FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Poster
cosa cambia?
Rispondi Nuova Discussione
leoncino 1984
Messaggio: #1
CIAO AMICI
COME AL SOLITO AVREI UNA DOMANDA DA PORVI..
mi chiedevo, guerdando alcuni poster di natura che ho a casa, se fossero normali scatti di obiettivi che usiamo tutti,oppure occorrono mezzi particolari per realizzare queste foto..
voglio dire non so se basta una buona foto fatta con digitale o analogico,ingrandirla e "gettarla su un grande supporto cartaceo; se fosse cosi potremmo anche noi realizzare un bel poster con le nostre foto più belle..
leoncino 1984
Messaggio: #2
proprio nessuno sa aiutarmi?
giannizadra
Messaggio: #3
Una reflex, un buon obiettivo usato a diaframmi ottimali, un buon treppiede, qualche buona idea, e, naturalmente un buon soggetto con la luce giusta...
Io, per ingrandimenti in dimensioni da poster, preferisco la pellicola (di bassa sensibilità) ; ma si può fare anche con la D70.
Mio padre ti avrebbe detto che ci vuole come minimo una 6x6....
Luca Moi
Messaggio: #4
Beh, in genere le classiche foto paesaggistiche da poster sono fatte con il grande formato...in questi casi la D70 non ha alcuna possibilità di competere alla pari, per lo meno come quantità di dettagli catturabili, ma nemmeno la F5 caricata con diapositiva ce l'avrebbe
Marko74
Messaggio: #5
Nessun obbiettivo speciale e nessun accorgimento particolare.
Anche una banalissima foto scattata senza guardare nel mirino puo essere ingrandita.
Tutto dipende da cosa devi ottenere, da che supporto usi per la stampa, dall'uso finale ecc. ecc.

Anche col digitale si possono ottenere grandi formati solo che bisogna passare attraverso altri metodi, per grandi intendo "metri".

Emh digitali con un po di megapixel sul sensore, scartiamo tutti i fotocellulari,

Tutti i tuoi scatti più belli possono essere ingranditi, sia digitali che analogici.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
Dipende da come è fatto il poster.

Ricordo un poster di qualche anno fa rappresentanti due ragazzi in un parco e sembravano ripresi con un obiettivo normale alla distanza di circa 20 metri.
Il poster era 3 metri per 1,80 circa.

Avvicinandomi a 5 cm di distanza si poteva rilevare la trama del tessuto come se fosse una macrofotografia.

Bene! Non credo che si possa ottenere se non con obbiettivi di elevata risoluzione e con pellicole ad alta acutanza o con sensori digitali ad un alto numero di Megapixel.

Saluti

Bergat
Flanker78
Messaggio: #7
QUOTE (Luca Moi @ Dec 4 2004, 11:08 AM)
Beh, in genere le classiche foto paesaggistiche da poster sono fatte con il grande formato...in questi casi la D70 non ha alcuna possibilità di competere alla pari, per lo meno come quantità di dettagli catturabili, ma nemmeno la F5 caricata con diapositiva ce l'avrebbe

Non ne sarei tanto sicuro!
Ma non tanto per la F-5 ma per la diapositiva (come una 50 iso professionale) e un ottica di qualità credo si ottengano risultati superiori a quello che si crede.
Ovviamente...aggiungo anche uno sviluppo fatto allo stato dell'arte. wink.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Questa Experience potrebbe risultare interessante per la discussione:
Stampa 8x16 metri da file jpg.

Ciao wink.gif
Angelo
Luca Moi
Messaggio: #9
QUOTE (Flanker78 @ Dec 4 2004, 03:37 PM)

Non ne sarei tanto sicuro!
Ma non tanto per la F-5 ma per la diapositiva (come una 50 iso professionale) e un ottica di qualità credo si ottengano risultati superiori a quello che si crede.
Ovviamente...aggiungo anche uno sviluppo fatto allo stato dell'arte. wink.gif wink.gif

I risultati saranno anche superiori a quanto si crede, non lo metto in dubbio, ma non superiori alla quantità di dettagli che il grande formato può offrire....dopodichè, non parlo per esperienza diretta, quindi se qualcuno ha le prove per smentire tale affermazione lo faccia pure
sergiobutta
Messaggio: #10
Con una buona reflex da 6 mpx, si puo giungere tranquillamente al 70x100.
Flanker78
Messaggio: #11
QUOTE (Luca Moi @ Dec 4 2004, 06:13 PM)
ma non superiori alla quantità di dettagli che il grande formato può offrire....dopodichè, non parlo per esperienza diretta, quindi se qualcuno ha le prove per smentire tale affermazione lo faccia pure.

Beh...è chiaro che il medio formato rende più dettagli che il 35 mm, così come il grande formato ne rende più del medio. Eppure ti posso garantire che un fotografo mi ha mostrato un poster gigante (1 m x 1,80 m) stampato da un 35 mm b/n....è perfetto!
Luca Moi
Messaggio: #12
QUOTE (Flanker78 @ Dec 4 2004, 11:55 PM)

Beh...è chiaro che il medio formato rende più dettagli che il 35 mm, così come il grande formato ne rende più del medio. Eppure ti posso garantire che un fotografo mi ha mostrato un poster gigante (1 m x 1,80 m) stampato da un 35 mm b/n....è perfetto!

Vi do perfettamente ragione sul fatto che si possano ricavare ottimi poster da un 35 mm, però è chiaro che un file interpolato fino ad arrivare a quelle dimensioni non potrà mai avere lo stesso numero di dettagli di un grande formato....se allora interpoliamo un grande formato a che dimensioni arriviamo?

Sia chiaro, non voglio certo sminuire le nostre reflex 35mm, ma bisogna ammettere che le macchine più adatte per poster di grandi dimensioni siano altre
Flanker78
Messaggio: #13
QUOTE (Luca Moi @ Dec 5 2004, 11:14 AM)
Vi do perfettamente ragione sul fatto che si possano ricavare ottimi poster da un 35 mm, però è chiaro che un file interpolato fino ad arrivare a quelle dimensioni non potrà mai avere lo stesso numero di dettagli di un grande formato....

Credo sia ovvio...! wink.gif
leoncino 1984
Messaggio: #14
si ok per foto paesaggistiche il grande formato è inbattibile ma è logico,in questi casi si ha il tempo e la possibilità di piazzare tutta l'attrezzatura,ma quando si fa caccia fotografica e si deve per cosi dire corere dietro a animali che non vogliono proprio saperne di mettersi in posa è inpossibile usare il grande formato..
quindi da quanto mi dite formula giusta potrebbe essere una buona macchina un'otima pellicola tipo velvia o provia e soprattutto trovare un eccellente laboratorio di stampa...
Flanker78
Messaggio: #15
QUOTE (leoncino @ Dec 5 2004, 04:45 PM)
quindi da quanto mi dite formula giusta potrebbe essere una buona macchina un'otima pellicola tipo velvia o provia e soprattutto trovare un eccellente laboratorio di stampa...

Esatto....però tengo a sottolineare che più della macchina buona serve un'ottica eccellente. wink.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #16
per pegaso.

O.k. ma già si sa.

Se vogliamo una definizione tipo lettura di un giornale da 300km di distanza, mi domando quale macchina e ottica è adatta allo scopo?

Che macchine e quali ottiche hanno i satelliti spia? per cogliere i particolari più minuti?

E se io fotografo dilettante volessi questa definizione per fotografere il paesaggio?

Saluti

Bergat
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Quante menate per un poster... rolleyes.gif

Scatto da un normalissimo obiettivo fatto da una normalissima reflex, a pellicola o digitale non importa.

Interpolo il file nel caso di DSLR fino a raggiungere 100/max150dpi per la dimensione di stampa voluta, oppure scansiono la pellicola o dia.

Porto tutto da un centro stampa che abbia un plotter serio e stampo.

Vi ricordo che il poster viene appeso ad una parete e lo si guarda almeno da un metro di distanza...

Quindi nessuna para sulla risoluzione... 6 mp bastano e avanzano anche per un 3mx2m.

Se invece vogliamo un megaingrandimento (max 100x70) fotografico, allora dovremo rivolgerci a centri stampa con le palle, con costi elevati (almeno 40 € per una stampa 100x70 senza supporto rigido, oltre i 60 per un pannello), lavori di interpolazione fatti dallo stampatire, e una tiff da RAW di partenza.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #18
QUOTE (matteoganora @ Dec 6 2004, 12:02 PM)
Quante menate per un poster... rolleyes.gif

Scatto da un normalissimo obiettivo fatto da una normalissima reflex, a pellicola o digitale non importa.

Interpolo il file nel caso di DSLR fino a raggiungere 100/max150dpi per la dimensione di stampa ...... (continua).

Sante parole ...... guru.gif

In oltre, attenzione quando si parla di ripresa in "grande formato".

Si comincia a considerare "grande" una ripresa con pellicole piane 4x5 pollici (N.B.) e non il 4,5x6 ..6x6..... 6x7 ..... CM. ..... o simili.

L'uso di tali "pellicole piane" presuppone l'uso di macchine a banco ottico ...... con quel che ne segue.

Quanti di noi/voi possono usufruire di tale attrezzatura .....

Allora vuol dire che dobbiamo rinunciare a fare un'ingrandimento di una foto a noi cara ........????

Fate la vostra bella foto: fuoco giusto ... esposizione giusta .... WB e Sharp a posto (se il file è digitale deve essere adattato all'ingrandimento, ecco l'importanza del Raw ... e non solo) ..... stampatela al formato desiderato ...... e soprattutto guardatela alla giusta distanza.

Marko74
Messaggio: #19
QUOTE (matteoganora @ Dec 6 2004, 12:02 PM)
Quante menate per un poster... rolleyes.gif

Scatto da un normalissimo obiettivo fatto da una normalissima reflex, a pellicola o digitale non importa.

Interpolo il file nel caso di DSLR fino a raggiungere 100/max150dpi per la dimensione di stampa voluta, oppure scansiono la pellicola o dia.

Porto tutto da un centro stampa che abbia un plotter serio e stampo.

Vi ricordo che il poster viene appeso ad una parete e lo si guarda almeno da un metro di distanza...

Quindi nessuna para sulla risoluzione... 6 mp bastano e avanzano anche per un 3mx2m.

Se invece vogliamo un megaingrandimento (max 100x70) fotografico, allora dovremo rivolgerci a centri stampa con le palle, con costi elevati (almeno 40 € per una stampa 100x70 senza supporto rigido, oltre i 60 per un pannello), lavori di interpolazione fatti dallo stampatire, e una tiff da RAW di partenza.

tutto vero, non serve altro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio