FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Informazione Su F75
Rispondi Nuova Discussione
Black Bart
Messaggio: #1
Ho appena preso questa macchina da usare come secondo corpo,ho visto che il sinro-flash e' solo di 1/90,avendo io l' SB800 e' possibile farla scattare su tutti i tempi?
grazie.gif
Omar
Marko74
Messaggio: #2
Credo priprio di no

con tempi più lenti di sicuro ma più veloci no

il tempo di sincro non dipende dal flash ma dalla struttura meccanica della macchina e piu precisamente del complesso otturatore

é come se prendi un'automobile che fa 130 all'ora ci cambi i fari e li metti più potenti e la macchina ti va a 200, puo essere?


Shadowrage
Messaggio: #3
Considera l'otturatore a tendine come un tapis roulant che scorre in verticale con una fessura: il tempo di sincro flah corrisponde alla velocita' massima alla quale questa fessura e' larga almeno come tutto il fotogramma e quindi il flash puo' scattare senza che l'otturatore metta in ombra parte del fotogramma stesso.Se scattasse per tempi piu' veloci il flash illuminerebbe un fessura iu' piccola e avresti una riga orizzontale piu' scura dove l'otturatore si richiude.
Puoi usare il flash solo in slow-sinc (cioe' con tempi piu' lenti del tempo di sincro flash), e\o sincronizzarlo sulla seconda tendina (cioe' faro scattare quando la tendina che chiude il flash sta per partire e quindi definire la dimensione della fessura sopradetta) per creare un effetto scia.
Spero di averti spiegato chiaramente,nel caso ci riprovo
wink.gif

In effetti sulla F75 il sincro a 1\90 e' una cosa che la limita abaastanza, così come l'impossibilità di regolare manualmente la sensibilità della pellicola: d'altronde altrimenti avrebbe cannibalizzato la F80

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
1/90 ti avanza....per la fotografia amatoriale non dare retta ai discorsi.. wink.gif
Black Bart
Messaggio: #5
Per quello che devo fare,1/90 e' piu' che sufficiente ma domandavo perche' da passato possessore di Minolta,si poteva andare oltre il sincro con flash dedicati tipo 5600 HS e pensavo che con l'SB800 era la stessa cosa!
grazie.gif
Omar
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Non so che dirti questa mi giunge nuova... huh.gif
Black Bart
Messaggio: #7
In pratica,ad esempio,con la Dynax 5 che ha un sincro di 1/125,si possono impostare tempi piu' brevi e automaticamente il flash emette un lampo molto piu' lungo che serve a mantenere la luce durante tutto il passaggio della fessura delle 2 tendine sul piano pellicola,in questo modo l'esposizione e' corretta su tutto il fotogramma,ovviamente tutto cio' e' utile per le riprese in fill-in.
Ciao
Omar
angeletto
Messaggio: #8
invece io volevo chiedere un'informazione sul sistema di misurazione spot sulla F75. per usarlo basta modificare le impostazioni custom e premere il relativo pulsante AE-L. Ma funziona con A, S, M, P?
Grazie in anticipo
AlexanderFreud
Messaggio: #9
Forse la mia è una domanda stupida, anche perché rifuggo dal flash:
non potrebbero realizzare un faretto alogeno (o scialitico) ad intensità luminosa regolabile, montato sulla slitta flash, da accendere prima dello scatto, così non c'è problema di sincro?
Oppure la potenza che raggiunge è inferiore al flash? Comunque questo sarebbe un bene, perché l'illuminazione risulterebbe meno fredda...
hmmm.gif
Shadowrage
Messaggio: #10
Ti confermo quanto dici: decidi tu che sistema vuoi che si attivi alla pressione del pulsante AE-L tramite la funzione custom: io preferisco la spot, se devo usare la media ponderata vado direttamente in manuale dove e' di default.

Ciao

P.S. Con le diapo ho visto che e' meglio sottoesporre di mezzo stop (la F75 sovraespone un po'), ma attento alle ombre con la Velvia 50.

Ri-Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio