FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikon D700
Problemi con l'esposimetro
Rispondi Nuova Discussione
reflex1979
Messaggio: #1
Ciao. Da pochi giorni ho preso una D700, macchina che trovo veramente splendida ma ho notato sin da subito che qualcosa non và nell' esposimetro. La macchina sovraespone in modo notevole ogni scatto a volte anche di uno stop e mezzo. Ho notato nelle impostazioni che c'è la possibilità di starare l'esposimetro di 1 stop ma non ho risolto del tutto. Anche in questo caso capita spesso di pelare le alte luci . Cio' accade con la misurazione matrix mentre uin po' meno con la media a prevalenza centrale.
Paolo56
Messaggio: #2
La cosa è alquanto strana.
Uno stop e oltre è tantissimo, dovresti allegare un'immagine con i dati exif, così senza ulteriori elementi potremmo solo fare un lungo elenco di ipotesi che, in quanto tali, a poco servirebbero.
Ciao
Paolo
g.caprio
Messaggio: #3
Non è affatto strano, la mia D3 sovraesponeva di 1 stop (misurato con esposimetro esterno professionale), via menù ho tarato l'esposimetro a -1 stop e il tutto va bene. Pino
reflex1979
Messaggio: #4
Ecco qualche scatto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
idargos
Messaggio: #5
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 01:35 PM) *
Ecco qualche scatto


A me pare che il tuo esposimetro vada benissimo vedendo gli scatti.
C'è una parte prevalentemente in ombra nelle tue foto.
E' ovvio che l'esposimetro debba fare un compromesso tra le alte e basse luci.
O esponi per il cielo, o esponi per le ombre.
Anzi, nella prima mi pare che abbia lavorato più che egregiamente salvandoti un pezzo di cielo azzurro.
Tutte e 2 le parti (alte luci e basse luci) esposte correttamente non è possibile se non con un HDR in PP.
Tutt'al più il database del matrix privilegia la lettura delle ombre.
Però posso sbagliare
Spero di esserti stato utile.
Lucabeer
Messaggio: #6
QUOTE(idargos @ Sep 15 2008, 02:14 PM) *
A me pare che il tuo esposimetro vada benissimo vedendo gli scatti.


Anche a me: meglio di così non potrebbe funzionare!
mirko_nk
Messaggio: #7
La macchina ti ha esposto esclusivamente per le ombre. Di solito tutte le reflex in questi casi tendono a sottoesporre per salvare le ombre. In PP poi si riapre la foto non perdendo le alte luci. La tua invece mi sembra faccia il contrario...
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(mirko_nk @ Sep 15 2008, 02:31 PM) *
La macchina ti ha esposto esclusivamente per le ombre. Di solito tutte le reflex in questi casi tendono a sottoesporre per salvare le ombre. In PP poi si riapre la foto non perdendo le alte luci. La tua invece mi sembra faccia il contrario...


E' la filosofia delle nuove generazioni Nikon, e in casi come questo è perfettamente sensata: visto che la parte scura occupava una percentuale predominante della scena, e visto che la zona di messa a fuoco era puntata proprio su di essa, il Matrix l'ha considerata come "soggetto principale".

In questi casi è il fotografo che deve saper correggere a mano, se vuole qualcosa di diverso. Magari esponendo per il cielo ma attivando il D-lighting al massimo grado di intervento.
Paolo56
Messaggio: #9
Esposizione perfetta avendola affidata ad un automatismo.
Quando, prossimamente, uscirà il nuovo Matrix VG (veggente) riusciremo a fare meglio. rolleyes.gif
abeale
Messaggio: #10
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2008, 02:36 PM) *
... e visto che la zona di messa a fuoco era puntata proprio su di essa, il Matrix l'ha considerata come "soggetto principale".


Ecco una cosa non ho ancora capito sul funzionamento del sistema Matrix: è dipendente dal punto di messa a fuoco o fa una lettura integrata indipendentemente da dove si mette a fuoco?

Con il sistema di lettura spot l'esposizione si aggancia al punto di messa a fuoco ma con il matrix?

Ciao
Ale
Lucabeer
Messaggio: #11
QUOTE(abeale @ Sep 15 2008, 04:54 PM) *
Ecco una cosa non ho ancora capito sul funzionamento del sistema Matrix: è dipendente dal punto di messa a fuoco o fa una lettura integrata indipendentemente da dove si mette a fuoco?

Con il sistema di lettura spot l'esposizione si aggancia al punto di messa a fuoco ma con il matrix?


Il Matrix tiene sicuramente conto di dove è il punto di messa a fuoco, per capire quale sia il soggetto principale. Si tratta di un algoritmo "fuzzy logic", però, quindi non è facile prevedere come si comporterà e quanto peso darà al punto di messa a fuoco di volta in volta.

Lo spot è MOLTO più estremo sotto questo punto di vista, poichè espone basandosi SOLO sull'area di messa a fuoco...

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 15 2008, 03:59 PM
mirko_nk
Messaggio: #12
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2008, 02:36 PM) *
E' la filosofia delle nuove generazioni Nikon, e in casi come questo è perfettamente sensata: visto che la parte scura occupava una percentuale predominante della scena, e visto che la zona di messa a fuoco era puntata proprio su di essa, il Matrix l'ha considerata come "soggetto principale".

In questi casi è il fotografo che deve saper correggere a mano, se vuole qualcosa di diverso. Magari esponendo per il cielo ma attivando il D-lighting al massimo grado di intervento.

Grazie per la delucidazione... io purtroppo ancora utilizzo una D50.
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(abeale @ Sep 15 2008, 04:54 PM) *
Ecco una cosa non ho ancora capito sul funzionamento del sistema Matrix: è dipendente dal punto di messa a fuoco o fa una lettura integrata indipendentemente da dove si mette a fuoco?


Il Matrix analizza tutta la scena per punti col sensore RGB a 1005 pixel;
effettua un confronto con il suo database estrapolato da oltre 30000 situazioni rolleyes.gif fotografiche reali;
tiene conto, oltre che (ovviamente) della mappatura delle differenze di luminosità, di molti altri fattori, tra cui i colori, l'area AF impegnata, la distanza di messa a fuoco (con gli obiettivi di tipo D) ...
La luminosità dell'area su cui si è focheggiato incide non poco; puoi verificarlo tu stesso, su treppiede, variandola e rimisurando.
luciano.sacca
Messaggio: #14
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 01:35 PM) *
Ecco qualche scatto


Ciao concittadino! Siamo abbastanza vicini, diciamo a qualche centinaio di metri.

Anche la mia D80 espone nello stesso identico modo. E' una caratteristica del matrix. Io ho settato una sottoesposizione di -0,3.

Compri anche tu da Saya?

Ciao.

Lucio
tpaolo
Messaggio: #15
Devo ringraziare questo funzionamento "imprevedibile" del matrix, mi ha stimolato ad imparare a misurare la scena e ad esporre coscientemente e non più in automatico. Naturalmente quando i tempi lo consentono.
reflex1979
Messaggio: #16
Si ma qualcosa non mi è chiara. Il comportamento della misurazione dell' esposimetro in matrix è completamente diverso sulla d700 rispetto a come avveniva sulla d2x. La d2x esponeva cercando di non pelare le luci mentre con la d700 l'esposimetro se ne frega altamente delle alte luci preservando le ombre anche se il 90 % della foto dovesse venire bruciato. Parliamo di matrix e non si spot. Dovrebbe tenere conto dell'intera area o no?
Lucabeer
Messaggio: #17
Effettivamente i corpi più recenti (ultimi due anni) danno un maggior peso a cosa si trova sotto l'area di messa a fuoco.

La vecchia impostazione secondo alcuni produceva foto a volte smorte, grigiastre e velate che richiedevano un po' di postproduzione. Quella nuova, secondo Nikon, dovrebbe fornire immagini un po' più pronte all'uso...
anbon
Messaggio: #18
L'esposimetro ha lavorato bene.
Ma non si può pretendere che legga le nostre intenzioni, per questo la capacità di "leggere" la luce da parte del fotografo è fondamentale per poter apportare le correzioni che fanno in modo di avere un risultato il più possibile vicino a ciò che si intendeva realizzare.
Per questo motivo ritengo ancora una fotocamera manuale con una buona pellicola il miglior training possibile.
Tony_@
Messaggio: #19
QUOTE(reflex1979 @ Sep 14 2008, 06:04 PM) *
........ ho notato sin da subito che qualcosa non và nell' esposimetro. La macchina sovraespone in modo notevole ogni scatto a volte anche di uno stop e mezzo. Ho notato nelle impostazioni che c'è la possibilità di starare l'esposimetro di 1 stop ma non ho risolto del tutto ...........

Prima di credere che l'esposimetro abbia qualcosa che non va, a mio giudizio, si dovrebbe provare ad usarlo più volte in misurazione spot su punti che si vorrebbero esposti correttamente e su tonalità medie, possibilmente grige. Se il risultato, valutato solo su quei punti, è costantemente la sovra o sottoesposizione, allora si può pensare che qualcosa non va.

La tua D700 come si comporta in questi casi?
Come si comportano le D700 di altri che la posseggono in queste condizioni?
Sono interessato a saperlo.

Se l'errore si ripete su tutte e con ottiche diverse è problema delle D700, se solo sulla tua è solo della tua.

Starare l'esposimetro, secondo me è da farsi SOLO se il problema è reale o se si preferisce in genere sovra o sottoesposizione, altrimenti si rischiano errori nelle riprese in condizioni omogenee. Converrebbe, avendone il tempo, lavorare in manuale ed esponendo selettivamente sulla zona per te più importante ed eventualmente migliorare le altre in PP.

Ho "solo" una D300 (in digitale) ma avevo inizialmente avuto la stessa impressione di sovraesposizione. Facendo queste prove mi sono accorto invece che era tutto corretto. Ora scatto solo con misurazione spot, decido io l'esposizione e la imposto manualmente.
Qualche volta in automatico (prior. diaf.) precorsa dello scatto sul punto "importante" poi scatto spostando il puntamento fino ad ottenere l'inquadratura voluta. Con autofocus, se necessario, ritocco manualmente senza rilasciare il pulsante di scatto.
Solo occasionalmente uso altri tipi di misurazione ma tengo conto dell'attuale tendenza Nikon a considerare maggiormente la zona di messa a fuoco e le ombre.

E' una mia opinione personale e le foto postate, considerato il tutto, mi sembrano correttamente esposte.

Ciao, Tony.

Messaggio modificato da TeleOpticus il Sep 15 2008, 07:54 PM
nano70
Messaggio: #20
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 01:35 PM) *
Ecco qualche scatto

Secondo me l'esposimetro ha lavorato bene. Tieni presente che per quanti passi da gigante siano stati fatti, l'estensione della gamma dinamica è cmq limitata e non è paragonabile al cervello umano. Di soluzioni, per migliorare in condizioni simili, ce ne sono diverse, da quella di di fare più esposizioni, rigorosamente su treppiedi, per poi unirle in PP con i livelli o l'HDR a quella di usare un filtro digradante neutro tanto per citarne alcune. Pollice.gif
reflex1979
Messaggio: #21
Vediamo... domani faro' qualche ulteriore prova in condizioni di luce piu' omogenee, anche se credo che il problema ci sia. Le foto postate non sono proprio il massimo per accertare il corretto funzionamento dell' esposimetro.

Guardate questa foto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
mofise
Messaggio: #22
la mia d3 in matrix tende a sovraesporre da 0.3 a 0.7 di stop. Ciao

Franco_
Messaggio: #23
QUOTE(mofise @ Sep 15 2008, 09:29 PM) *
la mia d3 in matrix tende a sovraesporre da 0.3 a 0.7 di stop. Ciao


Scusa, ma che significa che in matrix la D3 tende a sovraesporre ? Rispetto a che cosa ?

Sinceramente non riesco a capirli certi discorsi... perchè vi affidate ciecamente agli automatismi ?

Mi convinco sempre più che molti vorrebbero un esposimetro che misuri la luce che colpisce il singolo fotodiodo... Un sensore da 12MP ? 12 milioni di esposimetri e passa la paura... laugh.gif
reflex1979
Messaggio: #24
Che vuol dire che tende a sovraesporre!
Che la foto è troppo luminosa. che le alte luci sono pelate. che le ombre non sono chiuse e che l'istogramma è spostato a destra :-)

Messaggio modificato da reflex1979 il Sep 15 2008, 08:50 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #25
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2008, 09:43 PM) *
Scusa, ma che significa che in matrix la D3 tende a sovraesporre ? Rispetto a che cosa ?

Sinceramente non riesco a capirli certi discorsi... perchè vi affidate ciecamente agli automatismi ?

Mi convinco sempre più che molti vorrebbero un esposimetro che misuri la luce che colpisce il singolo fotodiodo... Un sensore da 12MP ? 12 milioni di esposimetri e passa la paura... laugh.gif



Condivido!.

Il funzionamento del matrix è un analisi dei diversi punti luce in confronto a 30.000 situazioni memorizzate, in cui il processore prende una decisione su quello che secondo lui è la situazione migliore.
E nel fare questo potrebbe anche aumentare o ridurre di 5 valori luce rispetto auna misura a valor medio.
E' un plus notevole di Nikon, che haltri fabbricanti non hanno.

Poi se non si vuole adoperare, c'è sempre il semi spot o la misurazione spot.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >