FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Differenze Di Rumore Tra D70s E D300...
Rispondi Nuova Discussione
diavoletto85
Messaggio: #1
ciao a tutti, sto mettendo da parte i soldi per cambiare la mia d70s che ormai dopo anni ha qualche acciacchetto con un d300.

vorrei sapere da chi ha posseduto entrambe le macchine ho da chi ne sa qualcosa di quanto il rumore digitale è inferiore nella d300.
mi piacerebbe avere un paragone del tipo il rumore della d300 a 1600 iso equivale al valore x iso della d70s, naturalmente mi riferisco solo alla quantità e non alla qualità del rumore che so essere molto migliore e monocromatica nella d300.

grazie mille!
simonecard50
Messaggio: #2
Battutaccia: Ma non ti bastavano una D70s, un 50ino e un pò di luce? laugh.gif eheheh la D300 ha un richiamo....!!!!
diavoletto85
Messaggio: #3
eheh certo che mi bastano...se non fosse per il fatto che la d70s a volte mi cancella delle foto all'improvviso per un problema al sistema di gestione cf :-)

e poi mi preoccupo anche del fatto che a volte quel pò di luce non basta eheh!!
prisma
Messaggio: #4
Non posso parlare per esperienza diretta, io ho la D80 ed è la mia prima ed unica macchina digitale (a parte la compattina di mio figlio).
Ma un amico fotografo professionista che ha posseduto D70, D2x, D200, ed ora lavora con D300 e D700, mi raccontava qualche giorno fa che proprio dal punto di vista del rumore tra la D70 e la D2x c'era un abisso chiaramente a favore della D2X. Tra la D2x (professionale più datata) e la D300 (semipro ma di recente progettazione) ha riscontratto un altrettanto notevole differenza in senso positivo.
Pertanto penso che tra la D70 e la D300 ci possa essere veramente una differenza qualitativa abissale.
L'amico suddetto mi riferiva di lavorare tranquillamente a 1600 ISO senza pensarci minimamente e qualche volta anche a 3200 senza particolari patemi. Certo, la D700 chiaramente rende ancora di più.
Chiaramente questo è un parere per sentito dire, ma la persona in questione la ritengo decisamente affidabile ed equilibrata.
Ciao Antonio
fabri67
Messaggio: #5
Si in effetti tra d70 e d300 la differenza è molta, a favore della d300 naturalmente, mentre con la d700 rispetto alla d300 guadagni piu o meno uno stop.

Buone foto
francusitor
Messaggio: #6
Possiedo sia la D70s che la D300 e posso dirti che sono 2 macchine a mio avviso completamente differenti per svariati motivi......non conosco l'uso che tu debba farne ma posso, per quel poco di esperienza fatta, dirti che nessuna macchina lavora a 1600 iso senza restituire comunque rumore digitale più o meno marcato, il problema non sta tanto nel rumore ma proprio nella qualità complessiva della foto che senza dubbi con la D70s non puoi paragonare alla D300. Condivido cmq la battuta di simonecard50 "è molto più importante la lente che monti che la macchina che utilizzi fra le due". A mio avviso tra la D300 e la D70s ci sono almeno 2 stop di differenza ma come ti ho spiegato sopra non li paragonerei più di tanto, ciò nonostante definisco la D70s un ottima macchina ancora oggi. Un bel 50 f.1,8 , un treppiedi e vai!

francusitor
Messaggio: #7
QUOTE(fabri67 @ Mar 3 2009, 02:12 PM) *
Si in effetti tra d70 e d300 la differenza è molta, a favore della d300 naturalmente, mentre con la d700 rispetto alla d300 guadagni piu o meno uno stop.

Buone foto

Non sono tanto d'accordo sul guadagno di uno stop tra le due macchine non dimentichiamo che una è FX e l'altra è DX con ovviamente i relativi pregi e difetti.......... a parità di lunghezza focale, stessa qualità ottica e apertura di diaframma con stesse condizioni di luce credo che le due macchine si eguaglino ovviamente ingrandendo il file si noteranno delle piccolissime differenze cromatiche a leggero vantaggio del sensore pieno ma ciò è ovvio.......
Maury_75
Messaggio: #8
QUOTE(francusitor @ Mar 3 2009, 03:06 PM) *
Condivido cmq la battuta di simonecard50 "è molto più importante la lente che monti che la macchina che utilizzi fra le due".


Fino a poco tempo fà ero convintissimo anche io di quello che dici, possiedo D50 e D300, un mese fà un pò x gioco un pò x curiosità con un mio amico che possiede la D40 abbiamo fatto una prova: D300+18/55 VS D40+24/70! Il risultato è che in un interno con la D300 fai le foto mentre con la D40 no.
A parte questo aneddoto ti dico che la D300 è nettamente superiore alla D50 anche se i primi tempi ti darà filo da torcere perchè prima di prenderci la mano devi imparare a conoscerla molto bene. Detto questo all'inizio la differenza di rumore ti sembrerà molto poca ma usandola sul campo posso dirti che fino ad iso 800 non ci sono problemi, i 1600 sono ancora usabilissimi, sui 3200 perdi un pò di dettaglio ma i colori sono sempre molto fedeli ed le foto risultano migliori del 1600 della D50 dove tende ad impastare tendendo al grigio ed i 6400 hanno che il realtà è un HI sono leggermente peggio del 1600 della D50.
Detto questo ti posto un iso 2000 della D300 scattato in nef e convertito con NX applicando la riduzione rumore di NX considerata da molti il peggior software per la riduzione del rumore. Tieni presente che la foto è a f/2.8 e sicuramente chiudendo un pò la qualità potrebbe migliorare ancora.
Immagine Allegata


P.S. ho provato a stampare un 20x30 della D300 a iso 3200 ed è venuto quasi perfetto mentre con la D50 un iso 1600 ti dà grossi problemi già a 15x22.

Saluti Maury
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(francusitor @ Mar 3 2009, 03:12 PM) *
Non sono tanto d'accordo sul guadagno di uno stop tra le due macchine non dimentichiamo che una è FX e l'altra è DX con ovviamente i relativi pregi e difetti.......... a parità di lunghezza focale, stessa qualità ottica e apertura di diaframma con stesse condizioni di luce credo che le due macchine si eguaglino ovviamente ingrandendo il file si noteranno delle piccolissime differenze cromatiche a leggero vantaggio del sensore pieno ma ciò è ovvio.......




scusa ma sono entrambe dx

per quel che concerne il rumore, io le ho avute entrambe, la d300 ti da un rumore a 1600 come la d70 a meno di 400. A parte tutti e altre integrazioni tecnologiche, a partire dall'impugnatura

ciao
gennaro

Messaggio modificato da gechiet il Mar 3 2009, 03:41 PM
diavoletto85
Messaggio: #10
QUOTE(gechiet @ Mar 3 2009, 03:40 PM) *
scusa ma sono entrambe dx

per quel che concerne il rumore, io le ho avute entrambe, la d300 ti da un rumore a 1600 come la d70 a meno di 400. A parte tutti e altre integrazioni tecnologiche, a partire dall'impugnatura

ciao
gennaro


ringrazio tutti delle risposte, quest è quella che ha risposto però alla mia domanda!!
mi confermate che c'è tutto questo guadagno in termini di rumore??
agostino123
Messaggio: #11
QUOTE(diavoletto85 @ Mar 3 2009, 05:47 PM) *
mi confermate che c'è tutto questo guadagno in termini di rumore??



Si

decisamente, se dovessi misurarlo direi minimo tre-quattro stop, se non di più.

SAluti

Ago
diavoletto85
Messaggio: #12
cavoli!!!grazie mille delle risposte...sono stupefatto, pensavo ad un miglioramento ma non di questo ordine di grandezza!!!
Franco_
Messaggio: #13
QUOTE(agostino123 @ Mar 3 2009, 04:39 PM) *
Si

decisamente, se dovessi misurarlo direi minimo tre-quattro stop, se non di più.

SAluti

Ago


Tre-quattro stop mi sembrano eccessivi, a me sembra più vicino alla realtà parlare di un paio...

Ho avuto la D70 ed ho la D300 smile.gif
agostino123
Messaggio: #14
FRasnco non ci metto la mano sul fuoco.

ma tra d200 e d300 c'è sicuramente uno stop o più e se non sbaglio la differenza tra d70 e d200 mi "sembrava" ancora maggiore.

Saluti

Ago
Franco_
Messaggio: #15
QUOTE(agostino123 @ Mar 3 2009, 06:56 PM) *
FRasnco non ci metto la mano sul fuoco.

ma tra d200 e d300 c'è sicuramente uno stop o più e se non sbaglio la differenza tra d70 e d200 mi "sembrava" ancora maggiore.

Saluti

Ago


Ciao Ago, credo tu sia un pò troppo ottimista smile.gif

Non ho avuto la D200, ma la D70 e la D300 si; a mio parere gli 800 ISO della D70 sono confrontabili con i 3200 ISO della D300... 4 stop significa paragonare la resa a 200 ISO della D70 a quella a 3200 ISO della D300... Vista così penso concorderai con me wink.gif
Maury_75
Messaggio: #16
Non conosco la D70 ma la D50 sì e montando lo stesso sensore della D70 penso che non cambi molto, secondo me gli 800 iso della D50 sono paragonabili ai 2000 iso della D300 non di+!
scancellieri@virgilio.it
Messaggio: #17
premessa:
non partecipo attivamente ai forum, uso e acquisto nikon dal 1970, non sono un grande esperto ma le uso per diletto e per uso professionale(medico), d70s e d300 sono le due reflex digitali che posseggo e uso attualmente.

se mi rubassero la d70s la ricomprerei, se mi rubassero la d300 no.
la d70s mi funziona un'enormita' di tempo senza ricaricare, la d300 no.
non venderla mai.
effettivamente ci sono minimo 2 se non 2,3 diaframmi di differenza sul discorso rumore, comunque, se puo' servirti, posso fare la prova che vuoi tu con le due reflex stesso obiettivo stesso sogetto stessa illuminazione e postare il risultato.

fammi sapere.
sc
litero
Messaggio: #18
QUOTE(scancellieri@virgilio.it @ Mar 3 2009, 08:16 PM) *
premessa:
non partecipo attivamente ai forum, uso e acquisto nikon dal 1970, non sono un grande esperto ma le uso per diletto e per uso professionale(medico), d70s e d300 sono le due reflex digitali che posseggo e uso attualmente.

se mi rubassero la d70s la ricomprerei, se mi rubassero la d300 no.
la d70s mi funziona un'enormita' di tempo senza ricaricare, la d300 no.
non venderla mai.
effettivamente ci sono minimo 2 se non 2,3 diaframmi di differenza sul discorso rumore, comunque, se puo' servirti, posso fare la prova che vuoi tu con le due reflex stesso obiettivo stesso sogetto stessa illuminazione e postare il risultato.

fammi sapere.
sc


perdonami ma anche io le ho entrembe le macchine: d70s e d300...
e con la d300 con con mezza carica 8 GB di foto... con parecchi cambi di ottica e utilizzi di VR...

8 gb di foto in RAW sono tanti scatti.... non mi sognerei mai di dire che la batteria della d300 dura poco rolleyes.gif soprattutto confrontandola con la d70.

Messaggio modificato da litero il Mar 3 2009, 08:29 PM
Franco_
Messaggio: #19
QUOTE(litero @ Mar 3 2009, 08:28 PM) *
perdonami ma anche io le ho entrembe le macchine: d70s e d300...
e con la d300 con con mezza carica 8 GB di foto... con parecchi cambi di ottica e utilizzi di VR...

8 gb di foto in RAW sono tanti scatti.... non mi sognerei mai di dire che la batteria della d300 dura poco rolleyes.gif soprattutto confrontandola con la d70.


Sono d'accordo (le ho avute entrambe anche io).
diavoletto85
Messaggio: #20
QUOTE(scancellieri@virgilio.it @ Mar 3 2009, 08:16 PM) *
premessa:
non partecipo attivamente ai forum, uso e acquisto nikon dal 1970, non sono un grande esperto ma le uso per diletto e per uso professionale(medico), d70s e d300 sono le due reflex digitali che posseggo e uso attualmente.

se mi rubassero la d70s la ricomprerei, se mi rubassero la d300 no.
la d70s mi funziona un'enormita' di tempo senza ricaricare, la d300 no.
non venderla mai.
effettivamente ci sono minimo 2 se non 2,3 diaframmi di differenza sul discorso rumore, comunque, se puo' servirti, posso fare la prova che vuoi tu con le due reflex stesso obiettivo stesso sogetto stessa illuminazione e postare il risultato.

fammi sapere.
sc


ti ringrazio moltissimo, mi farebbe molto piacere vedere una tua prova, se mi fai questo favore te ne sarò riconoscente :-)
agostino123
Messaggio: #21
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2009, 09:32 PM) *
Non ho avuto la D200, ma la D70 e la D300 si; a mio parere gli 800 ISO della D70 sono confrontabili con i 3200 ISO della D300... 4 stop significa paragonare la resa a 200 ISO della D70 a quella a 3200 ISO della D300... Vista così penso concorderai con me wink.gif


Ciao Franco,
si messa cosi mi accorgo che può essere esagerato come mi sono esprresso, forse la passione tende ad aggiustare la memoria rolleyes.gif

trav parentesi come da altra discussione, la d 300 la cambierei la d200 con il senno di poi,, no. messicano.gif

Ciao Ago
Marco Senn
Messaggio: #22
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2009, 06:10 PM) *
Tre-quattro stop mi sembrano eccessivi, a me sembra più vicino alla realtà parlare di un paio...

Ho avuto la D70 ed ho la D300 smile.gif



Concordo, due stop è la misura corretta per la quantità. Però non credo sia l'unico parametro da valutare nel cambio. Se poi la D70 sta passando a miglior vita allora direi che non c'è molto da ragionare...
bergat@tiscali.it
Messaggio: #23
QUOTE(prisma @ Mar 3 2009, 02:02 PM) *
Non posso parlare per esperienza diretta, io ho la D80 ed è la mia prima ed unica macchina digitale (a parte la compattina di mio figlio).
Ma un amico fotografo professionista che ha posseduto D70, D2x, D200, ed ora lavora con D300 e D700, mi raccontava qualche giorno fa che proprio dal punto di vista del rumore tra la D70 e la D2x c'era un abisso chiaramente a favore della D2X. Tra la D2x (professionale più datata) e la D300 (semipro ma di recente progettazione) ha riscontratto un altrettanto notevole differenza in senso positivo.
Pertanto penso che tra la D70 e la D300 ci possa essere veramente una differenza qualitativa abissale.
L'amico suddetto mi riferiva di lavorare tranquillamente a 1600 ISO senza pensarci minimamente e qualche volta anche a 3200 senza particolari patemi. Certo, la D700 chiaramente rende ancora di più.
Chiaramente questo è un parere per sentito dire, ma la persona in questione la ritengo decisamente affidabile ed equilibrata.
Ciao Antonio


Figurati io che ho atteso, dopo l'acquisto della D70, qualche anno fa, che uscisse la FX e ho preso D3 e D700. Beh tra loro e la d70, è prorio un altro mondo

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Mar 4 2009, 10:18 AM
abyss
Messaggio: #24
Ho la D70 e la D300.
Dal punto di vista della quantità di rumore penso anche io che la differenza non sia molta.
Scattando in raw-nef e facendo aprire i file a CaptureNX vedo che oltre i 1000 ISO hanno entrambe un visibile disturbo noise. Sempre di sensore DX parliamo.
Per la cronaca ho stampato (e stampo) foto accettabilissime 30x40 cm scattate con la D70 a ISO 1000.
A mio parere la D300 è visibilmente una macchina migliore della D70 sotto vari aspetti, gestione del rumore ad alti ISO compresa (nonostante i 12Mpixel su DX), ma quattro stop di differenza non ci stanno proprio.
Starei per quanto ha detto sopra Franco, forse anche un filino meno.
nonnoGG
Messaggio: #25
D70 @ 1600 ISO con il mio primo Nikkor (35-70/3.3-4.5):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dimensioni originali con Exif leggibili (4302.44 kB)

Unico passaggio di conversione da NEF a JPG.

Messaggio modificato da nonnoGG il Mar 4 2009, 11:21 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >