FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
24-85/2.8-4
ne vale la pena?
Rispondi Nuova Discussione
luca-a
Iscritto
Messaggio: #1
Premesso che ad oggi fotografo "ancora" su pellicola con una FM2 e una F90x ma che sicuramemente in futuro (quando potro permettermelo) prenderò una reflex digitale a pieno formato (nell'attesa che producano qulcosa di meno costoso).
Posseggo da 10 anni questi obiettivi (tutti acquistati nuovi):
- Tokina 17/3.5 (che comunque non è male!)
- Nikon 24/2.8 D
- Nikon 35-70/2.8 D
- Nikon 80-200/2.8 D

Mi ha sempre pesanto molto (in tutti i sensi) portarmi dietro il fardello ma allora, se non sbaglio, non esistevano zomm di qualità con estensioni superiori.

Mi piacerebbe rivendere il 24 e il 35-70 e prendere qualcosa che mi copra queste focali; ovviamente deve adattarsi alle mie attuali macchine e alla possibile futura digitale, quindi DEVE POSSEDERE LA GHIERA DEI DIAFRAMMI.

Ho dato un'occhiatina al sito Nital (che da parecchio non consultavo) ma ho notato che sono sparite alcune ottiche come il 28-70/2.8 o il 24-70/2.8 cerotto.gif

Esiste solo il 24-85/2.8-4 che ho intravvisto su "fotoamatore" ad "appena" 650 € (cioè credo l'equivalente o poco più dei miei 2 usati!!)

Ora mi chiedo:
- è un valido obiettivo?
- non mi pentirò a lasciare i miei 2?
- dove sono finiti il 24-70 e il 28-70?

Il prezzo mi attira molto e ancora di più la possibilità di far tutto con massimo 3 ottiche e comunque molto anche con solo una, però.....??????

grazie.gif
shavou
Messaggio: #2
Ciao,
perchè dici che il 24-70 è sparito??

Eccolo qui:http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1431/overview.html

Cmq in ogni caso io ti consiglio se puoi di spendere qualcosa in più e di prendere proprio il 24-70.

E' un'ottica che non ti farà assolutamente rimpiangere nulla,anzi.

Saluti. smilinodigitale.gif
giannizadra
Messaggio: #3
QUOTE(luca-a @ Jan 9 2009, 09:11 AM) *
Mi piacerebbe rivendere il 24 e il 35-70 e prendere qualcosa che mi copra queste focali; ovviamente deve adattarsi alle mie attuali macchine e alla possibile futura digitale, quindi DEVE POSSEDERE LA GHIERA DEI DIAFRAMMI.


Esiste solo il 24-85/2.8-4 che ho intravvisto su "fotoamatore" ad "appena" 650 € (cioè credo l'equivalente o poco più dei miei 2 usati!!)

Ora mi chiedo:
- è un valido obiettivo?
- non mi pentirò a lasciare i miei 2?
- dove sono finiti il 24-70 e il 28-70?

Il prezzo mi attira molto e ancora di più la possibilità di far tutto con massimo 3 ottiche e comunque molto anche con solo una, però.....??????

grazie.gif


1) Il 24-70/2,8 è vivo e vegeto; soluzione eccellente per le tue esigenze se non fosse privo della ghiera dei diaframmi.
2) Il 28-70 è stato sostituito dal suddetto. Se lo trovi usato (o anche nuovo a prezzo ribassato) è una validissima alternativa (e ha la ghiera).
3) Il 24-85/2,8-4 è uno zoom molto buono e versatile. Tuttavia, fossi in te, non rinuncerei a 24 e 35-70 per esso. Non amo spendere per peggiorare la qualità meccanica e (seppure non di molto) la qualità ottica e la luminosità max. del mio corredo.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 9 2009, 10:04 AM
luca-a
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(shavou @ Jan 9 2009, 09:59 AM) *
Ciao,
perchè dici che il 24-70 è sparito??
Eccolo qui:http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1431/overview.html

oops...
Io cercavo solo fra i grandangolari zoom e non fra i normali zoom

QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2009, 10:01 AM) *
3) Il 24-85/2,8-4 è uno zoom molto buono e versatile. Tuttavia, fossi in te, non rinuncerei a 24 e 35-70 per esso. Non amo spendere per peggiorare la qualità meccanica e (seppure non di molto) la qualità ottica e la luminosità max. del mio corredo.

proprio la risposta che temevo ma che non avrei voluto sentire dry.gif

Si ma il 24-70, al di là che ha costi per me improponibili, non ha la ghiera dei diaframmi e quindi non è utilizzabile con la FM2.
Considerando che ultimamente uso praticamente solo quella con pellicola bianco e nero....

Non sò che dire.
Il 24, anche se ottimo per compattezza, peso ed operatività non mi ha mai entusismato in fatto di nitidezza e poi basta un controluce laterale per introdurre molti riflessi.
Cosa che noto ancora di più ora che eseguo le scansioni dei negativi B&N ed ingrandendo a monitor noto maggiormente le differenze fra le ottiche.
Per esempio l'80-200/2.8, anche se è un macigno da trasportare, rimane stupendo e si nota anche nel B&N più sgranato.
giannizadra
Messaggio: #5
QUOTE(luca-a @ Jan 9 2009, 11:32 AM) *
Il 24, anche se ottimo per compattezza, peso ed operatività non mi ha mai entusismato in fatto di nitidezza e poi basta un controluce laterale per introdurre molti riflessi.
Cosa che noto ancora di più ora che eseguo le scansioni dei negativi B&N ed ingrandendo a monitor noto maggiormente le differenze fra le ottiche.


Il crop a monitor delle scansioni fa notare maggiormente anche le differenze che non ci sono (non nelle stampe, per esempio) o che dipendono dall'ottica... dello scanner.
Quanto al 24mm (immagino che tu lo usi con paraluce), non migliorerai la resistenza ai riflessi sostituendolo con uno zoom.

Tutto sommato, dato che escludi i "G", l'unico zoom che considererei se fossi in te è il 28-70 AFS (usato o nuovo a prezzo ridotto).
In alternativa, credo ti convenga tenere ciò che hai.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 9 2009, 11:47 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio