FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Acquisto Nuovo Computer
Quale scegliere?
Rispondi Nuova Discussione
Nickel
Messaggio: #26
QUOTE(danighost @ Apr 2 2008, 04:54 PM) *
Non ci ho fatto caso che le memorie sono più lente del processore, grazie.gif .

Quello che appare subito limitante è proprio il processore, versione economica dei Core Duo, non tanto per la frequenza che si può comunque elevare con un pò di sano overclock, ma il dato del FSB, gli 800 Mhz appunto, questo è un dato importante perchè influisce sulla velocità con cui dialogano tra loro cpu e memoria ram, o meglio cpu>northbridge>ram, i processori di categoria superiore hanno un FSB di 1333 mhz, che con schede madri che abbiano un chipset adeguato permettono uno scambio di dati molto più rapido, altro dato importante è quello dei 2 Mega di cache, la cache con le applicazioni di fotoritocco è molto importante, permette alla cpu di ridurre i cicli di lavoro nello svolgere una data operazione, e quindi guadagnare tempo, i processori superiori hanno 4 Mega di cache, il doppio, inoltre le nuove versioni a 45nm. ne hanno sei, tre mega per processore(parliamo di dual core, non di quad), e dai primi test con PS si è visto che questo solo dato permette un guadagno del 10/15% rispetto ai processori a 65 nm. (questo dato indica il grado di miniaturizzazione raggiunto dal processo produttivo dei transistor). E questo solo per parla re di Intel..

Le applicazioni di fotoritocco richiedono in primo luogo un grande quantitativo di memoria ram, meglio se veloce, ma altrettanto importante è che il dialogo della ram con la cpu si svolga senza rallentamenti, nei limiti delle possibilità attuali, e quindi andrebbe curata la scelta della scheda madre e del tipo di cpu, non è necessario un quad, che almeno con le versioni attuali dei software, non ancora sviluppati per sfruttarne le maggiori capacità di calcolo, non apportano grandi vantaggi nell'uso fotografico, la scelta migliore sarebbe quella d'assemblarlo personalmente, o farselo assemblare, se si sceglie la soluzione pre confezionata a basso prezzo è più difficile che le prestazioni poi rigaghino..

pasquale5157
Messaggio: #27
Se può essere utile alla discussione, riporto, di seguito, i consigli ricevuti da persone più esperte di me:
....processoreQ6600 sembra quello con il migliore rapporto prezzo prestazioni,
... scheda madre mi orienterei su una di ottimo livello che possa ospitare anche gli imminenti processori intel Penryn,quindi aggiornabile con altre cpu,adeguatamente fornita di slot,
con canali ide/rai/sat 2,memoria DDR2 eDDR3,audio integrato
..memoria minima 4 GB in numero di due banchi da 2GB da 1000/1066,
..dischi rigidi : 1 Raptor per sistema operativo e uno da 500 a 7200 per storage (weatwrn digital va bene)
...scheda grafica performante, da 512 ma senza strafare
...case in alluminio e capiente con buona dotazione anteriore e posteriore di porte USB2 e almeno 1 anteriore firwel (si scrive così? Bo!).
... l'alimentatore che deve essere adeguato e silenzioso e tutto il sistema deve avere il più basso DB possibile.

Messaggio modificato da pasquale5157 il Apr 4 2008, 09:14 PM
Nickel
Messaggio: #28
QUOTE(pasquale5157 @ Apr 4 2008, 10:13 PM) *
Se può essere utile alla discussione, riporto, di seguito, i consigli ricevuti da persone più esperte di me:
....processoreQ6600 ...

Sono uno che i computer se li assembla, e non da ora, e qualcosa ne mastico, il quad rispetto al duo, se abbiamo in mente l'utilizzo grafico come prevelente non apporta, ora come ora, benefici, anzi, un processore dual core come un e6750 è più veloce con PS che non un q6600

IPB Immagine




certo il quad rende il computer un pò più reattivo nel caso ci siano molti applicativi in backgroud, ma altrimenti gli unici campi in cui si vedono vantaggi evidenti sono nel montaggio video e nel 3D, nei videogiochi i vantaggi sono irrisori, per il resto, office, compressione, web, non ci sono vantaggi, ed allora i 50 euro di differenza sono da valutare..

Le schede madri, tutte quelle recenti supportano il Penryn, il fatto è che entro l'anno è attesa la nuova generazione di processori, i Nehalem, che cambieranno le carte in tavola, controller di memoria integrato, s'incomincera' a vedere una prima integrazione di parte della GPU (processore grafico) all'interno della cpu, e soprattutto cambierà il socket, per cui bisognerà, per stare al passo cambiare anche la scheda madre.

Per il resto la memoria, più ce n'è meglio è, sempre che sia supportata dal sistema operativo, le configurazioni di dischi possono essere le più varie, certo un raptor non fa mai male (tranne che al portafoglio), la scheda grafica performante, con PS, cioè con il 2D, non influisce (con i giochi si smile.gif ), i case in alluminio mi piacciono, magari dei LianLi , l'alimentatore è importante che sia di marca nota ed efficiente, ne va della bolletta elettrica, e che si in grado d'assorbire i picchi di potenza, che sia silenzioso non fa differenza per le prestazioni, ne fa molta per le nostre orecchie biggrin.gif

Saluti, e scelte oculate

c l a u d i o
Nikonista
Messaggio: #29
Il quad-core offre dei vantaggi anche se l'applicazione supporta i soli dual-core, specialmente quando i processi in background richiedono più lavoro da parte della CPU. Prendiamo, per esempio, un software anti-virus che lavora in background, o un programma che sta compattando un file; entrambi questi processi rubano parte della potenza della CPU. Questi programmi in background interferiscono meno con le applicazioni principali, quando ci sono più core a disposizione.

Da questa prospettiva, l'unico argomento a favore del Core 2 Duo E6750 è il suo prezzo inferiore.

Anche se il modello dual core è in grado di raggiungere la velocità di clock più elevata, il quad-core vince, in ultima analisi, grazie al software multi-threaded. Se avete 60€ in più da investire nel Q6600, vi raccomandiamo l'acquisto. In nostra opinione, la versione dual core non offre semplicemente dei vantaggi in più. La situazione è ancora peggiore per l'E6850, che costa praticamente quanto il Q6600.

Fonte: Toms Hardware

Nickel
Messaggio: #30
QUOTE(c l a u d i o @ Apr 5 2008, 04:04 AM) *
Fonte: Toms Hardware

Si, in una comparativa del novembre dell'anno scorso, il giudizio finale fu quello che riporti, ma mentre le risultanze numeriche dei test sono utili, le conclusioni sono liberamente interpretabili, visto che ognuno ha un proprio utilizzo prevalente del/dei computer.

In certi campi un dual core che lavori a frequenza superiore è più prestante di un quad, e quindi il surplus di spesa può non essere giustificato, tanto più che ci si può dotare ormai di un dual core Penryn senza spendere di più rispetto al Q6600, processore dal buon rapporto qualità prezzo, ma che non può essere per tutti la scelta migliore, considerando poi che sono dietro l'angolo processori del tutto nuovi, molto più che un'evoluzione, e che richiederanno nuove schede madri e nuovi moduli di memoria (necessariamente DDR3).

Cordialmente
c l a u d i o
Nikonista
Messaggio: #31
Tutto è opinabile e tutto è in movimento, per il futuro prossimo venturo si vedrà, per ora guardo al presente. Le mie opinioni sono del tutto soggettive e personali, suffragate dall'uso pratico e intensivo dei suddetti processori e avvalorate opinabilmente da recensioni terze.

Cordialmente
stfn
Iscritto
Messaggio: #32
ringrazio tutti, senza ironia veramente, che mi fate sentire un ignorante totale anche se uso il pc da 20 anni. In effetti non avendo particolari esigenze se non per excel, outolook e navigare mi è sempre andata bene la gamma di ferrivecchi dell'ufficio, ma ora che voglio attaccarci uno scanner serio mi trovo anch'io a dover prendere un nuovo pc.
Pensavo di prenderne uno buono già bell' e fatto ma leggendo i vostri interventi mi sa che la cosa non è così facile. A questo punto mi/vi chiedo, non avendo tempo ma sopratutto voglia di imparare come si assembla un pc, chi sa suggerirmi un buon assemblatore e mi sa anche dire ecco: prendi questo che non sbagli?
io devo fondamentalmente usarlo per scannerizzare le diapo, vederle e ritoccarle, archiviare foto, office, posta elettronica, antivirus, internet. Niente videogiochi. ringrazio che farà luce nella materia oscura nella jungla che mi si è creata attorno (e che avete contribuito a creare rolleyes.gif )
grazie.gif grazie.gif

Messaggio modificato da stfn il Apr 10 2008, 09:15 PM
buzz
Staff
Messaggio: #33
Assemblare un pc non è difficile, ma bisogna saperlo fare! (ma guarda un po'?!)
Certo che ora come ora conviene comprarne uno già pronto e si risparmia.
Orientati su qualcosa che abbia un dual core duo (il quad è meglio ma lo dico per non esagerare) almeno 2 giga di memoria, e un disco da 500 G.
Il resto è poco importante e per ampliarlo fai sempre in tempo.
hai il vantaggio di ottenere il sistema operativo licenziato ad un prezzo inferiore, e diverse utility "a gratis" perfettamente in regola.
stfn
Iscritto
Messaggio: #34
QUOTE(buzz @ Apr 10 2008, 11:48 PM) *
Assemblare un pc non è difficile, ma bisogna saperlo fare! (ma guarda un po'?!)
Certo che ora come ora conviene comprarne uno già pronto e si risparmia.
Orientati su qualcosa che abbia un dual core duo (il quad è meglio ma lo dico per non esagerare) almeno 2 giga di memoria, e un disco da 500 G.
Il resto è poco importante e per ampliarlo fai sempre in tempo.
hai il vantaggio di ottenere il sistema operativo licenziato ad un prezzo inferiore, e diverse utility "a gratis" perfettamente in regola.

grazie. mi dicono che prendendo un dell si riesce a "costruirsi" il pc desiderat, adesso vado a vedere ma prima di acquistare ve lo sottopongo per un parere. ciao
litero
Messaggio: #35
QUOTE(stfn @ Apr 11 2008, 07:29 PM) *
grazie. mi dicono che prendendo un dell si riesce a "costruirsi" il pc desiderat, adesso vado a vedere ma prima di acquistare ve lo sottopongo per un parere. ciao


sul sito dell puoi configurare un po' tutto... la scheda madre no :(...
sono pc costruiti bene... dalla linea un po' sobria...

puoi personalizzare anche i notebook.

Se cerchi un pc "extreme" pui provare su questo sito : link
sono tosti tongue.gif e all'avanguardia... (montano anche 8800 gtx sui portatili tongue.gif).
delle bestie su serio!!!
stfn
Iscritto
Messaggio: #36
QUOTE(litero @ Apr 11 2008, 07:35 PM) *
sul sito dell puoi configurare un po' tutto... la scheda madre no :(...
sono pc costruiti bene... dalla linea un po' sobria...

puoi personalizzare anche i notebook.

Se cerchi un pc "extreme" pui provare su questo sito : link
sono tosti tongue.gif e all'avanguardia... (montano anche 8800 gtx sui portatili tongue.gif).
delle bestie su serio!!!


ci ho dato un'occhiata ma mi sembrano un po' esagertai, almeno per quel che ci capisco.
grazie cmq
stfn
Iscritto
Messaggio: #37
è un copiaincolla, non me ne vogliate.
lo sto ancora vestendo con scheda wireless e altre robine che mi servono, ma che ve ne pare?

Dell
VostroTM 400

Processore
Processore Intel® Core™ 2 Q6600 quad-core (2,4 GHz, cache 8 MB, FSB 1066 MHz)


Sistema operativo
Windows Vista® Home Premium autentico, italiana

Memoria
Memoria da 3072 MB a 667 MHz (2 x 1024 + 2 x 512)

Monitor
Schermo piatto wide Dell™ E207WFP Value da 20", Italia

Dischi fissi
Disco rigido da 500 GB con soluzione di backup Dell™ DataSafe Local™ (2 x 500 GB), IT

Unità ottica
Unità DVD+/-RW 16x e DVD 16x

Schede video
Scheda grafica nVidia® GeForce® 8800GS da 512 MB

Servizio
1 anno di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo

prezzo 749 + iva

Nickel
Messaggio: #38
QUOTE(stfn @ Apr 11 2008, 09:42 PM) *
è un copiaincolla, non me ne vogliate.
lo sto ancora vestendo con scheda wireless e altre robine che mi servono, ma che ve ne pare?..

..prezzo 749 + iva


Premetto, non intendo intromettermi in alcun modo nelle tue scelte, sono solo le mie personali valutazioni.

Primo aspetto il prezzo, è sicuramente congruo a quanto ti viene fornito, si tratta di un sistema basato su di un case di dimensione mini, che monta al 99% una scheda di formato µATX, che comunque non viene specificata, formato che di solito(nel tuo caso sicuramente, è dichiarato un solo slot PCIe 16) non permette il montaggio di più di una scheda video, se tu fossi un appassionato di video giochi e volessi attuare una configurazione SLI, cioè due schede in parallelo, non potresti, la scheda video è la versione economica della serie 8800, la GS, che monta 384 Mb di memoria, se viene dichiarata 512 Mb il resto è fornita dalla memoria di sistema, comunque ti faccio presente che la scheda grafica più la cpu sotto stress hanno una richiesta energetica superiore ai 300 watt, mentre l’alimentatore che viene dichiarato nella configurazione sul sito è un anonimo 300 watt, questo significa che il sistema non è configurato per giocare, ma per rispondere ad un utilizzo standard, direi un pò all'osso..

La memoria è abbondante, ma non a doppio canale, il che limita le prestazioni ma è comunque in linea con la configurazione generale del sistema, il monitor monta un pannello TN, e quindi non assicura la migliore visione per un utilizzo grafico, si potrebbe continuare, ma quello che ne risulta è un computer per uso ufficio, che si basa su due punti di richiamo, un buon processore e la sigla Nvidia GeForce 8800, ma un po’ sbilanciato nel resto della componentistica, se comunque le tue esigenze si limitano al dichiarato, utilizzo di uno scanner,tieni però conto del fatto che tra le prese non appare una firewire, è più che sufficiente, altrimenti, rimanendo sempre nell’ambito Dell, puoi trovare comunque qualcosa di più prestante, spesa a parte..

Saluti



stfn
Iscritto
Messaggio: #39
QUOTE(Nickel @ Apr 12 2008, 01:18 PM) *
Premetto, non intendo intromettermi in alcun modo nelle tue scelte, sono solo le mie personali valutazioni.

Primo aspetto il prezzo, è sicuramente congruo a quanto ti viene fornito, si tratta di un sistema basato su di un case di dimensione mini, che monta al 99% una scheda di formato µATX, che comunque non viene specificata, formato che di solito(nel tuo caso sicuramente, è dichiarato un solo slot PCIe 16) non permette il montaggio di più di una scheda video, se tu fossi un appassionato di video giochi e volessi attuare una configurazione SLI, cioè due schede in parallelo, non potresti, la scheda video è la versione economica della serie 8800, la GS, che monta 384 Mb di memoria, se viene dichiarata 512 Mb il resto è fornita dalla memoria di sistema, comunque ti faccio presente che la scheda grafica più la cpu sotto stress hanno una richiesta energetica superiore ai 300 watt, mentre l’alimentatore che viene dichiarato nella configurazione sul sito è un anonimo 300 watt, questo significa che il sistema non è configurato per giocare, ma per rispondere ad un utilizzo standard, direi un pò all'osso..

La memoria è abbondante, ma non a doppio canale, il che limita le prestazioni ma è comunque in linea con la configurazione generale del sistema, il monitor monta un pannello TN, e quindi non assicura la migliore visione per un utilizzo grafico, si potrebbe continuare, ma quello che ne risulta è un computer per uso ufficio, che si basa su due punti di richiamo, un buon processore e la sigla Nvidia GeForce 8800, ma un po’ sbilanciato nel resto della componentistica, se comunque le tue esigenze si limitano al dichiarato, utilizzo di uno scanner,tieni però conto del fatto che tra le prese non appare una firewire, è più che sufficiente, altrimenti, rimanendo sempre nell’ambito Dell, puoi trovare comunque qualcosa di più prestante, spesa a parte..

Saluti

Mi ero in effetit orientato su un altro modello che mi sembrava più convincente, questo mi sembra una utilitaria con assetto da corsa. Temo che dovrò romperti/rvi ancora con un altro parere.
per ora graze stefano
stfn
Iscritto
Messaggio: #40
QUOTE(stfn @ Apr 12 2008, 07:23 PM) *
Mi ero in effetit orientato su un altro modello che mi sembrava più convincente, questo mi sembra una utilitaria con assetto da corsa. Temo che dovrò romperti/rvi ancora con un altro parere.
per ora graze stefano


che ne dici di questo?

dell
XPSTM 420

Processore
Processore Intel® Viiv quad-core™ Q6600 (2,4 GHz, FSB 1066 MHz, cache 8 MB) per XPS 420

Monitor
Schermo piatto wide Dell™ da 19" (SE198WFP) argento, Italia

Schede video
Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 2600 XT da 256 MB

Memoria
SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2x1024]

Dischi fissi
Disco rigido Serial ATA/100 da 500 GB (7200 rpm) con cache DataBurst™ da 16 MB

Unità ottica
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD)

Unità floppy/supportiLettore di schede di memoria 19 in 1 Bluetooth

Schede audio
Audio HDA integrato compatibile con Dolby Digital 7.1

prezzo base 939 + iva
litero
Messaggio: #41
prendi ram da 800mhz... anche 4 giga... anche se con winvista32 ne userai solo 3,5

lascia perdere il bluetooth sulle schede di memoria (???) e prendine uno firewire.

per il resto è un buon sistema, neanche troppo diverso dal mio.

Prestazioni eccelenti per la spesa... non preoccuparti.


Solo che se vuoi anche giocarci a risoluzioni decenti ti consiglio una scheda video migliore.
Inoltre considera il comprare il monitor a parte... wink.gif

Nickel
Messaggio: #42
QUOTE(stfn @ Apr 12 2008, 09:32 PM) *
che ne dici di questo?...

Questo è un sistema più equilibrato, l’alimentatore è un po’ più potente (anche se non di molto) ed abbinato ad una scheda video meno esigente in termini di richiesta energetica (ma anche meno prestante), in alternativa ci sono delle 8800, ma l’alimentatore in abbinamento farebbe da collo di bottiglia, i monitor in scelta sono tutti dei TN, sarebbe preferibile, se l’uso preminente è (foto)grafico, sceglierne uno a parte, prevedendo una spesa maggiore (anche Dell), la particolarità di questo sistema sta nel formato di scheda madre che non è la solita ATX, ma è BTX, che non ha preso piede in ambito desktop, ma un po’ più in ambito ufficio, in sistemi di medio piccole dimensioni, la scheda madre intanto è montata sul pannello di destra e prevede una disposizione diversa delle componenti, il socket della cpu è ruotato di 45° ed è raffreddato attraverso uno scatolotto all’interno del quale è presente una ventola, gli hard disk sono sistemati sul fondo del case, l’idea è quella che il calore generato dagli hard disk, e dalla scheda video, sale naturalmente verso l’alto dove viene catturato dal flusso generato dallo scatolo raffreddante la cpu e fuoriesce all’altezza dell'alimentatore, si crea cioè una circolazione d’aria interna in grado di mantenere sotto controllo la temperatura di sistemi che non scaldano troppo, sistemi da ufficio, quindi (in teoria) meno ventole, meno rumore.

IPB Immagine
Il discorso è che un sistema del genere è un sistema chiuso, la ventola principale non la puoi sostitutire perché racchiusa nello “scatoloâ€, la scheda madre è particolare e quindi un futuro upgrade è più difficile, a meno che non te lo fornisca il venditore, sarai costretto a cambiare sistema per intero.

Comunque, ripeto, è un sistema un po’ più versatile del precedente, a livello di connettori è meglio fornito, firewire ed esata, puoi montare due schede video, se ti viene voglia di giocare (in questo caso però dovresti farti cambiare l’alimentatore),la ram va bene anche a 667 Mhz, con un leggero oveclock della cpu viaggiano perfettamente in sincrono (moltiplicatore portato a 335, ma qui sconfiniamo nel “computerese"), resta il fatto che è un computer un po’ particolare, un po’ chiuso a futuri sviluppi..

Messaggio modificato da Nickel il Apr 13 2008, 12:06 AM
stfn
Iscritto
Messaggio: #43
QUOTE(Nickel @ Apr 13 2008, 01:02 AM) *
Questo è un sistema più equilibrato, l’alimentatore è un po’ più potente (anche se non di molto) ed abbinato ad una scheda video meno esigente in termini di richiesta energetica (ma anche meno prestante), in alternativa ci sono delle 8800, ma l’alimentatore in abbinamento farebbe da collo di bottiglia, i monitor in scelta sono tutti dei TN, sarebbe preferibile, se l’uso preminente è (foto)grafico, sceglierne uno a parte, prevedendo una spesa maggiore (anche Dell), la particolarità di questo sistema sta nel formato di scheda madre che non è la solita ATX, ma è BTX, che non ha preso piede in ambito desktop, ma un po’ più in ambito ufficio, in sistemi di medio piccole dimensioni, la scheda madre intanto è montata sul pannello di destra e prevede una disposizione diversa delle componenti, il socket della cpu è ruotato di 45° ed è raffreddato attraverso uno scatolotto all’interno del quale è presente una ventola, gli hard disk sono sistemati sul fondo del case, l’idea è quella che il calore generato dagli hard disk, e dalla scheda video, sale naturalmente verso l’alto dove viene catturato dal flusso generato dallo scatolo raffreddante la cpu e fuoriesce all’altezza dell'alimentatore, si crea cioè una circolazione d’aria interna in grado di mantenere sotto controllo la temperatura di sistemi che non scaldano troppo, sistemi da ufficio, quindi (in teoria) meno ventole, meno rumore.

IPB Immagine
Il discorso è che un sistema del genere è un sistema chiuso, la ventola principale non la puoi sostitutire perché racchiusa nello “scatoloâ€, la scheda madre è particolare e quindi un futuro upgrade è più difficile, a meno che non te lo fornisca il venditore, sarai costretto a cambiare sistema per intero.

Comunque, ripeto, è un sistema un po’ più versatile del precedente, a livello di connettori è meglio fornito, firewire ed esata, puoi montare due schede video, se ti viene voglia di giocare (in questo caso però dovresti farti cambiare l’alimentatore),la ram va bene anche a 667 Mhz, con un leggero oveclock della cpu viaggiano perfettamente in sincrono (moltiplicatore portato a 335, ma qui sconfiniamo nel “computerese"), resta il fatto che è un computer un po’ particolare, un po’ chiuso a futuri sviluppi..


ti ringrazio, come sempre, per il monitor cosa devo guardare per prenderne uno non TN? (confesso che non so neanche cosa sia, ma a poco a poco comincio a capirci qualcosa)
ciao stefano
stfn
Iscritto
Messaggio: #44
QUOTE(litero @ Apr 12 2008, 11:15 PM) *
prendi ram da 800mhz... anche 4 giga... anche se con winvista32 ne userai solo 3,5

lascia perdere il bluetooth sulle schede di memoria (???) e prendine uno firewire.

per il resto è un buon sistema, neanche troppo diverso dal mio.

Prestazioni eccelenti per la spesa... non preoccuparti.
Solo che se vuoi anche giocarci a risoluzioni decenti ti consiglio una scheda video migliore.
Inoltre considera il comprare il monitor a parte... wink.gif


provo a vedere se si riesce a cambiare la ram. Per il bluetooth rispetto al firewire non so proprio la differenza, vedo cmq se c'è un'altra configurazione. cambiando la scheda video temo però che la spesa cominci a salire, io cmq non lo userò per giocarci.
vediamo un po' cosa trovo, ciao e grazie
litero
Messaggio: #45
QUOTE(stfn @ Apr 13 2008, 07:56 PM) *
provo a vedere se si riesce a cambiare la ram. Per il bluetooth rispetto al firewire non so proprio la differenza, vedo cmq se c'è un'altra configurazione. cambiando la scheda video temo però che la spesa cominci a salire, io cmq non lo userò per giocarci.
vediamo un po' cosa trovo, ciao e grazie


Il bluetooth è un protocollo di comunicazione wireless (senza fili) che arriva a massimo 100metri di distanza da punto a punto.
Il firewire al contrario non è wireless e quindi avrai un cavo di connessione dal pc alla periferica (lettore di schede o hd esterno che sia) nelle sue due diverse connessioni (800 e 400) è ad oggi il più veloce nello scambio dati (usb 2.0 fa 480Mbps Fw400 400Mbps l'800 ne fa di più tongue.gif ).

Se non ci devi giocare qualsiasi scheda video va bene... solo non prenderne una troppo economica... winVista utilizza anche quella per far funzionare l'ambiente grafico.



stfn
Iscritto
Messaggio: #46
QUOTE(litero @ Apr 13 2008, 08:57 PM) *
Il bluetooth è un protocollo di comunicazione wireless (senza fili) che arriva a massimo 100metri di distanza da punto a punto.
Il firewire al contrario non è wireless e quindi avrai un cavo di connessione dal pc alla periferica (lettore di schede o hd esterno che sia) nelle sue due diverse connessioni (800 e 400) è ad oggi il più veloce nello scambio dati (usb 2.0 fa 480Mbps Fw400 400Mbps l'800 ne fa di più tongue.gif ).

Se non ci devi giocare qualsiasi scheda video va bene... solo non prenderne una troppo economica... winVista utilizza anche quella per far funzionare l'ambiente grafico.



scheda grafica mi fa scegliere tra queste 2

Scheda grafica nVidia™ GeForce 8600GTS da 256 MB [aggiungi 25,00 € o 2 €/mese1]

Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 2600 XT da 256 MB [Compreso nel prezzo]


cosa dici di questa ram?

Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4096 MB, 800 MHz [4x1024] [aggiungi 66,66 € o 7 €/mese1]



Nickel
Messaggio: #47
QUOTE(stfn @ Apr 13 2008, 07:38 PM) *
..per il monitor cosa devo guardare per prenderne uno non TN? (confesso che non so neanche cosa sia, ma a poco a poco comincio a capirci qualcosa)

I TN sono i monitor più economici e diffusi, la sigla deriva dai termini Twisted Nematic, che potremo tradurre in modo approssimato con filamento attorcigliato, dalla proprietà che hanno questi cristalli liquidi di cambiare orientamento sotto l'azione di un campo magnetico generato da transistors, e che polarizza in modi diversi la luce che vi passa attraverso, sono, i monitor che adottano questi pannelli più adatti ai videogiochi perchè cambiano stato più velocemente, e quindi hanno tempi di latenza inferiori in risposta alle convulse azioni di un video gioco, per un utilizzo nella grafica soffrono di un campo di visione ridotto, se si sposta la visione dal centro cambia la resa dei colori,e i colori stessi non vengono comunque restituiti in modo troppo fedele, per l'utilizzo in questo campo meglio un pannello di tipo S-IPS. o PVA (meglio S-PVA), sicuramente più fedeli, purtroppo più costosi.

Non so a che dimensione sei interessato, un 20° Dell con pannello S-IPS è il 2007FP.

QUOTE(stfn @ Apr 13 2008, 09:06 PM) *
scheda grafica mi fa scegliere tra queste 2

Scheda grafica nVidia™ GeForce 8600GTS da 256 MB [aggiungi 25,00 € o 2 €/mese1]

Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 2600 XT da 256 MB [Compreso nel prezzo]
cosa dici di questa ram?

Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4096 MB, 800 MHz [4x1024] [aggiungi 66,66 € o 7 €/mese1]

se non giochi prendi la scheda grafica che ti fa risparmiare, puoi sempre cambiarla in futuro se le tue esigenze cambiano, per la memoria il vantaggio della configurazione a doppio canale è limitato ed avvertibile solo con applicazioni che ne fanno un gran uso, come i programmi di fotoritocco, il suo sfruttamento dipende dal chipset della scheda madre (che nel tuo caso non conosciamo) e funziona meglio con due soli banchi di memoria, i Mhz della memoria nel tuo caso non faranno una grande differenza, sia perchè si tratta di memoria cosiddetta Value, economica, sia perchè per sfruttare i vantaggi della memoria più veloce bisogna accordare la velocità del FSB (Front Side Bus) della cpu con la velocità di clock della memoria, agendo a livello del Bios, cosa che non credo tu farai, quindi il consiglio è quello di prendere 4 Gb senza badare alle sigle

Ciao
stfn
Iscritto
Messaggio: #48
QUOTE(Nickel @ Apr 13 2008, 10:02 PM) *
I TN sono i monitor più economici e diffusi, la sigla deriva dai termini Twisted Nematic, che potremo tradurre in modo approssimato con filamento attorcigliato, dalla proprietà che hanno questi cristalli liquidi di cambiare orientamento sotto l'azione di un campo magnetico generato da transistors, e che polarizza in modi diversi la luce che vi passa attraverso, sono, i monitor che adottano questi pannelli più adatti ai videogiochi perchè cambiano stato più velocemente, e quindi hanno tempi di latenza inferiori in risposta alle convulse azioni di un video gioco, per un utilizzo nella grafica soffrono di un campo di visione ridotto, se si sposta la visione dal centro cambia la resa dei colori,e i colori stessi non vengono comunque restituiti in modo troppo fedele, per l'utilizzo in questo campo meglio un pannello di tipo S-IPS. o PVA (meglio S-PVA), sicuramente più fedeli, purtroppo più costosi.

Non so a che dimensione sei interessato, un 20° Dell con pannello S-IPS è il 2007FP.
se non giochi prendi la scheda grafica che ti fa risparmiare, puoi sempre cambiarla in futuro se le tue esigenze cambiano, per la memoria il vantaggio della configurazione a doppio canale è limitato ed avvertibile solo con applicazioni che ne fanno un gran uso, come i programmi di fotoritocco, il suo sfruttamento dipende dal chipset della scheda madre (che nel tuo caso non conosciamo) e funziona meglio con due soli banchi di memoria, i Mhz della memoria nel tuo caso non faranno una grande differenza, sia perchè si tratta di memoria cosiddetta Value, economica, sia perchè per sfruttare i vantaggi della memoria più veloce bisogna accordare la velocità del FSB (Front Side Bus) della cpu con la velocità di clock della memoria, agendo a livello del Bios, cosa che non credo tu farai, quindi il consiglio è quello di prendere 4 Gb senza badare alle sigle

Ciao


prendo allora sdram ddr2 a doppio canale da 2048 a 800mhx 2x1024
e il monito da 22 (esageriamo) fp sl 2208wfp -it- con has

grazie infinite a te e a tuti quelli che mi hanno guidato nell'acquisto. Spero di riuscire ad apprezzarlo come si conviene. Addio vecchio toshiba del 2001 tu e i tuoi 128mb di ram che mi hanno tolto chissa quanti mesi di vita
ciao ciao
Gibotek
Messaggio: #49
hmmm.gif hmmm.gif
Parlate tutti difficile.....pensare che credevo di conoscere un Pc anche dentro..... messicano.gif
Scherzi a parte non entro nello specifico perchè non ne o ne competenza ne conoscenza dico solo come ho risolto i miei problemi....un economico e "vecchiotto" MiniMac G4 con 512mb di Ram
incredibilmente tiene in piedi anche CS3.....bisogna solo non aver troppa fretta!! texano.gif
litero
Messaggio: #50
QUOTE(Gibotek @ Apr 17 2008, 08:11 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif
Parlate tutti difficile.....pensare che credevo di conoscere un Pc anche dentro..... messicano.gif
Scherzi a parte non entro nello specifico perchè non ne o ne competenza ne conoscenza dico solo come ho risolto i miei problemi....un economico e "vecchiotto" MiniMac G4 con 512mb di Ram
incredibilmente tiene in piedi anche CS3.....bisogna solo non aver troppa fretta!! texano.gif

hehhe anche il mio toshiba 2.8 con 512 mb di ram regge cs3... e anche i nef della d70s in effetti....
ma con quelli della d300 arranca... e non amo dover aspettare una linea grigia riempirsi di blu... tongue.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >