FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ma Che Ci Avrà Dè Strano ?
d200-d300-d700
Rispondi Nuova Discussione
laura.b
Messaggio: #1
Scorrendo le pagine del mercatino in cerca di un obiettivo,mi sono imbattuta spesso in annunci di vendita della d200, giustificando la vendita di macchine a volte anche poco usate , con il desiderio di acquistare le più nuove d300 o d700.

Ma allora mi viene un dubbio. hmmm.gif
Che cosa ha di cosi brutto o di malfunzionante una d200 da doverla cambiare dopo solo un anno ?

Posso capire un professionista ,ma gli altri ???

E allora la d300 venduta dopo solo 6 mesi ?????

Ho le idee un pò confuse,perchè a questo punto mi chiedo se questo è il momento giusto per vendere la d200 magari tra un anno non la vorrà più nessuno,
o se è tutto solo una corsa al consumismo tanto per avere la digitale all'ultimo grido.
Bè se è così la mia la tengo volentieri,
se invece ha dei grossi difetti che io da principiante non conosco,ditelo pure,allora corro a venderla anch'io. ;-)

ciao ciao
rickyjungle
Messaggio: #2
QUOTE(laura.b @ Dec 12 2008, 04:21 PM) *
Scorrendo le pagine del mercatino in cerca di un obiettivo,mi sono imbattuta spesso in annunci di vendita della d200, giustificando la vendita di macchine a volte anche poco usate , con il desiderio di acquistare le più nuove d300 o d700.

Ma allora mi viene un dubbio. hmmm.gif
Che cosa ha di cosi brutto o di malfunzionante una d200 da doverla cambiare dopo solo un anno ?

Posso capire un professionista ,ma gli altri ???

E allora la d300 venduta dopo solo 6 mesi ?????

Ho le idee un pò confuse,perchè a questo punto mi chiedo se questo è il momento giusto per vendere la d200 magari tra un anno non la vorrà più nessuno,
o se è tutto solo una corsa al consumismo tanto per avere la digitale all'ultimo grido.
Bè se è così la mia la tengo volentieri,
se invece ha dei grossi difetti che io da principiante non conosco,ditelo pure,allora corro a venderla anch'io. ;-)


ciao ciao


è tutta li la risposta... i professionisti, anzi, credo le cambino meno spesso perché devono ammortizzare l'acquisto prima di cambiare corpo...

fermo restando il principio che ognuno dei propri soldi e delle proprie cose ci fa quello che vuole...
ares80
Messaggio: #3
La D200 è una signora macchina,faceva e fa delle ottime fotografie. In parte ti sei risposta da sola,una D300 venduta dopo 6 mesi è ESCLUSIVAMENTE per una rincorsa consumistica per avere la macchinafotograficaultimomodellochefafigo,poi si deve vedere se le sai fare 2 belle foto. Se ti trovi bene con la D200 e non ci lavori non hai la necessità della D300,magari ti compri la D700 perchè ti servono i grandangoli,ma una bella foto la fai pure con una compattina da 200 euro.
Un professionista di solito vende la macchina dopo 2-3 anni massimo,ma lui al momemto dell'acquisto la può scaricare dalle tasse e la paga meno di un privato,quindi a qualsiasi prezzo vende la macchina è già ammortizzata.
lucnikon
Messaggio: #4
Non sono un professionista ma sono passato dalla D200 alla D300 (usata di 4 mesi...).
Ho cercato e trovato principalmente:
- migliori foto ad alti ISO, con differenze anche sensibili;
- maggiore 'latitudine' tra alte luci e ombre;
- possibilità di tarare le ottiche, specialmente per quelle di grande apertura e ridotta pdc (f1,4 ecc.).
Altre pinzillacherie mi interessano meno, ma questi upgrade li ho trovati effettivamente efficaci.
Ora mi fermo e penso alle ottiche.
Le D700, D400 (vedi altro thread) e D3Xsuper possono aspettare... la D300 per me ha tutto ciò che mi serve.
Detto ciò le D200 continuano a funzionare e non si guasteranno per molto tempo.
Luca



QUOTE(ares80 @ Dec 12 2008, 05:09 PM) *
Se ti trovi bene con la D200 e non ci lavori non hai la necessità della D300,magari ti compri la D700 perchè ti servono i grandangoli,ma una bella foto la fai pure con una compattina da 200 euro.


Se ragioni così spendi meno a tenere la D200 e farti un 12-24 DX.
Sembra che anche quelli, con l'avvento dell'FX della D700, non funzionino più... rolleyes.gif
Luca

Messaggio modificato da lucnikon il Dec 12 2008, 05:15 PM
ares80
Messaggio: #5
Con la D300 il 12-24 DX fa egregiamente il suo sporco lavoro,su FX non serve,ci sono moltissimi obiettivi tra 17-35, 20-35,14-24....e i "vecchi" e "fuori moda" obiettivi fissi (se li prendi con attacco AI hanno gli stessi vetri degli attuali AF e ti diverti di più con la messa a fuoco manuale) quindi i full frame sono AMPIAMENTE coperti, i DX servono solo per le macchine col sensore APS e queste saranno prodotte per moltissimo tempo visto che il fatturato li fai con quelle.
Felicione
Messaggio: #6
Se la D200 tra un'anno non la vorrà più nessuno, vorrà dire che rimane nella borsa come muletto.
Io finchè non compare il messaggio (perchè tutto è possibile) "vivamente consigliato upgrade", non mi preoccupo!
pri
Messaggio: #7
credo che per molti cambiare corpo macchina sia una specie di moda (e se se lo possono permettere è un discorso che riguarda esclusivamente gli interessati, buon per loro) un po' come si cambia il cellulare per prendere quello all'ultima moda o l'automobile o tante altre cose.

qui sul forum ho letto spesso di persone che magari avevano appena acquistato la D300 e non sapevano nemmeno cosa significasse "esporre correttamente" biggrin.gif ma tant'è...

detto questo, ci sono anche altri utenti che invece cambiano la loro reflex perchè ormai la conoscono talmente bene che possono permettersi di rivolgersi a un modello superiore con il quale, evidentemente, potranno fare un salto di qualità o che potrà soddisfare maggiormente le loro esigenze.
questi utenti solitamente conoscono concretamente le migliorie del modello che andranno ad acquistare e padroneggiano alla perfezione i concetti base di fotografia.

personalmente ho una D80. ne sono soddisfatta e me la tengo stretta. ci ho sfornato belle immagini, che mi hanno dato tanta soddisfazione e finchè non l'avrò consumata me la terrò stretta (tanto ormai ci prenderei ben poco). nel frattempo... investo in ottiche!

ciao, pri
ares80
Messaggio: #8
Il tuo è il ragionamento più logico che ci sia,infatti se investi ora in ottiche le ritrovi quando deciderai di cambiare,ma purtroppo molti italiani sono abituati a ragionare "io ho l'oggetto di moda appena uscito quindi sono figo",poi magari a casa mangiano pane e cipolla.
Io mangio bistecche e pasta ma sono orgoglioso della mia D50!!!! laugh.gif

P.S. anche io devo imparare a esporre correttamente dry.gif
laura.b
Messaggio: #9
QUOTE(ares80 @ Dec 12 2008, 05:48 PM) *
Io mangio bistecche e pasta ma sono orgoglioso della mia D50!!!! laugh.gif

dry.gif


laugh.gif laugh.gif

Anch'io preferisco le bistecche alle cipolle.......

Scherzi a parte, è ovvio che ciascuno faccia con i propri soldi ciò che crede,e ci mancherebbe pure,il mio dubbio infatti non riguarda le tasche degli altri ma la mia d200.

Mi chiedevo se avesse qualcosa che non va per far sì che molti se ne liberino.
Ecco tutto.

Io ho una d80,ma non ero pienamente soddisfatta e cosi un pò per curiosità un pò perchè l'ho trovata usata ma usata pochissimo,appunto 6 mesi di vita.... ,ho preso una d200.

Ho ancora molto da imparare e questo è il motivo principale delle visite sul forum,è un posto meraviglioso dove imparare un sacco di cose,a volte anche da qualche bacchettata.

Se poi qualcuno trova dei difetti alla d200 e ce ne vuole parlare,son tutta orecchie,pronta a imparare.
Uso la digitale da un anno e oltre a imparare a usarla servirebbe anche la laurea in informatica per districarsi in tutti quei argomenti e paroloni che volano nel mondo delle digitali....oppure più semplicemente si frequenta il forum... Pollice.gif

ciao ciao

e continuate a dire la vostra,sono curiosa.....
Felicione
Messaggio: #10
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(laura.b @ Dec 12 2008, 06:24 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->...
Se poi qualcuno trova dei difetti alla d200 e ce ne vuole parlare,son tutta orecchie,pronta a imparare.
...[/quote]

Difetti? Guarda, quanti ne vuoi a cominciare dal "banding "... infatti dopo la scoperta di questo difetto tutti a fotografare lampade e lamentarsi. L'ho fatto anche io salvo poi prendermi a pungi sulle gengive quando, stampando dei 20x30, mi sono reso conto che ci voleva una lente d'ingrandimento per vederlo!
nota: 20x30 è la mia stampa più frequente, forse ho stampato 2 50x70 in tutta la mia vita.
Poi con l'uscita della D300 e D700 è diventata completamente inusabile, specialmente ad alti iso.
Se ti vuoi infognare nello studio dei difetti della D200, digita "difetti D200" nella funzione cerca del forum, se invece vuoi imparare a fotografare bene, lascia perdere la funzione cerca o meglio usala per studiare chi realizza belle foto, e quì dentro "c'è pieno"! wink.gif
Hai detto bene ognuno con i soldi ci fa quello che vuole; io aggiungo che se uno è intenzionato a cambiare qualcosa (in questo caso reflex o ottica che sia) stai sicura che troverà 1000 difetti per giustificare (sarebbe meglio dire giustificarsi... con la propria coscienza) il cambio... a me succede.

Messaggio modificato da Felicione il Dec 12 2008, 07:21 PM
Simone.Paratore
Messaggio: #11
OK!
Io c'ho la D200 e per due anni l'ho "montata" con un 18-200 Nikkor!
Con questa FANTASTICA accoppiata c'ho fatto davvero di tutto ottenendo delle volte risultati molto più che soddisfacenti!

...ora sto cominciando a "costruire" il mio parco ottiche!
Ho da qualche settimana preso il 50mm f1.4 e il 14-24! (e già comincio con un grandangolare ed un fisso luminoso da ritratto -considerando il fattore di moltiplicazione delle DX, questo diventa 75mm)

Sono molto soddisfatto delle D200 (oltre che "grazie" al fattore di moltiplicazione 1.5x -non essendo pieno formato- aiuta molto da un 20mm in poi....
L'unica "mancanza" è quella che non avrò mai un ultra grandangolare in questa macchina...

Tra qualche anno mi toccherà cambiare pure a me, ma la D200 resterà sempre! Non ha difetti...diciamo che rispetto alla tecnologia fotografica di oggi è leggermente arretrata....

Vorrei solo poter ricordare macchine ed ottiche di un tempo, tutto manuale, un casino di problemi, ma risultati fantastici....

Quello che fa la foto è il fotografo, non la macchina e per ottenere dei capolavori si può iniziare semplicemente da una D40! wink.gif

Ciao

Simone biggrin.gif

P.S.: e poi ci conviene fare i furbi! Aspettiamo che escano macchine nuove e dopo un mese li troviamo di seconda mano (ma come nuove) a quasi la metà del prezzo! messicano.gif
Franco_
Messaggio: #12
La D70 l'ho tenuta per quasi 4 anni e l'ho venduta dopo aver preso, due mesi fa, la D300; la D80 ce l'ho da due anni e non penso proprio di venderla.
La D300 la terrò per molto tempo, anche se un giorno dovessi acquistare una FX. Una cosa è certa, non mi faccio prendere dalla frenesia dell'ultima fotocamera uscita sul mercato.
Meglio spendere i soldi in ottimi obiettivi (sono come i diamanti) piuttosto che cambiare corpo ogni sei mesi e fotografare con l'ottica da kit wink.gif
maxter
Messaggio: #13
Io ho la D200 e non la vendo. Son stato tentato di passare alla D300, non all'uscita ma dopo: i giudizi positivi, la macchina definitiva DX, il rumore, l'autofocus nettamente migliore, il processore, insomma...non sembra un passaggio da poco. Pure professionisti o gente veramente brava, ovvero quelli col manico, che fanno belle foto anche con un apparecchio fotografico qualsiasi, dicevano/dicono che alcuni scatti li han fatti (e bene) solo perchè avevano la D300, che con la D200 vuoi per il rumore che per l'autofocus non ne avrebbero avuta la possibilità....Insomma, il dubbio l'ho avuto...poi le tentazioni forti: prima la stampante, poi il prezzo che cala, cala, ora l'impugnatura verticale agratis,...l'idea che sia l'ultima DX (non so se è vero, prendetela così), che usa le CF come la D200, le batterie....i soldi ci sarebbero pure per il passaggio....però resto alla D200. Ma è sempre e comunque una tentazione e son convinto che per l'autofocus, il miglior trattamento ad alti ISO (ed io fotografo per il 90% ad alti ISO) e l'expeed, a parità di luce, situazione, soggetto, capacità (ovvero le cose che contano veramnete) , permetta di ottenere foto migliori in certe situazioni della D200.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
In quello che dite c'è del vero ma anche qualche pregiudizio.

Da un lato c'è (e non da ora...) la tipologia di fotografo, prevalentemente amatore avanzato, che è affascinato dalla nuova tecnologia ed insegue continuamente il sogno della fotocamera perfetta. Probabilmente per questo tipo avere l'apparecchio più avanzato può diventare una vera e propria ossessione tanto che entra in crisi quando un modello nuovo potrebbe teoricamente far retrocedere di un gradino la fotocamera posseduta. Cosa ovviamente inammissibile (per essi) da cui l'esigenza (o la smania?) di vendere per non perdere il primato. Da qui delusioni ed incazzature varie, dato che: "avevo preso la D200 pensando di possedere il meglio ed invece ecco la D300!", oppure cose del tipo: "Nikon mi ha deluso. Canon ha tirato fuori una FF da 21Mpixel e lei che fa? La D700. A quando una D800?". Probabilmente per queste persone la fotocamera è una sublimazione di frustrazioni più profonde e su di essa riversano tante aspettative inattese relativamente alla propria persona. Un po' come avviene (o avveniva in campo automobilistico). Penso che un pochino tutti abbiamo attraversato una fase del genere. A me, ad esempio, è successo quand'ero molto più giovane... ed anzi invito chi non c'è passato a scagliare la prima pietra... rolleyes.gif. Una strada valida per affrancarsi da questo punto di vista è la razionalizzazione. Riflettere quindi sul fatto che il mezzo non può essere responsabile di fotografie più belle di quelle che già si fanno, e che il mezzo è, appunto, un medium, un mero strumento al servizio delle nostre capacità creative. Viste sotto quest'ottica le cose assumono un diverso punto di vista.
Esistono poi diversi gradi di coscienza relativamente a queste dinamiche, da cui ne consegue l'esistenza di altre tipologie di fotografo, ad esempio quella dell'amatore (ma anche del professionista) che conosce profondamente il proprio strumento ed è capace di individuarne i pregi ed i limiti oggettivi, relativamente però al tipo di lavori che esegue. Questo tipo di fotografo genericamente sostituisce il proprio apparecchio con buona consapevolezza, e solo se vale la pena. Poi ci sono altre categorie, ad esempio quelle degli amatori che si affezionano alla fotocamera e tengono un modello per parecchi anni nonostante la presentazione di modelli più performanti. Sono consci del fatto che il proprio apparecchio è tecnologicamente "superato", ma non se ne preoccupano più di tanto.
I professionisti infine sostituivano i propri apparecchi dopo diversi anni... Questo avveniva ai tempi dell'analogico, quando fotocamere al top quali F3, F4 od F5 potevano lavorare indefessamente senza problemi per molto tempo, senza timore d'essere "superate". Con il digitale anche i professionisti si scontrano maggiormente con l'esigenza di aggiornare i propri strumenti, però con motivazioni diverse da quelle dell'amatore. Tenete presente che certi aspetti essenziali (risoluzione, gamma dinamica, contenimento del rumore, equilibrio cromatico) per un professionista sono di primaria importanza, e giusto per fare un esempio, la D1X è profondamente diversa dalla D2X rispetto alla quale la D3 è un altro pianeta. E' evidente che il professionista, soprattutto a certi livelli, deve poter contare su apparecchi che garantiscano il miglior risultato possibile. E siccome la tecnologia in questo settore si evolve a ritmi spaventosi anche il professionista patisce gli effetti collaterali di questi ritmi.
Tornando alla D200: è un apparecchio capace di fare grandi cose. Non sono un professionista in senso stretto, ma con la fotografia ci lavoro da anni. Pochi giorni or sono ho stampato un servizio matrimoniale eseguito ad agosto. Le stampe erano pulite, con una grande ricchezza tonale ed una grande nitidezza. I colori poi erano spettacolari. Li definirei solidi, e tutti i problemi lamentati da parecchie persone io non li ho mai riscontrati. Da maggio sto utilizzando la D300, ma non ho fatto il cambio perché la D200 non andasse più bene, bensì per via della migliore resa alle alte sensibilità. In chiesa faccio molti scatti a luce ambiente, ed anche in ristorante (o durante i balli) gli 800 ISO li uso con molta facilità. In questo caso la D300 per i miei gusti è decisamente meglio, per cui lavoro con meno patemi relativamente alla resa di certe immagini in determinate condizioni di luce. Senza contare che qualche studio mi ha contestato, in passato, il rumore della D2H e gli slittamenti cromatici della D1X. Se però avessi dovuto utilizzare la fotocamera per mio piacere la D200 sarebbe stata d'avanzo, come la D2H o la D70 (che è pur sempre una piccola grande macchina....).

Ciao

Messaggio modificato da gattomiro il Dec 12 2008, 08:40 PM
raffer
Messaggio: #15
QUOTE(gattomiro @ Dec 12 2008, 08:37 PM) *
In quello che dite c'è del vero ma anche qualche pregiudizio.

Da un lato c'è (e non da ora...) la tipologia di fotografo, prevalentemente amatore avanzato, che è affascinato dalla nuova tecnologia ed insegue continuamente il sogno della fotocamera perfetta. Probabilmente per questo tipo avere l'apparecchio più avanzato può diventare una vera e propria ossessione tanto che entra in crisi quando un modello nuovo potrebbe teoricamente far retrocedere di un gradino la fotocamera posseduta. Cosa ovviamente inammissibile (per essi) da cui l'esigenza (o la smania?) di vendere per non perdere il primato. Da qui delusioni ed incazzature varie, dato che: "avevo preso la D200 pensando di possedere il meglio ed invece ecco la D300!", oppure cose del tipo: "Nikon mi ha deluso. Canon ha tirato fuori una FF da 21Mpixel e lei che fa? La D700. A quando una D800?". Probabilmente per queste persone la fotocamera è una sublimazione di frustrazioni più profonde e su di essa riversano tante aspettative inattese relativamente alla propria persona. Un po' come avviene (o avveniva in campo automobilistico). Penso che un pochino tutti abbiamo attraversato una fase del genere. A me, ad esempio, è successo quand'ero molto più giovane... ed anzi invito chi non c'è passato a scagliare la prima pietra... rolleyes.gif. Una strada valida per affrancarsi da questo punto di vista è la razionalizzazione. Riflettere quindi sul fatto che il mezzo non può essere responsabile di fotografie più belle di quelle che già si fanno, e che il mezzo è, appunto, un medium, un mero strumento al servizio delle nostre capacità creative. Viste sotto quest'ottica le cose assumono un diverso punto di vista.
Esistono poi diversi gradi di coscienza relativamente a queste dinamiche, da cui ne consegue l'esistenza di altre tipologie di fotografo, ad esempio quella dell'amatore (ma anche del professionista) che conosce profondamente il proprio strumento ed è capace di individuarne i pregi ed i limiti oggettivi, relativamente però al tipo di lavori che esegue. Questo tipo di fotografo genericamente sostituisce il proprio apparecchio con buona consapevolezza, e solo se vale la pena. Poi ci sono altre categorie, ad esempio quelle degli amatori che si affezionano alla fotocamera e tengono un modello per parecchi anni nonostante la presentazione di modelli più performanti. Sono consci del fatto che il proprio apparecchio è tecnologicamente "superato", ma non se ne preoccupano più di tanto.
I professionisti infine sostituivano i propri apparecchi dopo diversi anni... Questo avveniva ai tempi dell'analogico, quando fotocamere al top quali F3, F4 od F5 potevano lavorare indefessamente senza problemi per molto tempo, senza timore d'essere "superate". Con il digitale anche i professionisti si scontrano maggiormente con l'esigenza di aggiornare i propri strumenti, però con motivazioni diverse da quelle dell'amatore. Tenete presente che certi aspetti essenziali (risoluzione, gamma dinamica, contenimento del rumore, equilibrio cromatico) per un professionista sono di primaria importanza, e giusto per fare un esempio, la D1X è profondamente diversa dalla D2X rispetto alla quale la D3 è un altro pianeta. E' evidente che il professionista, soprattutto a certi livelli, deve poter contare su apparecchi che garantiscano il miglior risultato possibile. E siccome la tecnologia in questo settore si evolve a ritmi spaventosi anche il professionista patisce gli effetti collaterali di questi ritmi.
Tornando alla D200: è un apparecchio capace di fare grandi cose. Non sono un professionista in senso stretto, ma con la fotografia ci lavoro da anni. Pochi giorni or sono ho stampato un servizio matrimoniale eseguito ad agosto. Le stampe erano pulite, con una grande ricchezza tonale ed una grande nitidezza. I colori poi erano spettacolari. Li definirei solidi, e tutti i problemi lamentati da parecchie persone io non li ho mai riscontrati. Da maggio sto utilizzando la D300, ma non ho fatto il cambio perché la D200 non andasse più bene, bensì per via della migliore resa alle alte sensibilità. In chiesa faccio molti scatti a luce ambiente, ed anche in ristorante (o durante i balli) gli 800 ISO li uso con molta facilità. In questo caso la D300 per i miei gusti è decisamente meglio, per cui lavoro con meno patemi relativamente alla resa di certe immagini in determinate condizioni di luce. Senza contare che qualche studio mi ha contestato, in passato, il rumore della D2H e gli slittamenti cromatici della D1X. Se però avessi dovuto utilizzare la fotocamera per mio piacere la D200 sarebbe stata d'avanzo, come la D2H o la D70 (che è pur sempre una piccola grande macchina....).

Ciao


Aiuto, mi è venuto un gran mal di testa! rolleyes.gif
Comunque quoto in pieno.

Raffaele
milk
Messaggio: #16
Io per il momento resto con la 200.
Spendo più volentieri in ottiche che mi servono veramente, poche ma buone... ho solo il 28 AFD ed il 50/1.8 AFD

Tra qualche mese quando uscirà la prossima DX00, FX naturalmente, vedrò che fare... forse sì... o forse no... più no che sì... almeno per qualche anno.
A quel punto alle varie D200-D300-D700 verranno fuori un sacco di difetti (riscontrabili in particolar modo nelle foto 10x15 fatte ai compleanni dei figli, sulla spiaggia a moglie e figlio, etc-etc) ed allora bisogna prendere l'ultima arrivata, che di quei difetti non ne ha più (neanche mettendoci ottiche con lenti di plastica...).
Per ora preferisco tenermi l'ultima CCD Nikon seria.

Milko
Gipsy
Messaggio: #17
QUOTE(laura.b @ Dec 12 2008, 04:21 PM) *
Scorrendo le pagine del mercatino in cerca di un obiettivo,mi sono imbattuta spesso in annunci di vendita della d200, giustificando la vendita di macchine a volte anche poco usate , con il desiderio di acquistare le più nuove d300 o d700.

Ma allora mi viene un dubbio. hmmm.gif
Che cosa ha di cosi brutto o di malfunzionante una d200 da doverla cambiare dopo solo un anno ?

Posso capire un professionista ,ma gli altri ???

E allora la d300 venduta dopo solo 6 mesi ?????

Ho le idee un pò confuse,perchè a questo punto mi chiedo se questo è il momento giusto per vendere la d200 magari tra un anno non la vorrà più nessuno,
o se è tutto solo una corsa al consumismo tanto per avere la digitale all'ultimo grido.
Bè se è così la mia la tengo volentieri,
se invece ha dei grossi difetti che io da principiante non conosco,ditelo pure,allora corro a venderla anch'io. ;-)

ciao ciao


Secondo me, ci sono reflex ben fatte e la d200 è tra quelle, quindi un suo valore dovrebbe conservarlo, anche se va considerato che ne sono state vendute molte e l'ampia disponibilità sul mercato dell'usato che ne consegue influisce sul prezzo.

E' indubbio che la d300 segni diversi passi avanti, primi quelli segnalati da Luknikon e altri potremmo aggiungerne come il mirino al 100% e il liveview (ma a iso bassi la d200 resta competitiva anche rispetto alla d300).

La valutazione comparativa però va fatta tenendo conto dei cambiamenti della situazione complessiva del settore, che è segnata ora dall'arrivo delle fx. Questo per dire che, potendo comprare un altra dslr, avendo già la d200, mi orienterei su una fx come la d700, dalla quale mi attendo prestazioni globali almeno non inferiori a quelle della d300. E cercherei di conservare la d200, per quegli usi in cui il dx può tornare comodo.

Ciao

serdor
Messaggio: #18
Posseggo sia la D200 che la D700, ho preso la 700 non per moda e nemmeno perchè sono un professionista (infatti non lo sono) ma perchè con la 700 potevo tornare a ragionare nei termini in cui ho ragionato per 20 anni, ossia 24x36, il DX per me è sempre stato difficile da digerire, così appena ho potuto ho fatto l'acquisto.
E' poi vero che molti acquistano la novità solo per poterla possedere e pensare di avere il meglio del momento, ma per molti altri non è così, dipende molto da quello che uno cerca nella macchina nuova e io finalmente con la D700 ho ritrovato molto di quello che avevo lasciato quando ho abbandonato la pellicola per il digitale.

Messaggio modificato da serdor il Dec 12 2008, 11:02 PM
Foffonews
Messaggio: #19
Io sono convinto che la maggior parte dei non professionisti la cambia solo per moda e basta....
Se giri i vari forum c'è molta gente che ha speso 10.000 euro per D3 e ottiche dedicate, e gli vedi postare degli scatti che fanno pena ad una D70.....
Ricorda che tu ti potrai anche permetterti una Ferrari ma se quando arrivi in curva hai paura e freni come un dannato, un qualsiasi nonno sprint con la 500 ti passerà davanti...
Prima di comprare la Ferrari bisognerebbe quantomeno saper guidare....
Tutto questo per dire che io son fiero della mia D200 e non penso minimamente a cambiarla, ma penso a cercare di migliorare e imparare a spremere tutto il potenziale che la macchina mi può dare.

P.S. Sono convinto che se la massa ragionasse come me, le case costruttrici si darebbero una regolata ed invece di sfornare un modello nuovo ogni anno facendo invecchiare precocemente con inevitabile perdita di valore macchine ancora validissime, prima di rifare un modello nuovo passerebbero pure 3 o 4 anni....con miglior tenuta nel tempo del valore dell'investimento elargito.....ma purtroppo tutto questo non sarà mai possibile perchè questa è l'èra del consumismo della moda e dei portafogli vuoti....ma l'importante è apparire! dry.gif
Buone foto...
milk
Messaggio: #20
QUOTE(Foffonews @ Dec 12 2008, 11:08 PM) *
Io sono convinto che la maggior parte dei non professionisti la cambia solo per moda e basta....
Se giri i vari forum c'è molta gente che ha speso 10.000 euro per D3 e ottiche dedicate, e gli vedi postare degli scatti che fanno pena ad una D70.....
Ricorda che tu ti potrai anche permetterti una Ferrari ma se quando arrivi in curva hai paura e freni come un dannato, un qualsiasi nonno sprint con la 500 ti passerà davanti...
Prima di comprare la Ferrari bisognerebbe quantomeno saper guidare....
Tutto questo per dire che io son fiero della mia D200 e non penso minimamente a cambiarla, ma penso a cercare di migliorare e imparare a spremere tutto il potenziale che la macchina mi può dare.

P.S. Sono convinto che se la massa ragionasse come me, le case costruttrici si darebbero una regolata ed invece di sfornare un modello nuovo ogni anno facendo invecchiare precocemente con inevitabile perdita di valore macchine ancora validissime, prima di rifare un modello nuovo passerebbero pure 3 o 4 anni....con miglior tenuta nel tempo del valore dell'investimento elargito.....ma purtroppo tutto questo non sarà mai possibile perchè questa è l'èra del consumismo della moda e dei portafogli vuoti....ma l'importante è apparire! dry.gif
Buone foto...


Per fortuna c'è ancora qualcuno che la pensa come me!

Milko
BlueMax
Messaggio: #21
QUOTE(Foffonews @ Dec 12 2008, 11:08 PM) *
[...]
P.S. Sono convinto che se la massa ragionasse come me, le case costruttrici si darebbero una regolata ed invece di sfornare un modello nuovo ogni anno facendo invecchiare precocemente con inevitabile perdita di valore macchine ancora validissime, prima di rifare un modello nuovo passerebbero pure 3 o 4 anni....con miglior tenuta nel tempo del valore dell'investimento elargito.....ma purtroppo tutto questo non sarà mai possibile perchè questa è l'èra del consumismo della moda e dei portafogli vuoti....ma l'importante è apparire! dry.gif
Buone foto...


Pollice.gif come non essere d'accordo? rolleyes.gif
dariocesare
Messaggio: #22
Io penso che invece che lamentarsi bisognerebbe rendersi conto che senza questa velocità nel ricambio ci saremmo potuti permettere le nostre rispettive d50/80/200/300 ecc.. solo tra qualche decina di anni!
Non penso che il mercato si debba fermare quando qualcuno si sente appagato della propria macchina... ma tant'è..sembra assurdo ma molti sembrano pensare il contrario rolleyes.gif

Maicolaro
Messaggio: #23
QUOTE(Foffonews @ Dec 12 2008, 11:08 PM) *
P.S. Sono convinto che se la massa ragionasse come me, le case costruttrici si darebbero una regolata ed invece di sfornare un modello nuovo ogni anno facendo invecchiare precocemente con inevitabile perdita di valore macchine ancora validissime, prima di rifare un modello nuovo passerebbero pure 3 o 4 anni....con miglior tenuta nel tempo del valore dell'investimento elargito.....ma purtroppo tutto questo non sarà mai possibile perchè questa è l'èra del consumismo della moda e dei portafogli vuoti....ma l'importante è apparire! dry.gif


Il tuo ragionamento non farebbe una grinza se non fosse che i miglioramenti introdotti tra una generazione e l'altra sono effettivamente enormi. Acquistai la D300 appena uscita ed ora a meno di un anno è svalutata del 30-40% (parlo del nuovo, usata vale meno della metà) sarei quindi il primo a dovermi lamentare.
E invece sono contento che siano uscite le fx e spero che una ipotetica D400 abbia la metà delle migliorie che la D300 ha portato rispetto alla D200. Ovviamente mi terrò la D300 che reputo fantastica fino a che non l'avrò finita, ma allo stesso tempo sono ansioso di vedere a che livelli potranno arrivare ad esempio i nuovi sistemi af e o i nuovi sensori.
Per rispondere infine a Laura, ti consiglio di non guardare il mercato dell'usato per vedere cosa fanno gli altri ma pensare se le caratteristiche della D200 rispondono alle tue esigenze ed in caso contrario verificare di persona se i nuovi modelli potrebbero effettivamente migliorare il tuo modo di fotografare.

Un saluto
m.
Foffonews
Messaggio: #24
QUOTE(Maicolaro @ Dec 13 2008, 02:29 AM) *
Il tuo ragionamento non farebbe una grinza se non fosse che i miglioramenti introdotti tra una generazione e l'altra sono effettivamente enormi.


Non discuto dei miglioramenti che effettivamente ci sono stati, ma discuto sul fatto che sono veramente in pochi a saperli sfruttare tra gli amatori e le foto che postano nei vari forum ne sono la testimonianza!
Allora dico io, è inutile che questi continuino a cambiare macchina ogni anno facendo soltanto il gioco delle case costruttrici ma pero' allo stesso tempo rovinano il mercato di tutti, farebbero meglio a valutare il proprio potenziale e capire che tanto saranno soldi buttati, se non sai settare correttamente una D70 è inutile che ti compri una D700 e sperare nel miracolo della creazione...e che per fotografare i figli ed i gatti in Agosto te ne avanza della D70.
Dovrebbero inoltre capire che è meglio e più costruttivo rimanere con la stessa macchina per qualche anno in più e cercare di usarla seriamente, IMPARANDO AD USARLA VERAMENTE SCATTANDO E SCATTANDO, portarla la sera a letto a coccolarla come una morosa addormentandosi appagato solo per il fatto che hai l'ultima nata o il top che il mercato propone non serve a niente....meditate...meditate.... wink.gif

Messaggio modificato da Foffonews il Dec 13 2008, 07:29 AM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #25
Mah, non vorrei essere preso per il verso sbagliato (il chè sarà probabile), però, tutti questi discorsi di "prima di prendere una ferrari bisogna saperla guidare" e similari, fanno anche un pò sorridere (NB: Foffonews, non ce l'ho con te direttamente, ho solo preso lo spunto dal tuo paragone wink.gif ). Nel senso che, forse, chi dice queste cose, immagino sia un pò invidioso in quanto non si può permettere una D3 mentre, quell'altro fotografo amatoriale di quella discussione là, che è scarso, sì (ok, ora che l'ho detta, picchiatemi pure!!!).
Un pò come quando si dice che la foto la fà il fotografo e non la macchina: vero, certo, ma non al 100%. La macchina conta eccome (non ho mai visto ad un matrimonio od evento sportivo un fotografo con in mano un cellulare da XMpixels: voi sì?), certo che, se poi non si ha l'estro...beh, la si può sempre usare come fermacarte, no?

Comunque, per rimanere in tema, Laura, tieniti tranquillamente la tua D200 e cambiala solo se vuoi e quando vuoi.

Ciao,
Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >