FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
35 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »   
24-70f2.8 Cattiva Resa ?
Ho un dubbio / problema sul nuovo 24-70f2.8
Closed Topic Nuova Discussione
pasquale5157
Messaggio: #376
QUOTE(Boscacci @ Mar 22 2008, 12:54 PM) *
Il terzo ? "tu quoque" ? Ma in aggiunta agli altri due oppure in sostituzione ???? (se era una battuta, scusami ;-) )

Alex

PS: del mio, in LTR, ancora nessuna notizia...

Mi era sfuggita :ma "tu quoque" pure qualche altro che conosci?
Spero di no!

Santa Pasqua a tutti.
scancellieri@virgilio.it
Messaggio: #377
ma allora un povero nikonista che raggranella la notevole somma come fa a comprare l'obiettivo giusto se il commerciante lo ordina apposta per lui?
nessun commerciante si assoggetterebbe ad una serie di tentativi per compiacere il cliente.
e se lo vedo in vetrina gia' pronto per l'acquisto quale particolare fa riconoscere l'ottica "buona" da quella probabilmente non performante?

cuomonat
Messaggio: #378
C'è una possibilità che non è stata presa in considerazione.
A furia di fare test sbagliando impostazioni, dopo il primo, il secondo e magari il terzo obiettivo si è acquisita la capacità necessaria per valutare corettamente l'obiettivo pertanto è probabile che alla fine ci si convinca che finalmente l'ultimo è quello buono tongue.gif .
nippokid (was here)
Messaggio: #379
QUOTE(steve48 @ Mar 22 2008, 01:00 AM) *
...cut...
Ecco la prima serie TIFF a 2,8

A questo punto il sistema si rifiuta di accettare i files.
Il messaggio è: " Upload fallito. Non ti è permesso di inviare questo tipo di file"

Qualcuno ne sa qualcosa? I files sono da 6Mbyte circa ciascuno

Ciao, evidentemente non è possibile allegare TIFF, "accontentati" di Jpeg con minima compressione...

bye.

Boscacci
Messaggio: #380
QUOTE(pasquale5157 @ Mar 23 2008, 07:31 AM) *
Mi era sfuggita :ma "tu quoque" pure qualche altro che conosci?
Spero di no!

Santa Pasqua a tutti.


In forma privata, un altro utente del forum mi scrisse, qualche settimana fa, che era al suo terzo esemplare, quest'ultimo affetto da notevole CA. Da quel che ho capito, ha deciso di tenerselo, visti i problemi dei precedenti due ...

Non faccio il suo nome per correttezza: se lo riterrà opportuno e necessario, sarà lui stesso a farsi avanti.

Ciò detto....

Buona Pasqua a tutti, soprattutto ai possessori "sfigati" (o rintontoniti, se qualcuno preferisce) del 24-70.... :-)

Alex
Francesco Martini
Messaggio: #381
QUOTE(Boscacci @ Mar 23 2008, 03:24 PM) *
In forma privata, un altro utente del forum mi scrisse, qualche settimana fa, che era al suo terzo esemplare, quest'ultimo affetto da notevole CA. Da quel che ho capito, ha deciso di tenerselo, visti i problemi dei precedenti due ...

Io non capisco una cosa....e daltonde sono uno che di ottiche per le mani ne sono passate tante, perche' mi piace comperare, barattare e vendere.. messicano.gif ....
Prima di tutto non mi e' mai capitata in mano un'ottica che non funzionasse bene.....
Seconda cosa..io non credo che "la fortuna e' cieca"..ma "la sfiga ci vede benissimo".... rolleyes.gif ma credo che ci sono dei fotografi che usano le ottiche solo per fare foto (non di muri... messicano.gif ) e riescono sempre a tirarci fuori il meglio, ma ci sono altri fotografi che ,non so perche', da ogni ottica che hanno in mano ci tiran fori sempre il peggio...
poi danno la colpa all'obiettivo.... messicano.gif
Bona pasqua!!!!
Francesco Martini
Boscacci
Messaggio: #382
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 23 2008, 04:59 PM) *
ma ci sono altri fotografi che ,non so perche', da ogni ottica che hanno in mano ci tiran fori sempre il peggio...
poi danno la colpa all'obiettivo.... messicano.gif
Bona pasqua!!!!
Francesco Martini



Può essere Francesco, e a tal proposito mi piace sottolineare l'intervento che ha fatto Gciraso a proposito del "dubbio" e dei suoi nefasti effetti sulla psiche umana.

D'altro canto, però, esistono le cosiddette "partite difettose", o "serie bacate" o chessò io: per farti un esempio nel mondo dell'elettronica moderna, soprattutto nella componentistica per PC, è divenuto assai facile incappare in pezzi difettosi, malfunzionanti, rotti perchè appartenenti a cicli di catene di montaggio o a revisioni hardware che avevano qualche problema.

Non voglio generalizzare, e di Nikon mi sono sempre fidato, ma a questo punto, visto il numero di casi qui a "casa nostra", visto il numero di casi nei forum internazionali....almeno qualche dubbio è lecito. Lo stesso Bjorn Rosslett, come ho scritto qualche intervento fa, s'è messo a raccogliere informazioni sul 24-70, informazioni che egli sta girando alla Nikon Europa perchè indaghino.

Concludo con un altro mio aneddoto personale: a Luglio acquistai il tuo amato 17-55 DX. Nuovo di pacca. Nital. Prezzo pieno. Grosso negozio di Roma.
Beh: la prima cosa che ho fatto è stata fotografare i tanto vituperati muri (Santo Lambretta, dove sei ?!? ;-) ): bordo dx e bordo sx erano difformi. Dopo 5 giorni sono tornato dal negoziante, me l'ha cambiato (non senza protestare...) ed il secondo esemplare era perfetto: stesso muro, stesse condizioni di scatto, bordi perfetti.

Sei mesi dopo prendo un 24-70 e ci ritrovo cose che non mi convincono: sfiga ? Chissà.... rolleyes.gif

Alex
steve48
Messaggio: #383
Dopo che il sistema ha rifiutato i TIFF, li ho convertiti con NX in JPG con il minimo della compressione

Le serie sono due: una a f2,8 e una a f5,6 dove gli obiettivi in genere danno il massimo.

Gli ingrandimenti proposti sono con un fattore 4 (400%) per evidenziare le differenze.

Ricordo che le lenti sono:

24mm AF 2,8 fisso
14-24mm AF 2,8 zoom
24-70mm AF 2,8 zoom
24-85mm AF 2,8-4,0 zoom

Una terza serie è JPG con fattore d'ingrandimento 16 (1600%) per valutare ancora meglio le differenze.

Z4 = x4
Z16 = x16

La forte luce laterale ha creato una scena a forte contrasto, questo ha messo in difficoltà le ottiche che comunque se la sono cavata abbastanza bene. Il cielo è saturato ma questo ha permesso di non perdere i dettagli nelle ombre.

Come vedete le differenze sono veramente minime. Segno questo che il limite sta forse ancora nella risoluzione delle macchine. Spero di trovare al più presto un soggetto migliore che possa meglio evidenziare le differenze qualitative se presenti.

Lascio a Voi tirare qualche conclusione, sono comunque a disposizione per rendere ancora più significativo il test tramite i vostri suggerimenti.

Ormai è tardi, saluti
Stefano





Stefano


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
scuba3
Messaggio: #384
Scusate ma io non credo sia possibile che si cambino due o tre ottiche e si trovino tutti difettosi, io provengo da oltre 20 anni di canon e mi è successo di aver trovato un problema in un'ottica ma il problema era nell'esemplare e non nel progetto ottico o nella qualità dei vetri. In genere sono minimi problemi di assemblaggio, di allineamenti o robe simili. Tuttavia mi era cpitata un esemplare di 1d mark II con problemi di fuoco mai, dico mai risolti. Quasi contestualmente al corpo macchina acquistai un 24-70 2,8 che mi feci sostituire pensando che avesse problemi, solo dopo aver provato un altro esemplare capì che il problema era il corpo macchina e non l'obiettivo. Adesso sono tornato a Nikon ed utilizzo il 14-24, 24-70 e 70-200, onestamente non ho trovato alcun problema in nessuna di queste ottiche.

La mia domanda è: se una persona ha avuto problemi con pù di un esempare di una determinata ottica, si è chiesto che magari il problema possa essere attribuito a qualche altra cosa?

Grazie per lo spazio e complimenti per la serietà che continuo a percepire dagli utenti di questo forum.




Franco_
Messaggio: #385
QUOTE(steve48 @ Mar 24 2008, 01:31 AM) *
...
Gli ingrandimenti proposti sono con un fattore 4 (400%) per evidenziare le differenze.

...

Una terza serie è JPG con fattore d'ingrandimento 16 (1600%) per valutare ancora meglio le differenze.
...


Perdomani Stefano, ma c'è una cosa che mi sfugge...
Che vuoi dire quando asserisci di aver ingrandito al 400% e al 1600% una immagine ?

In una foto visualizzata al 100%, ciascun pixel del sensore occuperà un pixel sul monitor, quindi una foto a 3000x2000 pixel fornirà, su uno schermo con risoluzione 72 dpi un'immagine pari a

3000/72=41,67", cioè circa 105 cm sul lato lungo.

Ingrandire al 400% significa che un singolo pixel sarà rappresentato da 4x4 pixel, quindi l'immagine comincerà a vedersi scalettata... inutile dire cosa vedresti al 1600%... solo una grande quantità di enormi quadrettoni.

Mi aiuti a capire cosa intendevi dire ? Il bello è che la stessa terminologia viene usata su alcune riviste di fotografia hmmm.gif sono io che sbaglio ? Eppure la matematica non è un'opinione rolleyes.gif

pasquale5157
Messaggio: #386
Si conferma la tendenza a mettere sempre in discussione il fotografo e mai l'oggetto.
Per definizione un strumento di precisione altamente complesso e delicato come l'obiettivo fotografico è sempre perfetto, non può avere difetti. Se chi lo usa dovesse riscontrare qualcosa che non va e per questo qualcosa il rivenditore, che magari ha decenni di esperienza alle sapalle, è disposto a sostituirlo, vuol dire, sempre per definizione, che l'utilizzatore non è all'altezza e il rivenditore è uno sprovveduto.
La seguenza logica non fa una grinza.
gciraso
Banned
Messaggio: #387
QUOTE(pasquale5157 @ Mar 24 2008, 07:08 PM) *
Si conferma la tendenza a mettere sempre in discussione il fotografo e mai l'oggetto.
Per definizione un strumento di precisione altamente complesso e delicato come l'obiettivo fotografico è sempre perfetto, non può avere difetti. Se chi lo usa dovesse riscontrare qualcosa che non va e per questo qualcosa il rivenditore, che magari ha decenni di esperienza alle sapalle, è disposto a sostituirlo, vuol dire, sempre per definizione, che l'utilizzatore non è all'altezza e il rivenditore è uno sprovveduto.
La seguenza logica non fa una grinza.

Non possiedo l'obiettivo in questione, mi accontento di un vecchio 28-70, ma se compro un obietttivo che ha metà dei problemi i quelli segnalati, altro che cambiarlo!!!!

Saluti

Giovanni
Boscacci
Messaggio: #388
QUOTE(pasquale5157 @ Mar 24 2008, 07:08 PM) *
Si conferma la tendenza a mettere sempre in discussione il fotografo e mai l'oggetto.
Per definizione un strumento di precisione altamente complesso e delicato come l'obiettivo fotografico è sempre perfetto, non può avere difetti. Se chi lo usa dovesse riscontrare qualcosa che non va e per questo qualcosa il rivenditore, che magari ha decenni di esperienza alle sapalle, è disposto a sostituirlo, vuol dire, sempre per definizione, che l'utilizzatore non è all'altezza e il rivenditore è uno sprovveduto.
La seguenza logica non fa una grinza.


Come non essere d'accordo con te ? grazie.gif
Boscacci
Messaggio: #389
QUOTE(gciraso @ Mar 24 2008, 07:25 PM) *
Non possiedo l'obiettivo in questione, mi accontento di un vecchio 28-70, ma se compro un obietttivo che ha metà dei problemi i quelli segnalati, altro che cambiarlo!!!!

Saluti

Giovanni


Hai ragione, Giovanni.
Di sicuro la stragrande maggioranza dei 24-70 è perfetta (o perfettibile) e io stesso (pur avendo posseduto il magnifico 28-70) sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla resa generale della lente, il che conferma la bontà generale del progetto. Ma la mia soddisfazione personale era limitata solo alle focali più lunghe: sotto i 40mm troppe cose non mi tornavano.

Un obiettivo dunque da consigliare a occhi chiusi a chi vuole investire in un'ottica di classe, se non fosse che se si chiudono troppo gli occhi si rischia di incappare in qualche sorpresa sgradita... cerotto.gif

Non dico che bisogna passare tre o quattro mesi a fotografare solo muri, ma vista l'aria che tira, qualche controllatina preliminare è d'obbligo.

Ciao
Alex
Franco_
Messaggio: #390
QUOTE(Boscacci @ Mar 24 2008, 08:11 PM) *
Come non essere d'accordo con te ? grazie.gif


In effetti qualche volta si esagera con il dare la patente di "incompetente"... E' normale che alcuni esemplari possano riuscire meno bene di altri, in fondo la garanzia serve proprio per mettere a posto i difetti.

Quello che invece non è normale è il putiferio che si scatena in rete quando un difetto viene a galla, allora si scatena una sorta di caccia all'untore e lo stesso difetto si moltiplica per 10, 100, mille volte... Ecco, quello che manca è un pò di equilibrio, ma temo che chiederlo, al giorno d'oggi, sia una mera utopia... purtroppo.
Boscacci
Messaggio: #391
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2008, 08:30 PM) *
In effetti qualche volta si esagera con il dare la patente di "incompetente"... E' normale che alcuni esemplari possano riuscire meno bene di altri, in fondo la garanzia serve proprio per mettere a posto i difetti.

Quello che invece non è normale è il putiferio che si scatena in rete quando un difetto viene a galla, allora si scatena una sorta di caccia all'untore e lo stesso difetto si moltiplica per 10, 100, mille volte... Ecco, quello che manca è un pò di equilibrio, ma temo che chiederlo, al giorno d'oggi, sia una mera utopia... purtroppo.


Internet è, purtroppo, un'arma a doppio taglio e troppo spesso diventa una cassa di risonanza che crea, in molti casi, allarmismi inutili o eccessivi. Sta alla capacità di discernimento della singola persona cercare di separare il "mito" dal "dato oggettivo".

Ciò che non accetto è l'atteggiamento di certe persone che, a priori, denigrano proprio questa capacità di discernimento, di fatto dando ad alcuni utenti la patente di incompetente da te citata.

Cerchiamo di mantenere tutti un pò di oggettività e di educazione: chi ha scritto in questo ed in altri thread analoghi cerca solo aiuto ed in cambio, talvolta, ottiene solo scherno.

Infine un saluto speciale a te Franco, che sei una delle persone di questo forum che riesce sempre a portare un pizzico di armonia ed intelligenza in queste pagine virtuali.

Alex

Messaggio modificato da Boscacci il Mar 24 2008, 08:39 PM
steve48
Messaggio: #392
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2008, 12:41 PM) *
Perdomani Stefano, ma c'è una cosa che mi sfugge...
Che vuoi dire quando asserisci di aver ingrandito al 400% e al 1600% una immagine ?

In una foto visualizzata al 100%, ciascun pixel del sensore occuperà un pixel sul monitor, quindi una foto a 3000x2000 pixel fornirà, su uno schermo con risoluzione 72 dpi un'immagine pari a

3000/72=41,67", cioè circa 105 cm sul lato lungo.

Ingrandire al 400% significa che un singolo pixel sarà rappresentato da 4x4 pixel, quindi l'immagine comincerà a vedersi scalettata... inutile dire cosa vedresti al 1600%... solo una grande quantità di enormi quadrettoni.

Mi aiuti a capire cosa intendevi dire ? Il bello è che la stessa terminologia viene usata su alcune riviste di fotografia hmmm.gif sono io che sbaglio ? Eppure la matematica non è un'opinione rolleyes.gif


Scusami questa improprietà linguistica.

In effetti in digitale ha senso solo parlare di numero di pixel orizzontali e verticali che è l'unico parametro che definisce la risoluzione di un'immagine.
I pixel possono essere riprodotti su carta o su video più o meno grandi occupando uno spazio variabile . In parole povere 2000 pixel possono essere stampati sia su A4 che A3 ma, rimangono sempre 2000 pixel, l'unica cosa che cambia è la densità pixel/cm ma la risoluzione totale rimane la stessa e credo che su questo siamo tutti d'accordo.

Si fa spesso confusione fra la risoluzione assoluta e quella relativa. La risoluzione assoluta è il numero di pixel che definisce un'immagine indipendentemente dalla loro dimensione, la risoluzione relativa è rappresentata dalla densità dei pixel/cm. Se abbiamo 1000 pixel e li spalmiamo su 1000mm avremo un pixel/mm e l'immagine avrà una larghezza di un metro, ma se spalmiamo i 1000 pixel su 100mm avremo una densità relativa di 10pixel/mm e l'immagine avrà una dimensione di 100mm.

Nel primo caso osservando da vicino vedremmo chiaramente la quantizzazione (quadretti o pixel) da 1mm di lato, nel secondo caso i pixel sarebbero riprodotti più piccoli 0,1mm e quindi l'occhio avrebbe maggiore difficoltà a percepire la quantizzazione. In questo caso l'immagine si avvicinerebbe di più ad una immagine non quantizzata (fotografia analogica).

Tornando alle foto postate queste sono solo una parte pari a 1/4 o un 1/16 dell'originale da 13,5 Mpixel che non ho potuto inserire per le dimensioni originali del TiFF (55Mbyte) derivato direttamente dal RAW.

Il 400% sta ad indicare la sola parte centrale dell'originale pari a 1/4 in larghezza e altezza; in questo caso le dimensioni in byte si sono ridotte a un 1/16 del totale (55Mb/16=3,4Mb). La successiva compressione operata dal JPG è stata 1:3 quindi relativamente blanda.

Se per assurdo stampassi la foto postata su A4 l'intera immagine sarebbe larga circa 4x30=120cm e alta 4x20cm tanto per dare un'idea dell'ingrandimento.

Quando si parla di un ingrandimento del 400% in digitale significa prendere solo una parte dei pixel totali dell'originale pari a 1/16 del totale e riprodurli sulla stessa superficie che prima occupava l'intera immagine.

In definitiva i pixel sono sempre quelli ma resi più visibili dalla loro minore densità sullo schermo.

Ingrandire a piacimento rimane una prerogativa dei sistemi analogici che hanno, almeno sulla carta una risoluzione assoluta infinita.

Scusate la lunghezza ma spero di aver spiegato bene il mio pensiero.

Saluti
Stefano






Franco_
Messaggio: #393
QUOTE(steve48 @ Mar 24 2008, 09:46 PM) *
...
In definitiva i pixel sono sempre quelli ma resi più visibili dalla loro minore densità sullo schermo.
...


D'accordo, ma a me il discorso non torna. Credo che in fondo si tratti solo di terminologia, ma secondo me, errata.
Quello che tu dici significa che non puoi andare oltre il rapporto 1:1, altrimenti fai un'interpolazione aggiungendo quello che non c'è... se un monitor visualizza 72 dpi più di 72 pixel per pollice (per semplificare) non potrai vedere...

Del resto se visualizzi una foto con NX, tanto per citare uno dei tanti sw per la PP, e visualizzi l'immagine al 400% vedi i quadretti.


QUOTE(steve48 @ Mar 24 2008, 09:46 PM) *
...
Il 400% sta ad indicare la sola parte centrale dell'originale pari a 1/4 in larghezza e altezza; in questo caso le dimensioni in byte si sono ridotte a un 1/16 del totale (55Mb/16=3,4Mb). La successiva compressione operata dal JPG è stata 1:3 quindi relativamente blanda.
...
Quando si parla di un ingrandimento del 400% in digitale significa prendere solo una parte dei pixel totali dell'originale pari a 1/16 del totale e riprodurli sulla stessa superficie che prima occupava l'intera immagine.
...


Perchè parti da un file da 55MB ? Che centra questo con la dimensione della foto ? Partendo dalla dimensione in bytes (che peraltro hanno una precisione inesistente al momento della generazione del file, 16 bit contro 12 o, al più, 14) si falsano tutti i conteggi...

Ad esempio le immagini della D80 sono 3.872x2.592 pixel = 10.036.224 pixel
Il colore di ogni pixel e' identificato da 3 valori numerici (i 3 colori RGB), quindi 10.036.224 x 3 = 30.108.672 valori numerici.
In Tiff ogni valore e' salvato con una precisione di 16 bit, ovvero 2 Byte, quindi = 30.108.672 x 2 = 60.217.344 Byte = 60 MByte (che diventano +/- i tuoi 55M con la compressione senza perdita).

A meno che tu e chi scrive sulle riviste (ma non chi sviluppa NX, PS e sw vari) per ingrandimento non intendiate un'altra cosa... ma la matematica non è un'opinione smile.gif
Francesco Martini
Messaggio: #394
Dopo tutti questi vostri calcoli.... blink.gif
...insomma..mi sono accorto che effettivamente questo 24-70...un poco distorce....
guardate qui come ha sfigurato Mamma Gatta facendola somigliare addirittura ad un cane..... messicano.gif

laugh.gif

Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
steve48
Messaggio: #395
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 25 2008, 04:20 PM) *
Dopo tutti questi vostri calcoli.... blink.gif
...insomma..mi sono accorto che effettivamente questo 24-70...un poco distorce....
guardate qui come ha sfigurato Mamma Gatta facendola somigliare addirittura ad un cane..... messicano.gif

laugh.gif

Francesco Martini


Complimenti per la cucciolata, io ne ho 14 di figli pelosi.

Per fortuna vivo fuori città e quindi hanno un bello spazio a disposizione.


Una domanda.

Al mio 24-70, davanti a tutto quel pelo, gli vengono le convulsioni, non sarà per caso difettoso? messicano.gif

E' meglio che torno al lavoro

P.S. stasera spero di trovare il tempo per dare una risposta esauriente a Franco

Messaggio modificato da steve48 il Mar 25 2008, 05:20 PM
merk76
Messaggio: #396
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 25 2008, 04:20 PM) *
Dopo tutti questi vostri calcoli.... blink.gif
...insomma..mi sono accorto che effettivamente questo 24-70...un poco distorce....
guardate qui come ha sfigurato Mamma Gatta facendola somigliare addirittura ad un cane..... messicano.gif

laugh.gif

Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Troppo belli un saluto marco
Franco_
Messaggio: #397
QUOTE(steve48 @ Mar 25 2008, 05:18 PM) *
...
P.S. stasera spero di trovare il tempo per dare una risposta esauriente a Franco


Grazie, il fatto è che troppo spesso si usano delle terminologie che dire fuorvianti è poco... smile.gif
merk76
Messaggio: #398
boscacci hai saputo niente dalla nital? un saluto marco

Messaggio modificato da merk76 il Mar 25 2008, 06:03 PM
Boscacci
Messaggio: #399
QUOTE(merk76 @ Mar 25 2008, 06:03 PM) *
boscacci hai sputo niente dalla nital? un saluto marco


Ciao!

Tutto tace, ancora: ho provato a contattarli venerdì scorso, ma (complici le imminenti festività pasquali) non sono riuscito a parlare con nessun operatore. Ho anche scritto una mail, ma non ho per ora ricevuto risposta.

Attendiamo fiduciosi...

Grazie per l'interessamento e a presto,
Alex
pasquale5157
Messaggio: #400
QUOTE(steve48 @ Mar 25 2008, 05:18 PM) *
Complimenti per la cucciolata, io ne ho 14 di figli pelosi.

Per fortuna vivo fuori città e quindi hanno un bello spazio a disposizione.
Una domanda.

Al mio 24-70, davanti a tutto quel pelo, gli vengono le convulsioni, non sarà per caso difettoso? messicano.gif

E' meglio che torno al lavoro

P.S. stasera spero di trovare il tempo per dare una risposta esauriente a Franco

Non essendo dotato nè di sistema nervoso nè di sistema muscolare, è improbabile che il 24 70 si affetto da convulsioni.Si tratta di una sintomatologia prettamente animale; negli uomini la più tipica e costituita dalle convulsioni neonatali.
Giusto per essere precisi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
35 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »