FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stella Cadente O... Cosa?
Rispondi Nuova Discussione
h3llb0y
Iscritto
Messaggio: #1
13 Agosto : erano le 22:30 mentre la luna saliva lentamente dal mare creando un bel riflesso sul mare.. la sua poca luce mi obbliga ad usare tempi lunghi per essere catturata...

click....30 secondi..... elaborazione...e.... cos'è quella cosa a sinistra della luna.

Nikon D300 - Tokina 12-24


Immagine Allegata
Giorgio Ospici
Messaggio: #2
Ciao
potrebbe essere un flare della lente ?

Giorgio
h3llb0y
Iscritto
Messaggio: #3
credo di no perche nella foto precedente si vede lo stadio precedente pero blu.
h3llb0y
Iscritto
Messaggio: #4
ecco lo scatto precedente... croppato ovviamente
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 385.7 KB
Immagine Allegata
Giorgio Ospici
Messaggio: #5
QUOTE(h3llb0y @ Aug 19 2009, 03:42 PM) *
credo di no perche nella foto precedente si vede lo stadio precedente pero blu.

se ti va puoi postare anche l'altro scatto ?
se era un bolide o meteora in 30 secondi di esposizione o frazione di tempo in cui e' entrato in campo avresti avuto una strisciata .
vedendo l'altra foto si potrebbe dare una spiegazione o almeno ci si prova.
Scusa ho postato mentre aggiungevi l'altra foto.
Mi sa tanto di flare.... la luce del faretto in basso credo sia la causa principale

Messaggio modificato da Giorgio Ospici il Aug 19 2009, 03:01 PM
h3llb0y
Iscritto
Messaggio: #6

due foto a focale diversa.. una a 12 e l'altra a 24 non mi creano nello stesso punto 2 cose diverse e definite... credetemi nella foto originale ingrandendola e molto definita "la cosa"

ho scattato 5/6 foto dallo stesso punto e solo in quelle 2 appare quella cosa.
SkZ
Messaggio: #7
allora le meteore durano 1s
un bolide sui 2-3s

cmq la forma e' molto caratteristica:
e' una segmento dritto con inizio e fine attenuati e se particolarmente forte presenta un forte aumento di luminosita' verso la fine
IPB Immagine

quello e' un flare. Sorry
h3llb0y
Iscritto
Messaggio: #8
RAGAZZI ECCO LA RISPOSTA DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TERAMO...


--------------------------------
Caro Angelo,

grazie per il messaggio e soprattutto complimenti per la foto!
L'oggetto e' senz'altro un meteorite, come del resto sono tutte le "stelle
cadenti" che lei stava fotografando. Ne sia prova la presenza della scia
luminosa (che si intravede) ed il colore verde, molto ben visibile
(soprattutto grazie alla lunga esposizione, di ben 30 sec), che e' una
caratteristica frequente di questi fenomeni.
L'altezza sull'orizzonte, come appare dalla foto, non deve pero' ingannare:
sicuramente l'oggetto non era vicino e basso (dalla foto sembrerebbe
"bucare" le nuvole e quindi scendere entro poche migliaia di metri sopra il
livello del mare, in realta' lo si vede attraverso un buco nelle nuvole), ma
molto lontano e molto in alto. Si tenga conto infatti che questi oggetti
brillano poiche' bruciano completamente per attrito con l'atmosfera
terrestre -anche grazie alla velocita' con cui precipitano, che e'
dell'ordine delle decine di migliaia di Km orari-, e questo fenomeno inizia
a piu' di 100 Km di altezza, cosicche' l'oggetto brucia completamente ad
altezze di svariate decine di Km, ben prima di arrivare a terra.

Cio' detto, sperando di non averla delusa, mi complimento ancora con lei per
la foto e la incoraggio a proseguire con ancora maggiore entusiasmo nel
fantastico campo della fotografia astronomica. Dove ha scattato la foto ?


Dott. Mauro Dolci
Responsabile D&D
INAF - OACTe

-------------------------------------------------------



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.1 KB
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
SkZ
Messaggio: #9
Caro Angelo
l'oggetto non e' di certo una meteorite. Confrontala con l'immagine che ho accluso prima e dimmi se assomiglia. Tutte le meteoriti hanno quella forma a fuso, ameno che non siano viste quasi nella direzione di arrivo.
L'oggetto che vedi nella prima foto verde e nella seconda viola/rosa sono effetti ottici di riflessioni infatti il primo ha la classica forma della coma prodotta da una sorgente puntiforme (circolo con punto al centro e cono). Se noti in entrambe sulla traiettoria con la lampada in basso a dx e' presente un altro riflesso presente in entrambe. Purtroppo non ci sono piu' i dati exif delle foto, ma cmq se confronti i tempi di scatto noterai che, durando le meteore meno di 1-2s, non e' possibile la sua presenza in 2 foto tanto distanti (hai cambiato inquadratura).
Saluti
Dott. Francesco Mauro
PhD student
Universidad de Concepcion
Chile
_Led_
Messaggio: #10
QUOTE(h3llb0y @ Aug 25 2009, 02:02 PM) *
RAGAZZI ECCO LA RISPOSTA DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TERAMO...
--------------------------------
Caro Angelo,

grazie per il messaggio e soprattutto complimenti per la foto!
L'oggetto e' senz'altro un meteorite...


Un astronomo che non riconosce flare ed aberrazioni varie di un obbiettivo...certo lui non conosce il Tokina 12-24 come lo conosciamo noi ... ma sinceramente rimango MOLTO perplesso.
Non voglio arrivare a dire che Galileo si sta rivoltando nella tomba però questa come topica è abbastanza grossa eh... hmmm.gif

Messaggio modificato da _Led_ il Aug 25 2009, 09:39 PM
SkZ
Messaggio: #11
considera che e' uno che si occupa di apparecchiatura di ripresa tongue.gif
Purtroppo avolte c'e' gente un po' troppo specializzata nel suo settore
49luciano
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(_Led_ @ Aug 25 2009, 10:35 PM) *
Un astronomo che non riconosce flare ed aberrazioni varie di un obbiettivo...certo lui non conosce il Tokina 12-24 come lo conosciamo noi ... ma sinceramente rimango MOLTO perplesso.
Non voglio arrivare a dire che Galileo si sta rivoltando nella tomba però questa come topica è abbastanza grossa eh... hmmm.gif



Concordo pienamente con te, gli exif della seconda fotografia mi dicono che è scattata con una D300, e con focale 14 mm, basta molto meno a creare riflessi interni (flare) ma da qui a confonderli con meteoriti ce ne vuole...
allora quando faccio foto notturne con super-grandangoli... ogni lampione mi crea un meteorite, buono a sapersi mi metterò sempre sotto qualche tettoia.

Prova a rifare le fotografie alla prossima luna piena, magari inquadrando anche un lampioncino, anche dal tuo terrazzo senza andare sulla spiaggia e vedrai che avrai gli stessi effetti.
_Led_
Messaggio: #13
Per la cronaca questa è la flebile traccia di un meteorite raccolta per caso (D700+17-35 a f/2.8 5000ISO):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.2 KB

Notare la grandissima differenza di luminosità con la foto dell'altro "meteorite" (circa 7 stop solo di esposizione!!!)

E'capitato mentre cercavo di fotografare la Via Lattea con un semplice cavalletto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.9 KB

Messaggio modificato da _Led_ il Aug 27 2009, 09:47 AM
Henry_dm
Messaggio: #14
Ciao Angelo,mi presento sono Narciso pure io Fotoamatore,iscritto da non molto su questo Forum,
ho visto la tua foto,e la tua domanda!
Se vuoi puoi mandarmela via imail che la scarico e vedo di riuscire a saperne di più.
Un saluto a tutti voi del forum Ciao
SkZ
Messaggio: #15
Henry, e' assodato che non e' una meteora. Fidati.
Sicuro al 100% wink.gif
maverick_ace
Messaggio: #16
QUOTE(SkZ @ Oct 11 2009, 08:17 PM) *
Henry, e' assodato che non e' una meteora. Fidati.
Sicuro al 100% wink.gif


bhe non voglio fare l'esperto ma l'osservatorio ha preso una bufala.

non e una meteora assolutamente, è un riflesso interno dell'obbiettivo, nel primo scatto dove la foto e croppata e il riflesso e blu in basso vicino al lampione ce un'altro riflesso identico , allora le meteore sono due una è a terra,
la prima foto postata ha un alone di riflesso in basso a dx identico a quello in alto in vicinanza del riflesso del sole sull'acqua. ....

Messaggio modificato da maverick_ace il Jul 21 2010, 09:46 PM
SkZ
Messaggio: #17
volevo giusto segnalarti la discussione, visto che ad attivita' sei nel ramo. smile.gif
maverick_ace
Messaggio: #18
QUOTE(maverick_ace @ Jul 21 2010, 10:41 PM) *
bhe non voglio fare l'esperto ma l'osservatorio ha preso una bufala.

non e una meteora assolutamente, è un riflesso interno dell'obbiettivo, nel primo scatto dove la foto e croppata e il riflesso e blu in basso vicino al lampione ce un'altro riflesso identico , allora le meteore sono due una è a terra,
la prima foto postata ha un alone di riflesso in basso a dx identico a quello in alto in vicinanza del riflesso del sole sull'acqua. ....


grazie skz, correggo quello che ho scritto visto che il messaggio a volte non si puo ritoccare , ho scritto sole ma e luna, vabbè .... ma la foto è cosi sovraesposta che la luna sembra il sole a un esposizione quasi corretta smile.gif io avrei cambiato posizione di ripresa, un tempo cosi lungo per me è stato necessario perchè la forte luce del lampione sottostante sicuramente offuscava la tenue luce della luna al sorgere, eliminando la luce del lampione sarebbe stata sicuramente una foto d'efetto e probabilmente senza riflessi nella lente.

Messaggio modificato da maverick_ace il Jul 22 2010, 08:17 AM
LucaCorsini
Messaggio: #19
Sono allibito dalla risposta dell'Osservatorio !
Forse se lo Scienziato si occupasse della coltivazione delle patate farebbe una attività molto più utile alla comunità.
SkZ
Messaggio: #20
il problema e' che spesso si e' molto specializzati nel proprio campo, cosi' tanto che si prendono cantonate in ambiti totalmente sconosciuti.

Io ho fatto spesso foto a meteore, le ho studiate in radioastronomia e le ho pure "osservate" nel radio (piu' che altro le osservava il gruppo in cui ero), quindi so bene come sono fatte e come avvengono.
maverick_ace
Messaggio: #21
QUOTE(SkZ @ Jul 22 2010, 08:01 PM) *
il problema e' che spesso si e' molto specializzati nel proprio campo, cosi' tanto che si prendono cantonate in ambiti totalmente sconosciuti.

Io ho fatto spesso foto a meteore, le ho studiate in radioastronomia e le ho pure "osservate" nel radio (piu' che altro le osservava il gruppo in cui ero), quindi so bene come sono fatte e come avvengono.


è vero che a volte si è specializzati , ma un risposta da un osservatorio da una spersona specializzata non dovrebbe essere azzardata, io mi auguro che abbia messo gli occhi dentro un telescopio nella vita, e sfido chiunque a dire di non aver mai visto un riflesso nelle lenti dell'oculare,
specie con oculari buoni che non hanno una sola lente, come gli orthoscopici, per cui non so...
georgehale
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE(SkZ @ Aug 25 2009, 09:28 PM) *
Caro Angelo
l'oggetto non e' di certo una meteorite. Confrontala con l'immagine che ho accluso prima e dimmi se assomiglia. Tutte le meteoriti hanno quella forma a fuso, ameno che non siano viste quasi nella direzione di arrivo.
L'oggetto che vedi nella prima foto verde e nella seconda viola/rosa sono effetti ottici di riflessioni infatti il primo ha la classica forma della coma prodotta da una sorgente puntiforme (circolo con punto al centro e cono). Se noti in entrambe sulla traiettoria con la lampada in basso a dx e' presente un altro riflesso presente in entrambe. Purtroppo non ci sono piu' i dati exif delle foto, ma cmq se confronti i tempi di scatto noterai che, durando le meteore meno di 1-2s, non e' possibile la sua presenza in 2 foto tanto distanti (hai cambiato inquadratura).
Saluti
Dott. Francesco Mauro
PhD student
Universidad de Concepcion
Chile


Ma certo! la risposta dell'osservatorio è inqualificabile!
basta guardare le due foto, congiungere i "raggi" di rifrazione con la sorgente luminosa in basso a dx (lampione) e vedere che i due "oggetti" hanno il medesimo centro di rotazione ovvero il lampione stesso, spostando l'inquadratura si sposta anche il centro e quindi la luce.. sul nostro sito di ricerca c'è addirittura un filmato creato ad arte da un presunto testimone con un telefonino che volevano farci passare per Ufo http://www.sassalboproject.com/documenti/sb.avi
e la relativa analisi dei frame http://www.sassalboproject.com/documenti/fla.pps
in realtà era una bufala! messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio