FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
195 Pagine: V  « < 51 52 53 54 55 > »   
CLUB D60
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
maluini
Messaggio: #1301
Uno scatto fresco fresco

Tramontino

Lunghezza focale: 24 mm
Modo messa a fuoco: AF-s
Diaframma: f 9
Tempo di posa: 1/160sec
Modalita' di esposizione: A
Sensibilita' ISO: 400
Bilanciamento del bianco: AUTO
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: 0 EV
Flash: No Flash

IPB Immagine

Ciao marco
maluini
Messaggio: #1302
QUOTE(Quinton @ Nov 17 2008, 09:00 AM) *
ecco qualche scatto dell'uscita pomeridiana di ieri. posto anche il mio primo esperimento in HDR. se qualcuno ha dei suggerimenti per migliorare questa tecnica non esiti a postare.


Nella prima c'e' del riflesso, la seconda mentre si apriva pensavo a una chiesa mi sono ricreduto subito, la terza e' un po' chiarotta avrei eliminato la parte sx.
Per quanto riguarda hdr non sono certamente un esperto non ne ho mai fatti, da quel poco che ho potuto leggere devi fare 4-5 scatti a esposizioni diverse usando il cavalletto e poi usando programmi appositi.
Puoi anche usare photoshop con un solo scatto cambi l'esposizione oppure usa photmatix.
Per il tuo hdr credo che come compo non sia delle migliori pero' e' un inizio puoi sicuramente migliorare se ti interessa guarda nella sezione "elaborazioni grafiche" ti puoi fare un'idea.

Ciao marco
maluini
Messaggio: #1303
QUOTE(blaze72 @ Nov 17 2008, 08:35 PM) *
Oggi ho venduto la mia "vecchia" D70 ed ho acquistato una D60 da affiancare all'"ammiraglia" D80. Ho passato il pomeriggio a studiarmi la "piccoletta" ed a fare qualche scatto di prova e ne ho tratto parecchie impressioni positive e qualcuna... un pò meno. La neo-arrivata è leggera e compatta, ha una buona dotazione di funzioni, il D-lighting attivo è una funzione davvero utile in determinate condizioni di luce e l'autofocus è veloce e preciso. Rispetto alle "prosumer" (D70, D80 e, adesso, D90) purtroppo c'è qualche limitazione (com'è normale che sia, del resto rolleyes.gif ) ma una di queste mi risulta particolarmente fastidiosa ed è l'impossibilità di usare il flash incorporato come unità di pilotaggio wireless per altri lampeggiatori mad.gif . Nei prossimi giorni impiegherò il nuovo acquisto sul campo e quindi ne potrò dire qualcosa in più, ma per il momento l'impressione che ne ho tratto è che si tratti di una fotocamera ideale da portarsi in vacanza o in gita sia pur accettando qualche limitazione nelle funzioni rispetto alle sorelle maggiori. La D70 aveva caratteristiche superiori per quanto riguarda le funzioni "fotografiche" ma il sensore ed il processore della D60 sono tecnologicamente più evoluti e la differenza si nota...
P.S.: ho scattato una foto di prova su uno sfondo bianco per verificare la pulizia del filtro low pass ed ho rilevato la presenza di un granello di polvere che, a dispetto di varie "sgrullate" del sensore, rimaneva ostinatamente al suo posto. E' bastata una soffiatina con la perettona e... voilà, il sensore è tornato lindo e pulito wink.gif ! E' solo una prima impressione ma, da quel che mi pare, credo che lo "sgrullapolvere" non sia particolarmente efficace e forse hanno ragione quegli utenti che lo ritengono sostanzialmente inutile...
Un saluto a tutti.


Benvenuto blaze72

ci serve la tua esperienza per migliorare, tieni presente che ci sono molti neofiti io sopratutto e la d60 e' la mia prima reflex e' la mia ammiraglia.
Per quanto riguarda lo "sgrullapolvere" anch'io ho dei dubbi pero' di polvere per il momento non ne vedo ho gia' fatto vari scatti di prova ma di puntini per il momento zero.
Capisco che la d60 sia piccolina mi puoi dire avendo la d80 come ti comporterai con gli obiettivi userai comunque quelli della d80 sulla d60 ?

Ciao marco

Un Benvenuto a chicco_2002
FilippoFiamma
Messaggio: #1304
QUOTE(maluini @ Nov 18 2008, 12:50 AM) *
Benvenuto blaze72
Per quanto riguarda lo "sgrullapolvere" anch'io ho dei dubbi pero' di polvere per il momento non ne vedo ho gia' fatto vari scatti di prova ma di puntini per il momento zero.
Capisco che la d60 sia piccolina mi puoi dire avendo la d80 come ti comporterai con gli obiettivi userai comunque quelli della d80 sulla d60 ?


Lo "sgrullino" penso che possa avere una sua utilità, così come il sistema di controllo del flusso d'aria, ma penso che i vecchi metodi di pulizia (pompettona, eclipse e pec-pad) non possano esser mandati in soffitta: diciamo che è uno strumento in più ma non è... l'arma finale wink.gif . Per quanto riguarda gli obiettivi, per il momento ho montato sulla "piccoletta" il 18-135 ma, all'occorrenza, la utilizzerò con tutti gli altri vetri del corredo. Le uniche ottiche con le quali dovrò abituarmi ad una minore comodità di impiego sono il 105 macro AFD (privo di motore di messa a fuoco interno, ma essendo un macro poco male...) ed il Sigma 10-20 (privo di pulsante per la disabilitazione dell'AF che quindi, quando vorrò passare alla messa a fuoco manuale, dovrò disinserire dal corpo macchina in modo un pò più macchinoso di com'ero abituato sulla D70). Da oggi comincerò a testare sul campo il nuovo acquisto.

Ciao e grazie per il benvenuto biggrin.gif . Filippo
maluini
Messaggio: #1305
Lunghezza focale: 24 mm
Modo messa a fuoco: AF-s
Diaframma: f 11
Tempo di posa: 1/160sec
Modalita' di esposizione: A
Sensibilita' ISO: 100
Bilanciamento del bianco: AUTO
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: 0 EV
Flash: No Flash

IPB Immagine

Purtroppo ho tagliato la punta del pino

Un Saluto marco

Messaggio modificato da maluini il Nov 20 2008, 11:57 PM
maluini
Messaggio: #1306
QUOTE(blaze72 @ Nov 18 2008, 09:42 AM) *
Lo "sgrullino" penso che possa avere una sua utilità, così come il sistema di controllo del flusso d'aria, ma penso che i vecchi metodi di pulizia (pompettona, eclipse e pec-pad) non possano esser mandati in soffitta: diciamo che è uno strumento in più ma non è... l'arma finale wink.gif . Per quanto riguarda gli obiettivi, per il momento ho montato sulla "piccoletta" il 18-135 ma, all'occorrenza, la utilizzerò con tutti gli altri vetri del corredo. Le uniche ottiche con le quali dovrò abituarmi ad una minore comodità di impiego sono il 105 macro AFD (privo di motore di messa a fuoco interno, ma essendo un macro poco male...) ed il Sigma 10-20 (privo di pulsante per la disabilitazione dell'AF che quindi, quando vorrò passare alla messa a fuoco manuale, dovrò disinserire dal corpo macchina in modo un pò più macchinoso di com'ero abituato sulla D70). Da oggi comincerò a testare sul campo il nuovo acquisto.

Ciao e grazie per il benvenuto biggrin.gif . Filippo


Prima o poi dovro' usare anch'io la pompettona in pratica sono pronto mi rendo conto da quello che leggo sul forum sia un'operazione facile ma nella pratica sto gia' sudando solo al pensiero.
Per quanto riguarda gli obiettivi al momento ho solo il 18-55 vr del kit sono molto indeciso non tanto su quale prendere ma a chi dare la priorita' se al 70-300 oppure a un grandangolo tipo 10-24.

Intanto vi posto uno scatto (puo' darsi che la neve tenda all'azzurro ma nel mio monitor non lo vedo quindi ho preferito non modificare lo scatto)

D60 18-55 vr 1/80sec. f11 @55mm iso 400

IPB Immagine

Ciao Filippo un Saluto a Tutti marco
FilippoFiamma
Messaggio: #1307
QUOTE(maluini @ Nov 21 2008, 12:20 AM) *
Prima o poi dovro' usare anch'io la pompettona in pratica sono pronto mi rendo conto da quello che leggo sul forum sia un'operazione facile ma nella pratica sto gia' sudando solo al pensiero.
Intanto vi posto uno scatto (puo' darsi che la neve tenda all'azzurro ma nel mio monitor non lo vedo quindi ho preferito non modificare lo scatto)


Basta alzare lo specchio e soffiare energicamente sul sensore wink.gif ... E' più facile a dirsi che a farsi! Ti consiglio, comunque, di acquistare una pompetta per uso fotografico e di non utilizzare le perette per clisteri vendute in farmacia in quanto queste ultime spesso contengono talco e quindi, invece che pulire il sensore, lo sporcano.

Per quanto riguarda la dominante azzurra, è visibile ma non guasta in quanto sottolinea ulteriormente la sensazione di freddo intenso trasmessa dalla foto.

Ciao Filippo
gioton
Messaggio: #1308
QUOTE(maluini @ Nov 21 2008, 12:20 AM) *
..................................
se al 70-300 oppure a un grandangolo tipo 10-24.

Intanto vi posto uno scatto (puo' darsi che la neve tenda all'azzurro ma nel mio monitor non lo vedo quindi ho preferito non modificare lo scatto)

.....................
marco

Se ti piacciono foto come quella che hai messo, meglio il 70-300. Io ne sono entusiasta, molto migliore dell'onestissimo 55-200.

QUOTE(blaze72 @ Nov 21 2008, 12:53 AM) *
Basta alzare lo specchio e soffiare energicamente sul sensore wink.gif ... E' più facile a dirsi che a farsi! Ti consiglio, comunque, di acquistare una pompetta per uso fotografico e di non utilizzare le perette per clisteri vendute in farmacia in quanto queste ultime spesso contengono talco e quindi, invece che pulire il sensore, lo sporcano.

Per quanto riguarda la dominante azzurra, è visibile ma non guasta in quanto sottolinea ulteriormente la sensazione di freddo intenso trasmessa dalla foto.

Ciao Filippo

Le perette sanitarie moderne sono in PVC (controllare al momento dell'acquisto) e non viene utilizzato talco per la loro produzione, io comunque ho lavato e risciacquato accuratamente l'interno prima di usarla e poi l'ho lasciata asciugare a punta in giù per un paio di giorni. Secondo me queste perette hanno il vantaggio di avere la punta più lunga e molto flessibile, che permette di puntare meglio il getto d'aria in tutte le direzioni. In ogni caso, attenzione a soffiare non troppo energicamente e senza toccare niente, soprattutto in prossimità di tendina e sensore.
Per la dominante azzurra la penso come te, comunque, se Marco ha Capture NX può facilmente correggerla col punto di controllo del bianco.
Ciao
Giorgio

Messaggio modificato da gioton il Nov 21 2008, 09:01 AM
chinox1
Messaggio: #1309
Presente e nuovo del forum, possessore nikon d60 da una settimana, abbandonato mondo canon da altrettanto tempo.
Che dire, prime sensazioni , macchina ben costruita senso di solidita.

ciao a presto.
Mauro Va
Messaggio: #1310
x Marco l'operazione con la pompetta sanitaria ( consigliano del 12) è più facile a farsi che a dirsi. Comunque se segui
il manuale d'uso (pag. 162 ) non commetti errori. Come dice il buon Giorgio non viene usato talco per la produzione,
ma in alcune viene immesso dopo per mantenere la gomma morbida, te ne puoi accertare facendo prima una soffiata
su un vetro od uno specchio.
Ragazzi non comprate tutti il 70-300, lasciatene qualcuno in giro da acquistare per Natale.
Ciao, un saluto a tutti
Alba
Mauro Va
Messaggio: #1311
buonasera a tutti, un pò di sole per contrastare queste giornate grigie. Commenti e critiche sono utili.
un saluto
AlbaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 250 KB
gioton
Messaggio: #1312
QUOTE(albaprima @ Nov 21 2008, 03:55 PM) *
buonasera a tutti, un pò di sole per contrastare queste giornate grigie. Commenti e critiche ...................

Bella foto! Nessun commento solo un po' d'invidia, tu stavi al mare e io accompagnavo i nipoti dal dentista.
Ciao
Giorgio
mko61
Messaggio: #1313
Ciao a tutti,

trovo che la D60 sia davvero ottima, ben considerando che non è una macchina ad indirizzo "pro". É leggera (e quindi te la porti dietro volentieri) e gli scatti danno quasi sempre i risultati attesi, soprattutto usando l'active d-lighting quando opportuno.

Come già notato da altri, l'autopulizia del sensore non è totalmente efficace: a volte una bella "pompata" resta necessaria ... in ogni caso mi pare che resti più pulito che nella D40 (dove non c'è).

A parte questo, l'unico "difetto" che trovo è che l'autofocus a tre punti mi sembra un po' sottodomensionato per questa macchina: l'11 punti tradizionale sarebbe stato più appropriato. Peccato non sia stato previsto perchè non credo avrebbe inciso molto sul prezzo finale e nel marketing dei modelli ci stava.

Alla fine, mi sta piacendo, sicuramente rifarei l'acquisto ...
Mauro Va
Messaggio: #1314
ciao mko61, penso che tu abbia ragione quando dici che l'autofocus (il collaudatissimo multi cam 530) è un pò sottodimensionato. E l'11 punti non avrebbe inciso molto sul prezzo finale. Del resto bisogna tenere presente
che è stata pensata per agevolare i fotoamatori a passare dalle compatte al sistema reflex, scelte commerciali
che bisogna accettare. Teniamoci caro il D-Lighting attivo, il sensore uguale alla D80, il ttl color matrix, lo "sgrulla polvere", la possibilità di sviluppare i file raw direttamente in macchina e sul menù ritocco, ecc..ecc..
Buone foto un saluto
Alba
Mauro Va
Messaggio: #1315
buonasera a tutti ho trovato in un cassetto una prova della funzione D-Lighting. Ho visto su post precedenti che questo tema era già stato affrontato, per chiarire meglio la differenza fra il D-L on
e il D-L off Giorgio aveva postato qualche esempio, molto chiaro, fra le due opzioni. Ma poichè
"repetita iuvant" mi permetto di postare questo.
un saluto a tutti
AlbaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 150.2 KB
dott_matte
Messaggio: #1316
E' da un bel po' che non scrivo piu' sul forum, ma tra lavoro e studio non mi rimane solo il tempo di leggervi!

Benvenuti ai nuovi arrivati e complimenti ad albaprima:

QUOTE(albaprima @ Nov 21 2008, 03:55 PM) *
un pò di sole per contrastare queste giornate grigie. Commenti e critiche sono utili.


una foto veramente molto bella, complimenti!
Mauro Va
Messaggio: #1317

grazie a Giorgio e Matteo.
AngelaDF
Messaggio: #1318
Comprata a luglio e usata per viaggio in sud africa.
Mi sembra buona visto che proprio entry level, ma anche io lo sono nella fotografia
dovrei applicarmi un pò di più , cosa che intendo fare.
Ho preso anche un obiettivo 80-200 con stabilizzatore più quello base con con cui l'ho acquistata
55-80


File allegati
File Allegato  DSC_0180.JPG ( 2.44mb ) Numero di download: 64
 
skakrew
Messaggio: #1319
QUOTE(maluini @ Nov 15 2008, 12:25 AM) *
Piano piano sistemo le foto di agosto, sto preparando una presentazione non so quando la finiro' e ogni tanto ne approfitto e posto uno scatto.

Cappadocia Turchia Tramonto


fantastica!

composizione, colori, luci... è bellissima!

la linea d'orizzonte poi... bellissima!
Mauro Va
Messaggio: #1320
mi è sparita la prova del D-Lighting, provo a ripostarla.
saluti a tutti
[attachment=119091:scansione0001.jpg]
gioton
Messaggio: #1321
QUOTE(Angelsoflove @ Nov 22 2008, 03:51 PM) *
Comprata a luglio e usata per viaggio in sud africa.
Mi sembra buona visto che proprio entry level, ma anche io lo sono nella fotografia
dovrei applicarmi un pò di più , cosa che intendo fare.
Ho preso anche un obiettivo 80-200 con stabilizzatore più quello base con con cui l'ho acquistata
55-80


1. Benvenuto nel club
2 bella la zebra
3. Comprimi le immagini al di sotto di 1mb, meglio sotto i 500kb prima di inserirle, altrimenti può essere difficile scaricarlr
4. Mi sa che hai fatto un po' di confusione con gli obiettivi, forse intendevi 18-55 e 55-200VR?
5. Sì la D60, pur senza troppe pretese è un'ottima macchina dalle eccellenti prestazioni
6. metti magari qualche altra foto del Sud Africa
Ancora benvenuto!
Ciao
Giorgio
ziofalco78
Messaggio: #1322
belle foto, veramente complimenti a tutti.
Una cortesia volevo chiedervi e ringrazio chi mi puo' aiutare.
Sto cercando un programmino, anche del tipo di quelli gratis che si scaricano da internet per poter incorniciare le foto, niente di sofisticato insomma.

Voi avete un link da propormi.

Grazie in anticipo

ciao a tutti.
ziofalco78
Messaggio: #1323
belle foto, veramente complimenti a tutti.
Una cortesia volevo chiedervi e ringrazio chi mi puo' aiutare.
Sto cercando un programmino, anche del tipo di quelli gratis che si scaricano da internet per poter incorniciare le foto, niente di sofisticato insomma.

Voi avete un link da propormi.

Grazie in anticipo

ciao a tutti.
gioton
Messaggio: #1324
QUOTE(ziofalco78 @ Nov 23 2008, 02:37 PM) *
belle foto, veramente complimenti a tutti.
Una cortesia volevo chiedervi e ringrazio chi mi puo' aiutare.
Sto cercando un programmino, anche del tipo di quelli gratis che si scaricano da internet per poter incorniciare le foto, niente di sofisticato insomma.

Voi avete un link da propormi.

Grazie in anticipo

ciao a tutti.

nonnoGG mi aveva consigliato così: "A pagamento (cifra irrisoria ma in inglese...) Opanda digiltal film: è stand-alone e velocissimo. Oltre alla conversione istantanea in BN ed altre ottime utilities, consente di aggiungere firma, watermark e cornici, estraendo anche i dati Exif che vuoi utilizzare. www.opanda.com"
Ciao
Giorgio
alealfa
Messaggio: #1325
Buona domenica a tutti.
In casa abbiamo una reflex Fuji anni '80, con l'obiettivo standard.
Volevo sapere, tralasciando il fatto del focheggiare in manuale, se l'attacco dell'obiettivo è compatibile con la nostra amata.

Grazie a tutti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
195 Pagine: V  « < 51 52 53 54 55 > »