FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D3 Prime Impressioni
Rispondi Nuova Discussione
robar
Messaggio: #1
Vorrei aprire un forum sulle prime valutazioni della D3. Mi presento sono un Nikonista convinto oramai da ben 35 anni e sono passato dalla pellicola al digitale. Ho un passato da fotoamatore e mi ricordo le nottate a sviluppare. Ora con la digitale mi diletto per hobby e per lavoro. Prima della D3 ho provato altre digitali ma secondo il mio parere solo oggi abbiamo raggiunto dei livelli inimmaginabili rispetto alla pellicola. Cosa ne pensate? PS. Ho ancora le mie prime Nikon e le utilizzo ancora con grande soddisfazione.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
QUOTE(robar @ Jan 13 2008, 09:44 PM) *
Vorrei aprire un forum sulle prime valutazioni della D3. Mi presento sono un Nikonista convinto oramai da ben 35 anni e sono passato dalla pellicola al digitale. Ho un passato da fotoamatore e mi ricordo le nottate a sviluppare. Ora con la digitale mi diletto per hobby e per lavoro. Prima della D3 ho provato altre digitali ma secondo il mio parere solo oggi abbiamo raggiunto dei livelli inimmaginabili rispetto alla pellicola. Cosa ne pensate? PS. Ho ancora le mie prime Nikon e le utilizzo ancora con grande soddisfazione.



Vedo che non solo il solo a conservare la Nikon F la nikkormat e tutte le altre fino alla F5.
Il passaggio al digitale almeno per me non è stato traumatico, ma non ho digerito il dx, in quanto mi stava costringendo a ricomprare tutti gli obiettivi.
Come te sono un fotoamatore, ma finalmente posso upgradare la mia D70 alla D3 rolleyes.gif
robar
Messaggio: #3
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 13 2008, 10:23 PM) *
Vedo che non solo il solo a conservare la Nikon F la nikkormat e tutte le altre fino alla F5.
Il passaggio al digitale almeno per me non è stato traumatico, ma non ho digerito il dx, in quanto mi stava costringendo a ricomprare tutti gli obiettivi.
Come te sono un fotoamatore, ma finalmente posso upgradare la mia D70 alla D3 rolleyes.gif

Ho provato il passaggio al DX e dopo un safari fotagrafico in Sudafrica devo dire che la risoluzione che ho avuto non mi è piaciuta. Prima della D3 ho provato la D300, macchina eccezionale ma il confronto con la D3, come ho letto in altri forum non esiste. Molto bello il DX ma la nuova tecnologia FX lo supera enormemente. E poi se voglio il DX me lo permette anche la D3 e devo dire che al contrario di altri non vedo grandi differenze con macchine DX a 12 mpx.
Roberto Romano
Messaggio: #4
QUOTE(robar @ Jan 13 2008, 10:46 PM) *
Molto bello il DX ma la nuova tecnologia FX lo supera enormemente


Nel senso che le foto FX sono "enormemente" più belle di quelle DX? Io, finora, di enorme vedo solo la differenza di prezzo e un migliore comportamento agli alti ISO. Il resto appartiene alla soggettività, alla filosofia e al....tifo smile.gif

Ciao smile.gif
robar
Messaggio: #5
QUOTE(Roberto Romano @ Jan 13 2008, 11:03 PM) *
Nel senso che le foto FX sono "enormemente" più belle di quelle DX? Io, finora, di enorme vedo solo la differenza di prezzo e un migliore comportamento agli alti ISO. Il resto appartiene alla soggettività, alla filosofia e al....tifo smile.gif

Ciao smile.gif

Sarà anche come dici tu ma agli alti iso è insuperabile ma anche normalmente lo è. E' vero che cè una bella differenza di prezzo ma vi posso assicurare che ne vale la pena. Provare per credere.
Keidal
Messaggio: #6
QUOTE(robar @ Jan 13 2008, 11:16 PM) *
Sarà anche come dici tu ma agli alti iso è insuperabile ma anche normalmente lo è. E' vero che cè una bella differenza di prezzo ma vi posso assicurare che ne vale la pena. Provare per credere.

Bhè....veramente, almeno tecnicamente, a bassi ISO la D300 "dovrebbe" sfornare file leggermente migliori....
robar
Messaggio: #7
QUOTE(Keidal @ Jan 13 2008, 11:21 PM) *
Bhè....veramente, almeno tecnicamente, a bassi ISO la D300 "dovrebbe" sfornare file leggermente migliori....

Come ho già detto ho provato la D300 per 4 giorni e dopo sono andato a cambiarla con la D3. Non sono una persona che lavora nel campo fotografico ma la mia passione mi accompagna da diversi decenni e come ho detto provare per credere. Ha bassi iso funziona egregiamente e la risoluzione è ottima.
lucaste
Messaggio: #8
QUOTE(robar @ Jan 13 2008, 10:46 PM) *
Ho provato il passaggio al DX e dopo un safari fotagrafico in Sudafrica devo dire che la risoluzione che ho avuto non mi è piaciuta. Prima della D3 ho provato la D300, macchina eccezionale ma il confronto con la D3, come ho letto in altri forum non esiste. Molto bello il DX ma la nuova tecnologia FX lo supera enormemente. E poi se voglio il DX me lo permette anche la D3 e devo dire che al contrario di altri non vedo grandi differenze con macchine DX a 12 mpx.


mi aggancio al tuo post perchè sarei curioso di sapere dai fortunati possessori le impressioni sull'utilizzo della d3 con obiettivi dx e magari vedere qualche immagine.
grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #9
La cosa che più mi ha colpito, fin dal primo centinaio di scatti, è che i file D3 hanno una profondità e una tridimensionalità che non avevo e tuttora non ho mai visto in digitali fino al 24x36mm.
Quanto di più simile, sotto questo aspetto, alla pellicola.
Questo è particolarmente evidente alle basse sensibilità ISO.
E ancor più palese in stampa.

Alle alte e altissime sensibilità, stupisce la incredibile gestione del rumore: livelli eccezionalmente bassi, e assenza di slittamenti cromatici.

Anch'io uso ancora le SRL a pellicola, dalla F alla F5, per BW e dia.
Ma da quando ho la D3 se ne stanno a casa molto più spesso.

PS. Non posso soddisfare le domande su D3 e ottiche DX, perché di obiettivi DX non ne ho nemmeno uno. Da sempre aspettavo il FF digitale Nikon.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 13 2008, 11:51 PM
nano70
Messaggio: #10
Ho avuto l'F4, F5 e poi la D200 che ho cambiato per la D3. La D200 mi ha soddisfatto, abbastanza, a parte gli alti ISO, ma dopo aver preso in mano la D3 mi sembrava di avere l'F5 in versione digitale e in diverse cose anche meglio. AF velocissimo (molto di più ovviamente rispetto a quello dell'F5), così come lo scatto. Non c'è più il cosiddetto "effetto tunnel" quando si guarda attraverso il mirino, fra l'altro luminosissimo e ottimamente contrastato. Il corpo è si pesante, ma con ottiche tipo il 24-70, è molto bilanciato. Confermo anche le impressioni di Gianni (che condivido). Quello che mi ha colpito, fin dalle prime foto che circolavano in rete e che poi sono state conferamte, non è solo l'elevato rapporto segnale/disturbo, ma soprattutto la precisione cromatica agli alti ISO. Anche all'incredibile valore di 25.600 ISO la qualità cromatica è molto precisa. Di ottiche Dx non ne ho più, quindi anch'io non posso soddisfare la rischiesta di postare foto fatte con esse. Di seguito un ritratto fatto al volo (già postato) con D3 + 24-70 e tutti i parametri a zero:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
studioraffaello
Messaggio: #11
QUOTE(Roberto Romano @ Jan 13 2008, 11:03 PM) *
Nel senso che le foto FX sono "enormemente" più belle di quelle DX? Io, finora, di enorme vedo solo la differenza di prezzo e un migliore comportamento agli alti ISO. Il resto appartiene alla soggettività, alla filosofia e al....tifo smile.gif

Ciao smile.gif

te lo dice uno che non credeva al ff.
un ritratto a studio stampato....stampato e stampato ......fa cambiare idea...
non c'e bisogno di dire perche'.....lo stanno urlando ...non per tifo..diverse persone... rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Bentrovati a tutti.
Da felice (tuttora) possessore di D2X e D3 non posso che confermare le prime impressioni di chi mi ha preceduto. Non si tratta di tifo, ma di constatazione a stampa dei risultati che si possono ottenere, sia a bassi che ad alti ISO. Di ottiche Dx mi è rimasto solo il 10,5, perchè un fish-eye diversamente non lo avrei, per il resto ho venduto sia il 12-24 che il 17-55, anche per capitalizzare un po' la spesa della D3. Non me ne sono pentito.

Saluti

Giovanni
vvtyise@tin.it
Messaggio: #13
e quindi, se passo si vuol fare, da D200 a ...D3?
bergat@tiscali.it
Messaggio: #14
QUOTE(Keidal @ Jan 13 2008, 11:21 PM) *
Bhè....veramente, almeno tecnicamente, a bassi ISO la D300 "dovrebbe" sfornare file leggermente migliori....


Non capisco il perchè. La definizione in termini di megapixel è la stessa cerotto.gif
studioraffaello
Messaggio: #15
rflessione
mi ostino a dire che le foto della d3 vanno stampate per apprezzarne la rivoluzione....ma credo sia inutile chi usa la d3 poi le foto le stampa....
rolleyes.gif
manthis
Messaggio: #16
Posso solo dire che la D3 mi entusiama

finalmente sono riuscito a fare i primi scatti dopo 20gg di riposo forzato causa schiena

provata in una giornata da lupi in un campo di calcio sotto la pioggia

se volete dare un'occhiata qui in Sport nel 3d:La D3 e lo sport (non so come si fa a postare il link)

le mie impressioni ENTUSIAMMANTE

foto fatte sabato pomeriggio tra i 1600 e 2000 iso quelle di ieri tra i 200 ai 2000.

Ciao mauro
Keidal
Messaggio: #17
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 14 2008, 10:36 AM) *
Non capisco il perchè. La definizione in termini di megapixel è la stessa cerotto.gif

Se ne è già parlato ampiamente in discussioni precedenti.....sintetizzando al massimo: il sensore più piccolo della D300 (ma con stessa risoluzione della D3) avrebbe i singoli pixel più "stipati" (cioè più vicini tra loro)....producendo, in teoria, quindi immagini più dettagliate della D3....Naturalmente il rovescio della medaglia è che il livello di "rumore" sarà maggiore.
Questo a livello tecnico teorico, poi credo che nel risultato finale, concorrano anche altri elementi....le foto non sono fatte soltanto dal sensore e dai pixel...
alextrav
Messaggio: #18
QUOTE(Keidal @ Jan 14 2008, 12:32 PM) *
Se ne è già parlato ampiamente in discussioni precedenti.....sintetizzando al massimo: il sensore più piccolo della D300 (ma con stessa risoluzione della D3) avrebbe i singoli pixel più "stipati" (cioè più vicini tra loro)....producendo, in teoria, quindi immagini più dettagliate della D3....Naturalmente il rovescio della medaglia è che il livello di "rumore" sarà maggiore.
Questo a livello tecnico teorico, poi credo che nel risultato finale, concorrano anche altri elementi....le foto non sono fatte soltanto dal sensore e dai pixel...

Amici, dopo la f4 sono passato a D70,poi D200 e ora D3.Una D 200 l'ho tenuta, per ora come secondo corpo, ho rivenduto il 12/24 e il 18/70.Uso il 17/35 il 28/70, 70/200, 300 2,8, 50 e 85 1,8.Impressioni La D3 E' IMPRESSIONANTE, STAMPARE X CREDERE!
Il suo firmware ha ridato vita e giustizia al 28/70 f:2,8, non solo come estensione di focali, ma soprattutto ha eliminato i difetti di abbagliamento sensore,ora è divino tanto è plastico...!
Stessa cosa divina col 17/37 e i fissi, ovviamente. Con mia sorpresa il 70-200 soffre un po di perdita di dettaglio ai bordi, anche sui diaframmi centrali.
Ho fatto alcuni virtual tour con D3 e 17/35...il software PT GUI li incolla a meraviglia,mooolto meglio che D200 e 12-24, per merito della minore distorsione della lente.
Ho provati anche a duplicare il 300 2,8 (1,4X) con risultati eccellenti anche a tutta apertura.
I file li ho settati con nitidezza 5, uso quasi sempre il natural anche se tende leggermente ad essere freddo in luce diurna e caldo con le lampade.Come WB la D 200 è in pelo più precisa, niente di grave se si scatta in NEF.
Fino a ISO 1600 si ottengono file praticamente senza rumore apprezzabile in stampa 24x 30!

A proposito...Capture 1.3.1 DEVE migliorare per essere all'altezza della macchina, ho provato altri converter, più veloci ma meno precisi, a parte Capture One che rende anche meglio i colori nelle zone in ombra, ma NON corregge i difetti delle lenti.....
In conclusione, se a Milano non ci fosse un tempo da cani sarebbe anche bello scattare con la D3.
giannizadra
Messaggio: #19
QUOTE(Keidal @ Jan 14 2008, 12:32 PM) *
Se ne è già parlato ampiamente in discussioni precedenti.....sintetizzando al massimo: il sensore più piccolo della D300 (ma con stessa risoluzione della D3) avrebbe i singoli pixel più "stipati" (cioè più vicini tra loro)....producendo, in teoria, quindi immagini più dettagliate della D3....Naturalmente il rovescio della medaglia è che il livello di "rumore" sarà maggiore.
Questo a livello tecnico teorico, poi credo che nel risultato finale, concorrano anche altri elementi....le foto non sono fatte soltanto dal sensore e dai pixel...


Teoria alquanto singolare. hmmm.gif
A parità di dimensioni dell' immagine finale, sempre 12 milioni di punti-immagine sono... rolleyes.gif

Sulla base di un ragionamento del genere un telefonino con fotocamera produrrebbe immagini più dettagliate della D300, perché ha pixel ancora più piccoli e più stipati.

Senza contare che i pixel della D3 hanno dimensioni ben maggiori, con tutte le conseguenze del caso, non riconducibili al solo "rumore".

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 14 2008, 01:35 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #20
QUOTE(Keidal @ Jan 14 2008, 12:32 PM) *
Se ne è già parlato ampiamente in discussioni precedenti.....sintetizzando al massimo: il sensore più piccolo della D300 (ma con stessa risoluzione della D3) avrebbe i singoli pixel più "stipati" (cioè più vicini tra loro)....producendo, in teoria, quindi immagini più dettagliate della D3....Naturalmente il rovescio della medaglia è che il livello di "rumore" sarà maggiore.
Questo a livello tecnico teorico, poi credo che nel risultato finale, concorrano anche altri elementi....le foto non sono fatte soltanto dal sensore e dai pixel...


Verissimo, ma stampando un'immagine alla medesima dimensione di stampa, ho sempre un file che contiene gli stessi numero di pixel, con in più che quelli della d300 sono affetti da maggior rumore che non quelli della D3.

E come se dicessi che una colpix restituisce immagini in stampa più dettagliate di una d200

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Jan 14 2008, 01:42 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #21
QUOTE
ha ridato vita e giustizia al 28/70 f:2,8, non solo come estensione di focali, ma soprattutto ha eliminato i difetti di abbagliamento sensore,ora è divino tanto è plastico...!


Non vedo ora di ricevere la mia D3 per riutilizzarlo come si deve grazie.gif
Keidal
Messaggio: #22
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2008, 01:33 PM) *
Teoria alquanto singolare. hmmm.gif
A parità di dimensioni dell' immagine finale, sempre 12 milioni di punti-immagine sono... rolleyes.gif

Sulla base di un ragionamento del genere un telefonino con fotocamera produrrebbe immagini più dettagliate della D300, perché ha pixel ancora più piccoli e più stipati.

Senza contare che i pixel della D3 hanno dimensioni ben maggiori, con tutte le conseguenze del caso, non riconducibili al solo "rumore".

Premesso che ho soltanto "riportato" discussioni teoriche che sono circolate su diversi forum (compreso questo) e che il discorso sui cellulari non regge per diversi elementi, quali ottica, processore, ecc...., mentre per le due fotocamere in oggetto gli altri fattori rimandono inalterati...premesso questo...basta pensare ad un confronto (ad es, per il solo dettaglio) fra 2 televisioni con la stessa risoluzione ma di dimensioni diverse: es. un 32" ed un 56"...se il numero di pixel presenti è lo stesso, nauralmente quella a 32" avrà un dettaglio migliore di quella più grande.
E' certamente un discorso estremizzato che però può rendere bene l'idea...Ciò non toglie che reputo la D3 certamente superiore alla D300 (e ci mancherebbe)...ma a bassi ISO la qualità delle immagini può essere comunque paragonata...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 14 2008, 01:41 PM) *
Verissimo, ma stampando un'immagine alla medesima dimensione di stampa, ho sempre un file che contiene gli stessi numero di pixel, con in più che quelli della d300 sono affetti da maggior rumore che non quelli della D3.

E come se dicessi che una colpix restituisce immagini in stampa più dettagliate di una d200

Non possiamo fare un confronto fra l'ottica di una colpix e quella inseribile su una D200...però teoricamente, a parità di tutti gli altri elementi, e a parità di risoluzione, un sensore più piccolo fornisce microdettagli superiori a quelli usciti da sensori più grandi...
nano70
Messaggio: #23
QUOTE(manthis @ Jan 14 2008, 11:47 AM) *
non so come si fa a postare il link

Basta fare copia (tasto dx del mouse sull'indirizzo) e incolla (dove stai scrivendo il post). Pollice.gif
nano70
Messaggio: #24
QUOTE(Keidal @ Jan 14 2008, 01:55 PM) *
un sensore più piccolo fornisce microdettagli superiori a quelli usciti da sensori più grandi...

Dipende anche dalla capacità di risolvenza di un'ottica, ma se ne è già discusso più che ampiamente in altri thread. Quindi forse è meglio continuare a parlare delle impressioni d'uso della D3 e non di paragoni con la D300, che direi che non servono a nulla visto la classe diversa di appartenenza delle due macchine (non si fanno concorrenza l'una con l'altra...). smile.gif
giannizadra
Messaggio: #25
QUOTE(Keidal @ Jan 14 2008, 01:55 PM) *
Premesso che ho soltanto "riportato" discussioni teoriche che sono circolate su diversi forum (compreso questo) e che il discorso sui cellulari non regge per diversi elementi, quali ottica, processore, ecc...., mentre per le due fotocamere in oggetto gli altri fattori rimandono inalterati...premesso questo...basta pensare ad un confronto (ad es, per il solo dettaglio) fra 2 televisioni con la stessa risoluzione ma di dimensioni diverse: es. un 32" ed un 56"...se il numero di pixel presenti è lo stesso, nauralmente quella a 32" avrà un dettaglio migliore di quella più grande.
E' certamente un discorso estremizzato che però può rendere bene l'idea...Ciò non toglie che reputo la D3 certamente superiore alla D300 (e ci mancherebbe)...ma a bassi ISO la qualità delle immagini può essere comunque paragonata...
Non possiamo fare un confronto fra l'ottica di una colpix e quella inseribile su una D200...però teoricamente, a parità di tutti gli altri elementi, e a parità di risoluzione, un sensore più piccolo fornisce microdettagli superiori a quelli usciti da sensori più grandi...


Premesso che non ho fatto alcun confronto D3/D300, né intendo farlo, la teoria continua ad apparirmi singolare.
Se scatti su treppiede un'immagine con D300 e ottica di 60mm di focale, e poi la riscatti con D3 e 90mm di focale, il risultato a monitor o in stampa saranno due immagini identiche, perfettamente sovrapponibili, ciascuna formata da dodici milioni di punti.
Per quale motivo una dovrebbe essere più dettagliata e l'altra meno ?
Il paragone con i televisori non regge e non c'entra: quelli sono dispositivi di output, non di acquisizione d'immagine. Prova a guardare i due file di cui sopra con lo stesso televisore, e il paragone cade.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 14 2008, 02:57 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >