FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-70 Del Kit D70 Vs 24-120 Vr
cambiare?
Rispondi Nuova Discussione
cappello
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

allora, che ne dite dei pro e contro nel cambiare l'obiettivo del kit D70 con il 24-120 VR. Avete i test MTF dei due obiettivi? Come si comportano se messi a confronto? Quale dei due ha migliori caratteristiche ottiche?

Grazie per il vostro parere.
izzy
Messaggio: #2
Se accetti di perdere un pò di grandangolo allora cambialo subito, è veramente fantastico biggrin.gif
Secondo me dovevano metterci quello nel kit wink.gif
Carlo79
Messaggio: #3
QUOTE (izzy975 @ Nov 17 2004, 09:17 PM)
Se accetti di perdere un pò di grandangolo allora cambialo subito, è veramente fantastico biggrin.gif
Secondo me dovevano metterci quello nel kit wink.gif

però poi ovviamente il kit costava qualcosa in più!!! biggrin.gif

per la qualità ottica, leggi qui http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...=9236&hl=120+vr
sono state fatte anche delle prove comparative con altri obiettivi ( non il 18-70 però )

spero ti siano d'aiuto!!! wink.gif
sergiobutta
Messaggio: #4
Se hai già quello del kit, io i soldi per la differenza li userei per acquistare un'altra ottica, tipo un buon 80-200 2.8 usato. Facendo il cambio, invece, avresti si un obiettivo per tutte le evenienze, ma saresti completamente scoperto nelle focali corte. Con la mia soluzione, prendi un'ottica ottima anche per i ritratti, completi la gamma delle focali lunghe, ti mancherà solo un grandangolare spinto.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #5
Se devi cambiarlo perchè con un 24-120, in effetti ti servirebbe più un 12-50, ma non esiste: allora o ti tieni quello che hai o lo cambi con un 12-24 che utilizzi molto di più, e caso mai prendi un 50 1,8 per i ritratti.

Saluti

Bergat
DAF
Messaggio: #6
24-120VR....tutto il resto sono solo chiacchiere.
giannizadra
Messaggio: #7
Il 24-120 nel Kit ? No , per carità. Perderesti quasi completamente i grandangolari. Io per esempio, che sono un grandangolo-dipendente, sarei in crisi nel 90% delle mie foto....
Vero che mi resterebbero comunque 14 e 17-35 ; ma quelli mica stavano nel Kit..
A me, per chi usa solo il formato Dx, piace molto la soluzione di Daf: 12-24; 24-120 VR e 70-200 VR; da raggiungere ovviamente per gradi.
Per chi, come me, usa i due formati, la quadratura del cerchio è ovviamente diversa.
In ogni caso, se fossi in capello, non mi priverei del 18-70 del kit senza avere risolto, col cambio o prima, il problema della copertura delle focali grandangolari.
La foto " wide" è più di metà del cielo..
Ciao a tutti
Gianni
DAF
Messaggio: #8
....quoto Gianni, ma anche Sergio, ottimo consiglio, ovviamente il 24-120 è da accompagnare a un 12-24, me ne scuso se non specificato.....poi se non si ha predilezione per la foto con tele ci si potrebbe fermare....ma fra 70-200VR e 80-200 la voglia ti viene....
digiborg
Messaggio: #9
per le mie escursioni in montagna il 18-70 del kit è insostituibile, buona qualità, AF veloce e copre quasi tutte le focali a me necessarie senza cambiare obiettivo, quando voglio esagerare mi porto anche il 100-300 f4 ma quello pesa! messicano.gif
digiborg
Messaggio: #10
scusate per la faccina "vomitosa" all'inizio, laugh.gif doveva essere alla fine! dry.gif
christian.coco
Messaggio: #11
Buongiorno a tutti,leggevo con molta passione la vostra discussione e per me che sono novello sia di fotografia che del forum stesso mi da emozione ne postare e magari dire qualche castroneria (abbiate pazienza).
Ho acquistato da poco la D70 con il 18-70 incluso nella conf.Vi confido che è il mio primo approccio con una reflex e già dai primi scatti mi sono molto emozionato per le sue prestazioni ma c'è un però...
Quando ho scaricato i primi nef nel PC ho notato che sono meno brillanti ad esempio delle foto scattate con la coolpx 5400.
Ora voglio chiedervi:
E' colpa del 18-70 ?
Quale altra ottica risolverebbe il problema?(se problema si vuol dire).
Vi rinfrazio anticipatamente e saluto tutti...
DAF
Messaggio: #12
DIPENDE MOLTO ANCHE DAI SETTAGGI DELLA MACHINA, PER SETTAGGI INTENDO SATURAZIONE, DEFINIZIONE ETC.., OLTRE CHE DALLA LENTE MA NON C'ENTRA TANTISSIMO CON LA BRILLANTEZZA, AL MASSIMO CON LA DEFINIZIONE....POSTA QUALCHE FOTO CON I DATI EXIF....
digiborg
Messaggio: #13
QUOTE (Cochella @ Nov 18 2004, 02:35 PM)
Buongiorno a tutti,leggevo con molta passione la vostra discussione e per me che sono novello sia di fotografia che del forum stesso mi da emozione ne postare e magari dire qualche castroneria (abbiate pazienza).
Ho acquistato da poco la D70 con il 18-70 incluso nella conf.Vi confido che è il mio primo approccio con una reflex e già dai primi scatti mi sono molto emozionato per le sue prestazioni ma c'è un però...
Quando ho scaricato i primi nef nel PC ho notato che sono meno brillanti ad esempio delle foto scattate con la coolpx 5400.
Ora voglio chiedervi:
E' colpa del 18-70 ?
Quale altra ottica risolverebbe il problema?(se problema si vuol dire).
Vi rinfrazio anticipatamente e saluto tutti...

E' normalissimo, la 5400 in quanto compatta è destinata ad un'utente meno esigente che probabilmente stamperà direttamente senza fare postproduzione. Per questo applica di default una maschera di contrasto abbastanza marcata e esalta i colori dell'immagine. Questa procedura va bene se non dobbiamo fare postproduzione ma se vogliamo ottenere il massimo l'immagine deve essere più neutra possibile in modo da ottenere i migliori risultati. Meglio ancora utilizzare il formato grezzo NEF. smile.gif
christian.coco
Messaggio: #14
Ciao Daf.provo a mandarti il PDF con due ritratti,il primo scattato in modalità auto con la D70,il secondo(anche è leggermrnte sovraesposta)è sempre la stessa foto ma corretta in fotoritocco cosa che rispecchia di più i risultati che vorrei ottenere.
Ti ringrazio molto e aspetto una tua opinione in merito.
christian.coco
Messaggio: #15
Provo a reinserile il pdf
File allegati
File Allegato  Binder1.pdf ( 159.33k ) Numero di download: 327
 
sergiobutta
Messaggio: #16
Rileggiti quanto detto da Digiborg. Le compatte, devono sopperire ad una deficienza di dimensione del sensore, e procedono ad una prima "messa a punto" dell'immagine, agendo su maschera di contrasto, saturazione ecc. Per cui, si verifica che, addirittura quelle di fascia più bassa, tirano fuori foto ben colarate e già piacevoli alla vista. Le reflex, rivolgendosi ad una clientela più evoluta, oltre a non esaltare i settaggi di cui sopra, mettono a disposizione con il formato nef, una immagine esattamente come memorizzata dal sensore. Quindi, la postproduzione si rende pressocchè indispensabile, ma riesce ad agire anche su impostazioni che andrebbero effettuate prima dello scatto. (Es. esposizione).
christian.coco
Messaggio: #17
Ok,ora mi è tutto chiaro,questo forum per me credo sia più che indispensabbile.
Se vi è possibile potreste indicarmi qualche se esiste qualche libro o qualche sito dove posso imparare come valutare le le caratteristiche degli obbiettivi?,per me è un mondo tutto da esplorare(es.cosa è la focale,a cosa serve...).
Vi saluto. grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio