FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D3 E Af-s 80-200
il natale...le favole...il muro
Rispondi Nuova Discussione
lucaoms
Messaggio: #1
Intanto che gianni ci racconta come nascono le favole, e visto il periodo natalizio le favole fanno anche bene, ho provato a fare qualche scatto ad un muro di mattoni, per valutare l'entita del calo ai bordi, della vignettatura, e dei bordi non omogenei....di spappolato c'è altro ma non sono i bordi...
questo lo possiamo considerare test, anche se contravviene ad una regola (quella di eseguirlo su cavalletto,ma è solo a vantaggio di chi cerca e non trova), ho eseguito una serie di scattia tutti i diaframmi ed ecco cosa vedo:

calo luce ai bordi: come fisiologico che sia, ricordate il cerchio (cono di luce dall'obbiettivo) ed il rettangolo (sensore o pellicola), quindi giriamola come la si vuole ma un rettangolo non entrera' mai nel cerchio e quindi la luce ai bordi arriva con piu difficolta' qualunque sia il vetro, e qualunque sia il sensore dx compreso,quindi per quello che ho visto ipo a f2.8 si intrvede il fisiologico calo ,ma secondo me nell'ordine di 0.3stop

vignettatura : manco l'ombra
bordi spappolati:men che meno

ma io non sono un professore e neanche un tester, quindi le mie non vogliono avere valore assoluto, ma come sempre fino ad oggi, mi piace parlare con dati di fatto alla mano, e quindi vi allego gli scatti e gli eventuali crop, oggi a seguito troverete un immagine completa a 1600*1060, ed i crop allegati, se riesco ad uplodare i jpeg piena risoluz entro oggi li allego
bene vi lascio farvi un idea, con al vs testa e non con i rumors della rete e se manca qualcosa....sono qui
luca

immagine completa f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cominciamo con i bordi bordo alto sx f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo dx alto f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso sx f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso dx f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

chiudiamo a f6.3
immagine completa f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo alto dx f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo sx alto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso sx f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso dx f6.3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

chiudiamo ancora f10
immagine completa f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo alto sx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo alto dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso sx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

angolo basso dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora vi lascio alle valutazioni.....
ricordo che si parlava di unasabilita' del suddetto tele e degli altri, di cali e vignettature ai bordi, di spalmature varie e grave perdita dettglio
IO LA MIA L'HO DETTA E L'HO DIMOSTRATA.....
ora attendo
luca




Franco_
Messaggio: #2
Grazie Luca.

P.S. Ma lo spappolamento dove lo hai nascosto ? Scherzo, mi sembra le le immagini parlino da sole... e lo dice uno che dei dubbi su un tuo scatto ne aveva avuti wink.gif
lucaoms
Messaggio: #3
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 03:52 PM) *
Grazie Luca.
, mi sembra le le immagini parlino da sole... e lo dice uno che dei dubbi su un tuo scatto ne aveva avuti wink.gif

caro franco....
spero appunto che a parlare siano proprio i file....come vedi non ho fatto analisi, dichiarazioni, e altro lascio giudicare ad ognuno da se dati alla mano....pardon al monitor
Luca
giannizadra
Messaggio: #4
Molto bene, Luca. Pollice.gif

Noto la scomparsa di illustri critici di crop.
I file buoni, evidentemente, non interessano loro. smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 17 2007, 04:18 PM
alessandro.sentieri
Messaggio: #5
Premessa la mia assoluta ignoranza in materia ma anche la mia vista ancora abbastanza acuta (mi sono messo anche gli occhiali), devo dire che dalle tue prove non si notano difetti di sorta.
Di questo non posso che rallegrarmi, qualora un domani decidessi di comprare la D3. wink.gif
maxiclimb
Messaggio: #6
Bene Luca, un bel muro! laugh.gif

A f2,8 la vignettatura è notevolissima, ma niente di strano in questo, c'era anche su pellicola.
La perdita di nitidezza ai bordi è altrettanto evidente, ma non so se ci fosse anche su pellicola o meno, e in ogni caso mi pare più che accettabile visto che riguarda solo gli angoli più estremi.
A f6,3 la vignettatura è sparita, ma permane un leggero calo di nitidezza ai bordi, direi fisiologico, e che non credo assolutamente possa dipendere dal sensore.
Solo la normale differenza tra centro e bordi di qualsiasi obbiettivo.
Noto anche che diaframmando migliora, cosa che dovrebbe essere normale, ma che nelle foto dei paesaggi da te postate in precedenza, stranamente non succedeva...
Per quel che mi riguarda l'80-200 afs si può considerare assolto da qualsiasi imputazione.

Ora attendo i test di Gianni con i grandangolari, e spero di poter ammettere pubblicamente che ha sempre avuto ragione lui.
Però mi piacerebbe anche vedere un confronto con il 14-24, in modo da avere un termine di paragone.
Maicolaro
Messaggio: #7
Che dire?
Aspettiamo di sentire cosa ne pensa Margior...

Un saluto
m.
Paolo56
Messaggio: #8
Ad essere sinceri io un diffetto lo vedo........ci sono tre mattoni neri!
Devono essere sicuramente degli "Hot Brick". laugh.gif
Ciao
Paolo
Boscacci
Messaggio: #9
Che dire se non che sono risultati incoraggianti.

E' possibile che su soggetti posti a lunga distanza (vedi paesaggi) la caduta di nitidezza ai bordi sia, in qualche modo, più percepibile o più semplicemente possa evidenziarsi in maniera diversa e più marcata.

Altrimenti non mi spiego questo muro e quel paesaggio...

Di sicuro non vedo il paventato "spappolamento pazzesco" ;-)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Devo dire che 'sta storia del muro mi intriga. Parlando seriamente: non vedo alcun disastro e l'ottica in questione è del tutto usabile con la nota qualità. Il calo ai bordi mi sembra del tutto fisiologico e scompare diaframmando, come avviene con tutte le ottiche, meglio se di qualità. Nè spappolamenti nè spalmature. Chissà che finalmente si possa parlare in modo serio di fotografia e non di ipotesi più o meno fantasiose rolleyes.gif .

Saluti

Giovanni
maxiclimb
Messaggio: #11
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 05:27 PM) *
Devo dire che 'sta storia del muro mi intriga.


Anche a me.
Almeno è un test, poco appagante fotograficamente, ma attendibile nei risultati.
Spero che anche Gianni, dopo aver terminato di postare belle foto da reportage, si decida a mettere anche quelle "da test" che ha annunciato da settimane.
Possibilmente anche i Nef, che non penso siano coperti da Segreto di Stato.

Così almeno ognuno potrà decidere coi suoi occhi e la facciamo finita una volta per tutte. rolleyes.gif
Franco_
Messaggio: #12
"Dall'altra parte" c'è uno strano silenzio... laugh.gif
Boscacci
Messaggio: #13
""Dall'altra parte" c'è uno strano silenzio... "

Durerà poco, ci scommetto... ;-)
paco68
Messaggio: #14
Ottimo test Luca.

Il mitico AFS 80-200 si comporta molto bene a parte un po' i bordi estremi ma nulla di trascendentale.

Ora attendiamo anche "l'assoluzione" del 17-35 con scatti a TA su superficie piana (test simile a quello che hai fatto giustamente tu).

Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 03:52 PM) *
Grazie Luca.

P.S. Ma lo spappolamento dove lo hai nascosto ? Scherzo, mi sembra le le immagini parlino da sole... e lo dice uno che dei dubbi su un tuo scatto ne aveva avuti wink.gif


Franco non è per fare l'avvocato del diavolo ma tu, non mi ricordo bene perché non ci faccio caso, scrivesti qualcosa circa la minor qualità di un'ottica qualora montata sulla D200, la questione era legata al diverso piano di messa a fuoco, certamente tu te lo ricorderai meglio di me... quindi a volte può capitare anche ai migliori di prendere lucciole per lampadine, banding compreso... i test in genere vanno interpretati... e a quanto è dato da vedere non è che ci sono molti interpreti di qualità in giro...

Riguardo a questo pseudo test, invito Luca a lasciar perdere i test perché l'unica cosa chiara è che non ha chiaro che cosa sia un test... continua a fotografare quello che ti riesce meglio... l'unica cosa dimostrata con queste immagini scattate a non si sa quale distanza dal muro, i test fattore qualità vuoto a perdere si fanno a 50 volte la distanza focale quindi a circa 145 mm per 50 doveva stare a circa 7 metri e 25 cm e non mi pare che sia così, la distanza influisce sulla ripresa... comunque tanto pure se stava a sette metri e 30 cm non cambiava granchè, tra l'altro a 145 mm siamo lontani dagli estremi di focale ovvero 80 e 200 e questo ce lo potrà spiegare benissimo il dottor Maicolaro che gli zoom agli estremi di focale vanno peggio perché lo "sanciscono" i test controllo qualità, sich... che alla fine quanto visto sulla foto del paesaggio si conferma grossomodo anche sul muro... che la questione sia accettabile e fisiologica perché quell'obiettivo come la stragrande maggioranza degli obiettivi, si comportava allo stesso modo anche su pellicola, se da una parte assolve il sensore e l'obiettivo... e chi ne aveva dubbi tra l'altro, io fino a prova contraria ritengo l'unico anello debole della Nikon il "dilettante" di turno che l'adopera... dall'altro dimostra che alla fine la morte sua, quella della D3 per intendersi è fare le foto in program ai giardinetti.. la domanda sorgerebbe spontanea... ma alla fine sarebbe solo occasione di polemica e aria fritta a gogò quindi tiriamo innanz...

Certo chi ha speso 1000 pacchetti e forse più di sigarette per accattare la D3 una "giustificazione" alla fine se la deve pure dare... tranquilli nessuno vi chiederà di fare dei capolavori solo perché avete la D3 che nella confezione "purtroppo" tra i vari accessori non da la patente di fotografo, in effetti tutto questo entusiasmo mi pare un attimino ingiustificato... a questo punto se fossi cattivo dovrei dirvi adesso vi aspetto al varco quando uscirà la D3x con 21 milioni di pisellini e il "fenomeno" D3 all'improvviso diventerà inusabile, c'è gente che aveva la D2x per aggiungerci una s l'ha cambiata, sich... quindi quando aggiungeranno una X alla D3 vuoi che ci si farà scappare l'occasione... calma e sangue freddo ragazzi la pubertà per molti è passata da un pezzo, l'entusiasmo per il giocattolo nuovo è giustificata e giustificabile, ma adesso non esagerate facendocela a fettine... pensate a fotografare e non a fare gli avvocati della D3 perché così perdiamo la causa, troppa esasperazione alla fine ottenebra i sensi e per fotografare gli occhi devono essere aperti e collegati al cervello... fotografate per il gusto di fotografare, l'aspetto tecnico lasciatelo da parte per usare il program non c'è bisogno di sapere la differenza tra otturatore e diaframma... tanto stampavo prima 20x30 e adesso pure... se i 40x60 venivano bene con 4 megapiselli figuriamoci con 12 che il laboratorio deve interpolare di meno...

PS ho cercato il termine spappolamento sui 4 libri di fotografia che ho... non l'ho trovato sarebbe bello che i paladini della cultura fotografica, invece di continuare a citare questo spappolamento, scrivessero calo di nitidezza ai bordi... almeno per correttezza verso l'abecedario dei termini fotografici...

Altro PS per Luca... guarda che il rettangolo del sensore è perfettamente "inscritto" nella circonferenza della lente, anzi generalmente ci sta anche un attimino largo, perché gli ingegneri progettano le ottiche tenendo conto del fatto che ai bordi i raggi della luce devono viaggiare di più per arrivare sul supporto fotosensibile, se non abbiamo capito questa semplice cosa, non tiriamo in ballo le leggi della fisica ottica, che è una questione più complessa e per addetti ai lavori... io rimarrei nel campo del premere il pulsante di scatto che non è una cosa poi così banale come molti credono... ma tant'è che c'è ancora qualcuno convinto che un 50 mm montato sul DX "diventa" un 75 mm o che un 14 mm diventa un fisheye per grazia ricevuta e queste se non altro sono le meno peggio... alle kermesse fotografiche se ne sentono di "migliori"...

Come scrive Andreotto buone foto a tutti... e io vorrei aggiungere qualsiasi sia la marca e il modello di fotocamera usata...

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Dec 17 2007, 06:50 PM
Boscacci
Messaggio: #16
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Franco non è per fare l'avvocato del diavolo ma ...


Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ciò che concerne la "D3x", sarà bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto più costosa della D3, così gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif

Messaggio modificato da Boscacci il Dec 17 2007, 07:17 PM
sergiobutta
Messaggio: #17
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:16 PM) *
Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ciò che concerne la "D3x", sarà bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto più costosa della D3, così gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif



... e i risparmiosi non staranno a rompere i cosiddetti facendo i conti in tasca agli altri. texano.gif
Boscacci
Messaggio: #18
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 07:20 PM) *
... e i risparmiosi non staranno a rompere i cosiddetti facendo i conti in tasca agli altri. texano.gif


Beh io di sicuro non sono un risparmioso.... (purtroppo) rolleyes.gif

Messaggio modificato da Boscacci il Dec 17 2007, 07:23 PM
Franco_
Messaggio: #19
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
Franco non è per fare l'avvocato del diavolo ma tu, non mi ricordo bene perché non ci faccio caso, scrivesti qualcosa circa la minor qualità di un'ottica qualora montata sulla D200, la questione era legata al diverso piano di messa a fuoco, certamente tu te lo ricorderai meglio di me...

Ciao Stefano, me lo ricordo benissimo e fosti proprio tu a farmi notare che la messa a fuoco era su un piano posteriore a quello desiderato... con tutto ciò che ne consegue... wink.gif


QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 06:48 PM) *
...Come scrive Andreotto buone foto a tutti... e io vorrei aggiungere qualsiasi sia la marca e il modello di fotocamera usata...

Sono d'accordo anche su questo, se avessi una Canon, o qualsivoglia altra fotocamera l'avrei usata sempre con lo stesso scopo: cercare di fare qualche buona foto.
Il fatto è che ci sono alcuni che fanno della propria fotocamera un vero e proprio feticcio, prendendolo ad esempio come il non plus ultra e non vedendo l'ora di denigrare tutto ciò che sopra il pentaprisma porta un marchio diverso.
Per costoro ogni scusa è buona pur di denigrare altri marchi e dileggiare quelli che tali marchi possiedono, non rendendosi conto che a volte si sconfina nell'offesa.
La finisco qui... guru.gif
sergiobutta
Messaggio: #20
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:22 PM) *
Beh io di sicuro non sono un risparmioso.... (purtroppo) rolleyes.gif



E vuol dire che campi bene !!!
studioraffaello
Messaggio: #21
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:16 PM) *
Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ciò che concerne la "D3x", sarà bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto più costosa della D3, così gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif

la megapixelata sara' una fantastica macchina da studio che tirera' fuori megafile che renderanno inusabile i poveri pc ......
qualche tempo fa' io auspicavo una d2h piu performante a"pisellini" e pregavo per un nuovo lbcast
il lbcast non e' arrivato ma e' arrivato questo attrezzo che assomiglia molto come resa alla 2h...resa colori resa agli alti iso e velocita' d'uso ....con in piu' il famigerato ...formato pieno....e quindi la possibilita' per chi come me ha fotografato 25 anni con la pellicola...di tornare al vecchio modo di guardare e vedere attraverso il mirino
non sono mai stato un fan del ff e l'ho detto piu' volte .
continuo a credere nella validita' del dx ...infatti continuero' ad usarlo pero' da quello che ho visto (e pensavo) la d3 mi consentira' di lavorare con tutta sicurezza ad alti iso ( cosa per me indispensabile in molti casi in cui gli illuminatori te li tirano in testa...o i flash te li fanno mangiare....)
si parla di profondita' tridimensionalita' plasticita' ecc ecc per ora da quello che vedo un pochino di cosa si tratta mi sembra di averlo intuito...
da artigiano posso solo dire che la similitudine con la pellicola la nuova nata la accentua ,ma come sempre dico, voglio rendermene conto solo davanti ad una stampa chimica.....
certo le prime foto viste......erano da panico....ora va' un pochino meglio....e mattoni o non mattoni non vedo l'ora di provare per es l'85 da 85 ......e il 50 da 50....per non parlare del 105 da 105 .(..nei grandangoli credo che la differenza si notera' meno ).....ma con le ottiche citate....le stanze sembravano tutte rimpicciolite..... rolleyes.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 07:16 PM) *
Alla faccia dell' avvocato del diavolo ;-)
Da apprezzare (come sempre) la tua franchezza nei tuoi interventi.

Per ciò che concerne la "D3x", sarà bella bella bella nitida, ma (spero) tanto tanto tanto più costosa della D3, così gli spendaccioni ci penseranno due volte prima di sostituirla con l'ultimo ritrovato foto-tecnolofico.... rolleyes.gif


Io personalmente ho rispetto per l'oggettività delle cose... non mi sono mai schierato a favore di "qualcuno" e quando devo dire la mia, la dico dopo aver "ponderato" la questione... allo stesso modo se "avessi" acquistato la D3 manterrei lo stesso "adeguato" comportamento limitandomi semmai a segnalare l'unica cosa ovvia, che essendo un modello nuovo deve per "forza" essere migliore dei modelli precedenti... ma sarebbe una cosa talmente ovvia che mi sembrerebbe di scoprire l'acqua "calda" evidentemente a qualcuno piace ribadire "l'ovvio" e facciamoglielo ribadire... l'unica cosa che mi darebbe fastidio è che a lungo andare si arrivi alla convinzione assai "amena" che per fotografare è buona solo la D3... si presume che chi fa un acquisto del genere abbia ben chiaro in testa cos'è la fotografia... non mi riferisco solo ai professionisti ma anche ai fotoamatori "evoluti" che in quanto evoluti dovrebbero essere ormai "maggiorenni" e "vaccinati" nei confronti delle novità... non credo che la D3 sia una svolta epocale nel senso che ne vedremo ancora delle "belle" un formato più ampio alla fine non costituisce una "rivoluzione" bensì e neanche poi tanto la naturale evoluzione tecnologica vista più in chiave puramente commerciale che di reale necessità... non sono mai stato un fautore del formato esteso a tutti i costi e per onestà intellettuale ora come ora non cambio idea... credo che il solo FX se non supportato dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella D3 che secondo me, nello specifico contano più del formato mero e semplice... non sarebe poi così eclatante, dovrà venire l'estate e così le foto le faremo con la luce del sole e non con quella dei lampioni... alla fin fine, gli unici che dovrebbero essere "contenti" sono gli "estimatori" dei grandangoli esagerati perchè a parte un omologo del 14 fisso come angolo di campo le altre focali nel DX ci stavano anzi ci stanno tutte...

Non ne faccio un discorso di consumismo ognuno spende i soldi suoi come meglio crede, però è opportuno che poi non si invogli con eccessivo entusiasmo gli altri a fare altrettanto...

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Dec 17 2007, 07:44 PM
f5mau
Messaggio: #23
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 07:42 PM) *
Io personalmente ho rispetto per l'oggettività delle cose... non mi sono mai schierato a favore di "qualcuno" e quando devo dire la mia, la dico dopo aver "ponderato" la questione... allo stesso modo se "avessi" acquistato la D3 manterrei lo stesso "adeguato" comportamento limitandomi semmai a segnalare l'unica cosa ovvia, che essendo un modello nuovo deve per "forza" essere migliore dei modelli precedenti... ma sarebbe una cosa talmente ovvia che mi sembrerebbe di scoprire l'acqua "calda" evidentemente a qualcuno piace ribadire "l'ovvio" e facciamoglielo ribadire... l'unica cosa che mi darebbe fastidio è che a lungo andare si arrivi alla convinzione assai "amena" che per fotografare è buona solo la D3... si presume che chi fa un acquisto del genere abbia ben chiaro in testa cos'è la fotografia...
..
... non credo che la D3 sia una svolta epocale nel senso che ne vedremo ancora delle "belle" un formato più ampio alla fine non costituisce una "rivoluzione" bensì e neanche poi tanto la naturale evoluzione tecnologica vista più in chiave puramente commerciale che di reale necessità... non sono mai stato un fautore del formato esteso a tutti i costi e per onestà intellettuale ora come ora non cambio idea... credo che il solo FX se non supportato dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella D3 che secondo me, nello specifico contano più del formato mero e semplice... non sarebe poi così eclatante, dovrà venire l'estate e così le foto le faremo con la luce del sole e non con quella dei lampioni...
..
Non ne faccio un discorso di consumismo ognuno spende i soldi suoi come meglio crede, però è opportuno che poi non si invogli con eccessivo entusiasmo gli altri a fare altrettanto...


Un tempo con la definizione di adulto si intendeva di persona che aveva raggiunto una sufficiente, equilibrata capacità di discernimento nei confronti dei "fatti della vita" (detta banalmente).
Notava gli eccessi ma era in grado di avere un senso critico positivo, per se stesso e nel comportamento di relazione con il prossimo.
Oggi questo è messo a dura prova quotidianamente, più di un tempo.
Le vedute si allargano, i pensieri si evolvono, con una rapidità che definirei "disumana" perchè le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche ci spingono in avanti anche quando desideremmo stare fermi.
Non sta a noi decidere cosa è bene per gli altri, ma sta a noi decidere faticosamente, aggiungo, cosa è bene per noi secondo la morale corrente, che a volte non sempre è presente.
L'ovvio a volte non è così.. ovvio.
Trovo giusto, nel mondo attuale, ci siano diversi punti di osservazione... se si può discutere vicendevolmente.
Ma ognuno deve imporsi a trarre le conclusioni che fanno al caso suo, secondo la "sua" realtà di vita.
Ad ognuno di noi "servono" le emozioni, la razionalità e.. le passioni rolleyes.gif
non saremmo uomini.

La D3 è sicuramente una svolta, epocale è un termine grosso, ma carico di entusiasmo per le precise novità sull'immagine fotografata che ha portato sulla fotografia digitale, almeno per me.
Prima, sempre per me, il digitale era solo una branca, separata, della fotografia, direi più "spiccia"
Ora si è unita alla fotografia tradizionale analogica che considero, ingenuamente, vera nella sua riproduzione dell'immagine.
Toni, colori, spazialità, luminosità. La riproduzione della realtà è un piacere per l'occhio e la.. mente.
E' meno "meccanica" e questo non è poco, ma molto.

Saluti rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(f5mau @ Dec 17 2007, 08:54 PM) *
Prima, sempre per me, il digitale era solo una branca, separata, della fotografia, direi più "spiccia"
Ora si è unita alla fotografia tradizionale analogica che considero, ingenuamente, vera nella sua riproduzione dell'immagine.


Sarà pure come dice Lei... però intanto parliamo solamente di fotografia tradizionale e non mettiamoci pure analogica che non esiste... e comunque con 400 e passa pagine di manuale non mi sembra molto immediato come concetto di fotografia... la F5 hai bei tempi aveva un manuale si bello corposo ma con una serata si leggeva e soprattutto si "capiva" qui invece sembra che qualcuno stia ancora all'indice e complimenti per l'acquisto... comunque alla fine ogni scusa è buona per "giustificare" l'accatto... ho letto pareri da parte di chi ai tempi della pellicola non sapeva neanche dove si comprava, che la resa della D3 ricorda quella della diapositiva, come se fossero realmente "confrontabili"... come la confronti una dia con un file digitale... digitalizzando la dia... allora rendiamo tradizionale un file digitale e confrontiamolo con la pellicola... tradizionale nel senso rendiamo il file digitale uguale alla pellicola... la stampa da sola non vuol dire nulla perché confrontare una stampa tradizionale con una digitale oltre che improbabile, perché di stampatori tradizionali ce ne sono pochi o punti ancora, è inutile, perché le variabili in gioco sono tali e tante che ogni test in tal senso, secondo me lascia il tempo che trova e alla fine si va a "simpatia" per questa o quest'altra metodologia... comunque contro il cuor la ragion non vale... biggrin.gif

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Dec 17 2007, 09:09 PM
f5mau
Messaggio: #25
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 09:07 PM) *
Sarà pure come dice Lei... però intanto parliamo solamente di fotografia tradizionale e non mettiamoci pure analogica che non esiste... e comunque con 400 e passa pagine di manuale non mi sembra molto immediato come concetto di fotografia... la F5 hai bei tempi aveva un manuale si bello corposo ma con una serata si leggeva e soprattutto si "capiva" qui invece sembra che qualcuno stia ancora all'indice e complimenti per l'acquisto... comunque alla fine ogni scusa è buona per "giustificare" l'accatto... ho letto pareri da parte di chi ai tempi della pellicola non sapeva neanche dove si comprava, che la resa della D3 ricorda quella della diapositiva, come se fossero realmente "confrontabili"... come la confronti una dia con un file digitale... digitalizzando la dia... allora rendiamo tradizionale un file digitale e confrontiamolo con la pellicola... tradizionale nel senso rendiamo il file digitale uguale alla pellicola... la stampa da sola non vuol dire nulla perché confrontare una stampa tradizionale con una digitale oltre che improbabile, perché di stampatori tradizionali ce ne sono pochi o punti ancora, è inutile, perché le variabili in gioco sono tali e tante che ogni test in tal senso, secondo me lascia il tempo che trova e alla fine si va a "simpatia" per questa o quest'altra metodologia... comunque contro il cuor la ragion non vale... biggrin.gif

Ormai credo che la fotografia tradizionale comprenda anche quella eseguita con fotocamere a sensore digitale, visto il tempo e la larghezza d'uso che ha avuto. Analogico era per differnziare i due sistemi, come si usa dire, anche se impropriamente.

Credo, comunque che con o senza manuale, la nuova nata permetta di fare delle foto difficili nell'esposizione per chiunque, con molta semplicità senza doversi per forza accapigliare.
Se si legge, pardon, se si studia è meglio, certo.
Per la cura dell'immagine, c'è ancora bisogno del fotografo..

Giusto tutto, ma "l'immagine" che i nostri occhi vedono è sempre una, con qualsiasi tecnologia sia eseguita. Ed il nostro cervello decide se gli piace o meno, di solito mettendoci un cospicuo fattore emozionale che poi viene interpretato dalla nostra razionalità per essere divulgato.
L'una non va senza l'altra.

Se avessi visto foto eseguite solamente con fotocamere digitali e non avessi visto altro, probabilmente non sarei in grado di percepire differenze.
Per me quel rettangolo va oltre la sola fotografia, mi da la sensazione di "quell'attimo" di vita
Forse è troppo.. ma è eccezionale.

rolleyes.gif Solo un personale pensiero
La saluto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >