliente gli chiede la pulizia dalle solite maccchie in continuazione dovrebbero supporre che un problema magari c'è davvero. Non so Robyn in che condizioni scatta. Forse c'è veramente una causa ricorrente che fa "condensare" quella parte del sensore, mi sembrerebbe comunque il caso di indagare. Ma poi, il corpo D300 non era semi-tropicalizzato?! Forse sviluppa una atmosfera tropicale al proprio interno.. biggrin.gif


rcorni
Messaggio: #36
QUOTE(Alemannozzi @ Sep 22 2009, 04:56 PM) *
Auuuummmm

Faremo meditazione zen nel giardino Nikon di Tokyo con sit-in di protesta wink.gif

Il problema comunque è proprio quello, ciò che per noi sarebbe da considerare riparazione/pulizia in garanzia, per LTR, e concedo loro la buona fede, è condensa.

Che si fa? Chiamiamo CSI per capire che roba è?

Direi piuttosto che se si accorgono che il solito cliente gli chiede la pulizia dalle solite maccchie in continuazione dovrebbero supporre che un problema magari c'è davvero. Non so Robyn in che condizioni scatta. Forse c'è veramente una causa ricorrente che fa "condensare" quella parte del sensore, mi sembrerebbe comunque il caso di indagare. Ma poi, il corpo D300 non era semi-tropicalizzato?! Forse sviluppa una atmosfera tropicale al proprio interno.. biggrin.gif


Ma se fosse condensa ,dovrebbe esserci traccia un po ovunque non solo su di un lato del sensore.
LTR probabilmente non ha indagato più di tanto,ha pulito il sensore ,fatto qualche scatto e via.
Roberto
Alemannozzi
Messaggio: #37
QUOTE(rcorni @ Sep 22 2009, 10:39 PM) *
Ma se fosse condensa ,dovrebbe esserci traccia un po ovunque non solo su di un lato del sensore.
LTR probabilmente non ha indagato più di tanto,ha pulito il sensore ,fatto qualche scatto e via.
Roberto

Quanto hai ragione!
E' la deduzione cui ero arrivato anche io, per carità, probabilmente sbagliandomi sulla vera causa del problema, ma facendo un ragionamento che segue un minimo di filo logico.

Comunque dopo la fase critico/depressiva ho deciso di fare qualcosa di concreto, inutile stare a pensare a problemi che ancora non ci sono. Ho chiamato LTR e mi hanno confermato che per loro non è stata rilevata una siffatta anomalia. Il ragazzo al telefono è stato comunque molto gentile e ho scoperto che vicino a casa mia c'è un centro autorizzato Nikon. Domani vado di pulizia del sensore e spero che la faccenda finisca qui. Dopotutto posso ritenermi fortunato ad avere solo due macchie, che oltretutto sono ferme li da diversi scatti, circa 3500. Vedremo poi, se il problema dovesse ripresentarsi, a che punto sono evolute le cose. texano.gif

Spero che anche per gli altri compagni di ventura, il problema si possa esaurire da solo. Consiglio comunque di non prendere decisioni avventate, come detto correttamente da altri, cambiare corpo macchina non mette al riparo da eventuali altri problemi, spero solo che dopo queste telefonate reiterate qualcuno pensi che forse un qualche cosa di strano possa esserci su qull'angolo in alto a destra.

PS per pura curiosità, un amico ha rinvenuto un filmato in slow motion di uno scatto di una D3. Per vedere l'animazione si deve passare il mouse sulla barra del tempo in basso. Interessante cosa possa avvenire dentro un corpo macchina. Non vorrei dire eresie, ma l'immagine dovrebbe essere capovolta, quindi alto a destra nella foto è basso a sinistra sul sensore. Se così fosse quelle due cerniere della seconda tendina sono le più sospettate. hmmm.gif

http://regex.info/blog/2008-09-04/925

Saluti
SkZ
Messaggio: #38
la sequenza e' ovviamente dritta: lo specchio si alza wink.gif

LTR ripara in garanzia quello che Nikon e Nital decidono che si ripara in garanzia.

Provato a pulire da voi?
shunkamanitotanka
Messaggio: #39
Allora dopo aver letto tutta la discussione mi son deciso: porto la macchina in un laboratorio di riparazione qua vicino a me! Intanto LTR ha già detto che questo discorso è tutto fuori garanzia. Speriamo bene, tornerò per qualche tempo ad usare la vecchia d40x che non mi ha mai datto nessun problema di questo tipo!!!
Alemannozzi
Messaggio: #40
QUOTE(SkZ @ Sep 23 2009, 07:12 AM) *
la sequenza e' ovviamente dritta: lo specchio si alza wink.gif


Si ma l'unica cosa che ho capito è che il sensore vede l'immagine capovolta, l'obiettivo capovolge la realtà...penso unsure.gif

QUOTE(shunkamanitotanka @ Sep 24 2009, 07:34 PM) *
Allora dopo aver letto tutta la discussione mi son deciso: porto la macchina in un laboratorio di riparazione qua vicino a me! Intanto LTR ha già detto che questo discorso è tutto fuori garanzia. Speriamo bene, tornerò per qualche tempo ad usare la vecchia d40x che non mi ha mai datto nessun problema di questo tipo!!!

Caro compagno di s_ventura, ti auguro di risolvere definitivamente, io nel frattempo ho trovato il mio eroe, ho portato D300 e 18-200 nel centro assistenza vicinissimo a casa mia (che c..., fortuna) Visto che questa pulizia la dovevo pagare, tanto valeva spendere il meno possibile. Il centro è autorizzato Nikon e penso sia uno dei 3-4 in Italia.

Il titolare è stato fenomenale, mi ha ripulito obiettivo, corpo macchina e sensore, risolvendo il problema delle macchie e spero proprio non si ripresentino. Ho potuto addirittura portare la macchina, previo appuntamento telefonico, e ritirarla dopo una mezzoretta. Il titolare mi ha fatto assistere di persona alle varie operazioni.. che dire, come stare in sala parto smile.gif

Il tutto per la metà della cifra che avrei dovuto spendere inviando la macchina a Torino, sempre che non avessi dovuto pagare corrieri vari. Per chi abita vicino a Firenze "NF Service" a Campi Bisenzio.

Se Nikon non decide di intervenire diversamente, penso che l'unica soluzione sia continuare a pulire, finchè le gocce non smettono di comparire. Se poi il problema è grave, come mi pare di aver capito essere nel caso di Robyn, varrebbe la pena di scomodare qualche pezzo grosso di Nital.

Io non ho osato provare a pulire da solo, troppa strizza, ma penso che sia un operazione tutto sommato fattibile, magari, in assenza di esperienza sul campo, è bene dotarsi di strumenti idonei a semplificare il lavoro, tipo i kit già ampiamente illustrati negli appositi thread.

Una nota di colore, mi è stato detto che c'è chi si fa veramente pochi problemi ad intervenire sul sensore e ha provato a pulire il sensore (orrore) con il vetril... non lo fate! Blocco sensore da buttare, 300 euro di danno!

Spero sia il mio ultimo post di "vittima" del problema, a tutti voi va comunque la mia solidarietà e, se avete bisogno, sono a disposizione per qualunque informazione. Grazie a tutti!

I miei migliori saluti.
Fotograficamente
Messaggio: #41
Azzarola.....!
Faccio molta foto sportiva e la raffica è all'ordine del goirno per me.
Ho fatto qualche prova ma per ora tutto ok!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2