FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb 600 O Sigma 530?
consiglio
Rispondi Nuova Discussione
Bluzenit
Messaggio: #1
Scuste ragazzi ma sono indeciso, in base alle mie possibilità economiche, tra il sigma 530 e l' sb600 come flash. allora il sigma ha un numero guida molto elevato ma non so se vado incontro ad altri problemi di compatibilità o peggio.

help me... hmmm.gif
terri2
Messaggio: #2
che corpo macchina hai?

Premetto che non conosco i flash sigma, ma l'SB600 ha delle funzionalità che penso i flash universali non abbiano.

Io personalmente ho scelto di comprare un sb600 per evitare incompatibilità e perchè l'ho trovato ad un prezzo vantaggioso.
Il numero guida per le mie esigenze (faccio qualche ritratto ogni tanto e a volte l'ho usato alle gare di rally) è più che sufficiente (se serve più luce alzo gli ISO)

Ciao, Mattia
terri2
Messaggio: #3
Allora, purtroppo non sono più riuscito a modificare il messaggio...
Ho fatto un paio di ricerche e confronti tra il sigma e l'SB600.

Prima di tutto bisogna dire che il NG (numero guida) e il prezzo non sono le uniche caratteristiche che bisogna considerare comprando un flash, c'è molto di più.

Secondo: come sospettavo la Sigma, come altri produttori, tendono a dare l'informazione del NG in modo un po' "ottimistico". Questo non vuol dire che il NG sia volutamente sbagliato o più alto delle reali potenzialità del flash, ma che viene misurato in condizioni diverse.
L'SB600 ha NG pari a 30, mentre il sigma 53. giusto? No.
Con la parabola a 35mm, e a piena potenza l'SB600 ha NG pari a 30, mentre il sigma 31.
Il NG del sigma è infatti quello a 105mm.

Fatta la premessa posso elencarti le differenze.

- il sigma ha NG leggermente più alto.
- il sigma ha uno zoom che copre le focali da 17 a 105 mm, l'SB600 copre da 14 a 85. l'SB800 se non erro copre da 14 a 105.
- il sigma può abbassare la testa di 7 gradi, il 600 no, mentre l'SB800 lo fa.
- il sigma con batterie alcaline si ricarica in 6 secondi e fa circa 220 lampi a piena potenza, il 600 ricarica in 3.5 secondi e spara 200 lampi (con le batterie Ni-MH i tempi di ricarica si riducono rispettivamente a 4 e 2.5 secondi).
- il sigma non ha il controllo manuale dello zoom, il 600 sì.
- il sigma non ha il controllo manuale della potenza (in manuale puoi scegliere solo piena potenza e 1/16), mentre con il 600 puoi controllare la potenza da 1/1 a 1/64, a passi di 0.3. (questa funzione ce l'ha anche il 530 super)
- il sigma è più grande (è importante soprattutto se hai una macchina piccola, per me che ho la D40 il 600 è addirittura troppo grosso, non oso immaginare con il sigma)
- l'SB600 è compatibile con il CLS di Nikon, se hai una D70, D80, D90, D200, D300 o D700 puoi usarlo separato dal corpo macchina, mantenendo la lettura TTL (a meno che non sia il 530 super, con quello forse funziona
- L'SB600 ha la funzione FP, per utilizzare il flash con tempi più rapidi rispetto al sincro flash (il 530 super dovrebbe avere anche questa funzione)
- l'SB600 è Nikon, con tutto ciò che comporta (qualità assicurata, garanzia di 2 anni e un'ottimo servizio di assistenza, massima compatibilità garantita, indicazione sui dati exif delle impostazioni del flash).

Mi pare sia tutto, ora a te la scelta...

Ciao, Mattia
Bluzenit
Messaggio: #4
QUOTE(terri2 @ Mar 13 2009, 03:16 PM) *
Allora, purtroppo non sono più riuscito a modificare il messaggio...
Ho fatto un paio di ricerche e confronti tra il sigma e l'SB600.

Prima di tutto bisogna dire che il NG (numero guida) e il prezzo non sono le uniche caratteristiche che bisogna considerare comprando un flash, c'è molto di più.

Secondo: come sospettavo la Sigma, come altri produttori, tendono a dare l'informazione del NG in modo un po' "ottimistico". Questo non vuol dire che il NG sia volutamente sbagliato o più alto delle reali potenzialità del flash, ma che viene misurato in condizioni diverse.
L'SB600 ha NG pari a 30, mentre il sigma 53. giusto? No.
Con la parabola a 35mm, e a piena potenza l'SB600 ha NG pari a 30, mentre il sigma 31.
Il NG del sigma è infatti quello a 105mm.

Fatta la premessa posso elencarti le differenze.

- il sigma ha NG leggermente più alto.
- il sigma ha uno zoom che copre le focali da 17 a 105 mm, l'SB600 copre da 14 a 85. l'SB800 se non erro copre da 14 a 105.
- il sigma può abbassare la testa di 7 gradi, il 600 no, mentre l'SB800 lo fa.
- il sigma con batterie alcaline si ricarica in 6 secondi e fa circa 220 lampi a piena potenza, il 600 ricarica in 3.5 secondi e spara 200 lampi (con le batterie Ni-MH i tempi di ricarica si riducono rispettivamente a 4 e 2.5 secondi).
- il sigma non ha il controllo manuale dello zoom, il 600 sì.
- il sigma non ha il controllo manuale della potenza (in manuale puoi scegliere solo piena potenza e 1/16), mentre con il 600 puoi controllare la potenza da 1/1 a 1/64, a passi di 0.3. (questa funzione ce l'ha anche il 530 super)
- il sigma è più grande (è importante soprattutto se hai una macchina piccola, per me che ho la D40 il 600 è addirittura troppo grosso, non oso immaginare con il sigma)
- l'SB600 è compatibile con il CLS di Nikon, se hai una D70, D80, D90, D200, D300 o D700 puoi usarlo separato dal corpo macchina, mantenendo la lettura TTL (a meno che non sia il 530 super, con quello forse funziona
- L'SB600 ha la funzione FP, per utilizzare il flash con tempi più rapidi rispetto al sincro flash (il 530 super dovrebbe avere anche questa funzione)
- l'SB600 è Nikon, con tutto ciò che comporta (qualità assicurata, garanzia di 2 anni e un'ottimo servizio di assistenza, massima compatibilità garantita, indicazione sui dati exif delle impostazioni del flash).

Mi pare sia tutto, ora a te la scelta...

Ciao, Mattia


complimentissimi per la preparazione tecnica... ti darei 109 e lode se potessi. Sei un grande comunque veramente mi hai proprio illuminato!!! grazie di cuore
terri2
Messaggio: #5
QUOTE(Bluzenit @ Mar 13 2009, 07:08 PM) *
complimentissimi per la preparazione tecnica... ti darei 109 e lode se potessi. Sei un grande comunque veramente mi hai proprio illuminato!!! grazie di cuore

Esagerato rolleyes.gif
mi fa piacere di averti aiutato, almeno un po'...
Io quando devo fare un acquisto ragiono così, e in genere non rimpiango troppo le mie scelte (almeno in campo fotografico)...

Ciao, Mattia
lelloesposito
Messaggio: #6
Bhè, io ho appena preso il 530 SUPER.

Ho una d80 ed il flash è perfetto.

Funziona in TTL/BL sia come flash on camera che come slave del commander interno della D80.

Potentisimo (NG 53 a 105mm), l'ho preso dopo aver venduto l'SB 800.

P.S. Costa la metà sia del Metz 58 che del Nikon SB900!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Messaggio modificato da lelloesposito il May 30 2009, 11:54 AM
ANTONIO1973
Messaggio: #7
QUOTE(lelloesposito @ May 30 2009, 12:54 PM) *
Bhè, io ho appena preso il 530 SUPER.

Ho una d80 ed il flash è perfetto.

Funziona in TTL/BL sia come flash on camera che come slave del commander interno della D80.

Potentisimo (NG 53 a 105mm), l'ho preso dopo aver venduto l'SB 800.

P.S. Costa la metà sia del Metz 58 che del Nikon SB900!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


Interessante: hai avuto modo di provarlo o sai dirmi se funziona tranquillamente insieme ai flash nikon tipo sb 800, comandati entrambi dalla fotocamera o da un sb?.
Grazie
Manueltn78
Messaggio: #8
Premetto che o un sb600...
anni fa un mio ex collega mi ha chiesto consiglio per un flash, io consigliai il mio...
Alla fine acquistò il Sigma affermando che andava benissimo.

Il mese scorso lo trovo e mi fa: " ho venduto il flash, non era un granchè, voglio prendere un Nikon...."

lelloesposito
Messaggio: #9
Per Antonio: non l'ho provato in gruppo, ma dalle istruzioni si evince che dovrebbe funzionare tranquillamente.
Soprattutto creando due gruppi separati (A-cool.gif governati dal medesimo commander.

Pe tutti: La qualità dell'800 e del 900 sono indiscusse (come i prezzi).
Ma rispetto al 600 credo che il 530 super sia nettamente superiore.
Difatti ha anche la possibilità di sicronizzare sulla seconda tendina e si inclina di 7° in basso per il close-up.
La luce è poi tantissima......

Ultima nota: potendo spendere sui 400 euro (e non è il mio caso... che ho speso la metà) prenderei il Metz 58 che ha addirittura due parabole......
ares80
Messaggio: #10
"Ultima nota: potendo spendere sui 400 euro (e non è il mio caso... che ho speso la metà) prenderei il Metz 58 che ha addirittura due parabole...... "


Potendo spendere 400 euro posso acquistare un SB900 Nital (acquistando online)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio