FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
70/200 Cosa Comprare
indeciso
Rispondi Nuova Discussione
mariomc2
Messaggio: #26
QUOTE(ulipao @ Aug 24 2009, 07:32 AM) *
Al 70/200 nikon ci avevo pensato (naturalmente usato) però il prezzo è alto visto e considerato che ho anche messo un corpo in preventivo (presumibilmente D700). Comunque un sigma o tamron costa nuovo intorno ai 700 caffè, mentre un 70/200 nikon usato quasi il doppio. La cosa che ho notato che i pareri non sono dei migliori sia sul sigma che sul tamron; ci vorrebbe la qualità costruttiva e di resa del tamron e la velocità dell'autofocus del sigma. Quindi? Cosa fare? Qui va a finire che compro un 80/200 usato e con 500 caffè risolvo il broblema e con i 200 che mi rimangono offro da bere a tutti!!!



A poco più del doppio di quella cifra lo trovi import con due anni di garanzia wink.gif
Danilo Ronchi
Messaggio: #27
Io ci ho pensato molto qualche mese fa... tamron o sigma? Oppure Nikon 70-300 vr?

Alla fine ho fatto la mattata ed ho preso il 70-200Vr perché volevo un 2,8 che facesse ottime foto a 2,8 e che avesse il VR per tutte quelle situazioni dove senza non è possibile fotografare.

Fra i tre rimasti invece dipende sempre cosa ti serve... per un all-around io ti consiglierei tamron che è otticamente migliore del sigma, anche se costruito un filo peggio. Inoltre il progetto è cmq molto recente. D'altronde anche se è un obiettivo che mette a fuoco con il motorino on-camera, è al massimo uguale a quelli che si usavano 10 anni fa in formula1 prima delll'AF-S... non velocissimo ma onesto.

Il Sigma mi è parso molto molto inusabile soprattutto a 2,8 che è il motivo, secondo me per cui si comprano questi obiettivi.

Poi come terzo incomodo il nikon 70-300. Ha la stabilizzazione, arriva a 300, fra 70 e 200 è otticamente molto buono, a occhio direi siamo sullo stesso livello del tamron se non oltre. Certo non è 2,8...

Alla fine è un discorso di scelte...

ps. come scegli sceglierai bene... perché il problema sono i confronti, ma avendone uno solo... andrà sempre e comunque meglio che non averlo wink.gif
nitalnital
Messaggio: #28
QUOTE(ulipao @ Aug 24 2009, 07:32 AM) *
Al 70/200 nikon ci avevo pensato (naturalmente usato) però il prezzo è alto visto e considerato che ho anche messo un corpo in preventivo (presumibilmente D700). Comunque un sigma o tamron costa nuovo intorno ai 700 caffè, mentre un 70/200 nikon usato quasi il doppio. La cosa che ho notato che i pareri non sono dei migliori sia sul sigma che sul tamron; ci vorrebbe la qualità costruttiva e di resa del tamron e la velocità dell'autofocus del sigma. Quindi? Cosa fare? Qui va a finire che compro un 80/200 usato e con 500 caffè risolvo il broblema e con i 200 che mi rimangono offro da bere a tutti!!!


beh...l'idea non mi sembra affatto male, niente a che vedere sia con il Sigma che con il Tamron, se trovi , con un po di pazienza ( ma lo trovi ) la versione af-s, direi che sei a posto...


non e' facile trovarlo , quelli che hanno l'80-200 af-s se lo tengono stretto, ma ogni tanto nei mercatini usati si trovano attorno ai 700-800 euro ( photo4u in primis, NewOldCamera ogni tanto ne ha uno )..
Geipeg
Messaggio: #29
QUOTE(ulipao @ Aug 23 2009, 11:39 AM) *
Ciao amici,
dopo aver perso l'occasione di portare a casa la D700 ad un prezzo molto conveniente (pensare troppo fa male) ho finalmente deciso di acquistare un bel 70/200 2.8 per la mia D80 (che comunque è in vendita). Sono indeciso tra il Tamron ed il Sigma. Molti consigliano Tamron, anche se io ero più orientato verso Sigma. Qualcuno li ha posseduti?
P.S. . so che con quei soldi potrei portare a casa un 80/200 bighiera usato, ma vorrei prendere un obiettivo nuovo e motorizzato. ìQualcuno può aiutarmi?
Grazie



Allora, io è parecchio che sono nella tua condizione e dubbio: originale Nikon da oltre 1500 euro, pesi e ingombri altrettanto "scomodi" ma usabilità a 2.8 senza compromessi, universali alternativi o 70-300VR, ottimo ma molto meno luminoso?

Il discorso è secondo me meno complicato di quanto si pensi.

Se ti serve la massima luminosità (f2.8) pienamente utilizzabile per concerti, teatro, palazzetti e in generale situazioni di scarsa luminosità è inutile ripiegare sui Sigma o Tamron che dir si voglia, solo il 70-200 VR ti garantisce ciò che serve: un dato che emerge praticamente su ogni forum di appassionati, testi e riviste è propria la scarsa performance a Tutta Apertura degli universali (chi più, chi meno...ma devo ancora vedere una foto che sia una che possa definirsi "ottima" a F2.8 come ci si aspetterebbe da zoom di siffatta luminosità).

E doverli usare da f4-f5 in sù non aggiunge molto rispetto a un più modesto (ma anche più economico e piccolo e leggero) 70-300 VR: diaframmi medi per diaframmi medi preferisco l'originale sulla cui qualità, velocità di AF e compatibilità non ci sono dubbi.

Se più che l'uso in scarsa luce ti servono i millimetri allora il 70-300 VR è perfetto, non ha nulla da invidiare, in quanto a qualità di immagine, agli universali e ti offre ben 100mm in più e ti costa pure meno.

Se vuoi luminosità utilizzabile, maggiore portabilità e costi meno proibitivi rinunciando però alle focali più tele puoi prendere in considerazione un economico 85 1.8 o un vecchio 105 f2.8, ti devi avvicinare di più ai soggetti o croppare un pò la foto ma i risultati sono garantiti...

Se proprio vuoi prendere in considerazione l'universale trova almeno un negoziante serio che te li faccia provare: qualche scatto a 2.8 a 70 e 200mm e sul monitor di casa valuti i risultati e l'eventuale convenienza.

Messaggio modificato da Geipeg il Aug 24 2009, 03:17 PM
ulipao
Messaggio: #30
Grazie a tutti per le risposte/consigli. A me piacerebbe molto un 70/200 nikon, ma il prezzo è proibitivo. Il 70/300 vr sarà pure un buon obiettivo, ma secondo me tra un 70/200 sigma ed un 70/300 vr credo proprio che il sigma sia superiore.
nonnoGG
Messaggio: #31
Prima di approdare al Nikon ho utilizzato per circa un anno il Sigma (penultima versione), perciò posso mostrare alcuni scatti, sperando che siano utili (click per ingrandire):

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Il motivo principale che mi ha indotto al cambio è stata la assoluta incapacità a sostenere dignitosamente il moltiplicatore Kenko pro 300 1.4X DG: l'autofocus sembrava impazzire... mad.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
ulipao
Messaggio: #32
QUOTE(nonnoGG @ Aug 24 2009, 10:33 PM) *
Prima di approdare al Nikon ho utilizzato per circa un anno il Sigma (penultima versione), perciò posso mostrare alcuni scatti, sperando che siano utili (click per ingrandire):

Il motivo principale che mi ha indotto al cambio è stata la assoluta incapacità a sostenere dignitosamente il moltiplicatore Kenko pro 300 1.4X DG: l'autofocus sembrava impazzire... mad.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


purtroppo sono in ufficio e nn riesco a visualizzare le foto. quindi l'unico motivo che ti ha indotto al cambio è stato l'impossibilità di utilizzare il moltiplicatore? quindi vuoi dire che come resa non è male?
terri2
Messaggio: #33
Ciao, io ho comprato il Sigma un paio di mesi fa, volevo un obiettivo per le foto sportive e i ritratti, luminoso ed economico. L'AF è velocissimo, anche con la mia D40 che non è proprio una lepre. In questo aiuta molto l'apertura massima, che facendo passare molta più luce (il mio 55-200 VR a 200mm è F5.6, il Sigma fa passare 4 volte la luce del Nikkor) che rende veloci anche i sensori AF più addormentati.
Come resa non è male, non è ai livelli del Nikon, ma secondo me si difende bene.
Il grande problema, di cui soffre è un back focus di 2 o 3 mm, che unito alla profondità di campo molto ridotta, causa una perdita di definizione (che secondo me è più una sfocatura).
Il problema infatti si nota di più con soggetti ravvicinati, e sparisce se si utilizza la messa a fuoco manuale.

Io mi trovo molto bene, e non penso che lo cambierei con il Nikon, visto quel che costa...

Ciao, Mattia
fr.arcuri
Messaggio: #34
supponiamo di essere ad f/8 ed a 1/200 e di aver bisogno di 4 stop perchè non c'è luce.

con il sigma apro a 2.8.
con il nikkor 70-300 accendo il vr e scatto a 1/15.

quale soluzione è migliore?

o sbaglio qualcosa?

Messaggio modificato da fr.arcuri il Aug 26 2009, 06:08 PM
nitalnital
Messaggio: #35
QUOTE(ulipao @ Aug 25 2009, 07:35 AM) *
purtroppo sono in ufficio e nn riesco a visualizzare le foto. quindi l'unico motivo che ti ha indotto al cambio è stato l'impossibilità di utilizzare il moltiplicatore? quindi vuoi dire che come resa non è male?


se il tuo problema principale e' il moltiplicatore , al posto del Kenko, usa l'originale Sigma...presumo sia meglio....
ulipao
Messaggio: #36
QUOTE(fr.arcuri @ Aug 26 2009, 07:07 PM) *
supponiamo di essere ad f/8 ed a 1/200 e di aver bisogno di 4 stop perchè non c'è luce.

con il sigma apro a 2.8.
con il nikkor 70-300 accendo il vr e scatto a 1/15.

quale soluzione è migliore?

o sbaglio qualcosa?


Dipende da cosa devi fotografare. 1/15 non congela l'immagine, cioè elimina il TUO movimento ma non il movimento di chi stai fotografando; poi hai poca pdf rispetto ad una apertura a 2.8
Danilo Ronchi
Messaggio: #37
Con il VR a 200 mm se recuperi quattro stop scatti a 1/300 > 1/150 > 1/80 > 1/40... altro che 1/15....

Però come già detto, se devi fotografe una qualsiasi cosa in movimento, anche lento... ottieni un bel mosso creativo...

L'ideale sarebbe avere entrambi... altrimenti è necessario fare delle scelte.
fr.arcuri
Messaggio: #38
io sono partito da 1/200 quindi i conti li ho sbagliati lo stesso , ma non di così tanto rolleyes.gif

e noon avevo pensato al movimento del soggetto che implica secondo me il vero punto del contendere: la qualità a 2.8 dei compatibili è sufficiente?

Danilo Ronchi
Messaggio: #39
QUOTE(fr.arcuri @ Aug 26 2009, 09:51 PM) *
io sono partito da 1/200 quindi i conti li ho sbagliati lo stesso , ma non di così tanto rolleyes.gif

e noon avevo pensato al movimento del soggetto che implica secondo me il vero punto del contendere: la qualità a 2.8 dei compatibili è sufficiente?


Purtroppo è inferiore del nikon in genere... il sigma è più morbido, mentre il tamron tiene otticamente meglio.
maxr
Messaggio: #40
QUOTE(ulipao @ Aug 24 2009, 07:32 AM) *
Al 70/200 nikon ci avevo pensato (naturalmente usato) però il prezzo è alto visto e considerato che ho anche messo un corpo in preventivo (presumibilmente D700). Comunque un sigma o tamron costa nuovo intorno ai 700 caffè, mentre un 70/200 nikon usato quasi il doppio. La cosa che ho notato che i pareri non sono dei migliori sia sul sigma che sul tamron; ci vorrebbe la qualità costruttiva e di resa del tamron e la velocità dell'autofocus del sigma. Quindi? Cosa fare? Qui va a finire che compro un 80/200 usato e con 500 caffè risolvo il broblema e con i 200 che mi rimangono offro da bere a tutti!!!

Acquista un bighiera o un 80-200 f2.8 a pompa ed usa il limitatore di fuoco, vedrai che non è poi così lentissimo l'af ma in compenso, quando guraderai le tue immagini scattate vedrai che qualità.... non credo ci sia sigma o tamron che tengano il confronto.
buona luce
maxr
Piero_Giacoia
Messaggio: #41
cool.gif Scusate, ma mi risulta che come qualità di resa, il Nikon 70-300vr, è una spanna sopra, sia al Sigma che al Tamron 70-200 f2.8, e che se costava di più del suo prezzo, sarebbe più apprezzato.

Si vede che sono di parte, provato sulla D700, per il suo costo è splendido.
ulipao
Messaggio: #42
QUOTE(maxr @ Aug 27 2009, 10:43 AM) *
Acquista un bighiera o un 80-200 f2.8 a pompa ed usa il limitatore di fuoco, vedrai che non è poi così lentissimo l'af ma in compenso, quando guraderai le tue immagini scattate vedrai che qualità.... non credo ci sia sigma o tamron che tengano il confronto.
buona luce
maxr


Il bighiera lo conosco bene. Ha una resa a dir poco spettacolare. Anche il prezzo del nuovo è spettacolare messicano.gif cmq visti i commenti nn proprio esaltanti sul sigma e tamron vedrò di orientarmi su un bighiera usato. spero solo di trovare qualcosa
Danilo Ronchi
Messaggio: #43
QUOTE(piero@pringred.it @ Aug 27 2009, 11:43 AM) *
cool.gif Scusate, ma mi risulta che come qualità di resa, il Nikon 70-300vr, è una spanna sopra, sia al Sigma che al Tamron 70-200 f2.8, e che se costava di più del suo prezzo, sarebbe più apprezzato.

Si vede che sono di parte, provato sulla D700, per il suo costo è splendido.


Considera che se uno vuole uno sfuocato... o vuole focheggiare in poca luce... vuole un AF più veloce in condizioni critiche, vuole scattare eventi con poca luce... il 70-300 è fortemente sfavorito.

Inoltre non essere così sicuro.

Il tamron è buono a f2,8, e migliore ottenendo il top fra 5,6 e 8... il 70-300 come si comporta a 2,8?

ps. ho sia il 70-200VR che il 70-300...
ulipao
Messaggio: #44
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 27 2009, 12:18 PM) *
Considera che se uno vuole uno sfuocato... o vuole focheggiare in poca luce... vuole un AF più veloce in condizioni critiche, vuole scattare eventi con poca luce... il 70-300 è fortemente sfavorito.


Pienamente daccordo!!! Pollice.gif
Paolo.72
Messaggio: #45
QUOTE(ulipao @ Aug 27 2009, 12:10 PM) *
Il bighiera lo conosco bene. Ha una resa a dir poco spettacolare. Anche il prezzo del nuovo è spettacolare messicano.gif cmq visti i commenti nn proprio esaltanti sul sigma e tamron vedrò di orientarmi su un bighiera usato. spero solo di trovare qualcosa


Se vai con il bighiera, ti consiglio di provarlo con la tua macchina, per escludere i problemi di backfocus che affliggono questa lente, che purtroppo avvengono in maniera casuale...
terri2
Messaggio: #46
QUOTE(fr.arcuri @ Aug 26 2009, 07:07 PM) *
supponiamo di essere ad f/8 ed a 1/200 e di aver bisogno di 4 stop perchè non c'è luce.

con il sigma apro a 2.8.
con il nikkor 70-300 accendo il vr e scatto a 1/15.

quale soluzione è migliore?

o sbaglio qualcosa?

Con il Sigma apri a 2.8 (3 stop) e puoi scendere a 1/100 (appoggiandoti a qualcosa) o alzare la sensibilità.
Il Sigma comunque è più pesante del 70-300, e questo (finchè non si stancano le braccia) aiuta ad avere un po' più di stabilità.
Con il nikkor 70-300 accendi il VR e scatti a 1/15 ma, come è stato già detto, il VR non può niente contro i movimenti del soggetto, quindi dipende dalla situazione.

Io prima del Sigma avevo (e ho ancora, chiuso in un cassetto) un 55-200 VR.
Il Sigma (con l'apertura a 2.8) mi permette di far funzionare meglio l'AF (e con la D40 la differenza in condizioni di scarsa luce è abissale), e avere una profondità di campo tale che anche facendo un ritratto mezzo busto lo sfondo è sufficientemente sfuocato.
In più posso avvicinarmi fino ad un metro dal soggetto, cosa che lo rende ottimo (lasciando per un attimo da parte il back-focus) per le riprese più ravvicinate.

Ciao, Mattia
fr.arcuri
Messaggio: #47
una curiosità.

a quanto ho capito tu hai deciso di tenerlo anche con il back focus.

ma volendolo, si può risolvere in assistenza questo problema?
Danilo Ronchi
Messaggio: #48
QUOTE(fr.arcuri @ Aug 29 2009, 11:45 AM) *
una curiosità.

a quanto ho capito tu hai deciso di tenerlo anche con il back focus.

ma volendolo, si può risolvere in assistenza questo problema?


ovviamente si.
ulipao
Messaggio: #49
messicano.gif messicano.gif io cmq non ho ancora comprato nulla!!!
Tamteo
Messaggio: #50
avevo il sigma e mi sono trovato bene, l'ho cambiato solo per passare al fantastico nikon.

avevo provato anche il tamron, ma mi sembrava troppo lento.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >