FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D2x e corso CCP
Troppo bello !
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #1
Questo anno non sono più andato all’inutile Smau,

visto che neppure Nital ci va più, ma sono stato al Click Create & Print a Milano, meraviglioso.

CCP

Prima ha parlato il sommo Maio, la sua preparazione è inferiore solo alla sua capacità di spiegare, ha detto che la qualità non dipende dalla risoluzione, se un oggetto con pochi particolari viene fotografato ad alta risoluzione comunque non migliora, se la risoluzione è già sufficiente a contenere tutto il dettaglio necessario. Il soft può interpolare e farla stampare in grandi formati. Non può farlo in foto che necessitano di grande dettaglio perché non può ricreare i dettagli che non sono stati fotografati. Epson dice che per stampe grandi, oltre A3, sono sufficienti 200-150 DPI, perché le persone le guardano da lontano. Invece sotto l’A4 meglio 300 DPI.
Il soft Capure può aumentare la nitidezza apparente che però è meglio non esagerare per non alterare troppo l’immagine, soprattutto nel cielo dove è negativa, quindi si può aumentare solo nei canali rosso e verde ma non nel blu. E fare attenzione nelle foto con rumore che lo amplifica. Se le alte luci hanno bruciato una zona dell’immagine Capture può ritrovare i dettagli se ci sono almeno in un canale.
Se la foto in Raw viene fatta senza bilanciare il colore il soft dopo può cambiare le dominanti di colori, ma deve amplificare un canale di colore, il rosso, o verde o blu, e quindi aumenta pure il rumore. Meglio calibrare prima dello scatto. Posso dire al soft di togliere rumore anche solo al canale che ne ha di più. Pure nei tempi lunghi il calore produce rumore nei sensori, meglio usare tempi brevi, piuttosto alzare l’iso che fare tempi troppo lunghi. Capture può dare diverse curve di contrasto, non esiste una curva sola di contrasto, è sempre una interpretazione soggettiva, il contrasto è diverso nei vari dispositivi di visualizzazione. Se schiarisco una foto perdo i colori, diventa slavata, infatti nelle zone chiare delle foto, nei riflessi di una Ferrari rossa non vedo rosso ma bianco, Capture invece lo corregge quando schiarisce.
È meglio conservare i file raw, perché un domani potremo elaborarli con soft futuri e fare cose che con l’immagine elaborata e ridotta in Jpg. Il soft permette sempre più di eliminare i difetti delle ottiche che diverranno sempre meno importanti. Ogni ottica ha una distorsione della forma e dei colori (aberrazione) che i soft futuri correggeranno sempre meglio, quindi le ottiche dovranno essere solo luminose e senza riflessi, e se teniamo un archivio, rigorosamente in raw, potremo migliorarlo.
La sensibilità iso nominale nei sensori è meglio sia la maggiore possibile. Una digitale che parte da iso 200 è migliore di una da 100, a parità di altre caratteristiche.
La natura ha infiniti colori e tra bianco e nero ci sono infiniti grigi, il sensore di una digitale ne digitalizza 4096, ma le stampanti ne hanno solo 50, massimo 100, quindi si ha un imbuto che si deve saper gestire, se no i risultati sono scadenti, per questo è importante conoscere i profili, gli spazi colore dei vari dispositivi, sapere quando si fa una foto se dovrà essere stampata e in che tipo di dispositivo, se in una stampanti di piccolo formato o sui muri di una città. Riducendo i colori si aumenta il contrasto, la tridimensionalità e la facilità di stampa, ma si perde dettaglio, quindi si deve cercare di eliminare i colori che non fanno perdere troppi dettagli.

Tra pasticcini e tramezzini ho conosciuto persone di altissimo rilievo fotografico, ho potuto fare domande a tutti, ma il tempo è volato.

In teoria si potevano provare i vari obiettivi, ma in pratica nella sala ove erano era pressoché impossibile fare una foto decente. Ho provato la D2x, mirino più grande della D70 ma meno della F6, doppia impugnatura, peso notevole, display lcd più grande, raffica incredibile, ma vorrei riuscire ad aspettare il primo annuncio delle caratteristiche della… D200 o D80 che sia.

E tutto gratuito, colazione e pranzo incluso allo StarHotel: grazie Nital!
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
giannizadra
Messaggio: #2
Ciao Fabrizio, ti ringrazio per la lucida sintesi, che ha fornito un'idea molto chiara dell'evento cui hai avuto la fortuna di partecipare.
PS. Ho deciso di aspettare la D200 (o come si chiamerà). Nel frattempo mi godo la D70 rolleyes.gif , Capture biggrin.gif ..e NikonView smile.gif . L'altro mad.gif no.
Giuliano Savioli
Messaggio: #3
Bhe? tutto qui non hanno detto nient'altro?

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

scherzo grazie per il resoconto grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
caspita, Maio e' giovanissimo!!!
Ma tu qui hai postato i tuoi appunti???


.oesse.
Dn-ikon
Messaggio: #5
La foto mi ha spiazzato, mi aspettavo un ING.MAIO con i capelli bianchi e tante rughe.

complimenti sia all'ingegniere sia alla tua giornata molto istruttiva.

ciao
Massimo Pasinato
Messaggio: #6
QUOTE (Dn-ikon @ Dec 1 2004, 11:27 PM)
La foto mi ha spiazzato, mi aspettavo un ING.MAIO con i capelli bianchi e tante rughe.

complimenti sia all'ingegniere sia alla tua giornata molto istruttiva.

ciao

L'ing Maio ha solo un difetto..........dovrebbe cambiare sarto!! biggrin.gif
Rudi75
Messaggio: #7
Grazie Fabrizio, ci voleva proprio un riassunto così dettagliato wink.gif
Se ti viene in mente qualcos'altro aggiungi pure Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE (Massimo P. @ Dec 2 2004, 12:58 AM)
QUOTE (Dn-ikon @ Dec 1 2004, 11:27 PM)
La foto mi ha spiazzato, mi aspettavo un ING.MAIO con i capelli bianchi e tante rughe.

complimenti sia all'ingegniere sia alla tua giornata molto istruttiva.

ciao

L'ing Maio ha solo un difetto..........dovrebbe cambiare sarto!! biggrin.gif

Ed imparare a fare il nodo alla cravatta! Sembra un panino imbottito!

.oesse.
Marko74
Messaggio: #9
QUOTE (Dn-ikon @ Dec 1 2004, 11:27 PM)
La foto mi ha spiazzato, mi aspettavo un ING.MAIO con i capelli bianchi e tante rughe.


IDEM

--------------------------------
Ma la spilletta sulla giacca sembra un logo conosciuto: Dove la si trova?
Viene fornita solo allo staff tecnico nelle uscite ufficiali?


Grazie per il resoconto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE (Marko74 @ Dec 2 2004, 09:20 AM)
Ma la spilletta sulla giacca sembra un logo conosciuto: Dove la si trova?

La spilla, come il portachiavi, sono gadget che spesso vengono distribuiti alle manifestazioni (tipo Photoshow), ma sopratutto ai meeting (tutti i partecipanti di Venfaro e Cherasco ce l'hanno)
Fedro
Messaggio: #11
QUOTE (Massimo P. @ Dec 1 2004, 11:58 PM)
QUOTE (Dn-ikon @ Dec 1 2004, 11:27 PM)
La foto mi ha spiazzato, mi aspettavo un ING.MAIO con i capelli bianchi e tante rughe.

complimenti sia all'ingegniere sia alla tua giornata molto istruttiva.

ciao

L'ing Maio ha solo un difetto..........dovrebbe cambiare sarto!! biggrin.gif

tu ne conosci qualcuno di decentemente bravo??
Fedro
Messaggio: #12
QUOTE (Fedro @ Dec 2 2004, 10:23 AM)
QUOTE (Massimo P. @ Dec 1 2004, 11:58 PM)
QUOTE (Dn-ikon @ Dec 1 2004, 11:27 PM)
La foto mi ha spiazzato, mi aspettavo un ING.MAIO con i capelli bianchi e tante rughe.

complimenti sia all'ingegniere sia alla tua giornata molto istruttiva.

ciao

L'ing Maio ha solo un difetto..........dovrebbe cambiare sarto!! biggrin.gif

tu ne conosci qualcuno di decentemente bravo?? tongue.gif biggrin.gif biggrin.gif wink.gif

mi è sfugito l'invio...mancavano le faccine ....
Marko74
Messaggio: #13
QUOTE (matteoganora @ Dec 2 2004, 10:14 AM)
QUOTE (Marko74 @ Dec 2 2004, 09:20 AM)
Ma la spilletta sulla giacca sembra un logo conosciuto: Dove la si trova?

La spilla, come il portachiavi, sono gadget che spesso vengono distribuiti alle manifestazioni (tipo Photoshow), ma sopratutto ai meeting (tutti i partecipanti di Venfaro e Cherasco ce l'hanno)

grazie.gif
F.Giuffra
Messaggio: #14
Maio non è ingeniere, è un dio, quindi non invecchia mai. Lui non segue le mode, le crea, da domani tutti avranno la sua cravatta, è chiaro! cool.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
L'ingegnere non vive, FUNZIONA!

.oesse.

PS
Frase letta nel bagno del politecnico di Milano
_Led_
Messaggio: #16
QUOTE (oesse @ Dec 2 2004, 12:20 PM)
L'ingegnere non vive, FUNZIONA!

.oesse.

PS
Frase letta nel bagno del politecnico di Milano

Architetto chi legge

P.S.
frase letta nel bagno delle aule di ingegneria di via Scarpa a Roma.
marconazzi
Messaggio: #17
sono architetto e concordo pienamente....
signori ing. nn prendetevela....
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #18
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 1 2004, 09:49 PM)
Questo anno non sono più andato all’inutile Smau, visto che neppure Nital ci va più, ma sono stato al click create & Print a Milano, meraviglioso...

Dear Fabrizio,

devo ammettere che hai fatto una sintesi molto interessante sui principali concetti che intendevo proprio trasmettere.

L'esempio della risoluzione è il più "forte" tra le distorte informazioni che puntano solo alla quantità slegandola dalla reale qualità.
Ma tutto ciò per essere ben assimilato deve essere messo in pratica con personali sperimentazioni. Attenzione però a non fare passare un concetto errato ! Io non dico che è peggio avere maggiore risoluzione se questa è accompagnata da qualità ma semplicemente che in fotografia digitale determinati concetti vengono stravolti e la risoluzione ideale risulta quella giusta e non necessariamente quella più elevata possibile. Non dimentichiamo anche che aumentando la risoluzione spesso sacrifichiamo la gamma ed altri aspetti non meno importanti. Ma tutto ciò l'avevamo già ben evidenziato con l'experience BestSHOT redatto grazie alla preziosa collaborazione di Stefano Zardini:
Superare i limiti di Stampa...

Lo stesso vale per le affermazioni "forti" dell'indiscutibile Marco Marzulli vero esperto in stampa e "mago" in tecnologie a getto d'inchiostro. Ha ben spiegato che un file non deve essere mandato in stampa con risoluzioni "assurde" e di non confondere i dpi dell'immagine con i punti per pollice "spruzzati" dagli ugelli...
In pratica per un A4 non sono necessari 300 dpi per un risultato fotograficamente buono. Preziosa anche l'informazione che suggerisce di lasciar ingrandire il file (entro limiti ragionevoli) al driver di stampa piuttosto che "interpolare" file eccessivamente piccoli. Provare per credere !
Ha inoltre detto una cosa poco nota e cioè che delle ottime stampe bianconero le si ottiene con le getto d'inchiostro sì, da un canale monocromatico triplicato per la triade RGB, ma stampato utilizzando un "letto" CMY rafforzato dal canale del nero. Un file da stampare a getto d'inchiostro dovrà pertanto essere sempre RGB sia per stampe a colori (la stampante si occuperà della propria sintesi sottrattiva) che per stampe bianconero...

Spero inoltre di aver fatto passare il concetto che RAW è indiscutibilmente meglio e che se proprio jpg deve essere allora un po' di attenzione in ripresa aiuterà per qualità comunque elevate.

Rispolveriamo poi i filtri di conversione luce utili anche (maggiormente) in fotografia digitale. Rispolveriamo inoltre tutti i filtri tecnici.

Circa la curva di contrasto suggerisco di approndire gli "esperimenti" con la curva da tempo proposta dal nostro amico Michele Pesante. Quella tra le mille curve che ho visto proporre è l'unica che approvo perchè lascia inalterate le alte luci alzando esclusivamente i mezzitoni alti. Nulla di deleterio dunque ma una curva che schiarisce in forma interessante. Ricordo che per caricare la curva sulle fotocamere Nikon occorre utilizzare Nikon Capture installato anche solo con la versione di prova "Trial". Ricordate che per il collegamento fotocamera/computer è richiesto il protocollo USB PTP impostabile dal menu fotocamera.

Grazie a tutti i partecipanti !

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Caro Fabrizio, avresti potuto almeno pubblicare una foto migliore !
Ora le poche fans del forum migreranno verso altri nidi wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE (matteoganora @ Dec 2 2004, 10:14 AM)

La spilla, come il portachiavi, sono gadget che spesso vengono distribuiti alle manifestazioni (tipo Photoshow), ma sopratutto ai meeting (tutti i partecipanti di Venfaro e Cherasco ce l'hanno)

Il mio chi l'ha rubato? mad.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE (marconazzi @ Dec 2 2004, 01:18 PM)
sono architetto e concordo pienamente....
signori ing. nn prendetevela....

La piu' bella era sempre nei bagni del politecnico e diceva piu' o meno cosi':

Non guardare qui, il futuro e' nelle tue mani.

Vi lascio immaginare dove fosse scritta..... biggrin.gif

.oesse.

Per Maio
Egregio Ing. Maio, ogni tanto potrebbe anche sdrammatizzare un po ed uscire dal personaggio ingegnere tanto acclamato sul forum. Anzi ... le sue foto ... DOVE SONO???


.oesse.
Gefry
Messaggio: #21
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 2 2004, 12:26 PM)
Circa la curva di contrasto suggerisco di approndire gli "esperimenti" con la curva da tempo proposta dal nostro amico Michele Pesante

Innanzitutto grazie Fabrizio per il sunto e a Giuseppe per le ulteriori delucidazioni.

"Grazie"

- - - - - - - -

Dove posso trovare questa curva....vorrei dargli un occhiata se è possibile.

Ciao

Gerry

P.S. in uqesti casi rimpiango di essere tanto pigro.......non mi muoverei dalla mia valle se non per viaggiare.........
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #22
QUOTE (oesse @ Dec 2 2004, 01:25 PM)
....Anzi ... le sue foto ... DOVE SONO???

Io purtroppo,

non ho più il tempo per fotografare e gioire di ciò...
Comunque, non lo ritengo uno scandalo.

Un po' come un preciso meccanico che non non ha più il tempo di uscire in pista per guidare ma lascia guidare i piloti mente, in officina, continua ad affinare il complesso progetto. Il mio compito è quello di avere le orecchie (più spesso gli occhi) aperte sulle esigenze di ogni professionista e fornire loro soluzioni tecnicamente motivate. Faccio ciò ormai da circa 20 anni dopo 5 anni di esperienze in Hi-Fi e con il tempo ho dovuto abbandonare la passione della ripresa per passare 12/14 ore al giorno sull'evoluzione e le problematiche azzerando il tempo per ogni altra cosa.

Conosco dunque tutto (quasi ovviamente) ciò che c'è dietro ad ogni ripresa ma le foto le lascio fare a Voi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
20 anni?
Dalla foto ne dimostri 10 di piu' ..... (30 insomma) ...


.oesse.


PS
Facci vedere almeno le foto di quando facevi l'universita'. Almeno siamo certi che non sono digitali! Ti do de tu in quanto "collega ingegnere" e credo anche piu' o meno coetaneo.

Messaggio modificato da matteoganora il Dec 2 2004, 03:02 PM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #24
QUOTE (oesse @ Dec 2 2004, 02:35 PM)
20 anni?
Dalla foto ne dimostri 10 di piu' ..... (30 insomma) ... a meno che tu non abbia iniziato a lavorare alla Nikon a 10 anni ...

Ne ho quasi 40...

ed ho iniziato a lavorare poco dopo i 12 anni.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: non sono ingegnere ! La nomina mi è stata data nel settore per meriti dimostrati sul campo con dedizione.
Massimo Pasinato
Messaggio: #25
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 2 2004, 02:41 PM)
QUOTE (oesse @ Dec 2 2004, 02:35 PM)
20 anni?
Dalla foto ne dimostri 10 di piu' ..... (30 insomma) ... a meno che tu non abbia iniziato a lavorare alla Nikon a 10 anni ...

Ne ho quasi 40...

ed ho iniziato a lavorare poco dopo i 12 anni.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: non sono ingegnere ! La nomina mi è stata data nel settore per meriti dimostrati sul campo con dedizione.

Abbiamo iniziato a lavorare alla stessa età allora!
passione per l' HI-FI.....
passione per la fotografia.....
12/14 ore al giorno di lavoro.......
poco tempo per fare foto......
Abbiamo molte cosine in comune! Pollice.gif
Massimo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >