FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
195 Pagine: V  « < 52 53 54 55 56 > »   
CLUB D60
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
rider08
Messaggio: #1326
buongiorno a tutti . . .
Ho acquistato una magnifica d60 lo scorso mercoledì . . .
mi ha subito impressionato, forse perchè è la mia prima fotocamera digitale.
. .secondo me comunque è un vero cannone: veloce, pratica, versatile, intuitiva . .basta leggere appena le istruzioni e già la capisci nonostante un mare di comandi. . non sbaglia un colpo ! . . .
quando skatti poi . . . . che emozione . . . .Quindi 110 e lode !
. . . .vorrei aggiungere che questo forum e eccezionale . . c'è 1 risposta a tutto quello che puoi chiedere! rolleyes.gif
Mauro Va
Messaggio: #1327
x alealfa, se non vado errata mi pare che la STX-2,anni 80/90 avesse gli obiettivi compatibili, prendilo con il beneficio dell'inventario.
Ciao
Alba
Diaboliko.it
Messaggio: #1328
ciao ragazzi!!! scusate l'assenza ma ho avuto qualche contrattempo in questi giorni!!!

tutto bene?
alealfa
Messaggio: #1329
Ciao Alba, grazie per l'interessamento.

Appena riesco a fare la prova Vi faccio sapere.
Mauro Va
Messaggio: #1330
x diaboliko.it bentornato
x alealfa fammi sapere, che interessa anche a me
benvenuti a chinox1, angelsoflove, ridero8
un saluto a tutti
Alba
mko61
Messaggio: #1331
QUOTE(albaprima @ Nov 21 2008, 09:24 PM) *
... Del resto bisogna tenere presente
che è stata pensata per agevolare i fotoamatori a passare dalle compatte al sistema reflex, scelte commerciali che bisogna accettare. Teniamoci caro il D-Lighting attivo, il sensore uguale alla D80, il ttl color matrix, lo "sgrulla polvere", la possibilità di sviluppare i file raw direttamente in macchina e sul menù ritocco, ecc..ecc..


Ciao,

penso che in fondo hai ragione, è pur sempre una prosumer. Personalmente soffro un po' il fatto che la mia testa vorrebbe una D700, ma il mio portafogli arriva alla D60 ... in ogni caso le foto le fa benissimo lo stesso, ed usando le stesse ottiche di una pro (e lo stesso setup per quanto possibile) forse non ci sarebbe poi tanta differenza, almeno in buona parte dei casi.

Mauro Va
Messaggio: #1332
buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha notato le differenze (se vi sono), fra la qualità di un jpeg tratto, da un raw, con il menù ritocco della fotocamera, e un jpeg, tratto sempre da un raw
con un programma di fotoritocco al computer( naturalmente con le stesse modifiche).
un saluto
Alba
alealfa
Messaggio: #1333
Ciao Alba, in effetti la reflex di mio padre è una Fuji STX-2.
Solo che l'attacco dell'obiettivo è leggermente più grande rispetto all'attacco della nostra amata.

A questo unto chiedo a tutti se ci sono degli adattatori per poterlo utilizzare, in quanto si tratta pur sempre di un 50mm f/1.9, anche se ormai ha raggiunto la maggiore età.

Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi.
Mauro Va
Messaggio: #1334
Ciao Alealfa, per quello che so io, esiste (o esisteva?) un anello di raccordo il quale permetteva di usare qualunque obiettivo con l'attacco a vite 52x1. Ma ricordo anche che la Fuji STX-2 era (e lo è) una ottima fotocamera.
ti saluto
Alba
alealfa
Messaggio: #1335
Ti ringrazio Alba, ora vedo di trovare qualcosa in giro oppure mi rivolgo all'assistenza Nikon qui a Firenze.

Per quanto riguarda la STX-2 mio babbo non la usa più, si è convertito ad una nikon compatta digitale, ma io la tengo, sia per poter utilizzare l'obiettivo con la D60 sia per usarla.

Comunque ti terrò aggiornata sull'adattatore.

Grazie.
gioton
Messaggio: #1336
QUOTE(albaprima @ Nov 24 2008, 10:11 PM) *
buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha notato le differenze (se vi sono), fra la qualità di un jpeg tratto, da un raw, con il menù ritocco della fotocamera, e un jpeg, tratto sempre da un raw
con un programma di fotoritocco al computer( naturalmente con le stesse modifiche).
un saluto
Alba


Prova a fare tu una prova e poi relaziona.
Ciao
Giorgio
Mauro Va
Messaggio: #1337
Buonasera a tutti, ho salvato un raw in jpeg nella fotocamera (D 60 naturalmente) e lo stesso raw sempre in jpeg
in photoshop, applicando (il più fedelmente possibile) la stessa modifica, questi sono i dati relativi. Non so se qua-
lificano qualcosa, c'è qualcuno che vuol dire la sua?



jpeg da fotocamera, (bilanciamento colore) jpeg da Photoshop (bilanciamento colore)
MB 3.79 MB 3.47
larg 32.78 larg 40.98
alt 21.95 alt 27.1
risol 300 risol 240

un saluto
Alba


maluini
Messaggio: #1338
QUOTE(ziofalco78 @ Nov 23 2008, 02:34 PM) *
belle foto, veramente complimenti a tutti.
Una cortesia volevo chiedervi e ringrazio chi mi puo' aiutare.
Sto cercando un programmino, anche del tipo di quelli gratis che si scaricano da internet per poter incorniciare le foto, niente di sofisticato insomma.

Voi avete un link da propormi.

Grazie in anticipo

ciao a tutti.


Ti direi photoshop ma chiaramente non e' gratuito puoi utilizzare publisher che puoi trovare all'interno di office c'e' anche photoscape e' gratuito e potrebbe essere il programmino che stai cercando.

Ciao marco

Grazie Max
maluini
Messaggio: #1339
QUOTE(albaprima @ Nov 26 2008, 11:45 AM) *
Buonasera a tutti, ho salvato un raw in jpeg nella fotocamera (D 60 naturalmente) e lo stesso raw sempre in jpeg
in photoshop, applicando (il più fedelmente possibile) la stessa modifica, questi sono i dati relativi. Non so se qua-
lificano qualcosa, c'è qualcuno che vuol dire la sua?
jpeg da fotocamera, (bilanciamento colore) jpeg da Photoshop (bilanciamento colore)
MB 3.79 MB 3.47
larg 32.78 larg 40.98
alt 21.95 alt 27.1
risol 300 risol 240

un saluto
Alba


Una prova che avrei fatto volentieri ma con poco tempo e quando hai tempo ti manca la voglia e sapendo che comunque con photoshop hai risolto.
Vedo che dai dati che hai messo tutto sommato sono simili sarebbe forse piu' completo se si potessero vedere anche i 3 scatti

Ciao marco

Un Saluto a Tutti un Benvenuto ai Nuovi
Mauro Va
Messaggio: #1340
x maluini, nei tre scatti non si apprezzano, visivamente, differenze.
grazie per l' attenzione.
ciao Marco
un saluto a tutti
Alba
Quinton
Messaggio: #1341
ecco 3 scatti in HDR, fatti con 5 EV differenti.
File allegati
File Allegato  Vetrata.jpg ( 519.91k ) Numero di download: 173
File Allegato  Albero.jpg ( 737.36k ) Numero di download: 166
File Allegato  Torre.jpg ( 334.23k ) Numero di download: 154
 
gioton
Messaggio: #1342
QUOTE(Quinton @ Nov 27 2008, 11:34 AM) *
ecco 3 scatti in HDR, fatti con 5 EV differenti.

I tuoi scatti mi sembrano molto belli, penso che potrebbe interessare a molti (a me di sicuro) se tu mettessi insieme una spiegazione dettagliata della tecnica che usi per scattare e rielaborare le immagini (incluso il nome del software che utilizzi).
Ancora complimenti.
Ciao
Giorgio
raffer
Messaggio: #1343
QUOTE(gioton @ Nov 27 2008, 12:36 PM) *
I tuoi scatti mi sembrano molto belli, penso che potrebbe interessare a molti (a me di sicuro) se tu mettessi insieme una spiegazione dettagliata della tecnica che usi per scattare e rielaborare le immagini (incluso il nome del software che utilizzi).


Mi associo!

Ciao,

Raffaele
Mauro Va
Messaggio: #1344
I tuoi scatti mi sembrano molto belli, penso che potrebbe interessare a molti (a me di sicuro) se tu mettessi insieme una spiegazione dettagliata della tecnica che usi per scattare e rielaborare le immagini (incluso il nome del software che utilizzi).

mi aggrego alla richiesta
ciao
Alba
Quinton
Messaggio: #1345
Ringrazio tutti per i complimenti. La tecnica è molto semplice. Ecco una piccola guida:
1) innanzitutto dovete avere un cavalletto;
2) poi scegliete il soggetto e scattate 3 o 5 o 7 volte la stessa foto senza muovere il cavalletto ma cambiando l'esposizione (es. a 3EV: la prima la scatterete con l'esposizione giusta, la seconda la sottoesponete di uno stop e la terza la sovraesponete di uno stop) [es. a 5EV: la prima la scatterete con l'esposizione giusta, la seconda la sottoesponete di uno stop, la terza la sottoesponete di due stop, la quarta la sovraesponete di uno stop, e la quinta la sovraesponete di due stop] e così via.
3) poi procuratevi il programma Photomatix 3.0 e una volta installato andate su: "Generate HDR image" e selezionate le foto che volete postprodurre. Poi andate su "Tone mapping" ed iniziate a cambiare le impostazioni delle foto a vostro piacimento. Una volta che avrete trovato le impostazioni giuste salvate la foto ed il gioco è fatto. Otterrete dei buoni risultati solo provando e riprovando senza scoraggiarvi. Buona fortuna.
raffer
Messaggio: #1346
QUOTE(Quinton @ Nov 27 2008, 02:43 PM) *
Ringrazio tutti per i complimenti. La tecnica è molto semplice. Ecco una piccola guida:
1) innanzitutto dovete avere un cavalletto;
2) poi scegliete il soggetto e scattate 3 o 5 o 7 volte la stessa foto senza muovere il cavalletto ma cambiando l'esposizione (es. a 3EV: la prima la scatterete con l'esposizione giusta, la seconda la sottoesponete di uno stop e la terza la sovraesponete di uno stop) [es. a 5EV: la prima la scatterete con l'esposizione giusta, la seconda la sottoesponete di uno stop, la terza la sottoesponete di due stop, la quarta la sovraesponete di uno stop, e la quinta la sovraesponete di due stop] e così via.
3) poi procuratevi il programma Photomatix 3.0 e una volta installato andate su: "Generate HDR image" e selezionate le foto che volete postprodurre. Poi andate su "Tone mapping" ed iniziate a cambiare le impostazioni delle foto a vostro piacimento. Una volta che avrete trovato le impostazioni giuste salvate la foto ed il gioco è fatto. Otterrete dei buoni risultati solo provando e riprovando senza scoraggiarvi. Buona fortuna.


Grazie! Ma le varie foto non è possibile scattarle anche con il bracketing di esposizione?

Ti saluto,

Raffaele
Quinton
Messaggio: #1347
QUOTE(raffer @ Nov 27 2008, 02:55 PM) *
Grazie! Ma le varie foto non è possibile scattarle anche con il bracketing di esposizione?

Ti saluto,

Raffaele

sì, è possibile.
alealfa
Messaggio: #1348
Ciao Alba, per quanto riguarda l'adattatore ho trovato un artigiano che lo fabbrica solo su ordinazione.

Viene a costare 70 cucuzze più la spedizione ed a questo punto non so quanto ne valfa la pena, visto che con poco di più si trova un 50ino f/1.8

Saluti.
Mauro Va
Messaggio: #1349
QUOTE(alealfa @ Nov 28 2008, 03:50 PM) *
Ciao Alba, per quanto riguarda l'adattatore ho trovato un artigiano che lo fabbrica solo su ordinazione.

Viene a costare 70 cucuzze più la spedizione ed a questo punto non so quanto ne valfa la pena, visto che con poco di più si trova un 50ino f/1.8

Saluti.

x alealfa hai un MP
ciao Alba
aleelba
Messaggio: #1350
Salve a tutti, da pochi giorni ho anche io una D60 e ne sono più che soddisfatta!!
Leggendo quello che avete scritto ho trovato degli ottimi consigli, grazie disessantini.


Ciao Alessia



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
195 Pagine: V  « < 52 53 54 55 56 > »