FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D3 Prime Impressioni
Rispondi Nuova Discussione
mauroci
Messaggio: #26
QUOTE(alextrav @ Jan 14 2008, 01:03 PM) *
Il suo firmware ha ridato vita e giustizia al 28/70 f:2,8, non solo come estensione di focali, ma soprattutto ha eliminato i difetti di abbagliamento sensore,ora è divino tanto è plastico...!


Ma ci sono stati già aggiornamenti per queste macchine appena uscite?
giannizadra
Messaggio: #27
QUOTE(mauroci @ Jan 14 2008, 03:22 PM) *
Ma ci sono stati già aggiornamenti per queste macchine appena uscite?


No, penso che Alex si riferisca al firmware 1.00, quello della D3 che ti viene consegnata.
f5mau
Messaggio: #28
Personalmente sono ancora in attesa.. ma va bene così
Però, confermo le Vostre impressioni, aggiungendo che secondo me agli alti iso c'è un effetto grana molto piacevole che ricorda le "vecchie" pellicole ed è meno finto delle digitali precedenti.

Ho tenuto duro fino ad ora ed anche riconoscendone la praticità di utilizzo non ho niente di digitale a parte un onesta coolpix. Non mi andava quell'effetto plastica senza profondità, che si aveva in precedenza, e non aprezzavo il Dx che ho sempre considerato un ripiego (mi perdonino gli estimatori)
Ma quando ho visto le prime foto (di Gianni) sono rimasto ad occhi aperti ed ho deciso di affrontare la spesa.
Qualcosa mi dice che non avrò alcuna delusione delle ottiche in mio possesso e sono convinto che mi piaceranno ancora di più.. e poi potrò fotografare in situazioni impossibili per i miei occhi

rolleyes.gif intanto aspetto.. con poca pazienza
alextrav
Messaggio: #29
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2008, 03:45 PM) *
No, penso che Alex si riferisca al firmware 1.00, quello della D3 che ti viene consegnata.

Confermo quanto espresso da Giannizadra, il firmware 1.00 insieme all'ultima versione di Capture NX riesce a minimizzare alcuni noti problemini delle ottiche specialmente grandangolari, con risultati ottimi!
Alex
iengug
Messaggio: #30
QUOTE(alextrav @ Jan 14 2008, 05:03 PM) *
Confermo quanto espresso da Giannizadra, il firmware 1.00 insieme all'ultima versione di Capture NX riesce a minimizzare alcuni noti problemini delle ottiche specialmente grandangolari, con risultati ottimi!
Alex


Quindi sembrerebbe che i problemi otticamente ci siano e vengano risolti via elaborazione immagine. Il che spiega anche come nella prova di Rorslett della D3, il 18/3,5 dia risultati assai stravaganti a tutta apertura ...
D'altra parte anche sulle precedenti digitali le cosiddette aberrazioni cromatiche ai bordi venivano ridotte da Capture e poi su Nx la correzione è stata abilitata per default. Si vede che adesso il processore è in grado di sopportare il carico di calcoli necessari direttamente. E' un bel passo avanti per i professionisti che hanno fretta e lavorano in jpeg.
giannizadra
Messaggio: #31
QUOTE(iengug @ Jan 14 2008, 05:44 PM) *
Quindi sembrerebbe che i problemi otticamente ci siano e vengano risolti via elaborazione immagine. Il che spiega anche come nella prova di Rorslett della D3, il 18/3,5 dia risultati assai stravaganti a tutta apertura ...


Il problema che è stato risolto col firmware definitivo è quello delle aberrazioni cromatiche tipo "purple fringing".
Non sono problemi "ottici" legati agli obiettivi, ma a una serie di concause: obiettivo/sensore/incidenza della luce/altissimo differenziale EV/esposizione (come noto).

Non vedo come possa essere questa la spiegazione del risultato del 18/3,5 (AI) a TA nella prova di Rorslett.
Ma è certamente la spiegazione del perché il 20/2,8 AFD provato su D3 con firmware provvisorio a Venafro presentava (in condizioni di forti contrasti) frange viola che con la D3 definitiva sono pressoché scomparse.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #32
QUOTE
Premesso che ho soltanto "riportato" discussioni teoriche che sono circolate su diversi forum (compreso questo) e che il discorso sui cellulari non regge per diversi elementi, quali ottica, processore, ecc...., mentre per le due fotocamere in oggetto gli altri fattori rimandono inalterati...premesso questo...basta pensare ad un confronto (ad es, per il solo dettaglio) fra 2 televisioni con la stessa risoluzione ma di dimensioni diverse: es. un 32" ed un 56"...se il numero di pixel presenti è lo stesso, nauralmente quella a 32" avrà un dettaglio migliore di quella più grande.


Si ma nella macchina fotrografica tu non osservi il sensore come fai sullo schermo di un televisore. Sarà più dettagliato il sensore della d300 rispetto alla D3, ma una foto deriva da un file che ha sempre lo stesso numero di pixel.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Jan 14 2008, 06:49 PM
Trigger
Messaggio: #33
Veramente stampando una foto della D3 e una identica della D300, la prima deve essere ingrandita di meno e quindi dovrebbe risultare più nitida. O sbaglio. hmmm.gif
gimart
Messaggio: #34
Beh, io discorsi tanto sofisticati non ne so fare, ma, quando ho una macchina che mi da foto come queste a 6400ISO (la prima è un crop pari ad 1/3 del fotogramma) e con una modestissima postproduzione, urlooooo!!!!

Immagine Allegata




Immagine Allegata




Immagine Allegata




Immagine Allegata



smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif




iengug
Messaggio: #35
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2008, 06:07 PM) *
Il problema che è stato risolto col firmware definitivo è quello delle aberrazioni cromatiche tipo "purple fringing".
Non sono problemi "ottici" legati agli obiettivi, ma a una serie di concause: obiettivo/sensore/incidenza della luce/altissimo differenziale EV/esposizione (come noto).

Non vedo come possa essere questa la spiegazione del risultato del 18/3,5 (AI) a TA nella prova di Rorslett.
Ma è certamente la spiegazione del perché il 20/2,8 AFD provato su D3 con firmware provvisorio a Venafro presentava (in condizioni di forti contrasti) frange viola che con la D3 definitiva sono pressoché scomparse.



Intendevo dire che quando si usano algoritmi per correggere i difetti, in tutti i campi, ci sono dei limiti oltrepassati i quali non sono più in grado di funzionare e danno effetti controproducenti. Altrimenti come si spiega il problema su D3 del 18/3,5, che su D200 funzionicchia discretamente anche a TA, almeno il mio.

Messaggio modificato da iengug il Jan 15 2008, 08:21 AM
manthis
Messaggio: #36
proviamo postare il link...su consiglio di nano

ripeto...Prime impressioni..... blink.gif blink.gif
3D e lo sport in condizioni critiche
andreotto
Messaggio: #37
Parere di Canonista......
http://www.sportinfoto.it/forum/viewtopic.php?t=2362
Buone foto a tutti andreotto
ros62
Messaggio: #38
QUOTE(andreotto @ Jan 15 2008, 09:41 AM) *
Parere di Canonista......
http://www.sportinfoto.it/forum/viewtopic.php?t=2362
Buone foto a tutti andreotto

Negli ultimi tempi ho visto parecchi canonisti tentennare davanti ai risultati offerti dalla D3. Qualche giorno fa un amico professionista è stato invitato a provare la nuova 1Ds mark3, morale della favola, lui sostenitore all'ennesima potenza del marchio canon ha vacillato, vendere tutto quel ben di dio in suo possesso e passare a nikon. Se penso a tutte le volte che mi ha detto di passare a canon rolleyes.gif
L'attesa è stata premiata!!!!

Michele Festa
Messaggio: #39
QUOTE(ros62 @ Jan 15 2008, 10:22 AM) *
Negli ultimi tempi ho visto parecchi canonisti tentennare davanti ai risultati offerti dalla D3. Qualche giorno fa un amico professionista è stato invitato a provare la nuova 1Ds mark3, morale della favola, lui sostenitore all'ennesima potenza del marchio canon ha vacillato, vendere tutto quel ben di dio in suo possesso e passare a nikon. Se penso a tutte le volte che mi ha detto di passare a canon rolleyes.gif
L'attesa è stata premiata!!!!

Spero che tu voglia dire quello che penso, ti è finalmente arrivata!!!

Auguroni, che tu ne possa trarre tanta soddisfazione amico mio!!

Un caro saluto
Michele
giannizadra
Messaggio: #40
QUOTE(iengug @ Jan 15 2008, 08:21 AM) *
Intendevo dire che quando si usano algoritmi per correggere i difetti, in tutti i campi, ci sono dei limiti oltrepassati i quali non sono più in grado di funzionare e danno effetti controproducenti. Altrimenti come si spiega il problema su D3 del 18/3,5, che su D200 funzionicchia discretamente anche a TA, almeno il mio.


Sul 18/3,5 AI con la D3, Rorslett ha rilevato a TA una vignettatura molto forte ai bordi.
Mi pare del tutto improbabile che ciò possa derivare da "algoritmi" applicati dalla D3 per correggere le aberrazioni cromatiche tipiche del digitale. E' un fenomeno "fisico".
Penso piuttosto al disegno ottico (1981) molto particolare dell'obiettivo, probabilmente inadatto al digitale sotto questo aspetto.
Sulla tua D200 la vignettatura non compare, semplicemente perché dall'immagine in formato DX i bordi del 18/3,5 AI restano esclusi.


ros62
Messaggio: #41
QUOTE(Michele Festa @ Jan 15 2008, 10:39 AM) *
Spero che tu voglia dire quello che penso, ti è finalmente arrivata!!!

Auguroni, che tu ne possa trarre tanta soddisfazione amico mio!!

Un caro saluto
Michele

Ancora niente caro Michele.
iengug
Messaggio: #42
QUOTE(giannizadra @ Jan 15 2008, 11:06 AM) *
Sul 18/3,5 AI con la D3, Rorslett ha rilevato a TA una vignettatura molto forte ai bordi.
Mi pare del tutto improbabile che ciò possa derivare da "algoritmi" applicati dalla D3 per correggere le aberrazioni cromatiche tipiche del digitale. E' un fenomeno "fisico".
Penso piuttosto al disegno ottico (1981) molto particolare dell'obiettivo, probabilmente inadatto al digitale sotto questo aspetto.
Sulla tua D200 la vignettatura non compare, semplicemente perché dall'immagine in formato DX i bordi del 18/3,5 AI restano esclusi.


Cosa facciano gli algoritmi della D3 non lo sappiamo nè tu (suppongo), nè io (sicuro). Io il 18/3,5 l'ho usato per decenni su pellicola, e non vignetta in modo particolarmente evidente, d'altronde è uno schema retrofocus classico.
Se ci sono problemi, saranno legati o alla configurazione delle microlenti della D3 o alla elaborazione dell'immagine, qualcosa ci dovrà pure essere per spiegare il (molto) diverso comportamento su pellicola e sensore delle stesse dimensioni. Non è una cosettina come la pseudo CA, a sentire Rorslett.
Se poi la differenza con la D200 sia solo dovuto alle dimensioni del sensore non saprei dirlo, mi pare che Rorslett parlasse di una piccola zona centrale non oscurata, non credo fosse grande come un frame Dx, ma appena avrò a disposizione una D3 sono curioso di provarci il 18/3,5 e poi riferirò.
E' solo una curiosità, non sono stupito, sono sempre stato convinto che il digitale richieda ottiche specifiche, anche se mi pare questo della D3-18/3,5 sia il primo caso veramente clamoroso, fino ad ora si trattava di dettagli.
Paolo Inselvini
Messaggio: #43
QUOTE(andreotto @ Jan 15 2008, 09:41 AM) *
Parere di Canonista......
http://www.sportinfoto.it/forum/viewtopic.php?t=2362
Buone foto a tutti andreotto


Penso che il link di Andreotto la dica molto lunga... rolleyes.gif

Messaggio modificato da Paolillo82 il Jan 15 2008, 11:31 AM
ergassia
Messaggio: #44
Buongiorno a tutti,
mi inserisco in questo thread poichè per la prima volta in molti anni, sto valutando il cambio del corpo macchina con priorità rispetto ai vetri.
Il corpo in questione è ovviamente la D3.

Se possibile vorrei chiarimenti in merito a questo o se altri hano avuto riscontri in proposito:

QUOTE(alextrav)
Con mia sorpresa il 70-200 soffre un po di perdita di dettaglio ai bordi, anche sui diaframmi centrali.


avendolo acquistato da poco e dovendo sacrificare altri vetri in funzione D3 (12-24) non vorrei trovarmi senza obiettivi smile.gif

Infine un parere su quanto i passi in avanti enormi compiuti con la D3 sul fronte rumore ad alte sensibilità abbinato ad obiettivi stabilizzati possa ridurre, in certe circostanze (close-up?), l'uso del cavalletto.

Grazie a tutti.
Luigi
giannizadra
Messaggio: #45
QUOTE(iengug @ Jan 15 2008, 11:28 AM) *
E' solo una curiosità, non sono stupito, sono sempre stato convinto che il digitale richieda ottiche specifiche, anche se mi pare questo della D3-18/3,5 sia il primo caso veramente clamoroso, fino ad ora si trattava di dettagli.


Anche la mia è semplice curiosità.
Primo caso e unico, finora, di "incompatibilità" acclarata.
Sarebbe interessante provare a TA con la D3 anche il precedente 18/4 (da cui il 18/3,5 AI deriva) e il successivo 18/2,8 AFD.
Se capita... rolleyes.gif


alextrav
Messaggio: #46
QUOTE(ergassia @ Jan 15 2008, 11:56 AM) *
Buongiorno a tutti,
mi inserisco in questo thread poichè per la prima volta in molti anni, sto valutando il cambio del corpo macchina con priorità rispetto ai vetri.
Il corpo in questione è ovviamente la D3.

Se possibile vorrei chiarimenti in merito a questo o se altri hano avuto riscontri in proposito:
avendolo acquistato da poco e dovendo sacrificare altri vetri in funzione D3 (12-24) non vorrei trovarmi senza obiettivi smile.gif

Infine un parere su quanto i passi in avanti enormi compiuti con la D3 sul fronte rumore ad alte sensibilità abbinato ad obiettivi stabilizzati possa ridurre, in certe circostanze (close-up?), l'uso del cavalletto.

Grazie a tutti.
Luigi

Luigi,
ho scattato poco e in condizioni molto svavorevoli di luce, ma posso confermare, purtroppo, che la mia lente in assoluto preferita (70-200 vr) che con la D200 ritenevo assolutamente il massimo rispetto a tuti i parametri qualitativi applicabili, con la D3 ai bordi del fotogramma soffre un poco, anche a f:5,6, ovviamente files visti a monitor (non mi fustigare Giannizadra), cosa che con le altre lenti che ho (17-35,28-70, 50 1,8, 85 1,8 300 3,8) non si verifica o si vede solo ai bordi estremi a tutta apertura (le leggi della fisica si applicano anche ai vetri luminosi di mamma NK....).Avevo visto un altro trehad e non volevo crederci.
Rimane il fatto che stampando su carta 30x40 cm il fatto si nota appena alla distanza di visione.
Non ne farei unn dramma, basta saperlo eppoi raramente con un tele da 200 mm si fa architettura, di solito i bordi estremi sono comunque sfocati.Nel paesaggio se serve la msx qualità una croppatina......Alex
giannizadra
Messaggio: #47
Io non ho il 70-200 VR, bensì l'80-200 AFS.
Ho fatto le prove canoniche, e il degrado ai bordi estremi su D3 a 200mm, f/2,8 ( focale e apertura più critiche) è a livello delle migliori ottiche che possiedo e allineato alla resa su pellicola:

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 15 2008, 03:32 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
nano70
Messaggio: #48
QUOTE(alextrav @ Jan 15 2008, 03:15 PM) *
Luigi,
ho scattato poco e in condizioni molto svavorevoli di luce...

Solo per semplice curiosità, puoi postare alcune foto (possibilmente abbastanza grandi) grazie?
Franco_
Messaggio: #49
QUOTE(Trigger @ Jan 14 2008, 09:34 PM) *
Veramente stampando una foto della D3 e una identica della D300, la prima deve essere ingrandita di meno e quindi dovrebbe risultare più nitida. O sbaglio. hmmm.gif


Sbagli. Le dimensioni delle stampe dipendono solo dal numero di pixel presenti sul sensore e dalla risoluzione in dpi delle stampe stesse, non dalle dimensioni fisiche del sensore. Un sensore non è una pellicola (questa si che è soggetta ad ingrandimenti). A parità di dpi in stampa, 4000px sul lato lungo di un sensore DX producono stampe delle stesse dimensioni di quelle di un sensore FX sempre con 4000px sul lato lungo.

(4000px/300dpi)*2,54cm=33,87cm
ergassia
Messaggio: #50
QUOTE(alextrav)
ma posso confermare, purtroppo, che la mia lente in assoluto preferita (70-200 vr) che con la D200 ritenevo assolutamente il massimo rispetto a tuti i parametri qualitativi applicabili, con la D3 ai bordi del fotogramma soffre un poco


Grazie Alex, anche a me, se fosse possibile, faresti una grossa cortesia postando uno scatto..
Anche perchè, col cuore, sono restio a mettere in discussione il 70-200 cerotto.gif

QUOTE(giannizadra)
Ho fatto le prove canoniche..


Grazie Gianni. Avevo visto questa tua e la resa mi è sembrata molto molto valida.
Se il 70-200, che anch'io sinora ho usato con infinita soddisfazione su D200, risponde in modo simile sono molto vicino alla decisione.
Altrimenti, nonostante mi rincuori l'opinione sulla resa del 17-35 che parimenti possiedo, dovrei rifletterci ulteriormente unsure.gif
Da quanto letto smaniosamente su questi lidi negli ultimi giorni, mi par di capire invece che i micro (105 Vr in primis) e il normale f/1.4 non presentano problemi particolari su D3.

Grazie a tutti.
Luigi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >