FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Dubbio: D90 O D200
... aiutatemi a risolvere il dubbio...
Rispondi Nuova Discussione
fedecamp
Messaggio: #26
Ciao Gianluca,

mi sono posto lo stesso dubbio pochissimo tempo fa e, grazie ai consigli di molti utenti sul forum (consigli utilissimi seppur a volte molto diversi tra loro, come d'altronde è giusto che sia) alla fine ho optato per una D200 usata...
Ho contattato vari negozi e venditori privati e alla fine ne ho acquistata una usata in un negozio della mia città, ancora in garanzia fino a sett'09...

I motivi principali per i quali la mia scelta è ricaduta sulla D200 sono stati (non necessariamente in ordine di priorità):

- il live view e la possibilità di registrare video sulla D90 non sono funzioni che (per il mio modo di fotografare e per l'uso che faccio io della macchina) avrei usato se non in rare occasioni e solo per il fatto che c'erano;
- volevo avere tra le mani un corpo PRO, e ti assicuro che la sensazione è veramente divina
-la D200 ha molte più funzioni richiamabili da pulsante anzichè da menù e, per me, sono molto più comodi (ripeto, è sempre il mio personale parere da povero fotoamatore);
- discorso sugli alti ISO: sinceramente a me non capita così spesso di fotografare sopra gli 800 ISO ed ho pensato che, nelle rare occasioni in cui mi dovesse capitare di farlo, mi darei ad un pò di PP o accetterei comunque i limiti del sensore della D200;
- Penso che userò questa macchina per almeno 3 o 4 anni ed il passaggio successivo sarà una full frame; ad oggi, ho preferito risparmiare (non eccessivamente, ma comunque qualcosa ho risparmiato) e prendere una macchina che comunque non è inferiore alla D90 ma che semplicemente ha oggettivamente (scusate il largo uso di avverbi) caratteristiche migliori sotto certi aspetti e peggiori sotto altri; beh, per me ( e sottolineo per me) le caratteristiche per cui la D200 è inferiore alla D90 non sono state così importanti per farmi convincere a non comprare la D200 e a comprare la D90;

Ragion per cui, tirando le somme, ora sono un felice possessore di una "vecchia" nuova D200 wink.gif

Ciao e buone elucubrazioni!

Fede

Marco Senn
Messaggio: #27
Poi come ha detto il nostro amico conta più l'ottica che la macchina, meglio la D200 con il 17-55 che la D90 con il 18-55... anche se con la differenza tra le macchine non ci prendi l'ottica...
In ogni caso meglio sbrigarsi, ogni giorno che passa sono foto scattate in meno biggrin.gif
lucio22
Messaggio: #28
Per me acquistare la D200 non conviene più.
La D90 si trova a 975€ con 18-105 vr + SD-HC Lexar da 4Gb + MB-D80 (promozione in atto) + 3 anni di garanzia nital.
Se l'MB-D80 non interessa lo si può rivendere a quasi 100€, quindi con un ulteriore risparmio al prezzo già ottimo.

La D200 usata si trova tra le 550-600€, a questi soldi si devono aggiungere quelli per l'acquisto di un obiettivo...prendendo il 18-105 vr ci vogliono 270-300€ (no nital) + 30-40€ di CF da 4Gb, si arriva facilmente a 900€.
C'è anche da considerare il fattore garanzia e il fattore dell'usura.

Guardando bene la D200 trovo tre selettori meccanici che velocizzano l'operazione, la D90 non ha i selettori meccanici ma dei pulsanti dedicati....in pratica la D200 ha solo il tasto mode in più. Tutto quello che puoi fare con la d200 senza entrare dentro il menù, lo puoi fare anche con la D90.
Si prega di controllare bene i due corpi macchina....



Paolo66
Messaggio: #29
Quindi l'unica differenza fra una Dxx ed una Dxxx è solo data dalla presenza di due selettori meccanici in luogo di due pulsanti... hmmm.gif

lucio22
Messaggio: #30
QUOTE(Paolo66 @ Feb 11 2009, 02:15 PM) *
Quindi l'unica differenza fra una Dxx ed una Dxxx è solo data dalla presenza di due selettori meccanici in luogo di due pulsanti... hmmm.gif

Non volevo dire questo, rispondevo a un messaggio in cui si diceva che con la d90 bisogna entrare nel menù per selezionare le funzioni più importanti, mentre con la d200 si ha tutto a portata di mano, guardando la d200 e la d90 non è cosi, anche con la d90 si ha tutto a portata di mano, non sono selettori meccanici.....ma sono pur sempre validi, sono solo disposti diversamente.
Spero di essere stato chiaro adesso smile.gif
giac23
Messaggio: #31
La D90 oltre ad essere più nuova, ha un'autonomia di scatto molto superiore alla D200!
Uno dei problemi riscontrati dalla maggior parte degli utenti della D200 era proprio la scarsa autonomia della batteria che si scaricava molto in fretta.
Quindi io lo terrei ben a mente per la scelta definitiva.
Paolo66
Messaggio: #32
QUOTE(lucio22 @ Feb 11 2009, 03:39 PM) *
Non volevo dire questo, rispondevo a un messaggio in cui si diceva che con la d90 bisogna entrare nel menù per selezionare le funzioni più importanti, mentre con la d200 si ha tutto a portata di mano, guardando la d200 e la d90 non è cosi, anche con la d90 si ha tutto a portata di mano, non sono selettori meccanici.....ma sono pur sempre validi, sono solo disposti diversamente.
Spero di essere stato chiaro adesso smile.gif


Ah!
..così nuda e cruda l'avevo fraintesa.

Spesso leggo spesso di consigli un po', secondo me, superficiali. I corpi Dxx sono destinati ad un uso non troppo pesante, amatoriale, con modalità scene, AF semplificato corpo in plastica, Jpeg più belli, ecc...
I corpi Dxxx sono pensati per uso semi professionale/professionale, con corpo in lega di magnesio, tropicalizzato, con comandi avanzati e compatibilità più estesa, file più "lavorabili", ecc...

Marco Senn
Messaggio: #33
QUOTE(Paolo66 @ Feb 12 2009, 04:06 PM) *
I corpi Dxx sono destinati ad un uso non troppo pesante, amatoriale, con modalità scene, AF semplificato corpo in plastica, Jpeg più belli, ecc...
I corpi Dxxx sono pensati per uso semi professionale/professionale, con corpo in lega di magnesio, tropicalizzato, con comandi avanzati e compatibilità più estesa, file più "lavorabili", ecc...


Sostanzialmente è vero, il corpo Dxx è in effetti fatto per una fascia di clienti amatoriale e quello Dxxx per una fascia di clienti professionale. Ma non significa che i clienti non possano scegliere diversamente... Tra l'altro Nikon ha sempre prodotto una amatoriale e una semiprofessionale parallele con lo stesso sensore: D70/D100 - D80/D200 - D90/D300
Ora s'è incartata, non può fare D100 di nuovo, per quello non produrranno più niente messicano.gif
Scherzi a parte... i vantaggi del corpo semipro sono innegabili, quelli della tecnologia più avanzata anche. Non è una scelta semplice, ci sono tanti fattori soggettivi oltre a quelli oggettivi.

Messaggio modificato da sennmarco il Feb 12 2009, 04:16 PM
lucio22
Messaggio: #34
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 04:15 PM) *
Sostanzialmente è vero, il corpo Dxx è in effetti fatto per una fascia di clienti amatoriale e quello Dxxx per una fascia di clienti professionale. Ma non significa che i clienti non possano scegliere diversamente... Tra l'altro Nikon ha sempre prodotto una amatoriale e una semiprofessionale parallele con lo stesso sensore: D70/D100 - D80/D200 - D90/D300
Ora s'è incartata, non può fare D100 di nuovo, per quello non produrranno più niente messicano.gif
Scherzi a parte... i vantaggi del corpo semipro sono innegabili, quelli della tecnologia più avanzata anche. Non è una scelta semplice, ci sono tanti fattori soggettivi oltre a quelli oggettivi.

La fascia in cui appartiene la d90 sparirà, con la nuova D100 new style si passerà dalla entry-level alla serie PRO Dxxx messicano.gif
Paolo66
Messaggio: #35
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 04:15 PM) *
Sostanzialmente è vero, il corpo Dxx è in effetti fatto per una fascia di clienti amatoriale e quello Dxxx per una fascia di clienti professionale. Ma non significa che i clienti non possano scegliere diversamente... Tra l'altro Nikon ha sempre prodotto una amatoriale e una semiprofessionale parallele con lo stesso sensore: D70/D100 - D80/D200 - D90/D300
Ora s'è incartata, non può fare D100 di nuovo, per quello non produrranno più niente messicano.gif
Scherzi a parte... i vantaggi del corpo semipro sono innegabili, quelli della tecnologia più avanzata anche. Non è una scelta semplice, ci sono tanti fattori soggettivi oltre a quelli oggettivi.


Hai perfettamente ragione!
E' proprio per questo che mi lasciano perplessi i ragionamenti tipo: un è meglio dell'altra od una batte l'altra sulla semplice base di un grafico (ultimamente và di moda DxOMark...) o di due caratteristiche lette da una tabella.

D90 e D200 sono due prodotti di caratteristiche differenti, di generazioni differenti, pensate per utenze differenti.
vicky
Messaggio: #36
QUOTE(gianluca_69na @ Feb 9 2009, 08:29 PM) *
A me interessa, al netto del "manico", la qualita in se della foto....



Su questo c'è poco da discutere, D90 senza ombra di dubbio.
lucio22
Messaggio: #37
QUOTE(vicky @ Feb 12 2009, 06:10 PM) *
Su questo c'è poco da discutere, D90 senza ombra di dubbio.

Non posso fare altro che quotare, le foto della d90 sono del tutto paragonabili a quelle della D300.
edate7
Messaggio: #38
QUOTE(lucio22 @ Feb 10 2009, 02:06 PM) *
I sensori CCD a bassi iso (100-400iso) rendono una una qualità migliore dei sensori CMOS, è una questione fisica che dipende dal tipo di sensore. Il problema è che il rumore elettronico dei CCD aumenta in maniera esponenziale all'aumentare degli iso, mentre il rumore dei cmos ha un andamento più lineare.


Non sono molto d'accordo con questa affermazione. La qualità di un sensore, CCD o CMOS, deve essere valutata, a mio parere, alla sua sensibilità nominale. Il corretto paragone andrebbe quindi fatto tra il CCD della D200 e il CMOS della D2x, entrambi utilizzati a 100 ISO (sensibilità nominale per entrambe). Io le ho tutte e due (la D2x da poco), ma complice il tempo da cani che c'è da qualche settimana qui, non ho potuto fare prove significative. A dire dei possessori di vecchia data dei corpi D2x(s), la qualità delle immagini a 100 ISO di questa fotocamera è proverbiale, tanto da costituire un riferimento assoluto anche per i possessori di D3 e D700. Non a caso, credo, sulle fotocamere della "classe Expeed" si possono inserire i Picture Control "D2x mode"....
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Feb 12 2009, 07:08 PM
rrechi
Messaggio: #39
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 07:05 PM) *
Non sono molto d'accordo con questa affermazione. La qualità di un sensore, CCD o CMOS, deve essere valutata, a mio parere, alla sua sensibilità nominale. Il corretto paragone andrebbe quindi fatto tra il CCD della D200 e il CMOS della D2x, entrambi utilizzati a 100 ISO (sensibilità nominale per entrambe). Io le ho tutte e due (la D2x da poco), ma complice il tempo da cani che c'è da qualche settimana qui, non ho potuto fare prove significative. A dire dei possessori di vecchia data dei corpi D2x(s), la qualità delle immagini a 100 ISO di questa fotocamera è proverbiale, tanto da costituire un riferimento assoluto anche per i possessori di D3 e D700. Non a caso, credo, sulle fotocamere della "classe Expeed" si possono inserire i Picture Control "D2x mode"....
Ciao

Scusa EDATE7 ma LUCIO22 ha ragione, purtroppo è la fisica dei sensori che dice questo e non noi, relativamente ai CCD e CMOS ed all'andamento del rumore digitale con l'aumentare degli ISO, non è quindi questioni di opinioni.

Ciao
edate7
Messaggio: #40
Non ho detto che non ha ragione Lucio, Rrechi, solo che non ero molto d'accordo. dry.gif Indubbiamente ognuno dei due sensori ha i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le cose umane, del resto. Io però, con calma, questa prova a confronto fra le mie due reflex la voglio fare, rigorosamente a 100 ISO...
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Feb 12 2009, 07:39 PM
rrechi
Messaggio: #41
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 07:38 PM) *
Non ho detto che non ha ragione Lucio, Rrechi, solo che non ero molto d'accordo. dry.gif Indubbiamente ognuno dei due sensori ha i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le cose umane, del resto. Io però, con calma, questa prova a confronto fra le mie due reflex la voglio fare, rigorosamente a 100 ISO...
Ciao

Dai, un caffè al bar ==> offro io.
Ciao

Paolo66
Messaggio: #42
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 07:38 PM) *
Non ho detto che non ha ragione Lucio, Rrechi, solo che non ero molto d'accordo. dry.gif Indubbiamente ognuno dei due sensori ha i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le cose umane, del resto. Io però, con calma, questa prova a confronto fra le mie due reflex la voglio fare, rigorosamente a 100 ISO...
Ciao


rolleyes.gif
bè, fare una prova proprio a parità di iso non è poi mica così facile...

iso compare

clicca su iso sensitivity

messicano.gif

Messaggio modificato da Paolo66 il Feb 12 2009, 08:03 PM
vicky
Messaggio: #43
QUOTE(lucio22 @ Feb 12 2009, 06:47 PM) *
Non posso fare altro che quotare, le foto della d90 sono del tutto paragonabili a quelle della D300.


Non solo, da test di laboratorio (sicuramente non visibile ad occhio umano) sono leggermente di poco superiori anche alla D300 (forse l'elettronica più aggiornata da qualche vantaggio).
Che poi tutti noi avendo la possibilità di scelta, per mille altri motivi preferiamo una D300 alla D90 è chiarissimo...
lucio22
Messaggio: #44
Dai faccio un po di chiarezza io.
Il sensore CCD (acronimo di Charge Coupled Device) consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Il sensore CMOS (Complementary metal oxide semiconductor) è un tipo di tecnologia utilizzata in elettronica per la progettazione di componenti digitali utilizzando transistor.
In parole povere è un sensore meno complesso da costruire a confronto del CCD, e restituisce delle informazioni più grezze.

I sensori CCD hanno la caratteristica di poter restituire delle informazioni quasi pronte con un carico di processo minore da parte del processore d'immagine, quindi la componentistica è molto ridotta, per questo è molto usato sulle compatte.
Di contro hanno la scarsa resa ad alti ISO.

I Sensori CMOS restituiscono informazioni più grezze che devono essere elaborate e interpretate, quindi la qualità finale d'immagine dipende molto dal processore d'immagine, dalla componentistica e degli algortimi per il processo del segnale.
Questo dovrebbe farvi capire la differenza tra una sony alfa 350 e una D300 che montano lo stesso sensore sony.
La nikon con la D90 è riuscita a affinare la tecnologia semplificando la componentistica, quindi il segnale passando su meno componenti viene meno compromesso dal rumore elettronico.
Spero di esser stato chiaro



Plutonio78
Iscritto
Messaggio: #45
ciao,
spesso esco a fare foto con un amico, io con la D90 e il mio amico con la D200.

La differenza e abissale!!! E lo ammette al 100% anche il mio amico.

Resa cromatica, definizione qualità generale della foto e delle luci, è nettamente a favore della D90, senza neanche considerare il rumore, perchè la cosa sarebbe ancora più evidente.

Sarebbe stato diverso se tu avessi proposto la scelta tra d300 o d90, allora li non ci sarebbe stata battaglia, avrebbe vinto la d300, perchè pur avendo una resa leggerissimamente inferiore come qualità fotografica, ha mille altri vantaggi, come velocità e qualità di messa a fuoco, e sopratutto il corpo macchina da paura!

Su una d200, il prezzo da pagare in termini di qualità della foto per avere un buon corpo macchina è troppo alto! Senza neanche considerare altre cose come autonomia, software ecc. ecc.
raffer
Messaggio: #46
QUOTE(Plutonio78 @ Feb 12 2009, 10:33 PM) *
ciao,
spesso esco a fare foto con un amico, io con la D90 e il mio amico con la D200.

La differenza e abissale!!! E lo ammette al 100% anche il mio amico.

Resa cromatica, definizione qualità generale della foto e delle luci, è nettamente a favore della D90, senza neanche considerare il rumore, perchè la cosa sarebbe ancora più evidente.

Sarebbe stato diverso se tu avessi proposto la scelta tra d300 o d90, allora li non ci sarebbe stata battaglia, avrebbe vinto la d300, perchè pur avendo una resa leggerissimamente inferiore come qualità fotografica, ha mille altri vantaggi, come velocità e qualità di messa a fuoco, e sopratutto il corpo macchina da paura!

Su una d200, il prezzo da pagare in termini di qualità della foto per avere un buon corpo macchina è troppo alto! Senza neanche considerare altre cose come autonomia, software ecc. ecc.


Povero Plutonio78, ora i fan della D200 se lo sbraneranno! biggrin.gif

Raffaele
fedecamp
Messaggio: #47
Ma sì... Che schifo la D200!;) ce l'ho da una settimana e sto già pensando di cambiarla per una Coolpix... wink.gif

Scherzi a parte, è normale che ugnuno in qualsiasi macchina ci troverà dei pregi e dei difetti, sicuramente oggettivi, ma che per le esigenze e il modo di fotografare di ognuno di noi, potranno essere più o meno marcati...

Ma alla fine... Quello che conta è il manico...

Quindi... Meno chiacchere e più uscite fotografiche!

Saluti a tutti!

Fede
Marco Senn
Messaggio: #48
QUOTE(Plutonio78 @ Feb 12 2009, 10:33 PM) *
La differenza e abissale!!!
....
Su una d200, il prezzo da pagare in termini di qualità della foto per avere un buon corpo macchina è troppo alto!


Premetto che ti prego di non prenderla come una polemica... Quando io ho cominciato a frequentare questo forum la D200 era fresca in negozio. Chi l'aveva, pagandola circa 2.000 neuri, era uno dei fortunati con a disposizione una delle migliori produzioni Nikon. Mediamente se uno osava metterci davanti qualcosa meno di un f/2.8 veniva subito ripreso con la frase tanto abusta "perchè prendete certe macchine e poi non ci mettete davanti le ottiche che meritano".
Con ciò non voglio dire che le immagini della D200 siano migliori di quelle della D90 ma che la D200, per un bel pò di tempo, e non parlo dei tempi di Cavour, è stata un punto di riferimento di qualità. Oggi viene consigliata usata anche con un 18-55... però credo che le immagini che sforna siano sempre le stesse... il tuo "abissale" mi sembra esagerato. Non è abissale nemmeno la differenza tra la mia D300 e la mia D50, è evidente non dico di no ma non abissale. Tanto che sono convinto che se ti posto due immagini dello stesso soggetto fatte con le due macchine non riconoscerai a video la D300 tanto facilmente.
La D90 è una macchina stupenda, ha un rapporto qualità immagine/costo notevole. La D200 resta una signora macchina.
Plutonio78
Iscritto
Messaggio: #49
QUOTE(raffer @ Feb 12 2009, 10:57 PM) *
Povero Plutonio78, ora i fan della D200 se lo sbraneranno! biggrin.gif

Raffaele


Hahahah, non importa, sono abituato, anche il mio amico, pur ammettendo la differenza, se denigro la sua d200 mi mena!!! rolleyes.gif


QUOTE(sennmarco @ Feb 13 2009, 10:53 AM) *
Premetto che ti prego di non prenderla come una polemica... Quando io ho cominciato a frequentare questo forum la D200 era fresca in negozio. Chi l'aveva, pagandola circa 2.000 neuri, era uno dei fortunati con a disposizione una delle migliori produzioni Nikon. Mediamente se uno osava metterci davanti qualcosa meno di un f/2.8 veniva subito ripreso con la frase tanto abusta "perchè prendete certe macchine e poi non ci mettete davanti le ottiche che meritano".
Con ciò non voglio dire che le immagini della D200 siano migliori di quelle della D90 ma che la D200, per un bel pò di tempo, e non parlo dei tempi di Cavour, è stata un punto di riferimento di qualità. Oggi viene consigliata usata anche con un 18-55... però credo che le immagini che sforna siano sempre le stesse... il tuo "abissale" mi sembra esagerato. Non è abissale nemmeno la differenza tra la mia D300 e la mia D50, è evidente non dico di no ma non abissale. Tanto che sono convinto che se ti posto due immagini dello stesso soggetto fatte con le due macchine non riconoscerai a video la D300 tanto facilmente.
La D90 è una macchina stupenda, ha un rapporto qualità immagine/costo notevole. La D200 resta una signora macchina.


La D200 resta una macchina eccellente! è assolutamente una macchina perfetta, ma qualche difettino lo aveva anche appena nata (vedi resa cromatica da controllare e autonomia di scatti), comunque il confronto fatto con una macchina nata anni dopo (con la velocità alla quale si evolvono le tecnologie), non sarà mai molto piacevole.
Comunque lunga vita alla D200, che potrà dire la sua ancora per molti anni.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2