FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
F1,4 O F1,8
50ino
Rispondi Nuova Discussione
daniele.mauro
Messaggio: #1
ho letto credo tutte o quasi le vecchie discussioni in merito al 50ino sia f1,8 che f1,4 che ho trovato ma non ho trovato la risposta che cercavo.
le foto che vorrei fare con il 50ino riguardano tramonti, albe, foto in interni tutto a mano libera, credo che f1,4 sia migliore perche mi permetteebbe di usare tempi piu veloci e poi perche parlando di diaframmi, inizia prima a dare il meglio di se gia a f2, da quello che ho potuto vedere nei vari forum e buono, mentre l'altro dobbiamo chiudere ancora un po
voi che mi dite ? non vorrei prendere l'1,8 e poi magari pentirmi.
la differeza e solo di un terzo di stop ma qualitativamente mi sembra migliore l'1,4.

voi che dite
alcarbo
Messaggio: #2
Cinquantone 1,4
Pietro.M
Messaggio: #3
fondamentalmente sono diversi, io li ho usati entrambi ed ora mi ritrovo con cinquantone 1.4.
Differenze sostanziali? il modello f1.8 perfetto gia a TA, nitidissimo (invertito puo competere tranquillamente con una lente macro) e molto contrastrato, passaggi tonali e sfocati piu duri; il modello f1.4 un po morbido a TA (soprattutto se il soggetto si avvicina di molto alla minima distanza di messa a fuoco), inizia a dare il meglio a f1.8/2 (e cmq non la spunta sul modello f1.8), passaggi tonali e sfocato molto migliori rispetto al 1.8 piu delicati, contrasto lineare e colori meno saturi.
Perche son rimasto col 1.4 (ancora per poco visto che per far moneta debbo venderlo)? perche sui ritratti va meglio che non l'1.8.
nippokid (was here)
Messaggio: #4
QUOTE(Pietro.M @ Jul 9 2008, 01:55 AM) *
...il modello f1.8 perfetto gia a TA...

...beh beh beh beh smile.gif ...se la cavicchia, dai...a f/2.8 Pollice.gif ...a f/4 texano.gif ...a f/5.6 guru.gif (..parlo solo di "nitidezza"..)

...sul resto sono sostanzialmente d'accordo.

bye.



Messaggio modificato da nippokid il Jul 9 2008, 01:02 AM
daniele.mauro
Messaggio: #5
quindi l'f1,8 dovrebbe andare benissimo
pinobeato
Messaggio: #6
1,4 for ever
daniele.mauro
Messaggio: #7
mi postate qualche foto del 50one/ino a tutta apertura con i dati exif cosi vedo di capirci un po di piu
grazie 1000.
nonostante tutto quel 3à di stop in meno mi sfizia di più..... biggrin.gif
Renzo74
Messaggio: #8
QUOTE(Pietro.M @ Jul 9 2008, 01:55 AM) *
....... il modello f1.8 perfetto gia a TA, ........

anche io ho avuto il 50/1.8 e poi sono passato all'1.4, ma quello che avevo io a 1.8 era decisamente più morbido dell'1.4 a TA.

La mi a esperienza è 50/1.8 diventa una lama da f4 in poi, il 50/1.4 diventa buono da f1.8/2, ottimo da f2.8 eccellente da f4 (forse un pelino meno nitido del 50/1.8 a f4 ma è davvero difficile notare la differenza).
il mio consiglio è 50/1.4 e non te ne puoi pentire!
un esempio del 50/1.4 a TA QUI ed un confronto a varie aperture QUI
ciao!
kogaku
Messaggio: #9
...considerando che entrambi i 50ini nikkor non valgono granchè e che l'1,4 costa tre volte tanto l'1,8, trovo che sia inutile prendere il primo (anche perchè a TA è terribile)...
lucnikon
Messaggio: #10
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jul 8 2008, 11:54 PM) *
ho letto credo tutte o quasi le vecchie discussioni in merito al 50ino sia f1,8 che f1,4 che ho trovato ma non ho trovato la risposta che cercavo.
le foto che vorrei fare con il 50ino riguardano tramonti, albe, foto in interni tutto a mano libera, credo che f1,4 sia migliore perche mi permetteebbe di usare tempi piu veloci e poi perche parlando di diaframmi, inizia prima a dare il meglio di se gia a f2, da quello che ho potuto vedere nei vari forum e buono, mentre l'altro dobbiamo chiudere ancora un po
voi che mi dite ? non vorrei prendere l'1,8 e poi magari pentirmi.
la differeza e solo di un terzo di stop ma qualitativamente mi sembra migliore l'1,4.

voi che dite


Se hai letto le discussioni avrai capito che risulta quasi impossibile attribuire un giudizio di valore.
Alcuni trovano l'1,4 inusabile, altri troppo morbido, altri superlativo.
L'unica riflessione che mi sento di fare è che se fotografi tramonti e albe dovresti attrezzarti magari con un cavalletto, che diventa un elemento di pari fondamento accanto alla qualità dell'ottica che cerchi (anche perchè non fotograferei a TA)
Per i paesaggi poi non cercherei un 50 mm (anche in interni, su DX equivalente 75mm, diventa quasi inusabile a meno dei primi piani), ma magari penserei ad un 35 o 28 mm.
Buone foto
Luca

Messaggio modificato da lucnikon il Jul 9 2008, 09:35 AM
abyss
Messaggio: #11
Maurodaniele,
tra i due, personalmente ho optato per il f/1,4, proprio per i motivi che hai scritto tu.
Sono MOLTO soddisfatto della sua resa, sia su sensore DX che su pellicola.

Messaggio modificato da abyss il Jul 9 2008, 09:57 AM
manis
Validating
Messaggio: #12
QUOTE(lucnikon @ Jul 9 2008, 10:34 AM) *
Se hai letto le discussioni avrai capito che risulta quasi impossibile attribuire un giudizio di valore.
Alcuni trovano l'1,4 inusabile, altri troppo morbido, altri superlativo.
L'unica riflessione che mi sento di fare è che se fotografi tramonti e albe dovresti attrezzarti magari con un cavalletto, che diventa un elemento di pari fondamento accanto alla qualità dell'ottica che cerchi (anche perchè non fotograferei a TA)
Per i paesaggi poi non cercherei un 50 mm (anche in interni, su DX equivalente 75mm, diventa quasi inusabile a meno dei primi piani), ma magari penserei ad un 35 o 28 mm.
Buone foto
Luca

Quoto Luca in tutto.

Per darti un elemento di giudizio in più ti allego due crop al 100% dello stesso soggetto ripreso con il 50 f1,8 ad f1,8 e f4. L'unica differenza fra le due immagini è che in quella ad f1,8 ho applicato uno sharpening più aggressivo. Riesci a dirmi quale delle due è fatta ad f1,8 e quale a f4 (senza leggere gli EXIF) ? Pensi che la differenza sia apprezabile anche in stampe di grandi dimensioni ?


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Questo esempio solo per dire che la tecnica di ripresa e post produzione è INFINITAMENTE più importante che le differenze in termini di nitidezza che ci possono essere fra il 50 f1,4 ed f1,8.
Sono due lenti con personalità differenti, ma entrambe potranno darti ottime soddisfazioni.
Scegli in base al tipo di foto che vuoi fare e non in base ad una nitidezza/mtf migliore o peggiore dello 0,0001%

Ciao,

Fabrizio
Pietro.M
Messaggio: #13
QUOTE
anche io ho avuto il 50/1.8 e poi sono passato all'1.4, ma quello che avevo io a 1.8 era decisamente più morbido dell'1.4 a TA.

probabilmente non era perfettissimo, il mio era una lama gia da f1.8 e quando dico lama è perche spaccava il capello, questo su aps-c non so su ff.
Certo è per la paesaggistica una focale come il 50 non mi garba molto su ff (anche se qualcosa l'ho tirata fuori alle lunghe distanze) figuriamoci su aps-c rolleyes.gif

IPB Immagine

IPB Immagine
daniele.mauro
Messaggio: #14
QUOTE(manis @ Jul 9 2008, 11:32 AM) *
Quoto Luca in tutto.

Per darti un elemento di giudizio in più ti allego due crop al 100% dello stesso soggetto ripreso con il 50 f1,8 ad f1,8 e f4. L'unica differenza fra le due immagini è che in quella ad f1,8 ho applicato uno sharpening più aggressivo. Riesci a dirmi quale delle due è fatta ad f1,8 e quale a f4 (senza leggere gli EXIF) ? Pensi che la differenza sia apprezabile anche in stampe di grandi dimensioni ?


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Questo esempio solo per dire che la tecnica di ripresa e post produzione è INFINITAMENTE più importante che le differenze in termini di nitidezza che ci possono essere fra il 50 f1,4 ed f1,8.
Sono due lenti con personalità differenti, ma entrambe potranno darti ottime soddisfazioni.
Scegli in base al tipo di foto che vuoi fare e non in base ad una nitidezza/mtf migliore o peggiore dello 0,0001%

Ciao,

Fabrizio


la seconda e fatta con il 50 f1,8
Mr.Hyde
Messaggio: #15
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jul 9 2008, 12:03 PM) *
la seconda e fatta con il 50 f1,8


Tutte e due sono fatte col 50 f1.8
tomasia
Messaggio: #16
E' xchè no un 35 f2??
Io lo ritengo superiore e lo preferisco ai cinquantini che ad onor del vero non mi sono mai piaciuti molto, poi in dx avresti un angolo più ampio che per albe, tramonti e foto in interni non guasterebbe.
Ciao
Alessandro
Dria
Messaggio: #17
QUOTE(tomasia @ Jul 9 2008, 12:20 PM) *
E' xchè no un 35 f2??
Io lo ritengo superiore e lo preferisco ai cinquantini che ad onor del vero non mi sono mai piaciuti molto, poi in dx avresti un angolo più ampio che per albe, tramonti e foto in interni non guasterebbe.
Ciao
Alessandro


Pollice.gif veramente ottimo!!! Cmq ho anche il 50 1.8 che vale ben di più di quel che costa... però per l'utilizzo che ne vorresti fare,io vedo meglio il 35mm
Andrea

Messaggio modificato da Dria il Jul 9 2008, 12:03 PM
SiDiQ
Messaggio: #18
Il bokeh sembra migliore nel 1.8....
SiDiQ
Messaggio: #19
QUOTE(SiDiQ @ Jul 9 2008, 01:47 PM) *
Il bokeh sembra migliore nel 1.8....

Ovviamente a chi piace quest'aspetto. Ho potuto giocare un po con il 50 1.4 e non ho ottenuto gli stessi effetti artistici....

50 f.18
http://www.flickr.com/photos/sidiq/2589477341/
http://www.flickr.com/photos/sidiq/2590441330/
http://www.flickr.com/photos/sidiq/2570316934/
http://www.flickr.com/photos/sidiq/2544046547/

e così via...

Ah noto che intendi usarlo per paesaggi allora secondo me usarlo a f1.4 o f1.8 é da matti.... non immagini quanto sia soft ai bordi... bisogna andar su verso f5.6-f8 per avere un bel scatto nitido in tutto il frame e quindi 50 f1.4 o 50 f1.8 fa poca differenza....

Messaggio modificato da SiDiQ il Jul 9 2008, 01:05 PM
SiDiQ
Messaggio: #20
Inoltre il 50 1.4 é più prono a problemi di flare.... se usato in TA...
Franco_
Messaggio: #21
QUOTE(tomasia @ Jul 9 2008, 12:20 PM) *
E' xchè no un 35 f2??
Io lo ritengo superiore e lo preferisco ai cinquantini che ad onor del vero non mi sono mai piaciuti molto, poi in dx avresti un angolo più ampio che per albe, tramonti e foto in interni non guasterebbe.
Ciao
Alessandro


Sono d'accordo con il suggerimento. Ho sia il 35/2 che il 50/1.4, il 35 mi piace di più... ma il cinquantino non lo vendo comunque, un'ottica luminosa non si vende mai, soprattutto quando costa poco smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Personalmente come sfuocato preferisco il mio vecchio Nikkor 50 f2 Ai...ma questa e' un'altra storia...
Fra i due (ottimi obiettivi) ho scelto per la versione AF il modello piu' economico dalla resa "piu' croccante", secondo me infatti piu' che una scelta di qualita' quella che si pone fra i due cinquantini e' una scelta di gusto personale in fatto di resa.
Dopo averli infatti provati tutti e due in tutti modelli e salse (china, japan etc etc) ne ho tratto le mie conclusioni

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Jul 9 2008, 05:23 PM
pinobeato
Messaggio: #23
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ecco cosa fa il 50 1,4
Renzo74
Messaggio: #24
QUOTE(pinobeato @ Jul 9 2008, 10:38 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ecco cosa fa il 50 1,4



ohmy.gif Pollice.gif Pollice.gif
Mauro Orlando
Messaggio: #25
QUOTE(SiDiQ @ Jul 9 2008, 02:00 PM) *
Ovviamente a chi piace quest'aspetto. Ho potuto giocare un po con il 50 1.4 e non ho ottenuto gli stessi effetti artistici....

A me il bokeh del cinquantino non soddisfa molto a TA.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gli oggetti sfuocati sembrano un po' come sdoppiati.
Cosa che noto anche nelle tue.
QUOTE(SiDiQ @ Jul 9 2008, 02:00 PM) *

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >