FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Profilazione Scanner
Creazione target di calibrazione
Rispondi Nuova Discussione
OkadaToru
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

Da qualche anno possiedo un coolscan 5000 di cui sono molto soddisfatto.
Ma da quando sono passato a mac ho dovuto cambiare il mio sw di riferimento da nikonscan a vuescan.
Non essendo molto soddisfatto dei risultati che vuescan offre out-of-the-box, ho pensato sia necessario procedere alla profilazione dello scanner per ottenere il meglio dal sw.
Il problema e' che i target su pellicola si trovano difficilmente in commercio e sono piuttosto costosi quindi mi chiedevo se fosse possibile farseli "in casa".
Comprando la color checker SG (A4 con 140 patch) è possibile profilare lo scanner?
Immagino di si, ma a questo punto arrivano le domande, in quali condizioni di luce è consigliabile eseguire la foto?
In luce controllata ? D50 D65 o flash (cioè alla stessa temperatura per cui e' tarato il bianco della pellicola?) o come per il digitale va fatta una foto nelle condizioni di luce in cui si trova un set?

Saluti,
Enzo
OkadaToru
Messaggio: #2
Insomma proprio nessuno ha mai avuto questo problema?

Saluti,
Enzo
toad
Messaggio: #3
Prova a dare un'occhiata a queste due discussioni, forse trovi qualche spunto.

UNO

DUE
OkadaToru
Messaggio: #4
QUOTE(toad @ Sep 11 2008, 10:01 AM) *
Prova a dare un'occhiata a queste due discussioni, forse trovi qualche spunto.

UNO

DUE


Grazie Toad per la risposta, purtroppo la prima è una discussione a cui avevo addirittura partecipato, la seconda è una discussione che poco c'entra con la creazione dei target a casa.

Saluti,
Enzo
toad
Messaggio: #5
QUOTE(Zenox @ Sep 11 2008, 07:33 PM) *
purtroppo la prima è una discussione a cui avevo addirittura partecipato, la seconda è una discussione che poco c'entra con la creazione dei target a casa.


cerotto.gif non solo non me ne ero accorto, ma ho anche mal interpretato la tua richiesta. Chiedo scusa.
OkadaToru
Messaggio: #6
QUOTE(toad @ Sep 12 2008, 12:44 PM) *
cerotto.gif non solo non me ne ero accorto, ma ho anche mal interpretato la tua richiesta. Chiedo scusa.


Nessun problema ci mancherebbe! Anzi ti ringrazio molto per avermi risposto messicano.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(Zenox @ Aug 22 2008, 02:39 PM) *
...mi chiedevo se fosse possibile farseli "in casa".
....in quali condizioni di luce è consigliabile eseguire la foto?
In luce controllata ? D50 D65 o flash (cioè alla stessa temperatura per cui e' tarato il bianco della pellicola?) o come per il digitale va fatta una foto nelle condizioni di luce in cui si trova un set?
....


Ciao

Letto ora questa discussione.

Perchè comprare il target e farne una slide se puoi acquistare la slide stessa? Ovviamente se usi più pellicole il discorso è più costoso ma non riusciresti mai ad ottenere una slide con illuminante a distribuzione corretta. I valori Dx non riguardano solo la temperatura ma anche la distribuzione spettrale che non ti è nota. Questo ai fini della calibrazione è importante.

Per cui per una modica cifra conviene acquistare il target IT8 in slide per la pellicola desiderata.

Ma considera che per la maggior parte degli usi puoi usare i normali spazi colore come ProPhotoRGB invece di impelagarti con profili di calibrazione specifici.

Vedi tu.

Saluti


OkadaToru
Messaggio: #8
QUOTE(manovi @ Sep 25 2008, 02:59 PM) *
Ciao

Letto ora questa discussione.

Perchè comprare il target e farne una slide se puoi acquistare la slide stessa? Ovviamente se usi più pellicole il discorso è più costoso ma non riusciresti mai ad ottenere una slide con illuminante a distribuzione corretta. I valori Dx non riguardano solo la temperatura ma anche la distribuzione spettrale che non ti è nota. Questo ai fini della calibrazione è importante.

Per cui per una modica cifra conviene acquistare il target IT8 in slide per la pellicola desiderata.

Ma considera che per la maggior parte degli usi puoi usare i normali spazi colore come ProPhotoRGB invece di impelagarti con profili di calibrazione specifici.

Vedi tu.

Saluti



Ciao Manovi,

In effetti anche io (per vie traverse) ero arrivato alla stessa conclusione sulla distribuzione spettrale.
Mi chiedi perchè fare da soli quando si può comprare la slide già pronta, in effetti la mia era semplicemente una curiosità accademica.
Ti ringrazio della dritta riguardo prophoto, che in effetti mi è nuova, quindi dici che si dovrebbe riuscire ad ottenere una buona fedeltà cromatica se faccio la scansione usando come spazio di destinazione prophoto ? o la cosa va gestita in modo diverso ?

Saluti,
Vincenzo
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(Zenox @ Sep 27 2008, 10:43 PM) *
...si dovrebbe riuscire ad ottenere una buona fedeltà cromatica se faccio la scansione usando come spazio di destinazione prophoto ? o la cosa va gestita in modo diverso ?
....


Ciao

Usando ProPhotoRGB usi effettivamente uno spazio superiore a quello della periferica. Quindi la mappatura sarà garantita ovviamente. Che poi lo scanner fornisca su tutti i colori la medesima precisione è da vedersi (diciamo che nel profilo specifico dello scanner questo lo si nota) ma poichè parliamo di slide e quindi di pellicole non è tanto importante come nella ripresa diretta digitale. Considera anche che non sempre lo sviluppo applicato al target è lo stesso usato per le proprie slide e quindi sulla reale corrispondenza finale del profilo io qualche dubbio lo avrei.

In definitiva non direi che il gioco vale la candela se non in casi specifici.

Una ProPhotoRGB e valuta bene la dinamica e il WB. Influenzano molto il risultato.

Saluti
OkadaToru
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ Sep 29 2008, 02:17 PM) *
Ciao

Usando ProPhotoRGB usi effettivamente uno spazio superiore a quello della periferica. Quindi la mappatura sarà garantita ovviamente. Che poi lo scanner fornisca su tutti i colori la medesima precisione è da vedersi (diciamo che nel profilo specifico dello scanner questo lo si nota) ma poichè parliamo di slide e quindi di pellicole non è tanto importante come nella ripresa diretta digitale. Considera anche che non sempre lo sviluppo applicato al target è lo stesso usato per le proprie slide e quindi sulla reale corrispondenza finale del profilo io qualche dubbio lo avrei.

In definitiva non direi che il gioco vale la candela se non in casi specifici.

Una ProPhotoRGB e valuta bene la dinamica e il WB. Influenzano molto il risultato.

Saluti


Ciao manovi,

Grazie mille per le risposte. grazie.gif

Saluti,
Enzo
Ofpoda
Messaggio: #11
Approfitto di questo post per chiedere alcuni chiarimenti inerenti l'utilizzo di Vuescan e la profilazione....Leggendo qua e la ho scoperto che mediante vuescan è possibile non solo profilare il proprio scanner ma successivamente ottenere un profilo ICC per la propria stampante.
Ora però, non ho ben capito come utilizzare vuescan per questo scopo. Vengo al dunque....Ho uno scanner piano Epson ed ho una color checker della X-rite.
E' possibile con questi strumenti e con il vuescan ottenere la profilazione? o ho bisogno per forza del IT8?? In tal caso quello della Kodak (che ho visto si trova per qualche euro sulla baia) è idonea o no? Ribadisco che si tratterebbe di ottenere un profilo ICC per uno scanner piano e per scansioni di foto e non negativi.
Scusate le mie domande che saranno sicuramente banali ma mi sto piano piano immergendo nei profili colore, e rischio di affogare :-)

Saluti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio