FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sb600 O Sb800?
che regalo mi faccio?
Rispondi Nuova Discussione
ocampana
Messaggio: #1
Ad aprile ho acquistato una D80 con obiettivo 18-135 per avvicinarmi al mondo della fotografia e sono molto soddisfatto.

Ho provato a fare delle foto in ambienti chiusi e scuri e il flash della D80 mi obbliga a salire ad almeno 400 iso per avere qualcosa di visibile. Però ho comunque il problema che devo usare tempi lunghi e questo mi porta ad avere foto mosse se voglio zoommare un po'.

Sto quindi valutando l'acquisto di un flash e i mio dubbio ricade tra sb600 e sb800, perché vorrei fare un acquisto che mi duri e che sia usabile in molte situazioni. Per questo motivo scarterei l'sb400, che mi piace per le sue dimensioni, però non va bene se voglio provare a staccare il flash dalla macchina e usarlo in wireless..

Il punto della questione è: per un hobbista ancora alle prime armi, vale la pena spendere di più per un sb800 o conviene un più economico sb600? Il minor numero guida si farà sentire? Posso usare l'sb600 in master come l'sb800?

Oppure avete altri flash da consigliare?

Grazie.
mirko_nk
Messaggio: #2
No non lo puoi utilizzare come commander, ma soltanto come slave. Io avevo il tuo stesso dubbio e ho preso il 600. Risparmi e per le prime armi è il top. Poi scusami ma a che ti serve come commander se ne hai solo uno e la tua D80 può fungere da commenader anche con una SB600?

Per il NG dipende dalle tue esigenze. Per un utilizzo normale i NG del 600 sono più che sufficienti. Rimane il fatto che l'SB800 ha molte più funzioni ed e molto più completo... diciamo di livello molto superiore. Dipende da quanto vuoi spendere.

Io ho preferito iniziare con il 600 e magari fra un po' affiancargli un 800... magari quando avrò preso pratica con il 600.
Ciao
ocampana
Messaggio: #3
QUOTE(mirko_nk @ Dec 6 2007, 10:07 AM) *
No non lo puoi utilizzare come commander, ma soltanto come slave. Io avevo il tuo stesso dubbio e ho preso il 600. Risparmi e per le prime armi è il top. Poi scusami ma a che ti serve come commander se ne hai solo uno e la tua D80 può fungere da commenader anche con una SB600?


c'è una cosa che non capisco: tra usare come commander un sb800 o un su800 e il flash che ho sulla D80 cambia qualcosa?

Lo so che sono discorsi un po' campati per aria, solo non vorrei prendere l'sb600 e poco dopo mangiarmi le mani per non aver preso l'800...
mirko_nk
Messaggio: #4
Se hai solo un flash non cambia nulla. Comunque se hai questo timore vai diretto sull'SB800. Io non mi sono pentito del 600.... devo ancora sfruttarlo a pieno. Ho sempre preferito acquistare la mia attrezzatura gradualmente e andando sempre in crescita, ma soltanto quando quello che avevo mi stava stretto e non subito partire dal top senza neanche saper sfruttare il materiale da neofita. Con questo confermo che l'800 è molto superiore al 600 (costa un 40% in più), ma per un fotoamatore medio o medio evoluto è sufficiente. Andrei su un 800 se voglio scattare in CLS con più punti luce.
Mio modestissimo parere che gli amanti dell'attrezzature top non cpndivideranno.
Ciao
joshid
Messaggio: #5
Anche io sono partito con un SB 600 e D50 ed ora D80. Lo uso da circa 2 anni lavora benissimo ovvio che l'800 ha qualcosa in più. Anche io ti suggerisco di prendere il 600 che comunque puoi comandare con il flash integrato della D80 poi quando senti la necessità prendi un 800. Io almeno sto facendo così, pensavo di regalrmi un secondo flash per natale e ovviamente pensavo all'SB800.

un saluto,
daniele.
diegomoro
Messaggio: #6
Il mese scorso mi trovavo nella tua stessa condizione, l'SB600 o l'800? molti in questo forum mi hanno dato consigli e informazioni su uno e sull'altro ma l'acqiusto è andato all'800. Beh ti assicuro che la spesa la merita tutta. Un flash eccezionale che ti permette di realizzare foto veramente splendide. Perchè prendere un prodotto che indubbiamente è valido ma ti potrà limitare in alcune occasioni e/o funzioni e, a mio avviso, visto che già possiedi una splendida macchina, corredala di uno splendido flash. Un'ulteriore consiglio: io l'ho acqistato in internet e ti assicuro che il risparmio è stato notevole. Ovviamente questi sono miei pensieri poi devi valutare tu.
Marino_de_Falco
Messaggio: #7
Anche io SB 600 prima e SB800 dopo! Quattro anni da hobbista e con la D70, quindi ho preso un 800 (dopo la D200), continuo a essere un hobbista, continuo a imparare a fotografare!

Secondo me, fai bene se prendi anche tu prima un 600, ci fai la mano e provi e riprovi, poi decidi se prendere o meno un 800.

Buona scelta, ciao!
Manuela Innocenti
Messaggio: #8
Anche io sono presa dell'atroce dubbio rolleyes.gif sb600 o sb800 per la mia bella D80 ? Ancora non ho deciso e più leggo pareri e più mi confondo smile.gif
mirko_nk
Messaggio: #9
QUOTE(Urania @ Dec 10 2007, 03:42 PM) *
Anche io sono presa dell'atroce dubbio rolleyes.gif sb600 o sb800 per la mia bella D80 ? Ancora non ho deciso e più leggo pareri e più mi confondo smile.gif

Se non hai problemi di budget puoi andare direttamente sull'800.... Di certo non ti pentirai delle potenzialità del prodotto... al massimo di aver speso troppo per le tue esigenze...
gpdata
Messaggio: #10
Concordo con mirko_nk, se non hai grossi problemi economici prendi subito l'800, e non te ne pentirai; io sono passato dal "vecchio" SB 26 allSB 800.
Se prendi il 600 ti rimarrà sempre il dubbio su pgni scatto di come sarebbe venuto con l'800....
Ciao
Gpdata
gandalef
Messaggio: #11
bella domanda: un sb600 o 800?
Beh, anch'io come molti quando sono passato al digitale (D100) ho preso un sb600. Con l'acquisto della D200 ho preso pure un sb800 e devo dire che la differenza c'è. Adesso sto pensando di prendere pure un altro sb800. Come detto da chi mi ha preceduto se puoi prendi l'sb800 sia perchè in futuro te lo ritrovi sempre, sia perchè l'NG maggiore in certi casi fa la differenza. Va bene che non userai il CLS (avendo un solo flash), neppure in modalità SU-4 (non usandolo con altra fotocamera) ma in futuro chissà. Non sto ad elencare qui le altre caratteristiche ma vale tutti i soldi spesi.
Ovvio che l'sb600 non è una ciofeca e funziona alla grande (difatti continuo ad utilizzarlo), tutto dipende dalle tue necessità e budget.

Saluti,
Gandy
modoloale
Messaggio: #12
QUOTE(gandalef @ Dec 10 2007, 05:32 PM) *
bella domanda: un sb600 o 800?
Beh, anch'io come molti quando sono passato al digitale (D100) ho preso un sb600. Con l'acquisto della D200 ho preso pure un sb800 e devo dire che la differenza c'è. Adesso sto pensando di prendere pure un altro sb800. Come detto da chi mi ha preceduto se puoi prendi l'sb800 sia perchè in futuro te lo ritrovi sempre, sia perchè l'NG maggiore in certi casi fa la differenza. Va bene che non userai il CLS (avendo un solo flash), neppure in modalità SU-4 (non usandolo con altra fotocamera) ma in futuro chissà. Non sto ad elencare qui le altre caratteristiche ma vale tutti i soldi spesi.
Ovvio che l'sb600 non è una ciofeca e funziona alla grande (difatti continuo ad utilizzarlo), tutto dipende dalle tue necessità e budget.

Saluti,
Gandy


E con la D70? Posso utilizzare tutte le funzionalità dell' SB800?
Grazie
saurohd
Messaggio: #13
Se puoi prendi SB800 e te lo ritrovi in futuro...
COn la D70 lo usi e puoi utilizzarlo come Commander per altri Flash (cosa che la D80 fa con il suo flash incorporato); se quindi ora puoi spendere un pò di più prendendo SB800 potrai pilotare anche futuri flash rolleyes.gif
Befembeker
Messaggio: #14
Mi sono trovato nella tua stessa situazione....poi ho trovato un ofertissima sun un 600 e l'ho preso: sono stra-felice della mia scelta!!
L'unica cosa che un po' mi manca (a ragionare con il cuore e non con la testa) la possibilità di raffiche di flash con otturatore sempre aperto.....ma secondo me solo questo non vale la differenza, di prezzo.
Ovvio che se uno può prende il meglio, ma è anche vero che 200 euri possono essere investiti in una lente (o meglio si possono mettere da parte come inizio per una lente futura); secondo me per un hobbista come primo flash il 600 può dare molto, sia attaccato al corpo macchina che staccato; tanto se si inizia a "giocare" con i flash uno diventa poco velocemente e allora, con cognizione di causa si può pensare al fratellone....

Ciriciao
gandalef
Messaggio: #15
QUOTE(modoloale @ Dec 10 2007, 06:23 PM) *
E con la D70? Posso utilizzare tutte le funzionalità dell' SB800?
Grazie


non conosco nello specifico la D70 quindi non saprei dirti se mantieni tutte le funzioni, altri possessori di D70 potranno aiutarti certamente

QUOTE(Befembeker @ Dec 11 2007, 12:03 AM) *
Ovvio che se uno può prende il meglio, ma è anche vero che 200 euri possono essere investiti in una lente (o meglio si possono mettere da parte come inizio per una lente futura); secondo me per un hobbista come primo flash il 600 può dare molto, sia attaccato al corpo macchina che staccato; tanto se si inizia a "giocare" con i flash uno diventa poco velocemente e allora, con cognizione di causa si può pensare al fratellone....


anche questa è un'opinione che condivido, ma come detto io sono dell'idea di fare la spesa una sola volta e non pensarci più wink.gif ovviamente la scelta dipende da cosa si vuole e da quanto si può spendere

Saluti,
Gandy
Befembeker
Messaggio: #16
QUOTE(gandalef @ Dec 11 2007, 10:17 PM) *
non conosco nello specifico la D70 quindi non saprei dirti se mantieni tutte le funzioni, altri possessori di D70 potranno aiutarti certamente



Che funzioni intendi?
Io ho la d70 (e il flash da pochissimo, quindi perdona eventuali sviste) e ripeto effetto stroboscopico a parte mi sembra di poterlo usare appieno: ovvio non posso comandare altri flash (ma tanto non ne ho) o meglio non posso comandare gruppi distinti di flash (ma è un limite della camera, con d80 e d200/300 puoi falro) mentre con l'800 si potrebbe (ma ci vorrebbero 1 800 commander e i flash remoti....oddio non proprio una cosa economica wink.gif ).
Comunque se mi dici cosa vuoi "provato sul campo" posso mettere d70 e flash al tuo servizio per fare "prove remote"

Perlomeno così tu mi dici i tuoi dubbi e io vedo se riesco a fugarteli!

Ciriciao
ocampana
Messaggio: #17
vi ringrazio per tutte le risposte. Mi sa che opterò per un 600, da quello che ho capito le funzionalità dell'800 non sono facilmente sfruttabili con un solo flash.

Coi soldi che risparmio quasi quasi mi compro il grip verticale, che tutte le volte che giro la macchina mi balla in mano....
gandalef
Messaggio: #18
QUOTE(Befembeker @ Dec 11 2007, 11:43 PM) *
Che funzioni intendi?
Io ho la d70 (e il flash da pochissimo, quindi perdona eventuali sviste) e ripeto effetto stroboscopico a parte mi sembra di poterlo usare appieno: ovvio non posso comandare altri flash (ma tanto non ne ho) o meglio non posso comandare gruppi distinti di flash (ma è un limite della camera, con d80 e d200/300 puoi falro) mentre con l'800 si potrebbe (ma ci vorrebbero 1 800 commander e i flash remoti....oddio non proprio una cosa economica wink.gif ).
Comunque se mi dici cosa vuoi "provato sul campo" posso mettere d70 e flash al tuo servizio per fare "prove remote"

Perlomeno così tu mi dici i tuoi dubbi e io vedo se riesco a fugarteli!

Ciriciao


come dici mi sembra di capire che non funzionano i lampi stroboscopici. Penso tu possa comandare l'sb800 dal flashettino della fotocamera, giusto?
Inoltre se non sbaglio non viene supportato il modo FV-lock del flash, corretto?
Per il resto dovrebbe essere pienamente compatibile.
breso
Messaggio: #19
l'SB 80dx si puo considerare fatte le debite proporzioni come un SB800? cerotto.gif Saluti a tutti grazie.gif

gandalef
Messaggio: #20
QUOTE(breso @ Dec 19 2007, 04:55 PM) *
l'SB 80dx si puo considerare fatte le debite proporzioni come un SB800?


se come debite proporzioni intendi l'uso su D100 e D1, in un certo qualmodo sì. Con la serie D2... e D3.. non è paragonabile all'SB800.

QUI trovi la tabella di compatibilità e funzioni dell'SB80DX
QUI invece trovi la tabella per l'SB800.

Saluti,
Gandy
Befembeker
Messaggio: #21
QUOTE(gandalef @ Dec 14 2007, 12:12 AM) *
come dici mi sembra di capire che non funzionano i lampi stroboscopici. Penso tu possa comandare l'sb800 dal flashettino della fotocamera, giusto?
Inoltre se non sbaglio non viene supportato il modo FV-lock del flash, corretto?
Per il resto dovrebbe essere pienamentehttp://www.nital.it/forum/style_images/1/folder_editor_images/rte-indent.gif compatibile.


Precisazione io ho l' SB600 (tu hai parlato dell'800 sul quale so solo quello che c'è scritto sul depliant hmmm.gif )
Comunque con il 600 non si possono fare lampi stroboscopici (unica mancanza che nel mio "giocare" mi manca) e con l'800 si.
L'800 si può comandare si via wireless sia con la fotocellula (ossia con il flash della fotocamera) il 600 solo via radio dalla fotocamera (e questo per me non è una limitazione in quanto con la mia d70 lo uso con somma gioia in wireless divertendomici un mondo..., ma se si vuole utilizzare con fotocamere che non hanno la possibilità del comando wireless...un altro punto a favore dell'800)
Per ultimo il 600 non ha il FV-lock, ma d'altronde è il fratellino piccolo ^__^

Ciriciao

sinusoid
Messaggio: #22
questa discussione mi sta aiutando molto per il mio futuro acquisto
sono felice posessore della piccola di casa la D40 e vorrei appunto equipaggiarla con un flash

sarei intenzionato al modello più piccolo appunto

grazie.gif
romolofevola
Messaggio: #23
Ciao.

Io ho preso prima un sb-800 e poi un 600 in affiancamento per utilizzare più fonti di luce.

Personalmente, avendoli tutti e due, ti consiglio di fare un piccolo sforzo e di acuistare l'sb-800 direttamente.

Il 600 a volte mi ha deluso un pò (dopo aver fatto pratica con l'800) dato che io mi occupo settimanalmente di fotografia in locali dove a volte le condizioni di luce e/o il colore delle pareti rende un pò difficile la gestione della luce.

Per esempio, il 600 non ha il pannellino riflettente che a mio avviso è utilissimo dato che permette di evitare le ombre "sparando" la luce al soffitto.

Per esempio, dove di solito scatto io, hanno una sala completamente rosa scuro e con le stesse impostazioni, con l'800 ho pochissime dominanti di colore mentre con il 600 le foto a vole devono essere lavorate molto in post produzione.

In tutti i modi, sono considerazioni personale specialmente in base al budget disponibile.

A presto e buon natale a tutti voi!!!

Romolo.
modoloale
Messaggio: #24
Ho preso l'SB-800...contentissimo.
Grazie
marcopisaneschi
Messaggio: #25
QUOTE(modoloale @ Jan 6 2008, 11:13 PM) *
Ho preso l'SB-800...contentissimo.
Grazie


Io ne ho presi addirittura due... quindi contentissimoalcubo!!!
Ciao
Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >