FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »   
Oggi 26 Agosto 2008 Nasce La D90
benvenuta, nuova top consumer!!! ti aspettavamo!
Rispondi Nuova Discussione
treccd
Messaggio: #251
QUOTE(gioton @ Sep 10 2008, 12:12 PM) *
E' certo che succederà così. Se vuoi avere un'idea , per valutare se ne vale la pena, vai a vedere la Photo Gallery di Dpreview (indirizzo 3 o 4 post più su), l'ultima foto della gallery è scattata a 6400ISO, vedi un po' tu.
Ciao

Grazie. Ho visto...la soluzione è tutta lì. Non cambia la d80 solo chi fa foto sempre con tanta luce.
treccd
Messaggio: #252
Decisione presa. Ho messo l'annuncio sul mercatino Nikon e domani vado dal mio fornitore per vedere se la ritira lui.
Qualcuno sa dirmi se l'MB D80 e il telecomando sono compatibili con d90?
hornet75
Messaggio: #253
QUOTE(treccd @ Sep 10 2008, 01:04 PM) *
Decisione presa. Ho messo l'annuncio sul mercatino Nikon e domani vado dal mio fornitore per vedere se la ritira lui.
Qualcuno sa dirmi se l'MB D80 e il telecomando sono compatibili con d90?



Si il battery e il telecomando sono compatibili.
treccd
Messaggio: #254
Grazie hornet
Umbi54
Messaggio: #255
QUOTE(treccd @ Sep 10 2008, 12:51 PM) *
Grazie. Ho visto...la soluzione è tutta lì. Non cambia la d80 solo chi fa foto sempre con tanta luce.

Hops!! non mi ero accorto di essere in pieno sole!
Sono proprio sbadato.
Umberto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
treccd
Messaggio: #256
QUOTE(Umbi54 @ Sep 10 2008, 02:26 PM) *
Hops!! non mi ero accorto di essere in pieno sole!
Sono proprio sbadato.
Umberto

Non discuto la qualità generale delle foto, ma c'è proprio tutto il rumore che non sopporto più.
gioton
Messaggio: #257
Anche qui trovate prove e commenti sulla D90: http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/D90A.HTM
Franco_
Messaggio: #258
QUOTE(gioton @ Sep 9 2008, 06:06 PM) *
D-lighting.
In questa discussione si è spesso parlato di C-lighting attivo, vorrei dire la mia:
ho scoperto l'importanza del D-L attivo, al momento dello scatto, quando sono passato dalla D40 alla D60. In questo particolare di foto (D40), la camicia di mio figlio non era scolorita con la candeggina, semplicemente attraverso l'ombra del fogliame passava qualche raggio di sole. Avrei dovuto accorgermene e sottoesporre di un paio di stop?
[attachment=113382:No_D_L.jpg]
In queste altre due foto (D60), fatte intenzionalmente con e senza D-L attivo, si vede come nella foto scattata senza D-L si perdano i dettagli del lenzuolo bianco, che nessuna post produzione può restituire
[attachment=113383:D_L_on.jpg]
[attachment=113384:D_L_off.jpg]
OT Grazie! e .... altrettanto per i tuoi interventi.
Ciao
Giorgio


Non sono molto convinto della tua spiegazione... Nella foto con il D-Lighting attivo i dettagli del lenzuolo bianco non sono andati persi semplicemente perchè il lenzuolo, a causa del vento, aveva una diversa posizione rispetto alla luce del sole (che era di taglio). Se fai attenzione agli indumenti intimi che sono alla sinistra del lenzuolo vedrai che in entrambe le foto i dettagli sulle alte luci sono persi... va poi considerato che nelle due foto sono state usate esposizioni diverse: la prima (quella con D-Lighting attivo) 1/250" f/8, nell'altra 1/200" f/8...
Credo sarebbe meglio ragionare su una foto con meno variabili...
gioton
Messaggio: #259
QUOTE(Franco_ @ Sep 10 2008, 05:48 PM) *
Non sono molto convinto della tua spiegazione... Nella foto con il D-Lighting attivo i dettagli del lenzuolo bianco non sono andati persi semplicemente perchè il lenzuolo, a causa del vento, aveva una diversa posizione rispetto alla luce del sole (che era di taglio). Se fai attenzione agli indumenti intimi che sono alla sinistra del lenzuolo vedrai che in entrambe le foto i dettagli sulle alte luci sono persi... va poi considerato che nelle due foto sono state usate esposizioni diverse: la prima (quella con D-Lighting attivo) 1/250" f/8, nell'altra 1/200" f/8...
Credo sarebbe meglio ragionare su una foto con meno variabili...

Io ho fatto prove diverse volte, usando i soggetti più diversi ed ho sempre ottenuto risultati di questo tipo, comunque prova a guardare qui una valutazione che non dovrebbe essere di parte:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/ND60A.HTM
lhawy
Messaggio: #260
QUOTE(Franco_ @ Sep 10 2008, 05:48 PM) *
va poi considerato che nelle due foto sono state usate esposizioni diverse: la prima (quella con D-Lighting attivo) 1/250" f/8, nell'altra 1/200" f/8...

ma non è questo che fa il d-lighting attivo? sottoesporre in ripresa per applicare un luci e ombre automatico sul file salvato?
(alla fine non è mica una bacchetta magica, fa solo quello che un fotografo un po' più smaliziato pensa prima dello scatto e attua poi a pc)

Messaggio modificato da lhawy il Sep 10 2008, 05:15 PM
100%Nikon
Messaggio: #261
QUOTE(lhawy @ Sep 10 2008, 06:10 PM) *
ma non è questo che fa il d-lighting attivo? sottoesporre in ripresa per applicare un luci e ombre automatico sul file salvato?
(alla fine non è mica una bacchetta magica, fa solo quello che un bravo fotografo pensa prima dello scatto e attua poi a pc)

Quindi tu dici che va ad incidere, in questo caso, sul tempo di scatto?
lhawy
Messaggio: #262
QUOTE(100%Nikon @ Sep 10 2008, 06:16 PM) *
Quindi tu dici che va ad incidere, in questo caso, sul tempo di scatto?

suppongo, se è così che funziona. e allora è verosimile che in A agisca sui tempi, in S sui diaframmi e in Auto, bhe, a modo suo come tutto il resto! (è disponibile anche in M?)

Messaggio modificato da lhawy il Sep 10 2008, 05:21 PM
100%Nikon
Messaggio: #263
QUOTE(lhawy @ Sep 10 2008, 06:21 PM) *
suppongo, se è così che funziona. e allora è verosimile che in A agisca sui tempi, in S sui diaframmi e in Auto, bhe, a modo suo come tutto il resto! (è disponibile anche in M?)

Magari gioton potrebbe verificare quanto su detto (ovviamente a tempo perso) e postare i risultati.
Franco_
Messaggio: #264
QUOTE(lhawy @ Sep 10 2008, 06:10 PM) *
ma non è questo che fa il d-lighting attivo? sottoesporre in ripresa per applicare un luci e ombre automatico sul file salvato?
(alla fine non è mica una bacchetta magica, fa solo quello che un fotografo un po' più smaliziato pensa prima dello scatto e attua poi a pc)


Non ne sono sicuro, ma credo che applichi una curva personalizzata che abbassa le alte luci ed apre le ombre... se si trattasse solo di intervenire sull'esposizione sarebbe troppo semplice...
gioton
Messaggio: #265
QUOTE(lhawy @ Sep 10 2008, 06:10 PM) *
ma non è questo che fa il d-lighting attivo? sottoesporre in ripresa per applicare un luci e ombre automatico sul file salvato?
(alla fine non è mica una bacchetta magica, fa solo quello che un fotografo un po' più smaliziato pensa prima dello scatto e attua poi a pc)


No, credo che sia diverso, se scatti "bruciando" le parti chiare o sottoesponendo le parti scure ottieni un bianco e un nero senza dettagli e i dettagli non li puoi recuperare con nessun PC o software se sono persi. Il D-L attivo lavora solo con la misurazione esposimetrica Matrix e non si limita a sottoesporre le parti chiare, ma schiarisce anche quelle scure, se guardate le foto della casa col lenzuolo e confrontate il fogliame a sinistra vedrete che in quella col D-L, dove il lenzuolo è più scuro, il fogliame è più chiaro. Comunque accetto la proposta di 100%Nikon, se vi fidate della mia imparzialità (e capacità).

Messaggio modificato da gioton il Sep 10 2008, 06:27 PM
nippokid (was here)
Messaggio: #266
QUOTE(Franco_ @ Sep 10 2008, 07:05 PM) *
Non ne sono sicuro, ma credo che applichi una curva personalizzata che abbassa le alte luci ed apre le ombre... se si trattasse solo di intervenire sull'esposizione sarebbe troppo semplice...

Ciao Franco_,
sarebbe troppo semplice se si trattasse solo di applicare una curva smile.gif ...in tal caso basterebbe agire (più comodamente e meglio) in postproduzione e di "attivo" non ci sarebbe nulla...
Oppure utilizzare una curva di contrasto "prudente"...

Il D-Lighting Attivo funziona grosso modo come detto da Lhawy...viene impostata una sottoesposizione in ripresa in modo da salvaguardare il più possibile le alte luci e contemporaneamente vengono "aperte" le ombre compensando la sottoesposizione che tenderebbe a "chiuderle" di più...ma non sul file salvato...l'azione è contestuale...

Detto questo, è impossibile (se la scena "merita" l'uso dello stesso..) avere due scatti con D-L attivo e non attivo, con gli stessi parametri di esposizione.

La sottoesposizione fa parte del "giuoco"... biggrin.gif

bye. IPB Immagine


Oooops, sovrapposizione con gioton rolleyes.gif ...ciao!!

Messaggio modificato da nippokid il Sep 10 2008, 06:28 PM
100%Nikon
Messaggio: #267
Forse adesso dico una fregnaccia, però, a mio parere è come se facesse due esposizioni, una sovra e l'altra sottoesposta per poi fonderle per salvaguardare il tutto.
100%Nikon
Messaggio: #268
Sul numero 3 di pc photo di marzo 2007 c'e' un articolo che parla di come fotografare con luce scarsa e dice testualmente "avendo a disposizione una coppia di scatti a diverse esposizioni, uno per le luci a uno per le ombre, è possibile espandere la gamma dinamica dell'immagine".
Il giornale ovviamente parla di postproduzione, però non è detto che questa tecnica non si possa usare in tempo reale. o no?

Messaggio modificato da 100%Nikon il Sep 10 2008, 07:05 PM
Slonko
Messaggio: #269
QUOTE(100%Nikon @ Sep 10 2008, 08:03 PM) *
Sul numero 3 di pc photo di marzo 2007 c'e' un articolo che parla di come fotografare con luce scarsa e dice testualmente "avendo a disposizione una coppia di scatti a diverse esposizioni, uno per le luci a uno per le ombre, è possibile espandere la gamma dinamica dell'immagine".
Il giornale ovviamente parla di postproduzione, però non è detto che questa tecnica non si possa usare in tempo reale. o no?


Se ti può interessare c'è un programma Raw Magick Lite che partendo da 2 o più scatti in Nef con diversa esposizione genera un nuovo file raw con ampia gamma dinamica.

Link: http://www.rawmagick.org/Improvements.html
100%Nikon
Messaggio: #270
QUOTE(Slonko @ Sep 10 2008, 08:47 PM) *
Se ti può interessare c'è un programma Raw Magick Lite che partendo da 2 o più scatti in Nef con diversa esposizione genera un nuovo file raw con ampia gamma dinamica.

Link: http://www.rawmagick.org/Improvements.html

Grazie, lo proverò.
100%Nikon
Messaggio: #271
A questo punto ripropongo due domande:
1) Può essere che il D-L- ATTIVO funzioni con questo tipo di tecnica della doppia esposizione?
2) Può essere per questa macchina una grave mancanza il fatto di non essere passata ai 14 bit?
nippokid (was here)
Messaggio: #272
1) NO
2) NI

cool.gif
100%Nikon
Messaggio: #273
QUOTE(nippokid @ Sep 10 2008, 09:21 PM) *
1) NO
2) NI

cool.gif

Lapidale e poco soddisfacente soprattutto per il NI.
nippokid (was here)
Messaggio: #274
biggrin.gif ...lapidale no, dai!! smile.gif

1) No, perchè il funzionamento del D-L l'ho brevemente "spiegato" più sopra...non è un HDR "on-camera"!!
Che questa sia una delle opportunità che i costruttori hanno per vincere la sfida della gamma dinamica è vero, ma che sia la soluzione migliore, dubito fortemente...

Io poi sono abbastanza allergico agli "accadierre", non vorrei proprio che la fotocamera ne facesse "a mia insaputa" wink.gif
Ci sono poi diversi problemi per poter effettuare diverse esposizioni consecutive...gli stessi che ci sono ora nelle riprese in previsione di HDR, sebbene la successione delle pose sarebbe più ravvicinata rispetto agli scatti consecutivi. Tre o cinque pose di 1 secondo l'una, ora ed in futuro, non potranno essere fatte in 1/1000"... IPB Immagine

2) Il livelli supplementari che derivano da 14bit, rispetto a 12bit, sono importanti, in assoluto. Non sono in grado di giudicare quanto questa mancanza sia "grave" su una fotocamera come la D90.

E' più o meno grave rispetto alla stessa mancanza su D2x e D200?? (..in astratto, eh..)
E' giusto affermare che chi vuole i 14bit si compera la D300??
Quale sarebbe la percentuale di utilizzatori di D90 che utilizzerebbero (bene) i 14bit??

Io non saprei rispondere a nessuna di queste domande, per noi lo ha fatto Nikon...i 14bit non ci sono. Amen.

bye. IPB Immagine

Messaggio modificato da nippokid il Sep 10 2008, 09:11 PM
zsiko
Messaggio: #275
QUOTE(Moua @ Aug 27 2008, 11:41 AM) *
Il miglior momento per comprare una D80!

Una macchina di due anni!! Ormai è questo il tempo medio di vita di una reflex. Prima si comprava un corpo per tenerlo anche dieci anni, oggi questo non esiste più.
E' vero che la pellicola aveva raggiunto il top, e non vi erano più grossi sconvolgimenti, il digitale è nato da poco e l'evoluzione tecnologica è molto veloce, ma io rifletterei su questo nuovo mercato succhiasoldi.
Non si fa in tempo a comprare una macchina che già è in uscita la sua sostituta.
Ma le foto fatte con la vecchia venivano male?

Vabbè a me interessa poco. E' come per l'aumento del gasolio, a me non frega nulla, tanto metto sempre venti euro.

Scusate l'OT ma è solo uno sfogo contro l'usa e getta.


Ma li metti più spesso ph34r.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »