FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
114 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »   
CLUB NIKKOR AFS 50/1,4 G
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #251
QUOTE(g_max @ Mar 22 2009, 12:34 AM) *
Sono convinto anche io che uscirà un afs 85 1.4...ma il prezzo sarà 4 volte quello del 50one afs!

Può darsi... ma non credo che la resa sarà così drammaticamente superiore all'attuale
g_max
Nikonista
Messaggio: #252
QUOTE(Randi @ Mar 22 2009, 07:49 AM) *
Può darsi... ma non credo che la resa sarà così drammaticamente superiore all'attuale


Ciao Randi, sicuramente avrai ragione te: forse le differenze tra il "vecchio" af ed il "nuovo" afs (che ancora non c'è... laugh.gif ), saranno le stesse che per il 50ino ed il 50one!
Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #253
QUOTE(g_max @ Mar 22 2009, 08:04 AM) *
Ciao Randi, sicuramente avrai ragione te: forse le differenze tra il "vecchio" af ed il "nuovo" afs (che ancora non c'è... laugh.gif ), saranno le stesse che per il 50ino ed il 50one!
Ciao!

Si avrei dovuto usare il futuro (lapsus freudiano) scusa !
ciao
g_max
Nikonista
Messaggio: #254
QUOTE(Randi @ Mar 22 2009, 08:41 AM) *
Si avrei dovuto usare il futuro (lapsus freudiano) scusa !
ciao


Niente "scusa", Randi, siamo qui a discutere. D'accordo con te che l'attuale 85 1.4 (ed il suo sfuocato) oggi è irraggiungibile...anche se l'attuale 105 AF DC... Pollice.gif ...
Ciao e buona domenica!
Ric5401
Messaggio: #255
Un'altro piccolo contributo.
Il Cinquantone con sfocato a 2,8
Ciao
Ric

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.4 KB
f5mau
Messaggio: #256
In controluce:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
direi ottimo, anche i colori si perdono un po'
Maurizio
nuvolarossa49
Messaggio: #257
sì ma insomma, tornando ai miei dubbi, 50 opp. 85?
il primo potrei usarlo per andare leggerissimo e soprattutto in condizioni di scarsa luce, il secondo mi copre tra 70 e 105.
e non venitemi a dire entrambi che potrei essere tentato hmmm.gif
f5mau
Messaggio: #258
QUOTE(nuvolarossa49 @ Mar 22 2009, 03:29 PM) *
sì ma insomma, tornando ai miei dubbi, 50 opp. 85?
il primo potrei usarlo per andare leggerissimo e soprattutto in condizioni di scarsa luce, il secondo mi copre tra 70 e 105.
e non venitemi a dire entrambi che potrei essere tentato hmmm.gif

A parte il fatto che un 85 è un 85 (non può coprire 70 e 105 !), forse nel tuo parco ottiche aggiungerei un 50 (hai solo zoom). Un fisso è veramente un'altra cosa, se non altro come approccio fotografico.
A mio avviso forse più impegnativo, ma più di soddisfazione.
Dipende dall'impegno con cui cerchi la "tua" foto.
Per le tentazioni devi decidere tu...
Maurizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #259
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Mi sembra che in condizioni molto meno estreme presenti qualche problema

crop :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 514.8 KB
giannizadra
Messaggio: #260
QUOTE(Randi @ Mar 22 2009, 04:55 PM) *
Mi sembra che in condizioni molto meno estreme presenti qualche problema


Hai recuperato le ombre a mezzo software ?
Questa che hai postato è un'altra fortissima sovraesposizione delle alte luci, forse aggravata dall'intervento postumo di cui sopra.
Io quel purple fringing lì col 50 AFS non l'ho mai visto.

Impegandosi, però, si può produrlo con qualunque ottica.

Se esponi correttamente, in condizioni analoghe il 50 AFS si comporta così (e non concorre a produrre quei problemi):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 22 2009, 05:50 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #261
Come avrai visto dagli Exif è f:8 1/250 200 ISO con un po' di recupero delle ombre.
Ho chiaramente cercato questa situazione .
giannizadra
Messaggio: #262
QUOTE(Randi @ Mar 22 2009, 06:14 PM) *
Come avrai visto dagli Exif è f:8 1/250 200 ISO con un po' di recupero delle ombre.
Ho chiaramente cercato questa situazione .


Se quelle situazioni le cerchi, sovraesponendo e usando il D-lighting (o simile), non puoi dopo imputarle all'ottica e dedurne problemi suoi... rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 22 2009, 07:22 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #263
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2009, 07:20 PM) *
Se quelle situazioni le cerchi, sovraesponendo e usando il D-lighting (o simile), non puoi dopo imputarle all'ottica e dedurne problemi suoi... rolleyes.gif

In situazioni di forte contrasto luminoso (il cielo era sereno e non luce diffusa dalle nubi, circa mezzogiorno) il primo piano piuttosto scuro, penso sia difficilmente controllabile. L'intervento in PP era leggero. La lettura esposimetrica è disorientata.
Volevo dimostrare che non occorre usarlo a TA a 1/8000 per produrre certi effetti.
Freeway
Messaggio: #264
mi unisco anch'io al club, comprato ieri ho fotografato i primi boccioli di primavera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nuvolarossa49
Messaggio: #265
QUOTE(Freeway @ Mar 22 2009, 08:21 PM) *
mi unisco anch'io al club, comprato ieri ho fotografato i primi boccioli di primavera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


freeway il tuo scatto fornisce un'ottima motivazione per l'acquisto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #266
QUOTE(giannizadra @ Mar 22 2009, 07:20 PM) *
Se quelle situazioni le cerchi, sovraesponendo e usando il D-lighting (o simile), non puoi dopo imputarle all'ottica e dedurne problemi suoi... rolleyes.gif

Però anche Bjørn Rørslett se n'è accorto :" although some blue fringing can occur at high-contrast transitions, increases to f/2.8 accompanied by a rise in contrast and reduction of fringing, and really gets into its stride in the range f/4 to f/9 or so."
Nessuno vuole denigrarlo e possiamo continuare il peana , è chiaro che questo fenonmeno può presentarsi in ottiche anche più prestigiose (e costose) vedi 85 1.4 ma perchè negarlo ?
giannizadra
Messaggio: #267
QUOTE(Randi @ Mar 24 2009, 08:02 AM) *
Però anche Bjørn Rørslett se n'è accorto :" although some blue fringing can occur at high-contrast transitions, increases to f/2.8 accompanied by a rise in contrast and reduction of fringing, and really gets into its stride in the range f/4 to f/9 or so."
Nessuno vuole denigrarlo e possiamo continuare il peana , è chiaro che questo fenonmeno può presentarsi in ottiche anche più prestigiose (e costose) vedi 85 1.4 ma perchè negarlo ?


Nessuno nega nulla, ma ti confermo che il purple fringing col 50/1,4 AFS non l'ho ancora mai visto;
che esponendo come hai fatto tu (volutamente) lo otterrai varie volte con qualunque obiettivo (specie se luminoso);
che il fenomeno è dovuto a una serie di concause e non è corretto imputarlo all'obiettivo;
infine che una delle primissime foto D3 col 24-70/2,8 nano-trattato postata sul forum da un utente (di cui non faccio il nome, ma qualcuno ricorderà la foto), recava attorno al soggetto (banconota) un contorno rettangolare viola alto un cm.
Di qui a dire che quell'ottica è affetta da purple-fringing ne corre.

Se ti gratifica sovraesporre le alte luci di 6-7 stop e poi recuperare le ombre, fai pure;
ma non dare del bugiardo a chi, esponendo come va fatto, le striscie viola non le produce. wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 24 2009, 09:30 AM
giannizadra
Messaggio: #268
QUOTE(giannizadra @ Mar 24 2009, 09:28 AM) *
Se ti gratifica sovraesporre le alte luci di 6-7 stop e poi recuperare le ombre, fai pure;
ma non dare del bugiardo a chi, esponendo come va fatto, le striscie viola non le produce. wink.gif


Correggo: "strisce" (senza la "i").
Errore di digitazione.
Confermo il concetto.
g_max
Nikonista
Messaggio: #269
QUOTE(giannizadra @ Mar 24 2009, 09:28 AM) *
... che una delle primissime foto D3 col 24-70/2,8 nano-trattato postata sul forum da un utente (di cui non faccio il nome, ma qualcuno ricorderà la foto), recava attorno al soggetto (banconota) un contorno rettangolare viola alto un cm.
Di qui a dire che quell'ottica è affetta da purple-fringing ne corre.


Personalmente e secondo la mia modestissima esperienza, quasi tutte le ottiche che ho avuto, in certe occasioni (rare), mi hanno dato del purple-fringing.
Dalla D100, passando per la D2x ed ora con la D3, 17-35, 14-24, 24-70, 20...catastrofico sul DX...in rare occasioni di forti contrasti (ed esposizione non corretta) ho notato contorni colorati. Niente che non si levi con qualche passaggio in PP, ma comunque, c'è.
Ciao!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #270
QUOTE(giannizadra @ Mar 24 2009, 09:28 AM) *
Se ti gratifica sovraesporre le alte luci di 6-7 stop e poi recuperare le ombre, fai pure;
ma non dare del bugiardo a chi, esponendo come va fatto, le striscie viola non le produce. wink.gif

No Gianni stai andando un po' "sopra le righe" keep cool !
Nessuno ti ha dato del bugiardo non proiettare sugli altri ciò che pensi solo tu.
Si sta "testando" un comunissimo obiettivo cerchiamo di stare calmi e pacati .
Non mi gratifica.. cerco solo di scoprirne i limiti ed evitare certe situazioni magari condividendo con altri (meno esperti di te) le esperienze
ciao
con amicizia


Ric5401
Messaggio: #271
Anche 'Photozone' conferma le aberrazioni cromatiche.
Pero' vorrei capire una cosa.
Quelle 'viola'postate dal mio esempio 'estremo' è 'purple fringing',che non riesco a levare
con lo strumento che corregge le'aberrazioni cromatiche.
Quelle verdi e gialle che invece spesso si vedono un po' in tutte le ottiche,sono'aberrazioni cromatiche
che si levano facilemnte in Post-prod oppure con NX in automatico.
Vediamo di capire e chiarire la differenza che mi sfugge.
Ciao
Ric
giannizadra
Messaggio: #272
QUOTE(Ric5401 @ Mar 24 2009, 11:27 AM) *
Anche 'Photozone' conferma le aberrazioni cromatiche.


I test andrebbero letti tenendo conto delle specificazioni metodologiche.
Photozone infatti precisa:
"Truly "apochromatic" lenses don't show LoCAs but these lenses are very rare especially below 100mm. "
E'evidente che creano condizioni ideali per ottenere aberrazioni cromatiche, dal complesso ottica/incidenza della luce/sensore.
E che le ottengono praticamente in tutti gli obiettivi sotto i 100mm.
Messa come la metti tu, sembrerebbe che Photozone avesse evidenziato un problema specifico del 50/1,4 AFS.

Usalo come va usato, e non le vedrai.

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 24 2009, 12:42 PM
Ric5401
Messaggio: #273
QUOTE(giannizadra @ Mar 24 2009, 12:41 PM) *
I test andrebbero letti tenendo conto delle specificazioni metodologiche.
Photozone infatti precisa:
"Truly "apochromatic" lenses don't show LoCAs but these lenses are very rare especially below 100mm. "
E'evidente che creano condizioni ideali per ottenere aberrazioni cromatiche, dal complesso ottica/incidenza della luce/sensore.
E che le ottengono praticamente in tutti gli obiettivi sotto i 100mm.
Messa come la metti tu, sembrerebbe che Photozone avesse evidenziato un problema specifico del 50/1,4 AFS.

Usalo come va usato, e non le vedrai.


In effetti hai ragione Gianni!
dry.gif
Ciao
Ric
giannizadra
Messaggio: #274
QUOTE(giannizadra @ Mar 24 2009, 12:41 PM) *
I test andrebbero letti tenendo conto delle specificazioni metodologiche.
Photozone infatti precisa:
"Truly "apochromatic" lenses don't show LoCAs but these lenses are very rare especially below 100mm. "
E'evidente che creano condizioni ideali per ottenere aberrazioni cromatiche, dal complesso ottica/incidenza della luce/sensore.
E che le ottengono praticamente in tutti gli obiettivi sotto i 100mm.
Messa come la metti tu, sembrerebbe che Photozone avesse evidenziato un problema specifico del 50/1,4 AFS.

Usalo come va usato, e non le vedrai.


Per maggire chiarezza, riporto il capoverso ampio dal test di Photozone:

"LoCAs (non-coinciding focal planes of the various colors) are a common issue with relatively fast glass. As you can notice below the halos have different colors - magenta (red + blue) in front the focus point and green beyond. Truly "apochromatic" lenses don't show LoCAs but these lenses are very rare especially below 100mm. Unlike lateral lateral CAs, LoCAs cannot easily be fixed in post processing."
Ric5401
Messaggio: #275
Alcune foto fatte a Torino a una Manifestazione di Bikers
Fatte con il Cinquantone G.
Nella sezione del Club 24-85 2,8-4, 'Ostrogot' le ha fatte in B e W.
Ceravamo tutti e due senza saperlo in quanto non ci conosciamo.
Bravo Ostrogot!
Ciao
Ric

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 223 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.6 KB

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
114 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »