FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D300 Impostazioni Pulizia Sensore
cosa consigliate?
Rispondi Nuova Discussione
oculorso
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco la D300 e vorrei sapere da chi già la utilizza, quali sono le impostazioni più valide riguardo al sistema di pulizia del sensore. Conviene lasciarlo disattivato e azionarlo solo quando si cambia ottica? Quando si accende la fotocamera? Insomma attendo indicazioni da tutti voi.
Grazie mille
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Io ho impostato l'attivazione dello "sgrullino" quando accendo la fotocamera. Con questa impostazione faccio attenzione a tenere la fotocamera inclinata leggermente verso il basso quando l'accendo.
oculorso
Messaggio: #3
QUOTE(Tramonto @ Sep 21 2008, 06:11 PM) *
Io ho impostato l'attivazione dello "sgrullino" quando accendo la fotocamera. Con questa impostazione faccio attenzione a tenere la fotocamera inclinata leggermente verso il basso quando l'accendo.


grazie... e fin'ora ha funzionato? Lo trovi efficace il sistema?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(oculorso @ Sep 21 2008, 06:16 PM) *
grazie... e fin'ora ha funzionato? Lo trovi efficace il sistema?

Mai pulito il sensore da gennaio. Devo dire però che da aprile uso molto una sola ottica (16-85) e i cambi sono meno frequenti.
Tony_@
Messaggio: #5
Personalmente tengo il sistema disinserito e ogni tanto "vado di pompetta" tenendo la D300 con l'innesto ottiche aperto e rivolto verso il basso, stando attento di non toccare parti interne; solo raramente con specchio alzato ed otturatore aperto.
Monta sempre il tappo sul corpo macchina subito (!!) quando smonti le ottiche e solo dopo averlo soffiato adeguatamente. Soffia sempre anche retro obiettivo e relativo tappo di protezione.
Insomma evita nel possibile di lasciare che la polvere entri liberamente nel corpo.

Fatto questo, la necessità di scrollare il sensore si riduce, ma è tutto in funzione di come utilizzi la fotocamera (sostituzione frequente di ottiche, in ambienti polverosi e/o ventosi, ecc.).
Se necessario, potrai avviare la pulizia "con scroll" occasionalmente.
Quando lo farai tieni il corpo verticale (poggiato normalmente su un piano in posizione naturale) ed avrai il massimo effetto pulente. L'eventuale polvere cadrà su una superficie adesiva posta sotto il sensore e lì sarà trattenuto.

Non sono molto propenso all'utilizzo indiscriminato del sistema di pulizia (è pur sempre un meccanismo che può usurarsi), fermo restando che altri potrebbero pensarla diversamente da me.

Ho la D300 da Dicembre 2007, pur non essendo un professionista la uso spesso, lo "scrollamento" del sensore l'ho eseguito solo 3 o 4 volte per sfizio e non per necessità e non ho mai avuto problemi.

Ciao,
Tony.
Franco_
Messaggio: #6
In quattro anni di fotografia digitale ho pulito i sensori con il liquido 4 o 5 volte, mentre li ho spompettati non più di una decina.

Se è vero che non faccio safari ne uso le fotocamere in ambienti particolarmente critici è anche vero che cambio le ottiche per la strada senza particolari problemi... cerco solo di tenere il bocchettone rivolto verso il basso.

P.S. Quando mi arriverà la D300 disattiverò l'aggeggio infernale laugh.gif
Sidbabai
Messaggio: #7
L'aggeggio infernale io lo considero paradisiaco, visto che tenere pulito il sensore della d50 era (ed è) una continua battaglia.
Sgrullo quando accendo e spengo e in otto mesi non ho mai dovuto ne spompettare ne pulire il sensore.
E' immacolato, come nuovo.
Cambio ottiche molto di frequente e spesso all'aperto.

Messaggio modificato da Sidbabai il Sep 21 2008, 06:26 PM
Giorgio C.
Messaggio: #8
Si grulla il sensore con sto dispositivo che ha,ma la polevere che fine fa?
A mio parere è un dispositivo comodo se ti trovi per strada e non hai la possibilità o i mezzi per pulire il sensore.Ma quando si arriva a casa,oppure,dopo averlo grullato per un po di volte alla fine bisognerà ben togliere quella "sporcizia" che è rimasta dentro.

Se non si toglie la polvere da dentro......penso che prima ho poi ci ritorna sul sensore sta polvere che abbiamo lasciato dentro,no?

Ciao

Giorgio
Tony_@
Messaggio: #9
QUOTE(TeleOpticus @ Sep 21 2008, 07:02 PM) *
............ Quando lo farai tieni il corpo verticale (poggiato normalmente su un piano in posizione naturale) ed avrai il massimo effetto pulente. L'eventuale polvere cadrà su una superficie adesiva posta sotto il sensore e lì sarà trattenuto ...........

Certo, se la polvere si accumula oltre un certo limite si dovrà far sostituire l'adesivo che, perdendo adesività, allora si che la lascerà circolare altrove.
Comunque, il "pompettamento" che avevo citato contribuisce a tenere pulito soprattutto il resto, non solo il sensore; questa pulizia contribuisce a mantenere pulito "anche" il sensore.

Se poi le condizioni di lavoro del momento non ti consentono di farlo, ci si adatta, o se qualcuno non lo vuole fare, ......... con la propria attrezzatura può fare ciò che ritiene più opportuno in base all'utilizzo della stessa.

Io ho espresso la mia opinione e sono consapevole di esagerare, a volte, ma .... sono fatto così (cioè "fatto male").
A proposito: per ora anche il mio sensore è come nuovo, speriamo che duri a lungo.

Buona serata a tutti,
Tony.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Tramonto @ Sep 21 2008, 06:31 PM) *
Mai pulito il sensore da gennaio. Devo dire però che da aprile uso molto una sola ottica (16-85) e i cambi sono meno frequenti.


Io ho acquistato la d300 con il 16-85 una settimana fa e mi sono accorto che a f10-11 compare una bella macchia quasi "strisciata" di sporco....ho provato con il dust off ma capture nx non mi riconosce il file .dng che ho creato....qualche aiuto in merito?

Cavolo ma subito neonata e subito con polvere senza aver mai cambiato obiettivo??????

Grazie
oculorso
Messaggio: #11
Grazie a tutti per le preziose risposte. In effetti, proveniendo dalla pellicola, sono abituato a cambiare spesso obbiettivi senza pensarci troppo su. Mi sa che dovrò ripensare un po' al modo di fotografare ed usare più spesso lo zoom.
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(oculorso @ Sep 22 2008, 11:59 AM) *
... Mi sa che dovrò ripensare un po' al modo di fotografare ed usare più spesso lo zoom.



Questo solo per paura di un pò di sporco sul sensore ? dry.gif
oculorso
Messaggio: #13
no, esageravo, ma sicuramente bisogna stare più attenti.
treccd
Messaggio: #14
Mi sono venuto a leggere questo post in attesa della d90 appena ordinata, perché immagino che il sistema di pulizia sia equivalente a quello della d300, e sono un po' stupito non solo dalla presenza di opinioni diverse sull'utilizzo del sistema ma ancor più dalla presenza stessa di diverse opzioni. Immaginavo che introdurre il sistema di pulizia nascesse con una programmazione di intervento ottimale e predeterminata da Nikon. Mi pare che dovrebbe essere il produttore a definire se è nevessario un intervento all'accensione oppure ogni tot scatti o solo al cambio ottica.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #15
Ciao Carissimi !!
credo che l'utilizo dello "scrollino" non può essere imposto da Nikon,ma siamo noi a renderci conto della sua necessità
dal momento ii cui noteremo dei granelli di polvere in fase di visione,oppure possiamo anche decidere in forma
di precauzione,di attivarlo ogni tanto.
Io senceramente lo utilizzo quel tanto che basta,cioè come diceva un tizio..Quando lo dirò io !!
Sconsiglio l'utilizzo ad ogni on/off perchè bisognerebbe ogni volta tenere il corpo macchina in posizione verticale
D'accordo invece della pulizia a "Pompetta"ogni tanto e...con innesto rivolto verso il basso

Quel che conta alla fine è..fare tanti click,tutto il resto è...polvere

Raffaele


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
In che senso devi tenerla in verticale...? Come deve essere posizionata per agire bene la pulitura automatica?

Io l'ho messa su un tavolo in posizione normale..

grazie
Luigino Snidero
Messaggio: #17
Io l'ho impostato come Tramonto e posso solo dire che funziona molto bene: ho anche una D80 e quando apro i files che ci sia lo sgrullino si nota alla grande!
Marco Senn
Messaggio: #18
Di certo Nikon non può imporne l'uso e l'antica filosofia "quello che non c'è non si rompe" è sempre saggia ma anche non usarlo per niente mi sembra uno spreco. Di certo la polvere non è un'infezione incurabile, una soffiata e nella gran parte dei casi se ne va. Se non basta bisogna passare allo shampoo ma perlomeno sulla mia D50 in 2 anni non è ancora successo...
decarolisalfredo
Messaggio: #19
Io l'ho messo in OFF, se mi dovesse servire lo farò fare solo quella volta, dal 2004 ad oggi solo una volta con la peretta su D70 e sono uno che ha la maggior parte delle ottiche fisse, quindi cambio gli obiettivi spesso.

Sono sempre stato, però, molto attento e non lascio mai la fotocamera senza tappo o un obiettivo per più di pochi secondi, quando monto la lente questa è stata pulita dalla parte della baionetta prima del montaggio.

Per ora è andata bene, speriame anche in seguito.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Sep 22 2008, 02:20 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
io non ho mai pulito il sensore e non ho mai usato lo scrollino....a volte dò una soffiatina con la peretta e pace, in pp se trovo qualche macchiolina la tolgo con il timbro clone e vivo felice.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
potreste indicarmi in che senso metterla in verticale per fare la autopulizia del sensore??

grazie
Tony_@
Messaggio: #22
Ti faccio un esempio:
ti siedi (ma non è necessario) davanti ad un piano orizzontale (tavolo, scrivania o altro), appoggi il sotto della fotocamera sul piano (la parte che poggeresti su uno stativo), slitta per il flash sopra, monitor verso la tua panza (se sei seduto, altrimenti verso il pis...... ma qui dipende dalla tua altezza), bocchettone obiettivo in direzione come se dovessi "sparare" una foto all'orizzonte (salvo ostacoli di mezzo), con obiettivo montato o tappo sul bocchettone (non fare foto con il tappo).
A questo punto .......... "scrooollllamento" del sensore (posizionato verticalmente come uno specchio nel quale non ti ci puoi specchiare perchè .............. arckhhhh, c'è il tappo, l'otturatore e lo specchio a 45° del pentaprisma di mezzo, perciò non puoi pettinarti biggrin.gif )

Spero di avere reso l'idea,
Ciao, Tony.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(TeleOpticus @ Sep 22 2008, 04:20 PM) *
Ti faccio un esempio:
ti siedi (ma non è necessario) davanti ad un piano orizzontale (tavolo, scrivania o altro), appoggi il sotto della fotocamera sul piano (la parte che poggeresti su uno stativo), slitta per il flash sopra, monitor verso la tua panza (se sei seduto, altrimenti verso il pis...... ma qui dipende dalla tua altezza), bocchettone obiettivo in direzione come se dovessi "sparare" una foto all'orizzonte (salvo ostacoli di mezzo), con obiettivo montato o tappo sul bocchettone (non fare foto con il tappo).
A questo punto .......... "scrooollllamento" del sensore (posizionato verticalmente come uno specchio nel quale non ti ci puoi specchiare perchè .............. arckhhhh, c'è il tappo, l'otturatore e lo specchio a 45° del pentaprisma di mezzo, perciò non puoi pettinarti biggrin.gif )

Spero di avere reso l'idea,
Ciao, Tony.



dopo questa spiegazione mi autobanno.....non si può leggere!!!hahahah
t_raffaele
Staff
Messaggio: #24
QUOTE(remenekeps @ Sep 22 2008, 01:58 PM) *
In che senso devi tenerla in verticale...? Come deve essere posizionata per agire bene la pulitura automatica?

Io l'ho messa su un tavolo in posizione normale..

grazie


PERETTO !! intendevo in posizione normale (Orizzontale)mi scuso x il verticale,sai finisce tutto in ..ale

Perdonato??

Grazie

Raffaele
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
OK grazie raffaele, perdonato smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >