FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Enorme Dilemma
Quale Reflex
Rispondi Nuova Discussione
smiling76
Messaggio: #1
Ciao a tutti

Sono un felice possessore di una CP4500 vorrei passare alla reflax ma doop aver letto praticamente tutto il forum mi sono venuti una dozzina di dubbi.

Ero partito con la D60, il primo dubbio mi è venuto prendendo in mano la D80 (differenza di peso, sensazione di qualcosa di «più» in mano) poi mi son detto se la D80 allora perchè non la D90?

Il punto a favore della D60 è sicuramente il prezzo anche se la D80 non si discosta molto dalla sorella minore mentre la D90 ha dalla sua la novità e le caratteristiche che si porta dietro.

Però il mio colossale dubbio è se sarò in grado di far funzionare al meglio una macchina come una D80/90 oppure se è il caso di rimanere più "umili" ed iniziare a fare pratica con una macchina più piccola ma anche più econica.

Grazie
Dany
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(smiling76 @ Oct 8 2008, 04:01 PM) *
Ciao a tutti

Sono un felice possessore di una CP4500 vorrei passare alla reflax ma doop aver letto praticamente tutto il forum mi sono venuti una dozzina di dubbi.

Ero partito con la D60, il primo dubbio mi è venuto prendendo in mano la D80 (differenza di peso, sensazione di qualcosa di «più» in mano) poi mi son detto se la D80 allora perchè non la D90?

Il punto a favore della D60 è sicuramente il prezzo anche se la D80 non si discosta molto dalla sorella minore mentre la D90 ha dalla sua la novità e le caratteristiche che si porta dietro.

Però il mio colossale dubbio è se sarò in grado di far funzionare al meglio una macchina come una D80/90 oppure se è il caso di rimanere più "umili" ed iniziare a fare pratica con una macchina più piccola ma anche più econica.

Grazie
Dany


Ti consiglio la D90.
Oltre alle considerazioni su ergonomia e caratteristiche tecniche, tieni presente che consente l'autofocus anche con gli AF non-AFS.
Al primo bell' AF usato che ti capitasse a tiro, con la D60 ti mangeresti le dita. wink.gif

PS. Farle funzionare, è egualmente facile (o difficile, fai tu).
Io trovo più facile far funzionare la mia D3 che la Coolpix di mia moglie, di cui non capisco quasi nulla... rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 8 2008, 03:38 PM
mullah
Messaggio: #3
QUOTE(smiling76 @ Oct 8 2008, 04:01 PM) *
Ciao a tutti

Sono un felice possessore di una CP4500 vorrei passare alla reflax ma doop aver letto praticamente tutto il forum mi sono venuti una dozzina di dubbi.

Però il mio colossale dubbio è se sarò in grado di far funzionare al meglio una macchina come una D80/90 oppure se è il caso di rimanere più "umili" ed iniziare a fare pratica con una macchina più piccola ma anche più econica.

Grazie
Dany


Ciao,

Se stai passando da una compatta d una reflex il problema non é il modello che comprerari ma se ti adatterai al sistema reflex.

Io farei così, compri la d60 con lìobiettivo kit e tiiscrivi ad un corso di fotografia.
Un corso decente dove insegnano, che dura più o meno un'inverno, dove ti spiegheranno come é fatta una macchina fotografica e come usarla.
Alla fine del corso saprai con chiarezza cosa cerchi e se hai bisogno di qualcosa di più performante o meno.
Inoltre, con una digitale, potrai fare tutte le prove che vorrai senza spendere in stampe e in obiettivi.

Ti consiglio di evitare i corsi "sponsorizzati" dai produttori; nove volte su dieci trovi quello che vuole farti "investire nel corredo".
Meglio andare da chi fa solo insegnamento.

Non fraintendermi, non voglio fare il saccente; è che tutte le risposte tecniche di questo mondo non sarebbero sufficenti per farti sapere cosa intendi fare in futuro in ambito fotografico.
Il passagio dalla compatta alla reflex non é solo una questione di potenza del sensore, cambia proprio l'approccio allo scatto....

Nella peggiore dell ipotesi butti i soldi del corso; comunque ti rimane la reflex...

Saluti
wolfm01
Messaggio: #4
Bhe fino alla D90 si parla di prodotti consumer che, all'occorrenza, possono offrire al fotoamatore tutta una serie di interessanti automatismi come i programmi in automatici per le specifiche tipologie di scatto.
Quindi se la tua preoccupazione fosse solo quella di non riuscire a sfruttare una D80 o D90 direi che potresti anche dimenticarti della D60...

Certo poi bisogna considerare il budget a disposizione e il tuo grado di "consapevolezza" fotografica.

Se la tua passione per la fottografia fosse solo un'ipotesi sarebbe comunque saggio iniziare con un'entry level come la D40 con cui potresti iniziare ad testare la voglia, accumulare esperienza ed eventalmente iniziare a farti un parco ottiche di livello, per il corpo macchina c'è tempo: l'elettronica invecchia, l'ottica rimane.

Se invece hai le idee più chiare e il budget puoi anche buttarti da subito sulla D90 magari con una accoppiata di obiettivi valida e con 2.000-2.500 € ti sistemi per un po...

La D80, seppur valida, ho notato essere una macchina controversa. Se però hai esienze superiori alla D40, ma non il budget per la D90 è sicuramente un ottimo acquisto.

PS: in questo forum qualcuno ti proporrà l'acquisto della D300 o addirittura della D700 o della D3, ma in casi come il tuo sembrano eccessive...
LucaCorsini
Messaggio: #5
QUOTE(smiling76 @ Oct 8 2008, 04:01 PM) *
Ciao a tutti

Sono un felice possessore di una CP4500 vorrei passare alla reflax ma doop aver letto praticamente tutto il forum mi sono venuti una dozzina di dubbi.

Ero partito con la D60, il primo dubbio mi è venuto prendendo in mano la D80 (differenza di peso, sensazione di qualcosa di «più» in mano) poi mi son detto se la D80 allora perchè non la D90?

Il punto a favore della D60 è sicuramente il prezzo anche se la D80 non si discosta molto dalla sorella minore mentre la D90 ha dalla sua la novità e le caratteristiche che si porta dietro.

Però il mio colossale dubbio è se sarò in grado di far funzionare al meglio una macchina come una D80/90 oppure se è il caso di rimanere più "umili" ed iniziare a fare pratica con una macchina più piccola ma anche più econica.

Grazie
Dany


Ciao,
mi piace il tuo approccio "umile",
secondo me è già un bel punto di partenza per entrare nel mondo reflex.
Ci hai detto pochi dati su di te esempio quanto è il tuo budget e cosa ti piace fotografare.
Secondo me come corpo in questo momento il miglior rapporto qualità/prezzo lo ha la D80.
Quando esce un nuovo modello (D90) il modello precedente cala molto di prezzo.
Questo se vuoi risparmiare, ovvio che la D90 ha qualcosa in piu.
Se poi ti trovi bene sentirai la necessità di altri obiettivi quindi preparati a spendere!
Hai pensato ad un usato ?
Affidati comunque ad un negozio specializzato e ad una persona competente che ti dia fiducia anche per il futuro.
Luca


LucaCorsini
Messaggio: #6
QUOTE(wolfm01 @ Oct 8 2008, 05:08 PM) *
.....
Se la tua passione per la fottografia fosse solo un'ipotesi sarebbe comunque saggio iniziare con
.....................

Interessante questa passione !
messicano.gif

QUOTE(wolfm01 @ Oct 8 2008, 05:08 PM) *
..............................
PS: in questo forum qualcuno ti proporrà l'acquisto della D300 o addirittura della D700 o della D3, ma in casi come il tuo sembrano eccessive...


Certo che anche un bel laboratorio completo non sarebbe male ... rolleyes.gif
smiling76
Messaggio: #7
grazie per le risposte

Ho scartato ha priori D300 D700 perchè completamente fuori budget e non mi sento alla loro "altezza" diciamo così.

Come budget riuscirei ad arrivare con qualche sforzo (intenso) alla D90+kit, mi allettava molto la D60 perchè col kit costa meno della metà.

Come utilizzo non saprei dare una giusta definizione sicuramente voglio imparare e andare oltre le solite foto di paesaggi.

Ho preso in considerazione modelli come la D90 perchè avevo pensato al fatto che se per caso divento "bravino" non devo spendere magari a breve ulteriori soldi per cambiarla, anche se nel caso prendessi la D60 sono sicuro che prima di almeno due anni non la cambierei (ci vuole un pò di tempo per imparare e farsela diventare stretta)

Sono nella indecisione più totale!!! hmmm.gif
mullah
Messaggio: #8
QUOTE(smiling76 @ Oct 8 2008, 05:58 PM) *
grazie per le risposte

Sono nella indecisione più totale!!! hmmm.gif


E' proprio per questi motivi che ti ho consigliato il corso di fotografia.

Se nemmeno tu sai quale genere e quale impegno vuoi dedicare alla fotografia, non saranno le risposte sui possibili corpi macchina che ti aiuteranno.

Al limite, potresti prendere una D80; ne trovi nuove a prezzi ottimi e non ti cambia quasi nulla rispetto alla D90.
Con la spesa di una D90+kit, potresti prendere la D80 e un corso introduttivo serio alla fotografia.
Come hai scritto tu il corpo dovresti comunque tenerlo due anni, durante i quali potrai fare un bel pò di pratica e capire come proseguire.
Al limite con la D80 dovrai solo cambiare ottiche, senza spendere sulla fotocamera.
Nessuno lo dicie più, ma abbiamo fotografato con 6/7 megapixel fino al semestre scorso e mi pare che le foto venivano pubblicate lo stesso...

Saluti


donald duck
Messaggio: #9
QUOTE(smiling76 @ Oct 8 2008, 05:58 PM) *
grazie per le risposte

Ho scartato ha priori D300 D700 perchè completamente fuori budget e non mi sento alla loro "altezza" diciamo così.

Come budget riuscirei ad arrivare con qualche sforzo (intenso) alla D90+kit, mi allettava molto la D60 perchè col kit costa meno della metà.

Come utilizzo non saprei dare una giusta definizione sicuramente voglio imparare e andare oltre le solite foto di paesaggi.

Ho preso in considerazione modelli come la D90 perchè avevo pensato al fatto che se per caso divento "bravino" non devo spendere magari a breve ulteriori soldi per cambiarla, anche se nel caso prendessi la D60 sono sicuro che prima di almeno due anni non la cambierei (ci vuole un pò di tempo per imparare e farsela diventare stretta)

Sono nella indecisione più totale!!! hmmm.gif


Voglio contribuire ad aumentare la tua indecisione (che poi è divertimento visto che alla fine comunque ti comprerai un bellissimo "giocattolo").
Vado controcorrente e ti consiglio la D80. Chi dice che è controversa e ne consiglia una che non è ancora uscita si commenta da solo. La D80 è una macchina eccellente per fare fotografie (non fa né filmini né caffé), costa poco più della D60 ma ti permette di utilizzare tutte le ottiche AF. La qualità è eccellente, come tutti gli strumenti sofisticati va conosciuta per ottenere il massimo. Ma è anche facilissima da usare, ha il programma "verde" che fa tutto lui all'occorrenza!
Ti spiego la "controversione": secondo alcuni, di palato finissimo, in talune situazioni l'esposimetro tende a fare misurazioni della luce che non rispecchiano i loro desideri. Questo accade solo con l'esposimetro settato in matrix, semi-spot e spot vanno molto meglio. Io ho avuto la D80 per un anno e ti posso assicurare che ha una qualità dei file davvero buona, l'ho cambiata per la D300 solo perché sono un pazzo maniaco delle impostazioni, perché avevo parecchi obiettivi AI e perché mi serviva la raffica veloce.
Con quello che risparmi tra D80 e D90 ti ci sta un'ottica più performante ....
Buon divertimento,
Paolo
Marco Senn
Messaggio: #10
Credo che la D90 abbia dentro un sensore ed un processore che sono un passo avanti consistente rispetto alla serie precedente. Io a suo tempo presi la D50 per risparmiare invece che la D80 e adesso sono pentito. Fai lo sforzetto in più e prendi un corpo che per qualche anno non sentirai il bisogno di cambiare.
Tiliguerta
Messaggio: #11
Ciao Smiling

Penso che l'ideale sia quello di puntare su una full frame come la D700, questo perchè puoi utilizzare veramente tutti gli obiettivi che, dopo il fotografo, sono la cosa che permette di fare delle belle fotografie, con una full-frame non perderesti soprattuto i grandangolari.
Ma siccome non sei un professionista e la D700 costa un po troppo, bisogna attendere di poter trovare una full-frame ad un costo abbordabile. Nel frattempo puoi aquistare una dx qualsiasi senza spendere troppo nel corpo machina e soprattutto in obiettivi dx, penso che tra 60, 80, 90, la D80 sia il compromesso migliore. Lascia perdere la d60 perchè non gestisce tutti gli AF.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2008, 04:35 PM) *
Io trovo più facile far funzionare la mia D3 che la Coolpix di mia moglie, di cui non capisco quasi nulla... rolleyes.gif


...buontempone !!
vorrei tanto sapere quanti secondi ci hai speso nel cercare di capirci...
con simpatia...Antonio.
gciraso
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2008, 04:35 PM) *
.......
Io trovo più facile far funzionare la mia D3 che la Coolpix di mia moglie, di cui non capisco quasi nulla... rolleyes.gif

Stanti queste tue difficoltà ti consiglio una Instamatic usata rolleyes.gif

Immagine Allegata




Giovanni
smiling76
Messaggio: #14
Allora intanto mi sono iscritto al corso per cominciare spero che sia valido non è troppo costoso vediamo cosa mi dicono.

E intanto mi autoflagello per decidere cosa comprare messicano.gif
Curad
Messaggio: #15
Ho dato uno sguardo sul mercatino dell'usato in questo forum, penso che tu possa trovare ottimi corpi D80 D200 ed obiettivi non pro ma buoni, ad un prezzo inferiore al nuovo, o pari se prendi una D200. Non sottovaluterei questa opportunità, se devi apprendere, a mio avviso è meglio farlo con una macchina che ti consenta un controllo completo e che NON ti fornisca scorciatoie, tipo: ritratto, panorama, notte ecc. ecc.
Per me D200 usata ottica usata tipo 18-70 e sei sotto gli 800 caffè, sali con il 16-85, ma resti sotto la D90 kit.
Non per voler andar contro a chi mi ha preceduto, ma tutti noi "vecchietti" abbiamo imparato su reflex manuali e non avevamo le compatte
C.

Ho un braccio fracassato e scrivo con una mano sola, che fatica, almeno apprezza lo sforzo tongue.gif

Messaggio modificato da Curad il Oct 8 2008, 09:20 PM
robermaga
Messaggio: #16
QUOTE(smiling76 @ Oct 8 2008, 05:58 PM) *
Sono nella indecisione più totale!!! hmmm.gif


D90 senza ombra di dubbio perché è l'ultima arrivata quindi porta con se le ultimissime innovazioni tecnologiche che nell'era digitale corrono veloci! Se, come mi auguro, ti entrasse la passione vera per qualche anno saresti a posto e potresti dedicare i tuoi risparmi ad un bel corredo di ottiche.

E in subordine direi D80 perché come la 90 (e le superiori prosumer e prof) è dotata di motore interno per l'AF, consentendoti una maggiore futura scelta di ottiche (AF e AF-S), mentre D60, D40, utilizzano in autofocus solo le AF-S.

Nota che una reflex si acquista per poterne sfruttare (più o meno) a fondo le potenzialità, in primo luogo le ottiche intercambiabili. Se no tanto vale usare una compatta di pregio.

Ciao
Roberto
gianfeb3
Messaggio: #17
ciao...
anche io ho la d80 e venivo da una compatta(penso fosse la prima 4 megapixel fatta da kodak con 0 impostazioni)
e ti dico che mi trovo meglio che con un'eventuale d60 proprio perchè ho i comandi + a portata di mano(o di dito)
se poi calcoli che la d80 è un'ottima macchina e ti costa dai 200 ai 300 euro in meno della d90 e puoi buttarti eventualmente in un secondo momento su macchine come d300,ma solo dopo che hai capito le tue esigenze fotografiche...
io passerò alla d300 solo per via della raffica e della resa con bassa luminosità(foto che prediligo)ma quando ho fatto l'acquisto non sapevo neanche io i miei gusti...
quindi d60 la scarterei, troppo "limitata", andrei su d80(se vuoi risparmiare qualche eurozzo) o su d90...ma per la d90 attenderei + giudizi di chi l'ha spolpata per bene...
gisor
Messaggio: #18
Quoto donald duck
ciao
peppe
giannizadra
Messaggio: #19
QUOTE(monnalisa @ Oct 8 2008, 08:50 PM) *
...buontempone !!
vorrei tanto sapere quanti secondi ci hai speso nel cercare di capirci...
con simpatia...Antonio.


Ogni volta che me la passa, devo cercar di capire quali coppie tempo-diaframma si nascondono di volta in volta dietro i simbolini delle "scene"... smile.gif
Con la D3 è molto più semplice: ci sono i valori numerici, e mi capisco subito. tongue.gif
mardok80
Messaggio: #20
ciao io avevo il tuo stesso problema d80 o d90 sono stato indeciso fino all'ultimo, o valutato le 2 opzioni e mi sono buttato sulla d 80 la differenza tra le 2 reflex e minima e considera che sulla d90 paghi molto l'uscita del nuovo anche.
io ho optai sulla d80 perche essendo minima la differenza ho preferito poi investire su delle buone ottiche..
puffosky
Messaggio: #21
ho la d80 da 1 anno e mi trovo benissimo.
in genere, cerco di comprare l'ultima novità, per poi farla durare di più.
se dovessi comprare adesso, forse opterei per la d90.
ma d80 o d90, le foto penso escono uguali.
e se mi posso permettere, non dimenticarti una compattina.
ciao, buoni acquisti e buoni scatti
smiling76
Messaggio: #22
Grazie a tutti per i consigli dati!!

Ho fatto l'insano gesto (per il mio portafoglio) e mi sono ordinato la D90!!!!!!!! messicano.gif

Attendo con impazienza che arrivi!!!!
maxcervetti
Messaggio: #23
D80 sicuramente.
la differenza ,la "vera differenza", la fanno le ottiche, poi, in modo molto minore l'evoluzione tecnologica dei corpi.
D60,D80, D90 ......una volta "imparate" e con un pelo di post elaborazione con NX2,
faresti sicuramente fatica a trovare significative differenze, mentre un brutto obbiettivo salta subito agli occhi.
parere personale.
maxcervetti
Messaggio: #24
scusa non avevo visto che avevi nel frattempo acquistato la D90.
sicuramente meglio è una macchina nuova datata 2008 cavolo!!!!
hai fatto una bella scelta e credo che te la terrai per tanto tempo.
buone foto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio